Il Cammino della Porta d'Oriente

Da Ancona a Loreto lungo le vie antiche dei pellegrini, Rosso Conero e fisarmoniche

Il Cammino della Porta d’Oriente è un cammino tutto marchigiano che collega Ancona, l’antica porta d’oriente, con la Basilica di Loreto. I pellegrini in passato potevano così sbarcare ad Ancona e raggiungere il santuario mariano di Loreto e proseguire poi lungo la Via Lauretana fino ad Assisi e poi Roma.
Un percorso di tre tappe tra mare e colline attraverso i territori del Parco Naturale del Conero, il “monte dei corbezzoli”, e della Riviera del Conero. Un continuo sali-scendi dove si possono ammirare i paesaggi della campagna marchigiana, alcuni piccoli borghi e panorami che spaziano dal Monte Conero e la costa fino agli Appennini.
Faremo sosta ad Angeli di Varano con una piccola deviazione al percorso dove degusteremo con un’apericena i vini della cantina Arco dei Angeli, dal Rosso Conero al loro squisito rosato, e a Castelfidardo, città della fisarmonica e della battaglia decisiva per l’unità d’Italia.


PROGRAMMA

Venerdì 25 marzo – 1°tappa: Ancona – Angeli di Varano (Lunghezza: 21 Km – Dislivello +700 m, -600 m)

Ritrovo presso il Teatro delle Muse (Piazza della Repubblica, Ancona) e spostamento a piedi fino al punto di partenza del cammino: l’Arco di Traiano, l’antica Porta d’Oriente! Attraverseremo la “parte vecchia” di Ancona, il quartiere più bello della città dorica, per poi salire al Duomo di San Ciriaco e proseguire il percorso seguendo le frecce gialle che indicano il Cammino! Attraverseremo il Cardeto per poi passare tra i palazzi del centro di Ancona fino a Borgo Rodi e Pietralacroce. Da qui inizia la campagna: cammineremo passando per Vallemiano, Montacuto, Varano e la valle del Boranico, fino a prendere la deviazione per Angeli di Varano. Arrivati/e al Bed & Wine Arco dei Angeli ci prenderemo un meritato riposo per poi degustare i loro ottimi vini accompagnati da cibo locale. Pernottamento

Sabato 26 marzo – 2°tappa: Angeli di Varano – Castelfidardo (Lunghezza: 22 Km – Dislivello +350 m, -350 m)

Dopo una lauta colazione, riprenderemo il tracciato del cammino ritornando alla valle del Boranico per poi salire al Poggio, antico borgo sopra la Baia di Portonovo con vista sul mare! Scenderemo poi lunga la valle del Betelico costeggiando Camerano e Massignano totalmente immersi nella campagna pianeggiante del Conero e con le prime viste sulla cupola di Loreto. Si sale poi a Crocette di Castelfidardo, meta della nostra tappa, dove è presente un antico “cruceiro”. Dopo esserci sistemati e riposati in albergo, ci sposteremo nel centro storico di Castelfidardo per visitare il Museo Internazionale della Fisarmonica (a Castelfidardo infatti è sorta la prima fabbrica di questo strumento nel 1863) e il Monumento Nazionale delle Marche, a memoria della Battaglia di Castelfidardo del 1860. Rientro in albergo per cena e pernottamento.

Domenica 27 marzo – 3°tappa: Castelfidardo – Loreto (Lunghezza: 7 Km – Dislivello +150 m, -150 m)

Ultima tappa di questo cammino. Da Crocette attraverseremo la suggestiva Selva di Castelfidardo, uno dei più antichi boschi marchigiani, e poi scenderemo verso il fiume Musone, teatro della Battaglia di Castelfidardo: ora Loreto è davanti a noi! Si attraversa l’abitato di Villa Musone e infine, salendo lungo la Scala Santa, si arriva alla Basilica di Loreto! Avremo modo di fare una breve visita della basilica e del centro storico di Loreto prima di ritornare a casa.

COSTI A PERSONA: 270 €

Prenotazioni entro 27 febbraio, pagamento dell’intera quota di viaggio

Camere doppie, triple e quadruple

La quota di partecipazione comprende: 2 pernottamenti in b&b e in hotel, la colazione; Servizio di Guida Ambientale Escursionistica con regolare polizza RC;  Assicurazione medico-bagagli; Degustazione e apericena alla cantiina Arco dei Angeli, cena del secondo giorno.

La quota non comprende: Trasferimenti al punto di ritrovo e rientro a casa; Trasporto bagagli, Pranzi; Bevande extra; Eventuali tasse di soggiorno; Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”.

Trasporto: mezzi propri o treno (partenza dalla stazione di Ancona e arrivo alla stazione di Loreto)

Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del numero minimo di 6 iscritti

Direzione Tecnica: Passamontagna Viaggi Tour Operator

Guida Ambientale Escursionistica: Niki Morganti di Passamontagna Escursioni & Trekking

Per Info e prenotazioni:

Marta: tel. 333.4310165, email info@passamontagnaviaggi.it

Per info sulle escursioni:

Niki: tel. 3286762576, email niki@passamontagna.org

Caratteristiche

Lunghezza: 52 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 13 ore
Dislivello: + 1.200 m, – 1.200 m
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: 270 €

Ritrovo principale Davanti al Teatro delle Muse, ore 9:30, Via Flaminia, 60125 Ancona AN, Italia, Ancona

Posizione Google Maps https://goo.gl/maps/Z6DeHBjWQ7b2nKeVA

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Cosa portare (obbligatorio): mascherina, gel igienizzante a base alcolica, zaino da trekking, scarpe da trekking traspiranti, giacca leggera, maglione e/o pile, cappello con visiera, crema solare, borraccia, cioccolata, snack e frutta secca, pranzi al sacco, kway o mantella antipioggia, il necessario per dormire e lavarsi (pigiama, spazzolino, dentifricio, ecc…), abbigliamento e ricambi per 2 giorni (consigliamo un solo ricambio, meglio viaggiare con uno zaino leggero).

Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/1687-cammino-porta-oriente-ancona-loreto-maggio-marche-conero-2

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Monte Malaina (1480 m) da fonte Santa Serena – Monti Lepini

Il monte Malaina, seconda elevazione dei Monti Lepini, offre spettacolari panorami sul parco Nazionale D’Abruzzo, sugli Ernici e sul Circeo oltre che sulle vette degli stessi Lepini. Dalla fonte di S.Serena si imbocca il sentiero 24,e in leggera discesa sul pratone della fonte cammineremo fino ad intercettare l’Alta Via dei Monti Lepini o sentiero Cai 19,da questo bivio inizieremo la salita dolce verso il Malaina. Dopo la sosta pranzo e il meritato caffè continueremo per l’Alta Via fino ad arrivare al bivio verso la Fonte S.Marino, passeremo nelle vicinanze vicino all’Abisso del Monte Fato che si trova sotto il Monte Semprevina. Proseguendo ritorneremo alla Fonte S.Serena

 

DIFFICOLTA’: E                                                                                                                                              DISLIVELLO: circa 520 m.                                                                                                                                                                                                                                                                 TEMPO DI PERCORRENZA: circa 6 ore                                                                                                            LUNGHEZZA: circa 11 Km.                                                                                                                                CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12                                                                                                                                                                                                       TESSERA Feder Trek: obbligatoria: € 15 –minori € 5                                                                                                     COSA PORTARE: Almeno 1,5 litri d’acqua a persona, pranzo al sacco;                                                        ABBIGLIAMENTO e ATTREZZATURE: Scarpe da trekking alte obbligatorie, abbigliamento da trekking con indumenti  traspiranti e antivento/antipioggia, pile, guanti, copricapo estivo ma anche cappello di lana (ad alte quote il meteo può cambiare repentinamente, con notevoli sbalzi di temperature), bastoncini, crema solare, fortemente raccomandati gli occhiali da sole.                                                                                                                                                  TRASPORTO: auto proprie

 1° APPUNTAMENTO: Ore 08.00 Bar “Meo Pinelli” Metro A “Subaugusta” Roma                                                                                                                                        

 2° APPUNTAMENTO: Ore 09.00 Via La Mola, 184, 03019 Supino FR             https://maps.app.goo.gl/Gixdz39B5X6DRdVB9

 

Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek cui il GEP si attiene. Linea guida da tenere durante le escursioni:                                                                                                                 TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.                                                                                                                                   N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. N.B. La partecipazione è riservata ai soci inregola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.                                                                                                                                                                  *Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono, Whatsapp, Email,Messanger.

                  AEV Marco       FEDERICI        366 5406468    marcotrek62@gmail.com

                 AEV Umberto   RESCIO           349 2996193    urescio@yahoo.it

 

GRAN TOUR ITINERANTE NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO – 7/8/9/10 LUGLIO 2022

Un mega giro ad anello con partenza ed arrivo da Pescasseroli della durata di 4 giorni.

Un trekking itinerante, dal sapore selvaggio, nel cuore del Parco Naz. D’Abruzzo Lazio e Molise. Zaino in spalla, quattro giorni di trekking tra verdi vallate, sentieri frequentati da lupi ed orsi e storici valichi di montagna. Dalla capitale del Parco, raggiungeremo Passo Godi, da li il paesino di Civitella Alfedena e poi ancora il rifugio di Forca Resuni per poi rientrare, passando per il paesino di Opi, a Pescasseroli. Sicuramente non mancheranno aneddoti e curiosità sul Parco e sui suoi “abitanti”, prelibatezze culinarie tipiche abruzzesi e l’euforia di viaggiare con il proprio zaino sempre in spalla!!!! Approderemo ogni sera in un paesino diverso dove dormiremo e mangeremo in un comodo albergo.

N.B. il “Gran Tour Itinerante” richiede ottimo stato di forma e spirito di adattamento e di gruppo.

DIPONIBILITA’ LIMITATA (MAX 20 POSTI)

CARATTERISTICHE DELLE ESCURSIONI
Difficoltà: E/EE
Dislivello: 800 / 1200 m in media
Lunghezza: 15 / 20 km in media
Durata: 7 ore in media
SI CERCHERA’ DI EVITARE PUNTI ESPOSTI

 

 APPUNTAMENTO

Mercoledi 6 Luglio 2022 – ore 20.00  

Luogo che verrà comunicato in seguito

 

 PER PRENOTARE

via Whatsapp wa.me/+393498027433   indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

 

ACCOMPAGNA

AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433

Michela Di Paolo 3398976847

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

 

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

 

🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)

Zaino adatto al trasporto del necessario per i 4 giorni di trekking (minimo 48L);

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, torcia frontale e bastoncini, 3 t shirt tecniche (da sciacquare all’occorrenza), 1 maglia termica lunga, 1 pantalone tecnico, 1 pantalone comodo dopodoccia (meglio se tecnico anch’esso), stretto necessario per dormire, caricabatteria per cell, borsello doccia, medicinali uso personale

NEL PREPARARE LO ZAINO RICORDA DI PORTARE LO STRETTO NECESSARIO, più cose metti, più peso porti!!!!!

 

Raccomandato almeno 1,5 litri d’acqua, snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Contributo di partecipazione: € 390 per 4 trekking e 4 notti in camera doppia, tripla in trattamento di pensione completa con pranzi al sacco 

LA QUOTA COMPRENDE:
– 4 notti in trattamento di pensione completa con pranzo al sacco

– Tassa di soggiorno

– Assistenza accompagnatori per tutti i trekking

LA QUOTA NON COMPRENDE:

– Spese di viaggio e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.

 

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 40, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.

Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – GRAN TOUR ITINERANTE NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO con NoiTrek”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3498027433 indicando eventuali intolleranze alimentari.

 

Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:

https://www.noitrek.it/tesseramento/

 

 

 

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Lago Nero… in Bianco!

Un’intera giornata con le ciaspole ai piedi! Dove?

In uno dei luoghi più ricchi di neve di tutto l’Appennino, il Lago Nero!

Con le ciaspole arriveremo fino alla Valle in cui si concentra tutta la neve dell’Alpe delle Tre Potenze, un luogo incredibile dal fascino alpino. Attraverseremo la faggeta, fino al Bivacco dove pranzeremo (a sacco) affacciati sul magnifico lago ghiacciato, al cospetto di vette che sfiorano i 2000 metri.

Max 12 persone, per un’esperienza più coinvolgente.

INFO e PRENOTAZIONI

Alex 3336442908

info@alpennino.it

Escursione con vista: Tète de Cou

Una bella escursione ad una delle prominenze rocciose che costellano la bassa Valle d’Aosta, regno degli arrampicatori ma anche luoghi ricchi di storia. La Tète de Cou si eleva come una nave di roccia direttamente dal fondovalle: alle sue pendici pareti famose tra i rocciatori come la Corma di Machaby e nelle sue pieghe luoghi di culto famosi come il Santuario di Machaby.

Da Arnad si sale ancora per pochi km in auto fino a circa 620m di quota, in un valloncello che separa Arnad dalla Corma di Machaby. Si lascia l’auto e si prende la bella mulattiera lastricata che con un ripido strappo ci porta al Santuario, posto a 724m di quota. Non c’è solo il Santuario, ma un bellissimo villaggio antico, molto bene restaurato, in un bosco di castagni centenari, e una imponente postazione militare settecentesca ora diventata ostello. Si riprende la mulattiera, imponente e bellissima, che si alza tra esemplari sempre più grandi di castagno. Superato l’alpeggio di Arbenazzi m 938 la mulattiera lascia il posto ad un sentiero, comunque buono, che ora si muove tra i larici salendo gradatamente. Un lungo traverso finale raggiunge la cresta del monte agli alpeggi di La Cou m 1374. La zona è costellata anche di muri e resti di fortificazioni. Si segue la cresta del monte verso sud che brevemente ci porta alla cima della Tète de Cou m 1425. Rientro per la via di salita.

Necessario zaino, scarponcini, abbigliamento da escursione , occhiali da sole e crema solare. Ovviamente dovete avere con voi lo zaino con il pranzo al sacco, borraccia con abbondante acqua. Utili i bastoncini per camminare. Ritrovo ad Arnad alle ore 9.30- Prenotazioni entro il 10 aprile scrivendo a ecoesplora019@gmail.com

 

Via Francigena: da Mortara a Garlasco

Una tappa della Storica Via che continua l’attraversamento della Pianura padana in direzione dell’Appennino. La tappa si muove in un piacevole ambiente agricolo tra risaie, canali, campi, boschetti e in gran parte su stradelli con pochissimo asfalto, per una tratta attraverso la Pianura Padana! Attraverseremo una parte della Lomellina, una delle zone agricole più importanti d’Italia, con ancora in vista dietro di noi le Alpi e davanti le prime colline di Monferrato Casalese ed Oltrepò. Interessanti evidenze storiche come l’Abbazia di Sant’Albino vicino Mortara e Tromello, tappa citata anche da Sigerico

La tappa si svolge per gran parte su strade carrarecce in piano attraverso i campi, è anche adatta ai praticanti di Nordik Walking. Si deve essere autosufficienti come acqua e viveri per la giornata poiché se ne trovano solo nei centri abitati. La lunghezza della tappa è di 23,6km.

Attrezzatura da escursionismo: scarponcini, giacca a vento, zaino, pranzo al sacco, felpa, guanti e berretto, abbondante acqua. Utile un thermos con qualche bevanda calda. I bastoncini per camminare possono risultare utili. Costo euro 15 a persona  Prenotazioni entro giovedì 24 febbraio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com 

 

ANTICA NORBA: LA POMPEI ROMANA SUI MONTI LEPINI

Bellissimo giro panoramico ad anello lungo le propaggini dei Monti Lepini. Partendo dal parcheggio della splendida Abbazia cistercense di Valvisciolo, famosa anche per alcune leggende sui Templari, saliremo attraverso boschi sino in cima alla rupe sulla quale è abbarbicato il borgo medievale di Norma, in provincia di Latina. Passando attraverso il centro storico della cittadina arriveremo alle vicinissime rovine dell’Antica Norba, per esplorare gli scavi di una città fortificata dei Latini e successivamente dei Romani. L’insediamento benchè distrutto dalle truppe di Silla nell’81 a.C. è caratterizzato da strade lastricate ancora ben conservate e visibili, dai resti di due acropoli coi suoi templi, ma soprattutto da possenti mura megalitiche che destano immenso stupore. Come riuscirono i popoli del passato a spostare quei blocchi ciclopici pesanti decine di tonnellate e a collocarli uno sopra l’altro? L’Antica Norba è da considerare, senza dubbio, uno dei siti archeologici più sorprendenti di tutto il Lazio, anche per la sua vista mozzafiato sull’Agro Pontino, la Rocca di Sermoneta, l’Oasi di Ninfa, la costa Tirrenica e il promontorio del Circeo. Lungo la via del ritorno percorreremo sentieri e mulattiere bordati da fichi d’india: in pratica tratti della Via Francigena del Sud che nel Medioevo conduceva i pellegrini in Terra Santa. Sarà con noi in questa splendida avventura l’archeologo Antonio Rossi.

 

CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Difficoltà: E

Dislivello: 500 mt

Lunghezza: 15 km

Durata: 7 ore

NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI

 

 APPUNTAMENTO

Domenica 27 Febbraio 2022 – ore 9.00  

Parcheggio Abbazia di Valvisciolo (Sermoneta)

Punto di ritrovo geolocalizzato: https://goo.gl/maps/a6NhAFM4M2dUia7B6

 

 PER PRENOTARE

via Whatsapp wa.me/+393498027433   indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

 

ACCOMPAGNA

AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433

 

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

 

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

 

🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)

Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.

Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

 

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Contributo di partecipazione: € 15

 

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:

https://www.noitrek.it/tesseramento/

 

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Trekking in Val Maira: Il sentiero occitano e il concerto dei Lou Dalfin

Nel 2024 sono 19 anni che accompagno viaggi  trekking in Valle maira. Frequentavo questa valle tanti anni fa negli anni ottanta, quando ero ragazzo, ed è stato per me sorprendente scoprire agli inizi degli anni 2000, quanto stesse rinascendo come meta preferita del turismo escursionistico tedesco.

Non aspettatevi una “succursale” delle dolomiti, con servizi perfetti e asettici, come potete trovare in Trentino o in Alto Adige. Nel trekking della Val Maira dovrete essere viaggiatori curiosi e iniziare il vostro viaggio già a casa con la lettura dei libri di Nuto Revelli, leggervi la storia dell’Occitanista Francois Fontan e vedere o rivedere il film di Giorgio Diritti: Il vento fa il suo giro.

Non aspettatevi musicisti che vi accolgono in “costume tipico” ma giovani ragazzi che hanno preso in mano antichi strumenti tradizionali e che, grazie alla passione trasmessa dai loro padri e dai loro maestri, come Sergio Berardo dei Lou Dalfin, hanno studiato duramente e vi sorprenderanno per la loro bravura.

A spass per lou viol, Un trekking sui percorsi Occitani in Piemonte, nelle Alpi Cozie, in un ambiente naturale alpino fra i più belli e meglio preservati del Piemonte. Rimasta isolata dai grandi flussi turistici, la Val Maira negli ultimi anni ha investito in un turismo sostenibile offrendo agli escursionisti servizi di qualità. Non avendo uno sbocco stradale verso la Francia e nessun impianto da sci, è rimasta praticamente intatta. Uno dei punti forti è la lingua d’oc, parlata in una vasta regione che si estende dalla Catalogna spagnola al sud della Francia, fino a qui. Durante il nostro trekking in Piemonte ci aspettano accoglienti locande occitane, cuochi che conoscono i segreti della cucina tradizionale (Rolando), la storia dei vecchi mestieri (degli acciugai per esempio), la musica, la storia e l’arte della valle, con alcuni gioielli come la chiesa di Elva con gli affreschi cinquecenteschi di Hans Clemer. Ci aspettano antichi borghi di pietra, chiese e santuari e la bellezza naturale dell’altopiano della Gardetta con marmotte e stelle alpine.

Nel 2024 il viaggio si estenderà in Val Grana per il concerto dei Lou Dalfin al Santuario di Castelmagno, vedremo lo sventolare delle bandiere occitane sulle tende dei pastori accampati sui crinali e sentiremo quanta energia è presente in questo luogo tra sacro e profano, vedendo giovani e vecchi danzare insieme forse riusciremo a comprendere un poco dell’enorme lavoro culturale che è stato fatto in queste valli in questi ultimi trent’anni per ridare una dignità ad una lingua e a chi ha deciso di restare e tornare a vivere qui. PUNTI FORTI La femmina accovacciata meraviglioso punto panoramico,  cuochi da viaggio eno gastronomico, l’altopiano della Gardetta,  il fischio delle marmotte, la Parrocchiale di Elva spiegata da Donatella, l’incontro con i protagonisti della rinascita della valle esperti di lingua e cultura occitana, il concerto dei Lou Dalfin e molti altri incontri.

Programma dettagliato  QUI

SETTIMANA BIANCA MARMOLADA SUPERSKI/TREK sulla regina delle DOLOMITI

🏔 Una settimana nel cuore delle Dolomiti, la Marmolada nota anche come “Regina delle Dolomiti”, la catena montuosa più alta dell’area dolomitica e che possiede il più grande ghiacciaio.
🏨 Soggiorneremo presso l’Hotel Roy in località Malga Ciapela, un piccolo paesino ai piedi della Marmolada (3342 m) ,la cima più alta delle Dolomiti. Dalla località si raggiunge la cima direttamente con i 3 tronconi della funivia fino ai 3269 metri della Punta Rocca. Le piste sono panoramiche e sciare in inverno su un ghiacciaio offre sicuramente delle emozioni fortissime. Da lì, la storica pista “La Bellunese” che porta sino al paese dopo 12 chilometri di emozioni. Alcuni l’hanno definita come la più bella dell’arco alpino ed è considerata dalla stampa internazionale la 10° pista più bella al mondo. Chi non si vuole avventurare sul ghiacciaio o vuole semplicemente variare piste può superare i 2300 metri del Passo Padon e scendere verso Arabba, da lì si può accedere al lungo itinerario della Sellaronda. La strategicità della sua posizione consente infatti di avere escursioni, passeggiate, attività ludiche e sportive a portata di mano. L’hotel è una moderna struttura dotata di ogni comfort con possibilità di usufruire dell’area fitness. Le piste da Sci del comprensorio Dolomiti SuperSky sono a ridosso della struttura. Per le ciaspolate, ci troveremo a camminare tra i panorami più mozzafiato di tutto il comprensorio, sfruttando in moltissime occasioni la già importante quota della struttura e l’incantevole panorama della Marmolada.
###### ℙℝ𝕆𝔾ℝ𝔸𝕄𝕄𝔸 𝕊𝔼𝕋𝕋𝕀𝕄𝔸ℕ𝔸 ######
👌 UN MIX TRA SCI E CAMMINATA NORDICA. Un programma dedicato per gli sciatori ed un altro per chi desidera camminare con una serie di attività per scoprire la Regina delle Dolomiti a debita distanza dalle piste da sci. Libertà di scelta delle attività da svolgere con possibilità di partecipare ad entrambi.
⚠⚠⚠ ᴘᴏsᴛɪ ʟɪᴍɪᴛᴀᴛɪ: 15 ᴘᴇʀsᴏɴᴇ ⚠⚠⚠
###### 𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 ######
📞 Federico Fontana 366.4169080
📞 Domenico Zangari 347.6299797
###### 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗔 ######
👉 € 390,00 a persona per intero periodo con sistemazione doppia mezza pensione.
👉 € 495,00 a persona per intero periodo con sistemazione doppia uso singolo in mezza pensione ( Solo due disponibilità)
Riduzione minorenni 30%
⚠ + Tassa di soggiorno 1,00 € al giorno
###### 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 ######
👉 € 90,00 contributo associativo di partecipazione compreso di tessera associativa.
⚠ 𝗟𝗘 𝗤𝗨𝗢𝗧𝗘 𝗜𝗡𝗗𝗜𝗖𝗔𝗧𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗢𝗡𝗢 ⚠
– 7 pernottamenti con sistemazione in camere doppie.
– Trattamento di mezza pensione con ricca colazione a buffet con dolci fatti in casa e cena con una cucina curata nel rispetto delle tradizioni locali utilizzando prodotti genuini e naturali.
-Tutti i giorni escursione guidata con ciaspole (possibilità di noleggiarle con noi con pacchetto settimanale di 55€).
– L’utilizzo del centro benessere dell’albergo con bagno turco, vasca idromassaggio, sauna finlandese e doccia aromatica per rigenerare il corpo e lo spirito dalle fatiche quotidiane.
– Assistenza di due o più accompagnatori.
⚠ 𝗟𝗘 𝗤𝗨𝗢𝗧𝗘 𝗜𝗡𝗗𝗜𝗖𝗔𝗧𝗘 𝗡𝗢𝗡 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗢𝗡𝗢 ⚠
– le spese di viaggio (cercheremo, nei limiti del possibile, di organizzare auto condivise)
– eventuali costi per attività alternative o integrative rispetto a quelle proposte
– Skypass facoltativo
– tutto quanto non specificato alla voce “Le quote indicate comprendono”
## COSTI NOLEGGIO ATTREZZATURE CONSIGLIATI e FACOLTATIVI ##
👉 Nolo Ciaspole € 55,00 PACCHETTO IN OFFERTA per intera settimana.
👉 Nolo Sci in loco (promozione 6 gg al costo di 5 gg)
👉 SkiPass per sciatori € 265,00 (promozione 6 gg al costo di 5 gg)
👉 SkiPass per sciatori € 180,00 minorenni (promozione 6 gg al costo di 5 gg)
###### 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 ######
🚗 Auto Private
###### 𝗜𝗡𝗙𝗢 & 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 ######
📞 Contatta Federico per telefono o via Whatsapp al 366.4169080 e specifica:
– Nome, Cognome e numero partecipanti
– eventuali intolleranze alimentari
– nolo pacchetto ciaspole
Per qualsiasi informazione o chiarimento siamo a vostra completa disposizione
###### 𝗖𝗢𝗡𝗙𝗘𝗥𝗠𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 ######
⚠ ACCONTO di €150,00 ENTRO IL 20/02/2022 ⚠
Bonifico bancario al seguente IBAN: IT21 L081 4061 0000 0000 7046 517
Intestato a HOTEL ROY CASSA RURALE DELLE DOLOMITI
Specificare nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – settimana Bianca dal 19 al 26/03/2022 con Federico Fontana”
###############################
###### 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗘𝗦𝗖𝗨𝗥𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 ######
ℹDOMENICA 20: ESCURSIONE CON CIASPOLE AL PASSO SELLA
Da Canazei effettueremo un meraviglioso anello panoramico dal rifugio Lupo Bianco al rifugio Valentini fino ad arrivare al Rifugio Col Rodella. Un fantastico itinerario con un panorama senza uguali sulle Dolomiti fassane e sulla Val di Fassa per godere della splendida vista del Gruppo del Sella con il Sass Pordoi, la Marmolada, il Col Rodella e il Sassolungo. Rientro con visita a Canazei ed aperitivo con prodotti tipici.
👉DATI DEL PERCORSO->➡Lunghezza: 10 km ⏳Durata: 4 h 🗻Dislivello: 710 m+☝️ Alt. Massima: 2.434 💪Difficoltà: EAI media 🔄Percorso: Anello
ℹLUNEDì 21: ESPERIENZA SENSORIALE UNICA SULLA TERRAZZA DELLA REGINA + VISITA AL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA
Salita in funivia alla stazione di Punta Rocca (3265 m), situata proprio di fronte a Punta Penìa, vetta più alta delle Dolomiti (3343 m). Visita al museo della grande guerra. Sosta senza limiti sulla terrazza panoramica di Punta Rocca, un punto di osservazione di grande fascino da cui si può godere di una bellissima vista a 360° sulle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità dal 2009. Visita alla Grotta della Madonna. Costo funivia A/R € 33
ℹMARTEDì 22: PASSEGGIATA AL LAGO DI ALLEGHE + ESCURSIONE NOTTURNA CON CIASPOLE
Di mattina andremo ad Alleghe per una visita turistica al lago ai piedi del monte Civetta con semplice passeggiata da 2 km alla Cascata Ru de Rialt che nel periodo invernale si ghiaccia ed assume forme dal fascino raro. La sera il magico Ciaspa Moon & Aperitivo con degustazione di prodotti locali. Un itinerario ad anello sugli antichi sentieri di Laste, si chiama Ciaspa Moon perchè diventa magico con la neve nelle notti di luna piena. Non ci sono strapiombi e numerosi sono i punti panoramici. Porta a scoprire i villaggi di Laste rimasti intatti nel corso dei secoli e boschi di grande fascino. Sarà possibile toccare con le proprie mani le ripidissime pareti del Sass de Rocia che costeggiano e sovrastano il sentiero.
👉DATI DEL PERCORSO->➡Lunghezza: 5 km ⏳Durata: 3 h 🗻Dislivello: 250 m+☝️ Alt. Massima: 1.680 💪Difficoltà: EAI facile 🔄Percorso: Anello
ℹMERCOLEDì 23: ESCURSIONE CON CIASPOLE da MALGA CIAPELA al RIFUGIO FALIER
Da Malga raggiungeremo lo storico rifugio alpino Onorio Falier, bombardato dalle postazioni austro-ungariche di Punta Rocca durante la Grande Guerra, è situato a 2074 m di quota nella valle di Ombretta, ai piedi della “Parete d’argento”, la sud della Marmolada. Rientro a Malga Ciapela.
👉DATI DEL PERCORSO->➡Lunghezza: 10 km ⏳Durata: 4 h 🗻Dislivello: 594 m+☝️ Alt. Massima: 2.074 💪Difficoltà: EAI facile 🔄Percorso: A/R
ℹGIOVEDì 24: ESCURSIONE CON CIASPOLE da SOTTOGUDA a FORCELLA FRANZEI
Splendida passeggiata in una delle faggete più alte d’Europa ai piedi delle cime del Gruppo della Marmolada, dal caratteristico borgo alpino di Sottoguda raggiungiamo l’ampia conca della Forcella di Franzei da dove si potrà ammirare il monte Alto d’Auta.
Rientro con visita al Borgo di Sottoguda ed aperitivo con prodotti tipici.
👉DATI DEL PERCORSO->➡Lunghezza: 10 km ⏳Durata: 4 h 🗻Dislivello: 740 m+☝️ Alt. Massima: 2.004 💪Difficoltà: EAI facile 🔄Percorso: A/R
ℹVENERDì 25: ESCURSIONE CON CIASPOLE da ALBA di CANAZEI al RIFUGIO CONTRIN
Ciaspolata nel bosco in Val di Fassa per raggiungere il rifugio più noto della valle ed essere dominati dai giganti dolomitici. Il Rifugio Contrin al tempo base Austriaca da dove venivano impartiti i comandi a tutto il fronte di confine Italo/Austiaco. Oltre al rifugio Contrin si passa anche alla fiabesca Baita Locia con uno splendido panorama sul gruppo del Sassolungo e alla Malga Cianci.
👉DATI DEL PERCORSO->➡Lunghezza: 9,5 km ⏳Durata: 4 h 🗻Dislivello: 703 m+☝️ Alt. Massima: 2023 💪Difficoltà: EAI media 🔄Percorso: A/R
###### ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO ######
Scarponcini da trekking alti alla caviglia (NO MOON-BOOT, NO SCARPONCINI BASSI NON IMPERMEABILI, NO SCARPE DA GINNASTICA, NO DOPOSCI), zaino, bastoncini, ghette, maglia termica, pile o maglione, giacca antivento-antipioggia (possibilmente in gore-tex), borraccia, cappello, guanti, torcia, occhiali da sole, crema solare.
⚠La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
❄⛄🧤🏸 CIASPOLE ❄⛄🧤🏸
Sai cosa sono le ciaspole?
Meglio conosciute come racchette da neve, le ciaspole sono strumenti che ci permettono di “galleggiare” sulla neve rendendo più agile gli spostamenti senza affondare!
Vieni a conoscere lo strumento che ci permetterà di vivere un trekking affascinante.
###### 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔 𝗦𝗖𝗜𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 ######
⛷ La Ski Area MARMOLADA è un vero paradiso nel cuore del Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico più grande del mondo. Il luogo ideale dove regalarsi una vacanza sulla neve ricca di sport ed emozioni. Gli appassionati degli sport invernali hanno a disposizione 60 km di piste da discesa di diversa lunghezza e difficoltà, 1 snowpark con tre linee e diverse strutture tra cui il BigAirBag, 3 campi scuola dove muovere i primi passi sugli sci, la neve è sempre garantita da un’efficace sistema d’innevamento programmato.
Uno dei nostri accompagnatori (quello che scia) sarà disponibile per consigli, organizzazione di spostamenti vari e… una divertente compagnia😄
😷DISPOSIZIONI ANTI-COVID-19😷
Durante le escursioni dal punto di ritrovo fino all’arrivo saranno rispettate tutte le misure anti contagio: distanziamento interpersonale di 2 metri e utilizzo della mascherina qualora ci trovassimo a una distanza di almeno un metro.
⚠ IMPORTANTE: GREEN PASS RAFFORZATO OBBLIGATORIO
⚠ N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
###############################################
❗Vi chiediamo inoltre di leggere con attenzione le linee guida nazionali

Il Monte Torrecane 1576 mt da Sella di Corno

Il Monte Torrecane 1576 mt da Sella di Corno

 

Domenica 27 Febbraio 2022

               

Tipologia    Escursione Giornaliera

            

 Dislivello: 650 MT

                                                                        

  Difficoltà: E

 

  Lunghezza: 12 KM

 

  Durata: 7 ore

 

   

Promozione TuaranTrekk: ogni 10 escursioni 1 in omaggio . Fino al 31/12/2022

 

 

Un trekking tra Lazio ed Abruzzo.

 

Itinerario che si svolge nei Monti del Cicolano, tra panorami che spaziano dalla Duchessa al Gran Sasso. Il percorso attraversa incantevoli altopiani carsici, boschi di faggio che ricoprono queste incredibili montagne fino a lambire le vette più alte. Il Monte Torrecane è una delle vette più panoramiche del gruppo del Cicolano. La cima si affaccia tra i piani del Cornino e Piscignola e sui Piani della Rocca. L’escursione di media difficoltà, parte dalla stazione di Sella di Corno e ci incammineremo all’interno della faggeta  dove in alcuni tratti si aprono ampi panorami sui monti dell’appennino centrale e sui caratteristici altopiani carsici punteggiati da rocce bianche e distese verdeggianti di pascoli d’alta quota.    

 

L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE   SCRUPOLOSAMENTE LA    DISTANZA    MINIMA    NTERPERSONALE   DI ALMENO  2 METRI    DURANTE    LO    SVOLGIMENTO    DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI

Cosa portare:

Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica.

Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini-kit di primo soccorso.

 

Le quote:

€ 12,00 contributo associativo al trekking

   5,00 Iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN.  

Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it  presentandolo il giorno dell’escursione già compilato

 

Appuntamento:

ore 07:30 Al bar Antico Casello davanti la metro B di Rebibbia, in via Tiburtina   

ore 09:30 Al parcheggio dei camper, davanti la stazione di Sella di Corno. AQ

ore 10:00 Inizio Escursione   

 

Info e prenotazioni:

Guida escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826

Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

Trasporto: Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).

N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo.

Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.

 

Sito Internet:   www.TuaranTrekk.it