Escursione a Campiglia Marittima e alla Via delle Fonti

L’ itinerario escursionistico ad anello parte dal Parco Archeominerario di San Silvestro e conduce al paese medievale di Campiglia Marittima attraversando aree boscose e radure che si aprono sul panorama della Val di Cornia. L’ambiente naturale è caratterizzato dalla presenza di specie tipiche della macchia mediterranee tra cui  cisto, corbezzolo, mirto, lentisco e ginepro e da bellissimi esemplari di sughere. 

Il panorama a tratti mostra i profili delle cave di marmo, ricordandoci anche l’importanza di questo sito per l’estrazione di risorse minerarie sin da epoca etrusca.

L’arrivo a Campiglia Marittima sarà preannunciato dai resti dell’antica Rocca medievale che sovrasta il sottostante borgo. Dopo la visita del paese, ritorneremo a percorrere il sentiero della “Via delle Fonti”,  che permetterà di ammirare parte dell’acquedotto ottocentesco lorenese ad arcate sopraelevate nascosto nella campagna e nel bosco circostanti.

Durata: 1 giorno con pranzo al sacco 
Difficoltà: E ) itinerario escursionistico
Sviluppo percorso: anello Lunghezza: circa 13 Km
Dislivello massimo: circa 200m .
Tempo di percorrenza: 3 ore (di cammino escluse le soste)
Ritrovo: Ritrovo alle ore 9.50 al parcheggio del Parco Archeominerario di Campiglia Marittima. Il rientro è previsto indicativamente entro le ore 15.30.

Info: Guida GAE Francesca 3396836352
Iscrizioni: obbligatoria http://www.piediincammino.it/eventi/03042022/

Contributo richiesto: 16,00 € + 3 biglietto di ingresso al Parco Archeominerario (comprendente accompagnamento con guida GAE) – 12,00 € Soci FIE – Federazione Italiana Escursionismo, ERA – European Ramblers Associations, Studenti Universitari – bambini e ragazzi fino a 16 anni ragazzi fino a 16 anni.

Anello di San Giuliano Terme

L’itinerario escursionistico segue mulattiere storiche sino al Passo di Dante (215m), il famoso valico che in epoche antiche fungeva da collegamento tra le città di Pisa e Lucca. Qui un’effige che ritrae il poeta e riporta la frase dedicata al Monte Pisano “Questi pareva a me maestro e donno, cacciando il lupo e ‘ lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno” (XXXIII Canto dell’Inferno) .

Il cammino prosegue su un caratteristico terreno carsico tra i bassi e profumati arbusti della macchia mediterranea. Una piccola deviazione su strada bianca ci permetterà di raggiungere il Centro Visite Monte Castellare per la meritata pausa pranzo.

Il percorso riprende in direzione della Villa Bosniaski, localmente conosciuta come Casa del Polacco. Costruita alla fine dell’800, l’edificio ormai in rovina conserva un immortale fascino, grazie anche alla cornice naturale e dal bellissimo affaccio sulla pianura pisana. 

Dalla Villa faremo rientro a San Giuliano Terme percorrendo un sentiero tra macchia e uliveti che costeggiano  le cave di marmo.

 

Anello di San Giuliano TermeQuesto evento è realizzato in collaborazione  con asd aps Arcadia

Difficoltà: E ) itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche (facile)
Sviluppo percorso: ad anello
Dislivello massimo: 250 m circa
Lunghezza
:
 circa 6 Km

Tempo di percorrenza: circa 2h ore e 30 minuti (di cammino escluse le soste)
Ritrovo: Ore 10:00 Bagni di Pisa (Largo Shelley, San Giuliano Terme) rientro previsto intorno alle 15:00

Info: Guida GAE Francesca Origlia cell. 339 6836352
iscrizioni: online obbligatoria http://www.piediincammino.it/eventi/13032022/

Contributo minimo consigliato: 14,00 € (comprendente accompagnamento con guida GAE) min 7 – max 25 persone.

Occorrente: Consigliamo di indossare scarponcelli da trekking o scarpe da trail running, e abbigliamento comodi. In un unico zainetto si prega di portare acqua e uno snack, pranzo al sacco,  mascherina chirurgica e gel igienizzante. 

Il Cammino dei Ribelli

La Val Borbera è una valle chiusa attraversata dall’omonimo torrente, che disegna una cicatrice liquida sul fondo dei crinali. L’anello del cammino incrocia tutti i suoi paesini, che appaiono come sfere colorate su di un albero di Natale: luminose su uno sfondo verde scuro. Camminare in Val Borbera diventa il ritmo, l’unico possibile, per la connessione e quindi la riscoperta, di un territorio e del suo vivere. Oggi è ribelle chi apre una porta… e accoglie.

DETTAGLI, INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI – LE VIE DEI CANTI –

Il Silenzio dei Sibillini

Il Parco Nazionale, sul confine di due regioni, Umbria e Marche, è senza dubbio un patrimonio unico di biodiversità e storia. Le alte vette, la ricca fauna, i profumi della fioritura e l’abbondante flora rendono il paesaggio pieno di colori e suoni che abbracciano l’escursionista.

Lago di Vico LA FRANCIGENA DI MONTAGNA

Bellissimo percorso ad anello, una lunga camminata per niente scontata sulla  Variante Cimina della via Francigena legata al percorso stradale “Strada romana” o “Strada della Montagna” che ci vede scendere sulle rive del Lago di Vico per risalire sulla centenaria faggeta di Monte Venere alla ricerca del Pozzo del Diavolo, ritorno per la Vecchia Dogana insediamento del XVI secolo zona di confine tra i territori pontifici e il Ducato farnesiano di Ronciglione al passo San martino.

DIFFICOLTA’: E

DISLIVELLO:  600

LUNGHEZZA PERCORSO: 16,00 km ca.

TEMPO DI PERCORRENZA: 7,00 ore

APPUNTAMENTO

·       08.30 Bar Rio Vicano, SP1, 8, Via Cassia Cimina, km 19.100, 01037 Ronciglione VT 

      Ore 09.00  Incrocio Strada Provinciale 39 su Google Maps e Strada Madonna dei Cimini  

https://goo.gl/maps/mE1mWd9YeFT6i6WQ9

 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Fabio Giuliani 331 6037956

Ormesullaterra@gmail.com

ITRI E IL SANTUARIO MADONNA DELLA CIVITA: “NELLE TERRE DI FRA’ DIAVOLO”

Dopo un breve spostamento in auto inizieremo l’escursione che ci porterà al Santuario di Madonna della Civita sulla sommità del monte Fusco, nella catena dei monti Aurunci. Il Santuario, le cui prime notizie risalgono al 1147 fu ampliato nel 1491 fino ad arrivare nelle forme attuali nel 1820.Itri era abitata anticamente dal popolo degli Aurunci, i romani nel 312 a.C. vi fecero passare la via Appia determinando una notevole importanza strategica al sito. Il grazioso abitato medievale che avremo modo di visitare al termine dell’escursione, conserva il castello e la chiesa madre di S. Michele. A Itri nel 1771 nacque Michele Pezza, meglio noto come Fra’ Diavolo, prima fuorilegge e successivamente ufficiale dell’esercito Borbonico, ispiratore di numerose opere letterarie e teatrali.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini, mascherina, guanti, soluzione disinfettante
APPUNTAMENTO: ore 09,30 a Itri – Piazza Umberto I°
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
AV Salvatore Iovine 333 4626252

SETTIMANA VERDE IN VALLE AURINA – 30 LUGLIO/ 6 AGOSTO 2022

Sei lunghe escursioni alla scoperta di una delle zone più belle e nascoste dell’Alto Adige. 

La valle Aurina è considerata una dei siti più incontaminati di tutta la regione, circondata da oltre 80 montagne che superano i 3000 metri di altitudine, e vista la sua posizione isolata, ha mantenuto inalterati usi, costumi e tradizioni delle popolazioni alpine. La sua conformazione geografica di valle chiusa ha tenuto lontano il turismo di massa, regalandole un ambiente ancora autentico.

Saremo accecati dal verde brillante dei suoi alpeggi ed inebriati dagli impetuosi corsi d’acqua che solcano le valli laterali scolpite dai maestosi ghiacciai, che seppur sofferenti, sono ancora molto numerosi.

Proprio una di queste, la Valle di Rio Bianco, è stata scelta per il nostro soggiorno. Un piccolo gioiello, dove si percepiscono solo i campanacci del bestiame ed il fruscio delle ali delle aquile.

Alloggeremo in appartamenti dotati di cucina, dove potremo eventualmente preparare la cena, e in accoglienti B&B. Per le cene sarà prevista una convenzione con ristoranti tipici della zona.

Le escursioni saranno tutte mediamente impegnative, sui 15/20 Km e 800/1200 mt di dislivello. Cammineremo su antichi sentieri fino ad approdare a storici rifugi, come il Roma, il Giogo Lungo, il Tridentina, il Porro, dai quali si ammirano da vicino i fantastici ghiacciai

N.B. LA SETTIMANA VERDE IN VALLE AURINA richiede ottimo stato di forma e spirito di adattamento e di gruppo.

CARATTERISTICHE DELLE ESCURSIONI
Difficoltà: E/EE
Dislivello: 800 / 1200 m in media
Lunghezza: 15 / 20 km in media
Durata: 7 ore in media
SI CERCHERA’ DI EVITARE PUNTI ESPOSTI

 

 

 APPUNTAMENTO

Sabato 30 Luglio 2022 – ore 17.00  

Luogo che verrà comunicato in seguito

 

 

 PER PRENOTARE

via Whatsapp wa.me/+393498027433   indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

 

ACCOMPAGNA

AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433

AEV Vinicio La Pietra 3457345608

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

 

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

 

🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)

Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.

Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

 

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Contributo di partecipazione: € 450 per 6 trekking e 7 notti in camera doppia, tripla in trattamento B&B oppure in appartamenti da 3 posti con cucina

LA QUOTA COMPRENDE:
– 7 notti in trattamento di B&B o in appartamento presso strutture in paese

– Tassa di soggiorno

– Pulizie finali

– Assistenza accompagnatori per tutti i trekking

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Pranzi e cene. E’ possibile cucinare negli appartamenti, o cenare in trattorie e ristoranti convenzionati insieme agli accompagnatori. Nelle immediate vicinanze degli alloggi è presente un supermercato.
– Spese di viaggio e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.

 

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.

 

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 40, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.

Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – SETTIMANA VERDE IN VALLE AURINA con NoiTrek”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3498027433 indicando eventuali intolleranze alimentari.

 

Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:

https://www.noitrek.it/tesseramento/

 

 

 

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Monte Padiglione 1627 MT

Monte Padiglione 1627 MT

 

Domenica 20 Febbraio 2022

 

                                 

Tipologia    Escursione Giornaliera

            

 Dislivello: 650 MT

                                                                         

  Difficoltà: E

 

  Lunghezza: 10 KM

 

  Durata: 7 ore

 

 

 

 

 

 

Promozione TuaranTrekk: ogni 10 escursioni 1 in omaggio . Fino al 31/12/2022

 

Punto d’incontro tra i  gruppi montuosi dei Simbruini  e Carseolani. Bellissimo ed ampio panorama oltre che sul Gran Sasso sulla Valle del’Imele e sul Fucino, con sullo sfondo il gruppo del Velino e su tutto il sistema vallivo Piano del Pozzo – Valle della Dogana – Valle di Pratalata ed in lontananza sul Monte Autore , Tarino e Viglio. Il percorso che andiamo ad affrontare ha inizio dal paese di Verrecchie (1051mslm) addentrandoci tra prati e boschi tipici di queste quote, fino ad arrivare in cima al Monte. Percorreremo il sentiero con un anello  , tranne il tratto iniziale/finale che si farà andata e ritorno

 

L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE   SCRUPOLOSAMENTE LA    DISTANZA    MINIMA    NTERPERSONALE   DI ALMENO  2 METRI    DURANTE    LO    SVOLGIMENTO    DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI

Cosa portare:

Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica.

Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini-kit di primo soccorso.

 

Le quote:

€ 12,00 contributo associativo al trekking

   5,00 Iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN.  

Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it  presentandolo il giorno dell’escursione già compilato

 

Appuntamento:

ore 07:30 Metro B di Rebibbia, davanti al Bar Antico Casello Rm  

ore 09:00 Piazza del Monumento 27. Verrecchie AQ

ore 09:30 Inizio Escursione 

 

Info e prenotazioni:

Guida escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826

Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

Trasporto: Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).

N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo.

Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.

 

 

 

 

Sito Internet:   www.TuaranTrekk.it