Bolsena, i segni di un antico splendore

Un’escursione guidata a Bolsena e ai suoi dintorni alla scoperta dei tesori archeologici dell’antica Volsinii. La passeggiata prenderà avvio dalla Rocca Monaldeschi di Bolsena per scoprire le tracce meno conosciute della città di Volsinii romana.

Con Elena Ronca – guida turistica e ambientale e Paolo Binaco – archeologo e direttore del museo. Con la collaborazione del Gruppo Archeologico di Bolsena che permetterà l’apertura della necropoli di Poggio Pesce Battaglini.

La torre di Montalto e il Fantella (Premilcuore – FC)

Anello con panorami grandiosi in una valle secondaria di Premilcuore, che ci permetterà di percorrere creste aeree ed attraversare dei valloni selvaggi. Nella parte centrale del cammino raggiungeremo il Monte Tiravento, con la sua tipica formazione a strati marnoso/arenacea per proseguire verso l’antico rudere della Torre di Montalto.
Numero dei partecipanti : min 8/20 max.
Ore di cammino : 5 h circa + le soste;
Dislivello : salita/discesa +/- 700 m. 11 km circa;
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#),
Ritrovo : ore 09:15 alla Chiesa di Santa Maria in Fantella (https://goo.gl/maps/79YDgYuuvVwuUCrX6) oppure alle ore 08:00 al casello autostradale Rimini Nord (https://goo.gl/maps/yraG71ZpeMBxZ3KF7).
Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento invernale obbligatorio:
Pranzo al sacco;
Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa.
Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda.
Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento.
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 14:00 di SABATO 19 FEBBRAIO 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Alessia Ghirardi nr. tessera ER 264, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associate all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna. Altre info: Le guide si riservano di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking

WEEKEND PARCO NATURALE MONTI AURUNCI 2/3 APRILE 2022

Il Parco Naturale dei Monti Aurunci è costitutito da un gruppo montuoso appartenente all’Anti-Appennino laziale, la normale prosecuzione orografica verso Sud dei Lepini e degli Ausoni, con un ambiente che si presenta fortemente carsificato, con inghiottitoi, grotte, doline. Il paesaggio mostra una morfologia molto più aspra e accidentata con la presenza di pareti rocciose spettacolari come quelle del Redentore e del Fàmmera e si contraddistingue per la notevole vicinanza al mare. Nel Parco dei Monti Aurunci, infatti, possiamo ammirare selvaggi valloni sul litorale di Formia,Scauri e  Gaeta, mentre verso Sperlonga, assieme ai contigui Ausoni, si gettano, con una lunga propaggine collinare, in un mare cristallino e multicolore con scogliere stupende e piccoli promontori. Anche dal punto di vista vegetazionale il paesaggio del Parco dei Monti Aurunci si presenta variegato, con caratteristiche quasi opposte sui due versanti del gruppo: brullo e cespuglioso sul versante marittimo, fresco e boscoso nelle aree più interne e in buona parte del versante ciociaro. Querceti e faggete, anche d’alto fusto, spiccano nella flora dei Monti Aurunci, celebre per la straordinaria ricchezza botanica, che annovera innumerevoli esemplari di orchidee ed altre specie floreali rare.

Il Weekend ci porterà a scoprire il famigerato Monte Redentore e i meno conosciuti sentieri nei dintorni di Campodimele, dove allogeremo per la notte.

 

 

CARATTERISTICHE ESCURSIONi

Difficoltà: E

Dislivello: 600/900 mt

Lunghezza: 12/20 km

Durata: 7 ore

NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI

 

 

 APPUNTAMENTO

Venerdi 1 aprile  2022 – ore 20.00  

Luogo che verrà comunicato in seguito

 

 PER PRENOTARE

via Whatsapp wa.me/+393498027433   indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

 

ACCOMPAGNA

AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433

Svetlana Djakovick 3664334356

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.

 

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

 

🎒COSA PORTARE – ABBIGLIAMENTO

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)

Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;

Abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, felpa o pile, guanti e cappello, consigliata una torcia frontale e bastoncini.

Raccomandato almeno 1 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno escluderlo dall’attività per ragioni di sicurezza.

 

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

Contributo di partecipazione: € 190 per 2 trekking e 2 notti in pensione completa

LA QUOTA COMPRENDE:
– 2 notti e 2 giorni in trattamento di pensione completa presso albergo  nel Parco, in camera doppia o tripla.

 – Tassa di soggiorno

– Assistenza accompagnatori per 2 trekking

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Spese di viaggio e tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.

 

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.

 

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 40, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia ” Quattro Vacanze”.

Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
specificando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – AURUNCI 2/3 APRILE con NoiTrek”
N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3498027433 indicando eventuali intolleranze alimentari.

 

Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:

https://www.noitrek.it/tesseramento/

 

 

 

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI

Visita il sito: www.noitrek.it

Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:

https://www.facebook.com/Noitrek

Iscriviti al gruppo della nostra comunità:

https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

 

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI

– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/

– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Ciaspolata tra le vestigia di un antico oceano

Avventurosa ciaspolata lungo un itinerario che ci farà scoprire, attraverso l’interpretazione delle rocce e delle morfologie del terreno, come milioni di anni fa vi fosse un oceano dove ora ci sono imponenti montagne.

Il percorso si sviluppa per lo più all’interno una rigogliosa foresta di conifere di alta montagna; il sentiero non presenta alcuna difficoltà tecnica se non tratti con pendenze moderate (<20%). dislivello 400 m

Pranzo al sacco  – Dotarsi di scorta d’acqua personale (almeno 1 litro)

Non adatta a minori con età inferiore ai 12 anni

info: sergio.trinca@slow-tour.it

L’escursione sarà effettuata con un n° di partecipanti superiore a 6 e inferiore a 12

cell.: 392 6029605

IL BUORO DI CIANO

Nuovo appuntamento in collaborazione con Daniele Genovese di Passeggiate a Treviso!
Escursione ad anello che parte dalla Chiesa di Santa Mama, a Crocetta del Montello.
Un percorso variegato che inizialmente scende ai piedi del Montello, in direzione della Piave. Dopo un centinaio di metri troveremo il Buoro di Ciano, luogo magico ricco di leggenda.
Da qui proseguiremo verso il Capitello dei Lovi, altro punto di sosta, dove scopriremo altre storie legate al nostro territorio.
In seguito scenderemo sulle grave di Ciano, per avere un piccolo assaggio di quest’area, luogo molto importante dal punto di vista naturalistico.
Saliremo, in seguito sul Colle Montello, per immergerci nei suoi boschi e prati. Non mancheranno i panorami sulla Piave, sulle Colline del Prosecco e sulle Prealpi.
Tra doline, terra rossa e rocce di conglomerato, torneremo al punto di partenza.
Per info e prenotazioni: 347 7152101 Vania De Paoli – Outdoor and Culture

GIOVEDì IN CAMMINO – LE COLLINE DI VIDOR

Suggestiva escursione sulle Colline di Vidor, che, a metà tra Piave e Prealpi, regalano panorami spettacolari.
Un percorso ad anello che sale e scende su appuntiti colli, ognuno dei quali custodisce il proprio scorcio sul territorio circostante.
Attraverseremo trincee di guerra, filari di vigneti, fino ad arrivare al Castello di Vidor e poi scendere nuovamente e salutare questi incantevoli luoghi.
Per info e prenotazioni: 347 7152101 Vania De Paoli – Outdoor and Culture

 

Precicchie, Madonna della Grotta e paesaggi favolosi

Escursione a Frasassi lungo un percorso inedito per Passamontagna Trekking: dal minuscolo castello di Precicchie ci dirigeremo verso Vall’Acera passando per la Madonna della Grotta tra boschi, gole e paesaggi suggestivi. Un mix di natura, spiritualità e bellezza lungo un percorso mediamente impegnativo.

 

Ritrovo: Precicchie (AN), parcheggio del castello, ore 9:30

 

Punti di interesse: Castelletta, Panorami, Paesaggio, Montagna, San Silvestro, Eremo di Grottafucile.

Fine escursione: ore 15:30 ca.

Lunghezza: 11 km.

Dislivello: 500 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, giacca, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 19 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il tramonto dal Monte della Strega

Escursione al tramonto sulla cima di una delle montagne più belle delle Marche, il Monte Strega! Circondati da un paesaggio mozzafiato che spazia dal Catria e il Cucco fino al mare e ai Sibillini, cammineremo tra panorami appenninici, faggete e pascoli e saremo totalmente immersi/e in un’atmosfera suggestiva che solo la Strega sa regalare!

 

Ritrovo: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini del Monte Strega, ore 15.00

 

Punti di interesse: Boschi, Panorami, Appennino, Montagna, Paesaggio, Tramonto.

Fine attività: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 450 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 18 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org