













Esemon di Sopra (410 m), Cuel di Nuvolae (637 m), Raveo (500 m), Santuario di M. Castellano (711 m), M. Sorantri (896 m), Raveo (500 m), Esemon di Sopra (410 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione che si svilupperà nel parco intercomunale delle colline carniche, nel comune di Raveo.
Il paesaggio è prettamente montano, la flora, costituita da larice, abete, costituisce l’habitat ideale di cervi, caprioli ed altre specie animali.
RAVEO: sorge in una verdeggiante conca alle pendici del monte Sorantri, in val Degano, sulla sponda destra dell’omonimo torrente; è uno dei più piccoli comuni carnici.
Il paese, pur non registrando vittime, è stato gravemente danneggiato dal terremoto del 1976. La ricostruzione ha dato al paese un aspetto moderno, lasciando trasparire solo in parte quello che doveva essere l’aspetto originario, con le imponenti case in pietra ed i suoi cortili “nascosti”.
La chiesa di San Floriano martire e Santa Maria è stata costruita tra il 1864 ed il 1907 inglobando la precedente chiesetta del 1834.
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE CASTELLANO: il santuario della Madonna di Raveo e l’ex romitorio francescano costituiscono l’unica testimonianza della storia religiosa del 1600 in Carnia.
Il santuario sorse nel 1619, grazie alla generosità di un benefattore di Raveo, e si trova a metà strada dell’antica via acciottolata che collega il paese a Valdie. L’edificio presenta un’aula ottagonale con presbiterio rettangolare ed una cappelletta, incorporata dietro al presbiterio c’è la torre campanaria. L’ex romitorio francescano di monte Castellano, anch’esso risalente al XVII secolo, è posto alle spalle del santuario della Madonna di Raveo.
MONTE SORANTRI: importante sito archeologico, in vari punti della sommità e soprattutto in corrispondenza del pendio sud-occidentale sono stati raccolti da ricercatori dilettanti (anni 1970) numerosi frammenti di armi della tarda età del ferro e dell’inizio dell’età romana, per lo più spezzate secondo gli antichi rituali. Sono stati ritovati anche fibule, attrezzi, ganci da parete, attingitoi e una lamina frammentaria bronzea iscritta con caratteri venetici. Le armi più antiche sono databili dal III secolo a.c., alla seconda metà del II/inizio del I secolo a.C.
NB: In caso di terreno molto bagnato i capigita si riservano di non effettuare la salita al Col di Nuvolae, perchè il sentiero con terreno bagnato in discesa risulta essere molto scivoloso.
E’ possibile accorciare il percorso, fermandosi al santuario di monte Castellano e lì attendere il resto del gruppo.
Difficoltà: Escursionistco (E)
Sviluppo: 14 km
Dislivello: +/- 600
Cartografia: Carta Tabacco 013 – 1:25000
Partenza ore 7.30 da piazza Oberdan, con pullman, rientro a Trieste ore 18
Direttori d’escursione: Daniela Lupieri e Vinicio Divo
Quota soci CAI € 20,00 – per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate ed essere muniti di GREEN PASS per poter accedere al bus
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
Escursione alle pendici del Monte Catria lungo il confine tra Marche e Umbria. Con un percorso ad anello, guaderemo il fiume Cesano per poi camminare lungo i sentieri che ci porteranno verso l’antica Abbadia di Sitria e sul suggestivo Monte Prati di Nocria. Tornati/e alle auto, ci sposteremo al castello di Frontone dove, col Mercatino di Natale, respireremo l’atmosfera natalizia e potremo fare degli acquisti per i regali di Natale!
Ritrovo: Serra Sant’Abbondio (PU), Bar del Corso, Via Verdi 17, ore 9.30
Punti di interesse: Boschi, Panorami, Appennino, Montagna, Paesaggio, Natale, Mercatino di Natale.
Fine escursione: ore 14.00 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 450 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Quota ingresso Mercatino di Natale: 4 €
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 7 dicembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Verzi (Loano), 21 novembre
Si parte da Verzi, frazione di Loano e si sale in auto fino al Parcheggio della Castagna da dove inizia la camminata. Dopo 40 minuti si arriva al Rifugio Pian delle Bosse nel territorio del Comune di Pietra Ligure. Dal rifugio, seguendo il Sentiero delle Terre Alte, si puo scegliere tra due percorsi, uno in cresta dedicato a escursionisti esperti che in 2 ore arriva alla croce oppure un secondo percorso, più morbido, attraversando un bosco di faggeta, che arriva alla cima in 2 ore e mezza. Nel bosco si trova anche il ciliegio, l’abete bianoc, la betulla, il pino silvestre, il frassino, il pino marittimo, il leccio, il faggio, il castagno, e tante altre piante.
Per il ritorno è possibile scegliere tra lo stesso sentiero della salita oppure completare il giro ad anello.
Arrivati alla Croce del Mote Carmo si ha una splendida vista a 360 gradi ed è facile incontrare daini, caprioli, camosci, cinghiali, volpi.
Le guide escursionistiche dicono che “il Monte Carmo è la prima vetta alpina dotata di una certa personalità: la sua mole massiccia domina da notevole altezza il finalese e i centri costieri di Pietra Ligure, Loano e Borghetto Santo Spirito” con una discreta vista anche sulla Isola Gallinara.
* La copertura assicurativa dei partecipanti è inclusa nella quota di partecipazione.
Escursione sulla cima di una delle montagne più belle delle Marche, il Monte Strega! Circondati da un paesaggio mozzafiato che spazia dal Catria e il Cucco fino al mare e ai Sibillini, cammineremo tra paesaggi appenninici, faggete e pascoli.
Ritrovo: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini del Monte Strega, ore 9.00
Punti di interesse: Boschi, Panorami, Appennino, Montagna, Paesaggio.
Fine attività: ore 12.30 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 450 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 6 dicembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
In questa escursione esploreremo uno degli angoli meno conosciuti del Parco regionale di Bracciano Martignano e nello stesso tempo uno dei più significativi, ma non solo!
Dopo una breve escursione visiteremo il Centro Volo Rapaci gestito dalle Guide AIGAE. Qui potremo assistere alla dimostrazione volo e alla lezione sui rapaci notturni, ovviamente con possibilità di osservare da vicino e fotografare questi meravigliosi uccelli.
Prima della visita faremo una breve camminata salendo in cima di Rocca Romana dove si ergono i ruderi di un’antica rocca, da cui prende il nome il monte. Il monte Rocca Romana sul lago Bracciano è la vetta più alta del Parco che si sviluppa sui resti di antichi vulcani, odierni monti Sabatini. Camminando nel bosco potremo vedere l’habitat naturale degli animali che ci trovano il cibo e la casa.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Trevignano Romano (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE:
__Quota trekking__
12.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
__Tariffe visita Centro Volo Rapaci__
Quota Dimostrazine di Volo: € 8,00 adulto € 5,00 bambino
Quota Dimostrazione di Volo+ Lezione Rapaci Nottuni: € 12,00 adulto e 10,00 bambino
📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 15:00 del giovedì 18/11.
INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
La parte del trekking (dalle 9.00 alle 12.00)
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 6 km
Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, salite e discese con dei tratti ripidi).
E’ richiesta buona forma fisica.
Profilo itinerario: anello con un tratto A/R
La parte visita:
entrata alle 12.00,
le attività finiscono entro le 15.00
E’ possibile rimanere solo fino alle 12.45 oppure partecipare solo al trekking.
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 CANI non sono ammessi.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Una piacevole escursione su e giù per le colline dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea e sul lato che guarda verso il Canavese. Un piacevole tracciato ad anello, piuttosto lungo, tra castagneti, torbiere , chiesette campestri e piccoli borghi quieti. Un bel modo di passare la giornata camminando su tracciati facili e in una zona dal clima piacevole e mai troppo freddo ed esplorando una parte dell’Anfiteatro Morenico forse meno famosa della Serra di Ivrea ma non per questo meno bella. Un luogo dalla rustica vita rurale dove un tempo si viveva di quel che queste colline sapevano offrire. il tracciato è su facili sentieri e carrarecce con diversi saliscendi lungo il percorso e qualche chilometro di stradine asfaltate di basso traffico veicolare. Attrezzatura da escursionismo: scarponcini, giacca a vento, zaino, pranzo al sacco, felpa, abbondante acqua. Ritrovo a Vialfrè alle ore 9.00 del mattino. Costo euro 15 a persona. Prenotazioni entro giovedì 18 novembre scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Possibilità di portare cani: si
La Sacra di San Michele, “culmine vertiginosamente santo” secondo le parole di Clemente Rebora, luogo di Storia dalle radici profonde come la montagna, di leggende e meraviglie artistiche. Ma anche luogo dove il salire a piedi è piacevole e alla portata di (quasi)tutti. Noi saliremo da Sant’Ambrogio di Susa, a pochi km da Rivoli in direzione della Valle di Susa, per la “strada dei Monaci” l’antico percorso pedonale che veniva usato prima della costruzione della strada asfaltata che ora sale da Avigliana. Sono 600m di dislivello (2 ore e trenta circa), che prenderemo con calma anche per poter ammirare il paesaggio e le peculiari caratteristiche naturali. Giunti alla Sacra visiteremo il suggestivo sito (8 euro il biglietto, la visita è facoltativa) quindi pranzeremo nei dintorni. Poi torneremo a valle per un bel percorso alternativo attraverso la “Strada dei Principi” su cui in passato furono portati i feretri dei Principi Savoia quando furono traslati da Torino a qui.
La strada (in realtà ora è un sentiero ripido con alcuni tratti di asfalto) scende a Mortera e poi di lì a Sant’Ambrogio.
Serve attrezzatura da escursionismo, pedule o scarponcini, zaino con pranzo al sacco, felpa. k-way, borraccia.
Molto utili i bastoncini per camminare perché potrebbero esserci tratti sdrucciolevoli dati dalle foglie cadute.
Ritrovo a Sant’Ambrogio alle ore 9.00
Costo 15 euro a persona. Prenotazioni entro venerdì 19 novembre scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Escursione serale ai Sibillini, tra i suggestivi “camini delle fate”! Una piacevole camminata immersi nei paesaggi mozzafiato intorno al Lago di Fiastra e nelle magiche luci del calar della sera: dal panoramico Salto della Ruffella raggiungeremo il bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo delle Lame Rosse proprio al tramonto! Sosta per ammirare e fotografare i canyon delle Lame Rosse e ritorno lungo lo stesso percorso illuminati dalle torce!
Ritrovo: Fiastra (MC), Bar Il Gatto e la Volpe, San Lorenzo al Lago, ore 14.30
Punti di interesse: Boschi, Geologia, Lame Rosse, Panorami, Lago di Fiastra, Leggende, Tramonto.
Fine escursione: ore 18.30 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 300 m circa.
Difficoltà: turistico/escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglietta traspirante, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 5 dicembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Un percorso ad anello che salirà fin sopra la vetta più alta dei monti del Cicolano (Monte Nuria 1888 m s.l.m.). L’escursione ci consentirà di godere di una vista privilegiata su due altipiani carsici di rara e selvaggia bellezza (Cornino e Rascino).