StarTrekking sul Monte Frasassi

Nuovo StarTrekking tra Passamontagna Trekking e Nane Brune: dal borgo di Rosenga, imboccheremo il Sentiero dell’Aquila, un percorso tra boschi e paesaggi stupendi, con soste per cercare di osservare l’Aquila reale, questo maestoso rapace che nidifica qui al Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi! Immancabile la tappa al panoramico Monte Frasassi per osservare non solamente la vista meravigliosa che di gode da qui, ma anche per riconoscere stelle, pianeti e costellazioni raccontate tra scienza e mitologia!

 

 

Ritrovo: Osteria di Colleponi, Genga (AN), Bar Pic Nic, SP22, ore 14.00

 

Punti di interesse: Gola della Rossa, Gola di Frasassi, Panorami, Boschi, Aquila reale, Tramonto, Stelle, Pianeti, Costellazioni, Leggende.

Fine escursione: ore 18.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 370 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale e astrofila)

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglietta traspirante, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 3 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Alessandra (Nane Brune): cell. 3930388838, email: info@nanebrune.it

L'atmosfera magica di Valle Scappuccia

Escursione nella suggestiva Valle Scappuccia, dove, in ogni stagione, si respira un’atmosfera magica! Una comoda e piacevole camminata lungo i sentieri che collegano, con un percorso ad anello e alcuni guadi del torrente Scappuccia, questa bellissima valle di Frasassi con Rocchetta e Monte Termine. Trascorreremo così la mattinata immersi nella natura, nella biodiversità e nei paesaggi di questo stupefacente angolo di Marche!

 

 

Ritrovo: Osteria di Colleponi, Genga (AN), Bar Pic Nic, SP22, ore 8.45

 

Punti di interesse: Boschi, Rocce, Forra, Storia dell’Uomo, Panorami, Biodiversità.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 9 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 3 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Week-end nell'alta valle del Velino – Monti Gabbia e Pozzoni

Week-end sui sentieri del Monte Gabbia, nei pressi di Borbona, e del Monte Pozzoni, nei pressi di Cittareale, fra i colori dell’autunno e i panorami su Laga, Gran Sasso e Sibillini.
…possibilità di partecipare anche 1 solo giorno …
Pernotto proposto presso l’agriturismo Lu Ceppe di Cittereale dove è possibile gustare i piatti della gastronomia locale.
Il Monte Gabbia, una piccola vetta che dalla modesta quota di 1497 mt offre panorami incredibili ed assolutamente emozionanti sul Corno Grande, la Laga, i Sibillini, la Majella…
Anche il Monte Pozzoni è una montagna non molto alta (poco più di 1900 metri), ma posta in posizione del tutto strategica, vista la sua collocazione a balcone sulla Valle del Velino, tra questa e il piano di Norcia.
Ne risulta una panoramicità eccezionale sui Monti della Laga ad est, poi Sibillini ed i monti dell’alto maceratese, il Gran Sasso, Monti del Cicolano, il Sirente ecc…
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: ad anelli
Difficoltà: E
Dislivello sabato: 500m
Dislivello domenica: 800m salita ; 900m discesa
Lunghezze: 12 km circa
Durata: 5-6 ore
INFO e PRENOTAZIONI:
vedere pagina dedicata su www.dedalotrek.it
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: : 20 € a persona. 10 € per Under 30
COSTO PERNOTTO e CENA: tra 45 e 55 € a persona.
Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK. Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 €; se minore di 10 anni costo di 5 € (durata 365 gg).
TRASPORTO Auto Private
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
𝑳’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒐𝒍𝒕à 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒊 𝒅𝒐𝒗𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒍 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆𝒄𝒉è 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

SUI SENTIERI DEL MATERANO

Dal 4 all’ 8 dicembre tra i Sassi, le Gravine, i Calanchi e i borghi del materano, anche percorrendo alcune tappe della via Ellenica o della Via Peuceta, che rientrano nei Cammini materani.
Prenotazioni aperte a posti limitati !!
Costi dell’agriturismo proposto: mezza pensione 55 € al giorno
Oltre alla visita dei Sassi di Matera queste le escursioni possibili che saranno effettuate anche tenendo conto delle condizioni meteo e del terreno:
Murgia materana: 6h, 12 km, E
Tempa rossa: 5 h, 10 km, E (combinabile in parte con il precedente)
Il paese abbandonato di Craco: 9km, 3 h, E
Il castello di Uggiano a Ferrandina, traversata, 3h, 7 km, E
La valle del Gruso: 3h30′, 9,5 km, E
La difesa di S. Biagio a Montescaglioso, 4h, 12 km, E
I calanchi di monte Finese a Pisticci, 3 h, 7 km, E
I calanchi di Pisticci e Pisticci vecchia: 2 h + soste e visita paese, 5 km, E
Sulla via Ellenica: parte della tappa Castellaneta – Laterza ammirando dall’alto la gravina di Laterza
Sulla via Ellenica: Laterza – Ginosa, 13,5 km, percorrendo la gravina di Ginosa
Sulla via Ellenica: Ginosa – Montescaglioso , km 14,5
Sulla via ellenica: Montescaglioso – Matera, con la gravina di Matera, km 19
Via Peuceta: Lago di San Giuliano – Matera, km 15
INFO e PRENOTAZIONI:
vedere pagina dedicata su www.dedalotrek.it
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: : 50 € a persona. 25 € per Under 30
Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK. Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 5 € (durata 365 gg).
TRASPORTO Auto Private
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
𝑳’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒐𝒍𝒕à 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒊 𝒅𝒐𝒗𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒍 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆𝒄𝒉è 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

Lapponia Experience

Esperienza di viaggio sostenibile in una zona della Lapponia premiata col marchio Sustainable Travel Finland. La natura incontaminata del paese è al centro della vita finlandese e la sua tutela è fondamentale per tutti. Vivere in modo sostenibile e in armonia con l’ambiente è qui radicato ed è un elemento essenziale del viaggio responsabile.
Cosa faremo? Escursione in sleddog, vari spot di osservazione dell’aurora boreale, escursione con le renne e ciaspolate nei Parchi Nazionali!
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Mercoledì 23 febbraio. Ritrovo dei partecipanti all”aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per la partenza del volo di linea Finnair delle ore 11:25 per Helsinki con arrivo alle ore 15:30 locali. Cambio aeromobile e partenza alle ore 16:20 per Rovaniemi con arrivo alle ore 17:40 locali. Ritiro del pullmino e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento
Giovedì 24 febbraio. Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città iniziando dall’Arktikum, centro ricerca e prestigioso museo sulle popolazioni nomadi dell’estremo Nord. Successiva visita al Santa Claus Village con il suo mitico ufficio postale. Proseguimento col pulmino a Posio. Sistemazione nelle camere riservate, possibilità di fare la sauna in hotel. Cena in hotel. Dopo cena caccia all’aurora boreale. Pernottamento.
Venerdì 25 febbraio. Colazione in hotel. Alla mattina camminata facile con le ciaspolate nel Parco Nazionale Riisitunturi con i suoi incredibili abeti sepolti dalla neve e paesaggi lunari. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita alla fattoria degli husky*, dove incontreremo il giovane proprietario che con poche e semplici istruzioni ci spiegherà come interagire coi suoi amati cani per condurre la slitta. Partenza tutti insieme con le slitte trainate dagli husky: si tratta di un’esperienza incredibile a stretto contatto con la natura selvaggia e la felicità coinvolgente degli husky desiderosi di correre nel loro ambiente naturale. Possibilità di fare la sauna in hotel. Cena in hotel. In serata, passeggiata per osservare l’Aurora boreale. Pernottamento. *La fattoria degli husky aderisce al programma di Sustainable Travel Finland e garantisce il benessere dei propri cani.
Sabato 26 febbraio. Colazione in hotel. Alla mattina camminata facile al Lago Livojarvi. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita al famoso Pentik Hill Cultural Centre* che comprende un museo, il delizioso factory store, una galleria e un cafè. Possibilità di fare la sauna in hotel. Cena in hotel. In serata, passeggiata per osservare l’Aurora boreale. Pernottamento in hotel. *Il Pentik Hill C.C. ha ricevuto il marchio di Sustainable Travel Finland ed è stato premiato per essere un’eccellenza nel campo della responsabilità ambientale e di un turismo sostenibile.
Domenica 27 febbraio. Colazione in hotel. Alla mattina camminata facile con le ciaspole nella Riserva Naturale di Korouoma: cammineremo nel silenzio circondati da abeti rossi e betulle innevate, raggiungeremo le impressionanti cascate ghiacciate e il canyon più grande della Lapponia. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita alla fattoria di renne: ci sono più renne che persone che vivono nella zona di Posio e per comprendere meglio questa realtà e cultura locale visiteremo un autentico villaggio di renne e sperimenteremo l’esperienza di un safari nella foresta. Possibilità di fare la sauna in hotel. Cena in hotel. In serata, passeggiata per osservare l’Aurora boreale. Pernottamento in hotel.
Lunedì 28 febbraio. Colazione in hotel. Partenza col pulmino per Rovaniemi e trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di linea in partenza alle ore 14:05 per Helsinki con arrivo alle ore 15:25. Cambio aeromobile e ripartenza alle ore 16:00 per Milano Malpensa con arrivo alle ore 18:05. Fine del viaggio.
Caratteristiche
Difficoltà: Escursionistica
Requisiti richiesti
Non essere alla prima esperienza in montagna
Essere un po’ allenati alla camminata
Abbigliamento
Scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), giacca a vento, maglione o pile, cappello di lana, guanti, pantaloni impermeabili, borraccia, occhiali da sole, crema solare, frontalino o torcia, kway o mantella antipioggia, ghette, calzamaglia, maglia termica, warmers, calzettoni pesanti, ricambi e tutto l’occorrente per stare fuori 6 giorni.
Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
N.B.: il focus del viaggio è l’esplorazione della natura selvaggia di questi luoghi remoti e silenziosi, camminando tra le foreste ed entrando in contatto con i locals. Per la tipologia del viaggio si richiede un minimo di adattamento alla semplicità delle sistemazioni e spirito di gruppo.
Prezzo a persona in camera doppia € 1.950,00
Supplemento in camera singola € 190,00
Partecipanti minimo/max 8
(in di maggiori iscrizioni valuteremo la possibilità di fare un 2° gruppo)
ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 600 ENTRO IL 20 DICEMBRE 2021
LA QUOTA COMPRENDE
Volo di linea da Milano a/r
5 pernottamenti in hotel 2*/3* in trattamento di mezza pensione
Noleggio pullmino per tutto il periodo guidato dall’accompagnatore
Biglietto di ingresso Arktikum Museum e visita guidata
Escursione con le slitte trainate dagli Husky
Escursione con le renne
3 Escursioni a piedi nei Parchi Nazionali
Assicurazione medica Europ Assistance fino a € 7.000
Accompagnatore / guida ambientale Passamontagna
LA QUOTA NON COMPRENDE
Noleggio ciaspole € 10 al giorno
Eventuale noleggio abbigliamento termico
Pranzi
Assicurazione annullamento facoltativa €100 a persona in camera doppia / €115 in singola
Eventuale transfer da Rimini per Milano
Tutto quello non incluso ne “La quota comprende”
Penali in caso di recesso: al consumatore che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate indipendentemente dal pagamento dell’acconto, le spese assicurative, le seguenti penali:
– fino a 30 giorni di calendario prima della partenza: 40% della quota di partecipazione;
– da 29 a 20 giorni di calendario prima della partenza: 60% della quota di partecipazione;
– da 19 a 10 giorni di calendario prima della partenza: 80% della quota di partecipazione;
– da 9 a 0 giorni di calendario prima della partenza 100%.
SCHEDA TECNICA: Organizzazione Shine Viaggi di Gimar Srl, P.IVA 03448140404, Licenza d’esercizio: Autorizzazione della Provincia di Rimini n.95 del 15/11/2004. Polizza n.9275112 con Europ Assistance per la R.C. in conformità al Decreto Legislativo 206
PRENOTAZIONI: SHINE Agenzia Viaggi, Via Serpieri, 20 – 47900 Rimini, Tel. 0541709101 – 3356607962, Email info@shineviaggi.net
Info sui percorsi
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Shinrin-Yoku: Armonia tra Mente Corpo e Natura

Un Arte Giapponese, letteralmente un
‘Bagno di Foresta’, per vivere la Natura in consapevolezza attraverso i nostri sensi.
Camminata lungo un anello di 9km con 400m di dislivello lungo il sentiero Spirito del Bosco, tra ruscelli, conifere, labirinti, statue intagliate nel legno. Lungo il percorso verranno proposte attività di Sintonizzazione con la Natura.
Pranzo presso l’agriturismo
La Fattoria
o al sacco, a vostra scelta.
Quota Partecipazione:15€
Ritrovo presso il Parcheggio del Mercato di Canzo ore 10:00
Termine ore 15:30
Iscrizioni entro 26 Novembre:
Max 20 partecipanti
Tel: 3287745508
Email: cortigabriele@yahoo.com
Pagamento sul luogo o con Paypal al mio indirizzo mail
In caso di pioggia l’evento verrà proposto il weekend successivo.

Sulle tracce del lupo

Escursione in collaborazione con Inco.Scienza nel Parco Storico di Monte Sole, istituito nel 1989, in memoria degli atroci conflitti e degli eccidi perpetrati durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’abbandono da parte dell’uomo ha favorito il ripopolamento delle fauna locale e nel 1998 è stata avvistata dopo tanto tempo la prima coppia di Lupo appenninico, ora numeroso in zona. Oltre ai lupi troviamo cinghiali, cervi, caprioli, volpi, tassi e daini.

L’itinerario parte dl centro visite per raggiungere la vetta del Monte Sole, passando per le trincee del Monte Caprara, per terminare al tramonto in un punto favorevole dove assistere al passaggio della fauna locale. Durante il percorso cercheremo le tracce lasciate dall’elusivo predatore, come orme nel fango o segni di marcatura.

 

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

🍁Ritrovo ore 11.00 al parcheggio in Via Casaglia – 40043 Marzabotto (BO)

🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 17.00

 

 

COSTO

10€ a partecipante

7€ minori fino a 14 anni

 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

marik.guidaescursionistica@gmail.com

3498280274

 

 

⛰️INFO SUL PERCORSO:

Dislivello in salita 400 m

Lunghezza percorsa 8 km circa

 

 

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO:

🥾Scarponcini da trekking alti con suole “tipo vibram”;

🍫snack e pranzo al sacco;

🧥Giacca a vento impermeabile in caso di pioggia;

🍶Borraccia piena con almeno 1 litri d’acqua, (meglio 1,5 litri);

🧣Capo caldo di scorta;

👕Abiti multistrato per la stagione autunnale

😷Mascherine e gel disinfettante

 

🌍Inco.Scienza: www.inco-scienza.org

Abruzzo: i tesori della natura nel Parco più Antico d'Italia

I Tesori della Natura nel Parco più antico d’Italia

Nel Parco più antico d’Italia (istituito nel 1922) assieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso l’uomo è riuscito a trovare un equilibrio con l’ambiente naturale e gli animali che lo abitano che dura da quasi cento anni. Non c’è da stupirsi che il simbolo di questo fantastico parco sia l’orso marsicano, specie minacciata e tuttora a rischio estinzione. L’orso non è il solo protagonista di questa oasi naturale, con molta fortuna e tanto rispetto si possono avvistare cervi, lupi, aquila reale e il camoscio appenninico che dà il nome alla valle più rinomata dell’intero parco: la Camosciara che, non a caso, è riserva integrale. Ma non ci sono solo gli animali: il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ospita alcuni degli ambienti forestali più antichi d’Europa protetti nei secoli grazie alla scarsa accessibilità. Per questo, ben cinque siti all’interno del parco sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Sono faggete secolari ad alta biodiversità che non hanno mai subito l’intervento dell’uomo. Al loro interno gli alberi nascono, crescono, competono, si riproducono e muoiono in un ciclo infinito; ogni elemento è funzionale all’intero ecosistema e persino l’albero morto caduto a terra diventa fonte di vita per il bosco stesso offrendosi come pasto a una notevole quantità di specie animali e vegetali come insetti, roditori, funghi, diventando in fine humus per il sottobosco. Facendo base a OPI (paese inserito tra i borghi più belli d’Italia) avremo modo di assaporare quanto accennato tramite una serie di escursioni giornaliere mirate alla scoperta delle peculiarità del parco. Ma non solo escursioni a piedi riempiranno le nostre giornate, ci saranno anche le visite a diversi borghi medievali, nonché le visite alla riserva e al museo del lupo a Civitella Alfedena, al museo del camoscio a Opi e al Parco Faunistico del Centro Visite di Pescasseroli.