Il paesaggio di una rara bellezza nel cuore della Riserva naturale regionale Montagne della Duchessa
L’omonimo Lago è di origine carsica ed è uno dei laghi più alti dell’Appenino centrale. Si trova ad altitudine di 1788 metri s. l. m. in una conca glaciale, circondata da maestose cime: il Monte Murolungo (2184 m) e il Monte Morrone (2141 m). Il Lago della Duchessa è all’interno del SIC (Sito di Importanza Comunitaria), cioè il territorio che conserva un habitat naturale delle specie rarissime e protette della flora e fauna.
Il luogo sembra idillico, eppure è diventato oggetto di interesse da parte dei mass media nella primavera del 1978 con il sequestro di Aldo Moro, la cui salma secondo un finto comunicato doveva giacere immersa nei fondali del Lago. Sono state svolte delle ricerche, ovviamente inutili.
Il nostro percorso per arrivare al Lago della Duchessa si svolgerà prevalentemente sul ripido e tortuoso sentiero nelle boscose Val di Fua e Vallone del Cieco. Dopo una salita decisamente impegnativa ci fermeremo per un picnic per riposare, pranzare e godere appieno la bellezza dello splendido paesaggio. Riprenderemo il sentiero per tornare giù a Cartore dove possiamo fermarsi a gustare la famosa birra artigianale per concludere questa bella intensa giornata di trekking.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Cartore (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
📆 PRENOTAZIONI IN ANTICIPO possibilmente entro le 19:00 del venerdì 19/11.
INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 950 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio/impegnativo (sentieri nel bosco, salita e discesa).
Profilo itinerario: andata e ritorno
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 CANI
Non sono ammessi.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013