Storia e leggende: Roc d’Le Masche e Chiappili

La partenza di questa escursione è il caratteristico villaggio alpino di Vonzo, costituito da un labirinto di passaggi tra antiche case in pietra. Il sentiero risale dapprima assolati pascoli per poi inoltrarsi nel bosco. Dopo circa un’oretta si raggiunge il Roc d’le Masche: una gigantesca roccia che presenta originali segni di erosione che la leggenda popolare afferma essere il segno della fatica delle Masche (donne dagli straordinari poteri magici) che avendo preso il masso con la magia per distruggere il ponte del diavolo a Lanzo, sono state costrette da quest’ultimo a rimetterlo al suo posto, ma questa volta sentendo il notevole peso.
Sotto la roccia inoltre in passato era stato ricavato un ampio vano per il ricovero degli animali.

Saliremo oltre il Roc d’le Masche tra antichi alpeggi fino a incrociare la strada sterrata che porta al santuario del Ciavanis. Da lì cominceremo la nostra discesa che, con una piccola digressione, ci porterà nella bellissima borgata alpina di Chiappili. Continuando a scendere raggiungeremo il punto di partenza.

IL MONTE RAGOGNA

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione nel Friuli collinare, lungo la sinistra orografica del fiume Tagliamento, per salire le modeste alture denominate “Monte di Ragogna”, nei dintorni dell’abitato omonimo.
La stagione richiede ormai elevazioni non troppo eccessive, che lasciano comunque spazio per apprezzare gli sgargianti colori autunnali e, come in questo caso, note storiche e ambientali meno conosciute rispetto ad altre.

Il monte di Ragogna è una modesta elevazione posta immediatamente a nord ovest di San Daniele. Si tratta di un colle allungato che obbliga il fiume Tagliamento, che con i suoi 170 km è il più lungo fiume del Friuli Venezia Giulia (origina nei pressi del Passo della Mauria e termina il proprio corso nel mare Adriatico), a compiere una marcata ansa prima di iniziare il suo viaggio verso la pianura ed il mare.
La quota massima è di 512 m, molto poco per essere considerata una meta interessante. In realtà il monte di Ragogna è un luogo che merita una visita approfondita a causa degli eventi bellici che ebbero luogo nelle sue vicinanze durante la Prima Guerra Mondiale; l’importanza di questi avvenimenti ha reso possibile l’istituzione a Ragogna del Museo della Grande Guerra. Assieme a questa mostra permanente è stato realizzato anche un sentiero storico che tocca tutti i punti più interessanti da San Pietro a Muris.

Difficoltà: Escursionistco (E)
Sviluppo: 14 km
Dislivello: +/- 400
Cartografia: Carta Tabacco 020 in scala 1:25.000 Prealpi del gemonese, colli morenici del Friuli

Partenza ore 8 da piazza Oberdan, con pullman, rientro a Trieste ore 19.30
Direttore d’escursione: ANE Cristiano Rizzo

Scarica il programma con info sul castello e dettagli storici Grande Guerra!

Quota soci CAI € 20,00 – per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino

I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate ed essere muniti di GREEN PASS per poter accedere al bus

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

foto: archeocartafvg.it

Dalla Via Julia Augusta al Monte Bignone un trekking sui panoramici crinali tra Albenga e Alassio

Domenica 14 novembre dalle ore 8:30 alle 12:30 la Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE e AGAEL Marian Mocanu organizza un trekking lungo un percorso ad anello sui panoramici crinali tra Albenga e Alassio. Nella prima parte si segue la storica Via Julia Augusta, l’antica strada romana che percorreva la riviera ligure di ponente, incontrando interessanti resti archeologici e con belle viste sull’Isola Gallinara. Si arriva al promontorio della Chiesa Santa Croce ad Alassio, da cui inizia la salita per il Monte Bignone. La discesa avviene lungo il Sentiero dell’Onda, che segue la cresta nord est della montagna fino ad Albenga.

La passeggiata si può percorrere in due sensi: da Albenga ad Alassio o viceversa. Si può decidere di prolungare la camminata con il Sentiero dell’Onda, un tracciato a mezza costa che sovrasta la Via Julia Augusta stessa. I due sentieri si incontrano e formano un anello panoramico che arriva al Monte Bignone (520 metri), con viste mozzafiato sul golfo di Alassio e sulla Gallinara.

La difficoltà è Escursionistica, il dislivello 500 metri, il costo 12 € (inclusa la copertura assicurativa). Si consigliano la prenotazione, un abbigliamento composto da scarponi e bastoncini da trekking, giacca a vento, occhiali da sole e capello e un equipaggiamento con borraccia con l’acqua e pranzo al sacco. Il ritrovo sarà presso il parcheggio del negozio Decathlon, in via Martiri della Foce 48 alle ore 8:30.

Via Francigena da San Miniato a Siena

La via Francigena da San Miniato a Siena   è uno dei percorsi più belli ed iconici della Toscana ed un must del trekking in Italia .

Partiremo da San Miniato ed in quattro giorni di cammino raggiungeremo Siena.  Lo scenario sarà quello delle campagne toscane dipinte dai colori autunnali. Selvaggi boschi e ordinati filari di vigne, monasteri e castelli ed ovviamente tutta la bellezza delle cittadine che tocchiamo come San Gimignano e Monteriggioni.

Un cammino stancante ma non impegnativo che libera la mente e ci farà stare nel qui ed ora, come millioni di pellegrini sono stati nei secoli passati.

Lago della Duchessa – lo specchio d'acqua tra le cime

Il paesaggio di una rara bellezza nel cuore della Riserva naturale regionale Montagne della Duchessa

L’omonimo Lago è di origine carsica ed è uno dei laghi più alti dell’Appenino centrale. Si trova ad altitudine di 1788 metri s. l. m. in una conca glaciale, circondata da maestose cime: il Monte Murolungo (2184 m) e il Monte Morrone (2141 m). Il Lago della Duchessa è all’interno del SIC (Sito di Importanza Comunitaria), cioè il territorio che conserva un habitat naturale delle specie rarissime e protette della flora e fauna.

 

Il luogo sembra idillico, eppure è diventato oggetto di interesse da parte dei mass media nella primavera del 1978 con il sequestro di Aldo Moro, la cui salma secondo un finto comunicato doveva giacere immersa nei fondali del Lago. Sono state svolte delle ricerche, ovviamente inutili.

 

Il nostro percorso per arrivare al Lago della Duchessa si svolgerà prevalentemente sul ripido e tortuoso sentiero nelle boscose Val di Fua e Vallone del Cieco.  Dopo una salita decisamente impegnativa ci fermeremo per un picnic per riposare, pranzare e godere appieno la bellezza dello splendido paesaggio. Riprenderemo il sentiero per tornare giù a Cartore dove possiamo fermarsi a gustare la famosa birra artigianale per concludere questa bella intensa giornata di trekking.

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Cartore (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI IN ANTICIPO possibilmente entro le 19:00 del venerdì 19/11.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 950 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: medio/impegnativo (sentieri nel bosco, salita e discesa).

Profilo itinerario: andata e ritorno

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI

Non sono ammessi.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Vedute dell'Autore – terrazzo panoramico dei monti Simbruini

“Il panorama dalla cima, come tutti i panorami, non si può descrivere e neanche dipingere dirò solo che vediamo tra le nubi temporalesche, tutto l’Appennino Centrale; il Terminillo il Gran Sasso, il Velino e la Pianura di Fucino; poi più vicino il Tarino e”… così provava a descrivere il pittore Enrico Coleman quel panorama a 360° che vedremo anche noi salendo sul monte Autore.

 

Con i suoi 1855 metri sopra il livello del mare il monte Autore è la terza cima del Parco naturale regionale Monti Simbruini e nello stesso tempo la più panoramica di tutto il Parco. Il nostro percorso ad anello passerà per la maestosa faggeta della Monna dell’Orso, per il sentiero panoramicissimo non a caso chiamato “Le Vedute” e poi per il sentiero che porta il nome di Coleman, l’acquarellista ottocentesco che tanto amava le montagne del Lazio e le dipingeva molto spesso. Proviamo anche noi vedere questi paesaggi con l’occhio d’artista.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Campo dell’Osso (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI IN ANTICIPO possibilmente entro le 19:00 del martedì 16/11.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 480 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, a volte rocciosi, salita e discesa).

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI

Sono ammessi se educatissimi e abituati a stare nel gruppo.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Alta via della Panie

Un trekking di 5gg nelle Alpi Apuane meridionali.

Percorreremo un anello nelle Alpi Apuane del sud toccando numerose vette e dormendo sempre in quota in rifugi.

Partiamo dal Monte Prana e seguendo i massicci del Forato e delle Panie arriviamo fino al Monte Corchia, dove invece che salire, scenderemo fino al suo profondissimo Antro.

Questo trekking sulle alpi Apuane vi farà scoprire un louogo sconosciuto di cui vi innamorerete.

Per info e prenotazioni:

https://www.trekkilandia.it/viaggi/trekking-alpi-apuane-alta-via-delle-panie/

CAPODANNO ALL'ALPE DELLA LUNA

CAPODANNO ALL’ALPE DELLA LUNA

Durata: 3 giorni
Pubblico Chiunque 
📆 30-31 dicembre 2021- 01 gennaio 2022
Capodanno nella splendida cornice della Riserva Naturale dell’Alpe della Luna nell’Appennino Toscano tra Sansepolcro, il lago di Montedoglio, Badia Tedalda e Bocca Trabaria.
Tre giornate immersi nella natura incontaminata della riserva, ospiti della Fattoria di Germagnano.
🍂 Giovedì 30 dicembre 2021
Appuntamento alle ore 14.00 presso La Fattoria di Germagnano, per registrazione dei partecipanti e sistemazione negli alloggi.
Nel pomeriggio partiamo per una facile escursione ad anello fino al tramonto per poi far rientro nei propri alloggi e prepararci per la cena.
🍂 Venerdì 31 dicembre 2021
Ore 9.00 partiamo per una escursione ad anello, attraverso i sentieri ed i boschi dell’Alpe della Luna sino alla Ripa della Luna, una spettacolare parete rocciosa a forma di semicerchio che si apre per 250 metri di altezza nel versante settentrionale del Monte dei Frati, il più alto della Riserva con i suoi 1453 metri. Escursione medio impegnativa per lunghezza e dislivello.
Ore 16,00 rientro nei nostri alloggi, doccia e relax prima della cena
Ore 20,00 Cenone di Capodanno
Le pietanze che degusteremo sono tutte preparate con ingredienti di produzione aziendale e a Km zero.
Possibilità di variare i menù per vegetariani o celiaci.
🍂 Sabato 01 gennaio 2022
Dopo la colazione, per chi vorrà, potremo far visita alla fattoria. Il sogno di allevare animali unito alla passione e all’amore per la natura ha permesso di far nascere questa azienda biologica di giovani agricoltori Filippo, Renato e Sara che hanno riqualificato questa parte di Appennino con il loro lavoro. Oggi l’azienda ospita più di 40 asini, allevati in modo biologico, per la produzione di latte.
⭕️ Ritrovo:
GIOVEDI 30 DICEMBRE
dalle ore 14,00 Fattoria di Germagnano – fraz. Montagna (AR)
Maps: https://g.page/fattoriadigermagnano?share
NEL RISPETTO DI TUTTI È RACCOMANDATA LA MASSIMA PUNTUALITÀ
⭕️ COSA PORTARE:
Zaino
Borraccia con adeguata scorta d’acqua
Snack o Frutta secca
Giacca antivento – Pile – Berretto – Guanti
Scarponi da trekking
Bastoncini (per chi ne fa uso)
👨‍👩‍👦 ORGANIZZATORI
👉🏻 PATRIZIA CORGNA
👉🏻 FRANCESCO VERZULLI
👉🏻 FABIO MASSIMO BELLUCCI
Guide AIGAE Professioniste Umbria ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod
☎️ INFO COSTI & PRENOTAZIONI
Direzione tecnica
TOGETHER IN TUSCANY & UMBRIA
www.togethertuscany.com
info@togethertuscany.com
3355919067
⭕️ PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 28 NOVEMBRE 2021
☎️ Fabio Massimo Bellucci – L’Equipe del Benessere
3473251203
Patrizia Corgna – Maja Trek & Adventures
3471153245 – 3475551940
majatrekadventures@gmail.com
www.majatrekadventures.it
✅ QUOTA DI PARTECIPAZIONE 260€
✅ La quota comprende:
– 2 Escursioni con assitenza Guide Ambientali Professioniste Abilitate ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.
– 2 Pernotti presso la Fattoria di Germagnano con trattamento di mezza pensione
– Cena del 30.12 e Cenone di Capodanno con prodotti tipici a filiera corta della Fattoria di Germagnano
– Direzione tecnica dell’Agenzia
Verranno date ulteriori indicazioni in fase di prenotazione.
Alla Guida è riservata la facoltà di annullare l’escursione a suo insindacabile giudizio in caso di condizioni che pregiudichino la sicurezza dell’escursione e dei partecipanti e si riserva il diritto di modificare o annullare l’evento in caso non sussistano le condizioni ottimai per lo svolgimento dell’attività pianificata. Sarà comunque cura della guida informare di eventuali modifiche all’escursione in tempo utile attraverso i canali di comunicazione telefonica o social.
COVID-19 e Documentazione
Presa visione al momento dell’iscrizione la documentazione relativa al “Regolamento” “Linee Guida” “Riserva della Guida” “Informativa Privacy” “Autocertificazione”;
Ogni partecipante dovrà avere con se:
Mascherina chirurgica con marchio CE.
La mascherina non sarà indossata durante il cammino ma va tenuta sempre a portata di mano.
La mascherina va indossata nei momenti di sosta mantenendo il distanziamento e al momento di eventuali situazioni di incrocio con altri escursionisti o passaggi che riducano il distanziamento.
Gel disinfettante a norma CE.
Smaltimento DPI. Ogni partecipante dovrà essere in grado di provvedere allo smaltimento dei DPI (Es. sacchetto per riporre i DPI usati).
Nelle linee guida COVID è espressamente vietato lo scambio di indumenti per qualunque motivo, sia puliti che usati.
La quota comprende: coordinamento ed assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.

"Il Sentiero che condusse gli Dei"

⏩ ITINERARIO ESCURSIONE “SENTIERO DEGLI DEI”
📣“quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito” così descriveva Calvino, il sentiero utilizzato dagli dei per salvare Ulisse dalle sirene. 🧜‍♀️
Attraversando la dorsale dei Monti Lattari, giungeremo su punti panoramici da cui sarà possibile ammirare una vista impareggiabile che spazia dal Cilento fino all’isola di Capri, pinnacoli, guglie di roccia calcarea e profonde gole che si perdono nel vertiginoso verde tra terrazzamenti di viti, agrumi, fichi e ruderi di antiche costruzioni #rupestri, esempio della tipica architettura costiera.
🎒Sono diverse le testimonianze storiche su questi luoghi lasciate da famosi #viaggiatori come: Goethe, Lenormant e Wagner, che ne hanno decantato le straordinarie bellezze della cultura locale che caratterizza quest’area contadina e rurale a picco sul mare dove la gente, soprattutto gli anziani, vivono e lavorano ancora oggi in sintonia col paesaggio naturale, dando l’impressione che il tempo si fosse fermato.
🎴Il sentiero degli dei è un patrimonio storico e culturale che invita a riscoprire le remote origini di quei nobili, fieri e liberi popoli marinari combinati con le radici della dura, paziente, ospitale ed orgogliosa gente di montagna.
🔹Il sentiero ha inizio da Bomerano, nel comune di Agerola terminando nel piccolo villaggio di Nocelle nel comune di Positano.
Dopo esser partiti dalla piazzetta di Bomerano e aver percorso i suoi vicoli raggiungendo il “famoso” punto di inizio del sentiero, incontreremo il primo sito di interesse naturalistico: la cavità detta 🍪Grotta del #Biscotto (524 m. s.l.m.), il tutto incorniciato da antichi insediamenti rupestri di epoca Saracena.
🗿Procedendo su di una gradinata ricavata con blocchi in pietra, al lato vedremo ergersi un’irta #guglia calcarea conosciuta come il “pistillo”.
Raggiungeremo poi il passo di Colle Serra (578 m), tappa intermedia del sentiero dove troveremo una 💧fontana dallo scenario panoramico sulla costa. Da questo bivio, in direzione Nord-Est raggiungeremo l’area detta “i Cannati” (537 m) tra meleti sorretti da pergolati penetrando nella vegetazione a macchia. 🌱Saremo inebriati dagli odori del rosmarino e della rucola, esemplari tipici della macchia mediterranea.
🏘️Continuando lievemente in salita si aprirà un terrazzino da cui si godrà di uno tra i panorami più incantevoli conosciuti al mondo, Positano, con le sue variopinte case aggrappate ai vertiginosi costoni di montagna che scendono fino al blu del mare.
Scendendo verso il basso, si aprirà il baratro del “Vallone Grotte”, uno stretto anfiteatro che scende ad imbuto tra decine di grotte, grandi e piccole, tra il verde dei boschi🌳 e l’azzurro del mare🌊.
L’ultimo tratto è caratterizzato da un 🏞️percorso a tornanti roccioso e ricco di saliscendi, tra piante di fico d’india e boschi di castagno che ci condurrà nel piccolo abitato di Nocelle (420 m.), borgo composto da stradine immerse nel verde, cortili e pergolati che fanno da cornice alla profusa ospitalità e cordialità dei pochi fortunati residenti di questo villaggio isolato ed irraggiungibile in auto.
Qui, presso ‘Il Chiosco del Sentiero degli Dei’ avverrà la 🍽️ sosta pranzo con degustazione di prodotti tipici tra cui: 🥗insalata caprese, tagliere con prodotti locali, ☕caffè, 🥃limoncello e 🥤bibita a piacere.
🚍Incluso nell’escursione ci sarà il servizio transfer in bus a/r con prelevamenti da Napoli, zona porto molo beverello, per chi arriverà dalle isole ed i residenti in zone limitrofe e da Castellammare di Stabia, zona terme, per i residenti in zona Salerno e dintorni.
✅ DETTAGLI TECNICI
〰️Lunghezza percorso: 6,5 km
🕞Tempo di percorrenza: 6,5 h circa (pausa pranzo inclusa)
🔥Difficoltà: E media/escursionistica
📍Punto di partenza: ORE 10.00 Bomerano di Agerola
📍Punto di arrivo: ORE 16.00 Nocelle, Comune di Positano
🤝Luogo di incontro: ore 8.10 Porto di Beverello, Napoli
ore 8.40 Terme di Castellammare, Castellammare di Stabia
⚠️EQUIPAGGIAMENTO
🥾Scarpe tecniche da trekking
👕Abbigliamento comodo a strati
🌬️Giacca antivento / keyway
🎽Indumenti di ricambio da portare con sè (consigliati)
🧢Cappello/occhiali da sole 🕶
💧Almeno 1,5 litri d’acqua
😷Mascherina (obbligatoria)
‼️OPZIONE FORMULA ONE DAY ISCHIA‼️
-Partenza dal porto di Casamicciola Terme con aliscafo Snav delle ore 07.20
-Rientro da Napoli con aliscafo Caremar delle ore 18.15
(biglietto da acquistare autonomamente e non incluso nel costo escursione)
In alternativa, causa condizioni meteo marine, sarà possibile optare per il traghetto.
👉🏼L’ESCURSIONE INCLUDE:
– Servizio Guida Ambientale Escursionistica #AIGAE
– Assicurazione infortuni
– Pranzo
– 🚍Servizio Navetta a/r

Le guglie di pietra – sentinelle nel tempo

Escursione nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina lungo i sentieri 400-2, SAS1, SAS3 e TSN.

 

Localizzato nella prima collina modenese, a pochi chilometri di distanza da campi di ciliegio di Vignola, il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina è stato costituito per proteggere le diverse emergenze naturalistiche e geologiche.

 

Le immense e maestose guglie di arenaria dominano il paesaggio frutto dell’erosione degli elementi nei secoli, nelle loro cavità hanno trovato ospitalità i primi coloni e, lungo le inaccessibili pareti il falco pellegrino.

All’ombra dei giganti si trovano diversi ambienti dai boschi di castagno, ai querceti misti e nei prati assolati, in primavera, abbondano le orchidee.

 

L’itinerario percorrerà i diversi ambienti del parco, la stagione di fine autunno è perfetta per apprezzare al meglio le forme geologiche del paesaggio.

 

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

🍁Ritrovo ore 10.20 al parcheggio del Parco in Via Pieve di Trebbio – Guiglia (MO)

🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 16.00

 

 

COSTO

10€ a partecipante

7€ minori fino a 14 anni

 

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

marik.guidaescursionistica@gmail.com

3498280274

 

 

⛰️INFO SUL PERCORSO:

Dislivello in salita 345 m

Lunghezza percorsa 7 km circa

 

 

EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO:

🥾Scarponcini da trekking alti con suole “tipo vibram”;

🍫snack e pranzo al sacco;

🧥Giacca a vento impermeabile in caso di pioggia;

🍶Borraccia piena con almeno 1 litri d’acqua, (meglio 1,5 litri);

🧣Capo caldo di scorta;

👕Abiti multistrato per la stagione autunnale

😷Mascherine e gel disinfettante.