L’Epifania tutte le feste porta … via Tra Magia, Esoterismo e Storia in Italia e non solo!

Come salutare in bellezza i primi giorni del nuovo anno? Con un week end lungo e intenso, camminando su facili percorsi, apprezzando borghi antichi e suggestivi, ricchi di storie e interessanti aneddoti, gustando la cucina locale, immergendoci nelle leggende, nel mistero di personaggi inquietanti e di incredibili apparizioni.

5 – 9 Gennaio 2022

1° g –  mercoledi  5  GennaioFrontino

Appuntamento alle ore 14:00 a Frontino (PU), presso Hotel “La Rocca dei Malatesta”, Via Giovanni XXIII  n°1.

Dopo il check-in visiteremo questo bellissimo borgo, il più piccolo comune  della Provincia di Pesaro-Urbino, inserito a ragione fra i borghi più belli d’Italia. Celato con cura fra i monti dell’Appennino e inserito nel Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, regala viste mozzafiato sul Montefeltro. Domina, infatti, la valle ed è circondato da sinuose colline, boschi e campi colorati.

Durante il nostro soggiorno ceneremo presso il vicino Mulino Divino, sede anche del Museo del pane, un caratteristico e inusuale ristorante all’interno di un antico mulino in pietra risalente al 1658. Pernotteremo nel suggestivo hotel situato in un palazzo in pietra del XV secolo, al centro del Castello medioevale di Frontino.

Prima di cena potremo vivere l’interessante esperienza di “Mugnaio per un giorno”: conosceremo da vicino il duro lavoro del mugnaio e l’arte molitoria. Osserveremo l’intero processo di macinatura del grano che, attraverso grandi macine mosse da turbine azionate solo dalla potenza dell’acqua, verrà trasformato in farina.  Visiteremo quindi il vicino Museo del pane.

Il mulino, oggi trasformato in ristorante, era, in epoche antiche, importante centro per l’approvvigionamento del pane e dell’acqua per la comunità frontinese e veniva utilizzato durante gli assedi come eventuale via di fuga, essendo collegato alle torri del paese.

Dopo cena sarà imperdibile la visita notturna del borgo.

2° g –  giovedi  6  Gennaio :

Castello di Gradara e visita di Urbania per la festa della Befana

Dopo colazione, partiremo alla volta del noto Castello medioevale di Gradara, che ci riporta indietro nel tempo alla drammatica vicenda dei due sfortunati amanti, Paolo e Francesca, immortalati dal sommo Dante nella Divina Commedia. Teatro della vicenda è proprio la Rocca di Gradara che merita pertanto l’appellativo di Castello dell’Amore.

Dopo pranzo raggiungeremo Urbania, l’antica Casteldurante, già Castel delle Ripe, bellissimo borgo medioevale, dove si celebra la giornata dedicata della Befana. Gli innumerevoli festeggiamenti in onore della “vecchietta” più famosa, quest’anno saranno probabilmente celebrati in forma ridotta per le norme anti-covid 19, ma comunque pur senza i fasti previsti, i festeggiamenti saranno sempre di notevole interesse. Visiteremo la Chiesa dei Morti e vi racconteremo la storia delle diciotto mummie conservate perfettamente al suo interno, il Palazzo Ducale ed il Barco Ducale. Visiteremo le botteghe di produzione di ceramiche (le famose ceramiche di Casteldurante citate anche nel romanzo “Il Piacere” di D’Annunzio). Per i bambini è previsto un piccolo trek nel magico Bosco dei Folletti (confermare la loro presenza al momento della prenotazione)

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° g –  Venerdi  7  Gennaio :

Repubblica di S.Marino, visita del borgo e piccolo trekking al Monte Titano

Dopo colazione, partiremo per la vicina Repubblica di San Marino, arroccata sul monte Titano. La piccola e antica Repubblica, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità, in quanto testimonianza della continuità di una Repubblica libera fin dal XII secolo conserva praticamente intatta la sua mirabile e antica architettura. Effettuando il facile, breve trek “del Monte Titano e delle sue antiche Rocche”, visiteremo il centro storico medievale circondato da mura e affollato di negozi, come fosse una esotica città-mercato; scopriremo porte, palazzi e le tre rocche, risalenti all’XI secolo, che svettano sui tre picchi del monte. Percorreremo anche alcuni tratti della interessante e poco nota ferrovia San Marino-Rimini. La sua storia è legata a un tragico avvenimento della seconda Guerra Mondiale: la Desert Air Force britannica, il 26 giugno del 1944, violando la secolare neutralità della Repubblica, bombardò la linea ferroviaria rendendola di fatto inutilizzabile.

Il resto della giornata sarà libero. Potremo continuare a passeggiare, scattare foto o fare acquisti nelle caratteristiche botteghe del centro  (Rcordiamo che San Marino e “porto franco”)

4° g –  Sabato  8  Gennaio :

Visita di Pennabilli e della fortezza di S.Leo. “A cena con il fantasma” e Visita notturna al Castello di Montebello.

Visiteremo l’interessantissimo borgo di Pennabilli, ricco di opere del poliedrico artista Tonino Guerra: poeta, pittore, scrittore e sceneggiatore, collaborò con registi famosi del calibro di Fellini, per il quale firmò la sceneggiatura di Amarcord, di Antonioni, di Rosi, di Tarkovskij e molti altri.

Romagnolo di nascita, scelse Pennabilli per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita e qui fondò il museo diffuso con le sue installazioni gratuite e visibili perennemente.

Ridente cittadina situata sulle pendici occidentali del Monte Carpegna, Pennabilli deve il suo assetto urbano all’unione di due antichi castelli che sorgevano su due alture: quello di Billi sopra la Rupe e quello di Penna sopra il Roccione.  Entrambi erano stati eretti con funzioni difensive per le popolazioni della Val Marecchia. Ebbero così origine le comunità di “Penna” e “Billi” i cui toponimi (l’uno derivante dal latino “Pinna”, vetta, punta, l’altro da “Bilia”, cima tra gli alberi) fanno riferimento alla caratteristica conformazione dei due colli.

Pennabilli dal XVIII secolo conserva un forte legame con il Tibet. In quel secolo un sacerdote della cittadina malatestiana decise di fondare una missione a Lhasa e a seguito di ciò  il Dalai Lama fu invitato e ospitato due volte a Pennabilli: a memoria di questo profondo legame, sono stati collocati sul Roccione alcune strutture tipiche della cultura tibetana.

Nel pomeriggio andremo alla fortezza di San Leo, arroccata su uno sperone roccioso. Visiteremo sia il bellissimo Borgo medievale, la Pieve di Santa Maria Assunta, il Duomo, il Museo, la Torre Civica, le incisioni rupestri e la imponente fortezza, nota in particolare per un suo illustre prigioniero: infatti nel 1791 qui venne rinchiuso Giuseppe Balsamo, noto come Alessandro conte di Cagliostro, fino alla sua morte avvenuta il 26 Agosto 1795.  Esoterista e alchimista, Cagliostro fu uno dei più enigmatici e affascinanti avventurieri del periodo Illuminista. Condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia, qui trascorse i suoi ultimi anni di vita. In serata, raggiungeremo il bel borgo di Torriana: ceneremo presso il tradizionale ristorante “I Malardot”.

Dopo cena  ci trasferiremo al vicino Castello di Montebello noto per la leggenda di Azzurrina, una bambina albina di nascita. Per questa sua caratteristica Azzurrina visse nascosta e reclusa tra le mura della Rocca fino a quando, al solstizio d’estate del 1375, scomparve nel nevaio del castello,  senza lasciare alcuna traccia. Figlia di un certo Ugolinuccio o Uguccione, feudatario di Montebello, Guendalina, questo il suo vero nome, deve il suo appellativo alla caratteristica colorazione che assumevano i pigmenti colorati usati per tingerle i capelli bianchi. Questi, però,  a causa dell’albinismo che non ne permetteva l’assimilazione, assumevano una strana colorazione azzurra. Durante la visita notturna all’interno del castello, accompagnati da guide specializzate, potremo ascoltare la sua voce che riecheggia ancora oggi nel castello. Realtà o immaginazione? Saremo in compagnia di studiosi che ci spiegheranno questo fenomeno paranormale, ma ognuno di noi potrà decidere a cosa e a chi credere. Non ci resta che visitare il Castello e ascoltare…

5° g –  Domenica  8  Gennaio :

Visita guidata di Urbino:

 Questa città è uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva appieno l’eredità architettonica; dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO. È sede di una delle più antiche e importanti università d’Europa, fondata nel 1506. Visiteremo questa magnifica città in compagnia di una Guida Turistica autorizzata che ci condurrà alla scoperta del caratteristico centro storico e del mirabile Palazzo Ducale.

Nel pomeriggio viaggio di rientro verso Roma.

 

Difficoltà: tutti T, solo a S.Marino T/E

Dislivello: 200 m a S.Marino, per gli altri max 50 m

Lunghezza: circa 8 km a S.Marino, per gli altri pochi Km (camminate in borghi)

Durata:  piccole camminate intervallate, per S.Marino 4 ore

 

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

Frontino (PU) –   presso Hotel “La Rocca dei Malatesta”, Via giovanni XXIII , n°1. (PU)

– ore   14:00 max 15:00

In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e/o assegnare posti auto

 

ACCOMPAGNA

Guida ambientale Escursionistica /AEV Fabio Sammuri –  cellulare  329 3347487 – mail: fsammuri@yahoo.it

Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento

(tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Chi non possiede la tessera (che si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e dovrà compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:

https://www.noitrek.it/wp-content/uploads/2021/02/NOITREK_Modulo_iscrizione_socio_2021.pdf

 

PER PRENOTARE

Inviare messaggio whats app indicando nome, cognome, n° tessera Federtrek a:

AEV   Fabio Sammuri – cellulare 329 3347487

 

ANNULLAMENTO/MODIFICHE

La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

il partecipante, già prenotato all’attività, qualora non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative

 

ABBIGLIAMENTO/ ALIMENTI/ OGGETTI UTILI

Calzature da trekking (obbligatorie) solo per S.Marino

zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata

abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Necessario almeno 1 litro d’acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

 

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:

Per partecipare all’attività è richiesto un contributo associativo di  320  €

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra/anticipo di € 100 tassativamente entro e non oltre il 20 Dicembre 2021, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, all’agenzia di viaggi indicata.

SONO COMPRESI:
– 5 giorni/4 notti (trattamento mezza pensione in camera doppia, comprese bevande-base)

– Assistenza di accompagnatore di Noitrek

– Colazioni e Cene

– Ingresso al Castello di Montebello

– Guida Turistica per mezza giornata a Urbino

– Ingresso al Palazzo Ducale di Urbino

– Esperienza “Mugnaio per un giorno”

 NON SONO COMPRESI:

– Supplemento eventuale camera doppia uso singola ( 15 euro/die – Totale 60 €)
– bevande extra ai pasti

–  Ingresso Fortezza di S.Leo

– Spese di viaggio Roma-Frontino- Roma e tutti gli spostamenti locali

–  Fortezza di Gradara

–  Mance varie

–  Pranzi

– Tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione). La sottoscrizione può essere richiesta prima della partenza,  previa compilazione dell’apposito modulo scaricabile dal sito https://www.noitrek.it/tesseramento/ ).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dall’accompagnatore.

PRENOTAZIONE – INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e per prenotare contattare preventivamente l’accompagnatore (telefonicamente o tramite whatsapp al 329 334 7487). Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il weekend, come tutti gli eventi di più giorni organizzati da Noi Trek, ha la direzione tecnica del Tour operator “Quattro Vacanze” in rispetto della legge regionale del turismo legata alle attività di viaggio delle associazioni culturali.

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente un acconto di € 100 entro e non oltre il 20 dicembre 2021, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore, all’agenzia di viaggi indicata:

Intestazione: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE
IBAN IT42F0760103200001005897481
specificando esattamente nella causale: “Acconto FSA Befana Gennaio 2022 – nome e cognome del/dei partecipanti”

Copia del bonifico andrà spedita a:  fsammuri@yahoo.it

 

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19

 

Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

Capodanno a Petra

Capodanno a Petra

Un viaggio di fine anno per scoprire i posti più belli di Petra e della Giordania. Un itinerario affascinante per arrivare a Petra, a piedi, dalla parte opposta a dove arrivano tutti gli altri. Sei giorni di cammino tra le dune di sabbie e le fantasmagoriche rocce del Wadi Rum fino al gran finale nella capitale dei Nabatei. Accompagnati da una guida locale non vedremo solo la parte più classica di Petra, ci spingeremo anche verso il Jabal Haroun, fino alla tomba di Aronne. Visiteremo Madaba e i suoi mosaici e saliamo poi sul Monte Nebo. Dedicheremo tutto il tempo per goderci con calma la traversata dei posti più remoti del deserto giordano, bivaccando nel deserto, dormendo 4 notti in campi tendati sotto il cielo stellato del deserto, prendendo il tè dintorno al fuoco e gustando delle cene indimenticabili che ci prepara il nostro cuoco. Sul posto, per l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento ci affideremo a un tour operator locale che opera in maniera consapevole e responsabile.

Piccole Dolomiti a Capodanno

Piccole Dolomiti a Capodanno

Recoaro giace in una conca verde smeraldo e come nelle favole una corona di guglie bianche sembrano proteggerla e adornarla. Con la neve tutto il paesaggio diventa candido e al tramonto le guglie svettano illuminate, sembra da una intensa luminosità rosa… è la magia della dolomia. Con le ciaspe ai piedi saliremo quelle pendici innevate per seguire le tracce degli animali impresse nella neve, portandoci ai piedi delle pareti immerse nel silenzio dell’inverno. Godremo della vista di panorami mozzafiato e se il cielo si ammanterà di grigio, scopriremo l’incanto di un’escursione sotto la neve, con i candidi fiocchi a coprire i nostri passi nel folto del bosco. Incontreremo anche persone, malgari, contadini, boscaioli per parlare, conoscere e capire un mondo antico sospeso tra il presente e un passato che sembra tornare.

La via delle acque

Escursione ad anello tra filari arborati, muretti a secco, sorgenti e faggete, alla scoperta del rapporto tra uomo e acqua. Tutto fluisce e si rigenera nel corso del tempo così come scorrono i ripidi torrenti che lambiremo lungo questo rilassante itinerario tra boschi e scorci panorami

Escursioni del Sabato

Escursioni del Sabato
Anello di Guamo (Capannori – LU)
Interessante escursione che, dalla zona pianeggiante di Guamo, si sviluppa per Badia di Cantignano e fino a Vorno, dove saliremo alle pendici del M. Pisano, per poi scendere fino all’acquedotto Nottolini che ci riporterà al punto di partenza.
Sviluppo: 7 Km ca. Dislivello 200 m. ca. Difficoltà E (Escursionistica).
Modalità di iscrizione:
Le iscrizioni devono avvenire in modalità online e non possiamo accettare prenotazioni multiple per parenti, amici o conoscenti, a meno che non si tratti di figli o minorenni accompagnati.
Occorre scrivere a g.r.toscanaoutdoor@gmail.com oppure alla pagina Facebook #GRToscanaOutdoor o anche un messaggio Whatsapp o Telegram al 333-1323726
Ti invieremo maggiori dettagli, prezzi ed il regolamento di partecipazione, così ci darai conferma o meno di partecipazione.
Numero minimo/massimo di partecipanti: 5/20.
Attenzione, per regolamento, nonché per legge, è obbligatorio il mantenimento della distanza interpersonale di 2 metri (minimo) durante l’escursione.
Durante le soste e ogni qual volta non sia possibile mantenere la distanza minima interpersonale, sarà obbligatorio l’uso della mascherina che copra bocca e naso.
(foto: archivio #GRToscanaOutdoor)

Nei colori dell'autunno: traversata da Santa Chelidonia a Cervara di Roma

Nei pressi di Vignola , poco più a monte di Subiaco inizia il ns. sentiero che ci condurrà inizialmente alla Rupe di Morra Ferogna, uno splendido balcone naturale di 1053m sulla valle dell’Aniene.

Poco sotto la rupe vi è l’eremo di Santa Chelidonia, la patrona di Subiaco, costruito nel luogo, silenzioso, sereno e raccolto, dove essa visse per quasi cinquantanove anni sola al cospetto di Dio.

Il sentiero poi prosegue inerpicandosi nel bosco, dai colori autunnali, fino agli Altipiani di Campaegli.

Tra boschi e prati, su sentieri, mulattiere e carrarecce da Campaegli scenderemo fino al paese di Cervara, il ns. punto di arrivo (dove preventivamente avevamo lasciato delle auto).

Cervara di Roma è uno dei gioielli del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, scenografico borgo laziale famoso per la sua “Montagna scolpita dagli Artisti”, una sorta di museo a cielo aperto interamente inciso nella roccia.

Con un’altitudine di 1.053 metri Cervara di Roma è il borgo più alto della provincia di Roma .

 

Appuntamento alle 8,20  al Bar Pasticceria Cicchetti sulla Sublacense

https://goo.gl/maps/rPvHkSK6zikMFAu97

Info e Prenotazioni:

AEV Francesco Reale 333-1320043 e  AEV Marco Rosolia 347-6705971

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: : 10 € a persona. Gratis per Under 30

Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK. Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 5 € (durata 365 gg).

TRASPORTO Auto Private EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.

𝑳’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒐𝒍𝒕à 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒊 𝒅𝒐𝒗𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒍 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆𝒄𝒉è 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐.

N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

TREK Sapori d’autunno e la cucina dell’Alto Mugello

L’autunno e i suoi tanti frutti da gustare. Questa escursione ci condurrà al rifugio Castellonchio, dove insieme alle mani esperte dei gestori, potremo mettere le “mani in pasta” per imparare a preparare i tipici “tortelli di marroni”, unicità gastronomica dell’Appennino mugellano e variante del classico tortello di patate.
Oltre ai tortelli ci cimenteremo a cucinare insieme la prelibata “Torta di marroni”; ad accompagnare le pietanze di castagne, formaggio e ricotta a km 0 e vino e olio “novo”.
Sulla via di ritorno percorreremo il sentiero natura di Casa d’Erci, dove assaporeremo uno scorcio della vita e delle tradizioni caratteristiche di questi paesi dell’Appennino.

Luogo di incontro: parcheggio presso Pizzeria Valeri, Luco di Mugello (Fi)

Conduzione e accompagnamento con Guide Ambientali Escursionistiche: Filippo Bravetti

Caratteristiche percorso
Km 6 circa
Dislivello: 200 m
Percorso tipologia: percorso su sentiero e strada forestale.
Difficoltà fisica: facile

Partecipazione bambini: 6 anni in su, se abituati a camminare

Cani a guinzaglio: no.

Cibo e bevande: Lezione di cucina mugellana a base di castagne e pranzo condiviso incluso nella quota di partecipazione.

Attrezzatura obbligatoria: mascherina, gel sanificazione mani, scarpe da trekking, abbigliamento idoneo alla stagione, giacca a vento o K-way. acqua (minimo 1,5 litri).
Attrezzatura consigliata: bacchette, berretto.

L’ANELLO DELLA MOVRAŠKA VALA (SLO)

Chiesa di Sv. Kvirik (400 m), Vel. Badin (359 m), incrocio nei pressi di Mlini (200 m), Dvori, Vel. Gradež (507 m), Kuk (498 m), sella (380 m), Lačna (451 m), Gračišče (320 m), Gradec (410 m), Chiesa di Sv. Kvirik (400 m)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione ai margini della Ciceria, interamente in territorio sloveno

L’escursione si svolge in un territorio caratterizzato da ampi spazi aperti, in parte su altopiano. Lungo il percorso si spazierà dalla landa carsica al bosco ceduo, alla pineta, alla zona rocciosa a picco sulla valle, dove saranno dominanti i colori autunnali, nelle loro svariate sfumature, con la predominanza dei rossi del sommaco.

Difficoltà: Escursionistco (E)
Sviluppo: 20 km (15 abbandonando a Gračišče)
Dislivello: +/- 500
Cartografia: PZS Slovenska Istra in scala 1:50.000
utili bastoncini

Partenza ore 7.30 da piazza Oberdan, con pullman, rientro a Trieste ore 19
Direttore d’escursione: AE Maurizio Toscano

info e programma

Quota soci CAI € 17,00 – per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino

I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate ed essere muniti di GREEN PASS per poter accedere al bus

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.