Revotano – viaggio nel mondo alla rovescia

“Corri, bionda, che la terra si sprofonda!” – chiamava la voce prima che il borgo spariva nel nulla.

Tra i borghi della Sabina spicca un piccolo gioiello di Roccantica. Il grazioso borgo molto curato e amato dai suoi abitanti è avvolto dal paesaggio rimasto quasi intatto nonostante il passar dei secoli: oliveti, vigneti e boschi di querce.

 

Questi fitti boschi che coprono le montagne, valli e doline fin dal medioevo hanno suggerito delle leggende affascinanti e strabilianti. Nelle grotte che si aprono in mezzo alle rocce a strapiombo trovavano il ricovero gli eremiti spinti alla loro ricerca spirituale al romitaggio ascetico propugnata da San Leonardo, abate di Noblac.

 

Scenderemo nella misteriosa dolina del Revotano, un luogo incantato con l’atmosfera molto speciale. Qui dentro, la leggenda vuole, che poteva essere un antico abitato sparito ribaltato nel vuoto. Per completare quest’esperienza così particolare, visiteremo uno dei più suggestivi eremi rupestri, quello di San Leonardo. Per tornare al borgo di Roccantica prenderemo un panoramico sentiero che ci permetterà di ammirare da sopra i luoghi appena visitati e anche la bella vasta valle del Tevere con il rilievo solitario del monte Soratte.

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Roccantica (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 13:00 del venerdì 12/11.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 500 m

Lunghezza: 8 km

Difficoltà: facile/medio (sentieri nel bosco, saliste e discese).

E’ richiesta buona forma fisica.

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI non sono ammessi in questo percorso.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Escursione panoramica sulle Alpi Apuane, dal Monte Folgorito al Carchio

Bellissima escursione ad anello che ci condurrà sulle cime dei tre monti alle spalle del Comune di Montignoso e quello di Serravezza.
Il percorso ad anello ci stupirà per il silenzio e per i panorami mozzafiato: sul lato mare la costa ligure-versiliese e, sul lato monti, le profonde valli e le cime delle Apuane tra cui domina il Monte Altissimo.
Percorreremo un tratto della linea gotica dove, lungo il sentiero, ci imbatteremo in trincee, bunker, nascondigli utilizzati dai soldati nella seconda guerra mondiale.

 

Il Borgo Medioevale di Campo

Un’escursione ricca di storia. Cammineremo su sentieri antichi attraversando i resti di terrazzamenti e manufatti agricoli utilizzati centinaia di anni fa per le attività agricole. Potremmo immaginare un ambiente totalmente diverso da quello che possiamo osservare oggi. Il percorso è ricco di capitelli votivi dedicati alla Madonna e ad altri Santi. Raggiungeremo, arrivando dall’alto, il suggestivo borgo medioevale di Campo e potremo visitare la ben conservata e recentemente restaurata chiesetta romanica di San Pietro in Vincoli. Passeggiare nei vicoli del borgo di Campo ci darà delle sensazioni magiche, saremo immersi in un miscuglio di antico e di romantico permettendoci di sentirci lontanissimi dalla modernità pur essendo sulle sponde del lago di Garda che è una delle principali mete turistiche del nostro paese. A conclusione dell’escursione potremmo fermarci in un bar/ristorante con una favolosa vista sul lago per concludere l’escursione in totale relax.

Monte Baldo da Busatte a Tempesta

Il parco delle Busatte è una attrazione turistica molto frequentata d’estate. Partiremo dal parco delle Busatte e costeggieremo il lato ovest del Monte Baldo transitando da tre scalinate in metallo, ancorate alla roccia ed in totale sicurezza (le scale sono dotate di una ringhiera alta 1,40 mt), godendo di un piacevole panorama sul lago di Garda. Al ritorno sarà possibile, per chi vorrà mantenere il passo della “passeggiata” tornare al punto di partenza tramite lo stesso sentiero mentre con chi invece vorrà procedere ci addentreremo su un impervio sentiero, probabilmente di origine militare, e rientreremo facendo un giro ad anello sempre accompagnati dalla totale vista sul lago.

Monte Guardia dal Prato Favale

Il monte Guardia nei Lucretili è una delle ottime mete per il trekking autunnale.

 

Nonostante la sua moderata altitudine (1184 m), dalla cima si aprono splendidi panorami sui rilievi circostanti vicini e lontani. Il nostro percorso sarà adatto anche a chi si sta ancora avvicinando al mondo dell’escursionismo

 

Esistono tanti percorsi per arrivarci. Per la nostra escursione abbiamo scelto quello, probabilmente il più interessante per la varietà di ambienti in cui cammineremo. Partiremo da un caratteristico roccioso passaggio che porta il nome di Malepasso, proseguiremo nella bellissima faggeta della Valle Cavalera tra alberi secolari di forme fantasiose e misure notevoli, attraverseremo il largo pianoro del fonte Campitello dove pascolano liberamente cavalli e vacche, e infine saliremo sulla cima del monte Guardia, contornata da splendidi esemplari di agrifoglio.

 

Dopo una pausa ricreativa ritorneremo facendo un anello per visitare il famoso Pratone, il “Campus Maior” come era definito nei documenti del tredicesimo secolo, con una chiesetta e dei pozzi naturali di origine carsica.

 

Tutto questo percorso è caratterizzato da saliscendi abbastanza dolci, tranne qualche tratto un pochino più inclinato.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Marcellina (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 13:00 del venerdì 5/11.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 520 m

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e in cresta, salite e discese).

Profilo itinerario: anello

Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Monte Guardia dal Prato Favale – infrasettimanale

Il monte Guardia nei Lucretili è una delle ottime mete per il trekking autunnale.

 

Nonostante la sua moderata altitudine (1184 m), dalla cima si aprono splendidi panorami sui rilievi circostanti vicini e lontani. Il nostro percorso sarà adatto anche a chi si sta ancora avvicinando al mondo dell’escursionismo

 

Esistono tanti percorsi per arrivarci. Per la nostra escursione abbiamo scelto quello, probabilmente il più interessante per la varietà di ambienti in cui cammineremo. Partiremo da un caratteristico roccioso passaggio che porta il nome di Malepasso, proseguiremo nella bellissima faggeta della Valle Cavalera tra alberi secolari di forme fantasiose e misure notevoli, attraverseremo il largo pianoro del fonte Campitello dove pascolano liberamente cavalli e vacche, e infine saliremo sulla cima del monte Guardia, contornata da splendidi esemplari di agrifoglio.

 

Dopo una pausa ricreativa ritorneremo facendo un anello per visitare il famoso Pratone, il “Campus Maior” come era definito nei documenti del tredicesimo secolo, con una chiesetta e dei pozzi naturali di origine carsica.

 

Tutto questo percorso è caratterizzato da saliscendi abbastanza dolci, tranne qualche tratto un pochino più inclinato.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Marcellina (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 13:00 del giovedì 4/11.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 520 m

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e in cresta, salite e discese).

Profilo itinerario: anello

Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Marturanum – full immersion nel mondo degli Etruschi

Percorso in parte poco frequentato che comprende la maggior parte della necropoli ed i resti dell’antichissimo abitato di San Giuliano al Parco regionale Marturanum.

 

Quest’area del Parco spicca per la quantità e varietà delle vestigia della civiltà etrusca e non solo. Faremo la nostra camminata esplorativa in questo museo a cielo aperto visitando sepolcri e vie tagliate, spazi, dove si svolgevano riti religiosi, case rupestri, resti delle opere idrauliche romane e luoghi di culto paleocristiani.

 

Tutto ciò avvolto nella vegetazione lussureggiante che funge da una pregiata cornice multicolore per le architetture e manufatti scolpiti nel tufo rosso caratteristico della Tuscia viterbese.

 

Senza svelare tutti i segreti dirò soltanto che questo posto merita un’intera giornata. Il nostro percorso è pensato per poter godere appieno il luogo e la giornata.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Barbarano Romano (VT) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 19:00 del venerdì 5/11.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 230 m

Lunghezza: 9 km

Difficoltà: facile/medio (sentieri nel bosco, saliscendi, attraverseremo dei cunicoli a volte bassi a volte stretti).

E’ richiesta buona forma fisica.

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI non sono ammessi in questo percorso.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Marturanum – full immersion nel mondo degli Etruschi – infrasettimanale

Percorso in parte poco frequentato che comprende la maggior parte della necropoli ed i resti dell’antichissimo abitato di San Giuliano al Parco regionale Marturanum.

 

Quest’area del Parco spicca per la quantità e varietà delle vestigia della civiltà etrusca e non solo. Faremo la nostra camminata esplorativa in questo museo a cielo aperto visitando sepolcri e vie tagliate, spazi, dove si svolgevano riti religiosi, case rupestri, resti delle opere idrauliche romane e luoghi di culto paleocristiani.

 

Tutto ciò avvolto nella vegetazione lussureggiante che funge da una pregiata cornice multicolore per le architetture e manufatti scolpiti nel tufo rosso caratteristico della Tuscia viterbese.

 

Senza svelare tutti i segreti dirò soltanto che questo posto merita un’intera giornata. Il nostro percorso è pensato per poter godere appieno il luogo e la giornata.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Barbarano Romano (VT) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 19:00 del lunedì 1/11.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 230 m

Lunghezza: 9 km

Difficoltà: facile/medio (sentieri nel bosco, saliscendi, attraverseremo dei cunicoli a volte bassi a volte stretti).

E’ richiesta buona forma fisica.

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI non sono ammessi in questo percorso.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking da Peagna al Poggio Ceresa

Il percorso inizia a Peagna, nell’entroterra di Ceriale, e il sentiero raggiunge tre croci che segnano altrettante creste delle montagne della Liguria di Ponente. Sono la Rocca dell’Uomo ( 557 m), il Monte Pesalto (686 m), e una terza croce su una piccola cresta non segnalata sulle cartine.Infine, il sentiero ci porta al Poggio Ceresa ( o Pizzo Ceresa 714 m)riconoscibile per le antenne che sorgono sulla sua vetta e per la piccola e pittoresca cappella.

Tutta la salita da Peagna fino al Poggio Ceresa viene fatta seguendo il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri. Il ritorno percorre la bella e incassata Valedel Rio Ibà.

Durante la salita siamo accompagnata dalle meravigliose viste sulla Isola Gallinara, sulla Piana di Albenga, su Ceriale, Borghetto, Loano, Pietra e Finale Ligurema anche dal Monte Croce e Monte Acuto.

Nella prima parte della nostra camminata incontreremo una ricco ecosistema di macchia mediterranea . Nella seconda parte avremo modo di ammirare una nutrita fauna, vicino al Rio Ibà vive una nutrita fauna, come ad esempio il tasso, il gheppio, la volpe, il ramarro, il cinghiale, lo scoiattolo,il daino, il riccio, il ramarro. Sono numerose anche le piante che crescono in questa zona, potremo trovare la rosa Canina, la Felce, la ginestra, il carpino Bianco, il Pungitoppo, il Costorosa, la Roverella, il Castagno.

L’escursione è organizzata e sarà accompagnata da Marian Mocanu, Guida Ambientale Escursionistica associata Aigae e Agael / Accompagnatore Turistico.