Come dice un ben noto proverbio , “se la montagna non viene…” visto che in Giappone non si può andare, allora porteremo noi il paese del sol levante a Firenze! 3 giorni di passeggiate, incontri e scoperte sul tema con due cene veramente giapponesi e una visita solo per noi delle collezioni giapponesi del museo Stibbert. Guide speciali di questo giro saranno Luigi Gatti, autore del libro “Il cammino degli 88 templi” e Alessandro Vergari che domenica vi guideranno fino ad un insolito orto alla ricerca degli haiku perduti e molto altro ancora per imparare qualcosa di più su questo paese ora ancor più lontano.
Stato: Completata
La Svizzera dietro casa
Incastonato nell’alto casertano, la vista abbraccia scorci meravigliosi, tra terra, acqua e cielo.
Una passeggiata lenta che ci porterà a raggiungere la suggestiva terrazza naturale sulla vallata sottostante e i colori autunnali a fare da scenografia.
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la giornata di martedì 2 Novembre.
ore 09:45 presso il parcheggio gratuito sito nei pressi del parco comunale all’entrata del paese provenendo da Gallo Matese. Si raccomanda la massima puntualità. Senza nessun avviso di ritardo, il gruppo partirà alle 10:00
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013
Nel prezzo è incluso il caffè che preparerò al momento.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 200 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
-Scarponcini da trekking
-Zaino
-Acqua (almeno 2 litri) e pranzo al sacco
-Abbigliamento “a cipolla”
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile
-Telo impermeabile per sedersi
Sulla via dei pellegrini
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 3884940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la giornata di venerdì 29 Ottobre.
ore 10:15 al parcheggio gratuito, sito su una terrazza inferiore, ai piedi del Castello Ducale, altezza incrocio via XXI Luglio-via Moro.
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè preparato al momento.
Minori (abituati a camminare) gratis
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 200 m
Durata: 6 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
-Scarponcini da trekking
-zaino
-acqua (almeno 2 litri) e pranzo al sacco
-Abbigliamento “a cipolla”
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile (per sicurezza)
-Telo per stendersi
Il monte di Bacco
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 3884940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la giornata di giovedì 28 Ottobre.
ore 10:00 presso il municipio di Falciano del Massico. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 10:15
13,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 degustazione di vino Falerno primitivo e caffè preparato al momento.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 100 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
-Scarponcini da trekking
-Zaino e colazione al sacco
-Acqua (almeno 2 litri)
-Abbigliamento “a cipolla”
-Bastoncini da trekking
-Cappello/Bandana
-Telo per stendersi
-Giacca impermeabile (per sicurezza)
Alfero, Il Castello e le Castagne (Valle del Savio – FC)
Prima di rientrare ad Alfero, attraverseremo un castagneto dove sarà possibile raccogliere (gratuitamente) le ultime castagne tardive e portarci a casa un pò il sapore di questi posti oltre ad avere la possibilità di acquistare i marroni dei castagneti di Emanuele.
Ore di cammino : 3,5 h + le soste (circa 10 km)
Dislivello : salita/discesa 650 m.
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#)
Pranzo : al sacco auto-gestito.
Ritrovo : ore 07:30 al casello autostrada Rimini Nord (ATTENZIONE: ENTRATA IN VIGORE ORA SOLARE !!)
Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento fortemente consigliato:
scarpe comode con fondo scolpito, abbigliamento a strati da trekking, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1,5 L di acqua a testa. Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe).
Consigliati: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale.
Quota: 15,00 € gli adulti, 10,00 € bimbi dai 8 ai 17 anni;.
Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp.
Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18.00 di SABATO 30 OTTOBRE 2021 (salvo esaurimento posti).
Guida GAE: Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 264
Altre info: La guida si riserva di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).
Festa dell'Olio nuovo: Scapezzano, le colline, i sapori
Escursione nell’estate di San Martino nelle colline intorno a Scapezzano, per una totale immersione nel paesaggio rurale in un mix di bellezza, natura, storia e gusto! Un piacevole saliscendi con partenza dal castello medievale di Scapezzano avvolto dai profumi dell’olio nuovo del Frantoio Belfiore, che visiteremo, per poi inoltrarci nella campagna tra i suggestivi colori dell’autunno e del tramonto. Ritorno a Scapezzano dove, per chi vuole, ci attende una merenda con prodotti tipici locali!
Ritrovo: Scapezzano di Senigallia (AN), Ingresso del Castello, Via Fratti, ore 15:00
Punti di interesse: Panorami, Campagna, Paesaggio, Enogastronomia, Tramonto, Storia.
Fine escursione: ore 17.30 ca.
Lunghezza: 6 km.
Dislivello: 100 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 7 € (fino a 14 anni)
Quota merenda: 10 € (calice di vino accompagnato da salumi, formaggio e altre bontà locali)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, torcia o frontalino, mascherina, gel igienizzante, giacca, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L’escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di mercoledì 10 novembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
L’autunno sul Monte Serra Comune 1870 mt
L’autunno sul Monte Serra Comune 1870 mt
Domenica 14 Novembre 2021
Tipologia Escursione Giornaliera
Dislivello: 850 MT
Difficoltà: E
Lunghezza: 12 KM
Durata: 7 ore
Dove gli Ernici fanno da Padroni.
Promozione TuaranTrekk: ogni 10 escursioni 1 in omaggio . Fino al 31/12/2022
Da Prato di campoli FR, dove si innalzano le cime più alte dei monti Ernici, dove parte il sentiero che attraversa una faggeta catturata dai colori dell’autunno, dove arrivati in cresta del monte si apre un panorama mozzafiato che cattura le nostre emozioni.
Un percorso ad anello che richiede un minimo di allenamento per arrivare in cima al Monte Serra Comune 1870 mt di quota e distratti dalle cime intorno a noi che ci accompagnano nel percorso di cresta, continuando il nostro trekking tra salti di roccia e panorami.
L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LA DISTANZA MINIMA INTERPERSONALE DI ALMENO 2 METRI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI
Cosa portare:
Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica.
Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini-kit di primo soccorso.
Le quote:
€ 10,00 contributo associativo al trekking
€ 8,00 Di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione tessera all’indirizzo riportato nel modulo.
Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it presentandolo il giorno dell’escursione già compilato
Appuntamento:
ore 07:00 Bar Meo Pinelli. Piazza di Cinecittà, davanti la Metro A Subaugusta.
ore 08:30 Area Picnic, Prato di Campoli. Veroli FR
ore 09:00 Inizio Escursione
Info e prenotazioni:
Guida escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826
Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk
Trasporto:
Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).
N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.
Sito Internet: www.TuaranTrekk.it
Il Foliage del Monte Viglio 2156 mt
Il Foliage del Monte Viglio 2156 mt
Domenica 21 Novembre 2021
Tipologia Escursione Giornaliera
Dislivello: 800 MT
Difficoltà: E
Lunghezza: 13 KM
Durata: 7 ore
Promozione TuaranTrekk: ogni 10 escursioni 1 in omaggio . Fino al 31/12/2022
La stagione autunnale mette in risalto i colori più veri della terra, offrendo talvolta spettacoli ineguagliabili. Foglie che si tingono di rosso, marrone, giallo e tante altre sfumature: ecco il foliage. Uno spettacolo che si può ammirare dall’inizio del mese di ottobre fino a fine novembre. Con un bel percorso che parte dal Valico serra S. Antonio all’interno del bosco per raggiungere Fonte della Moscosa ed iniziare la salita di cresta che ci porta, con un bel tratto panoramico e il bosco colorato sotto di noi a raggiungere il Monte Viglio con i suoi 2156 mt. Con un percorso ad anello, all’interno della faggeta che offre colori e profumi dell’autunno torneremo al nostro punto di partenza.
L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LA DISTANZA MINIMA INTERPERSONALE DI ALMENO 2 METRI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI
Cosa portare:
Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica.
Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini-kit di primo soccorso.
Le quote:
€ 10,00 contributo associativo al trekking
€ 8,00 Di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione tessera all’indirizzo riportato nel modulo.
Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it presentandolo il giorno dell’escursione già compilato
Appuntamento:
ore 07:00 Bar Meo Pinelli. Piazza di Cinecittà, davanti la Metro A Subaugusta.
ore 08:30 Bar Aniene, Viale 1° Maggio Filettino (FR)
ore 09:15 Inizio Escursione. Dal Valico S.Antonio
Info e prenotazioni:
Guida escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826
Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk
Trasporto:
Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).
N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.
Sito Internet: www.TuaranTrekk.it
L’Autunno del Monte Musino
L’Autunno del Monte Musino
Sabato 20 Novembre 2021
Tipologia Escursione Giornaliera
Dislivello: 250 MT
Difficoltà: T
Lunghezza: 14 KM
Durata: 7 ore
Promozione TuaranTrekk: ogni 10 escursioni 1 in omaggio . Fino al 31/12/2022
Trekking, natura, storia e panorami su Roma nel Parco di Vejo
La vetta del rilievo e le aree circostanti costituiscono un’area boscosa di grande pregio all’interno protetta del Parco di Vejo. Per la sua posizione dominante fu scelto in passato sia per ospitare luoghi di culto che per l’edificazione di edifici militari. Sulle pendici del monte fu ritrovata un‘area con dediche a Giove Tonante ed Ercole Musino(datata 1498 D.C.).La sacralità del luogo è probabilmente all’origine anche del nome di Sacrofano (SACRUM FANUM, LUOGO SACRO). Nel Medioevo sulla cima del rilievo fu edificata una fortezza oggi ridotta a pochi resti, che sfruttava l’ampia visuale difensiva della postazione.
L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LA DISTANZA MINIMA INTERPERSONALE DI ALMENO 2 METRI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI
Cosa portare:
Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica. Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini-kit di primo soccorso.
Le quote:
€ 10,00 contributo associativo al trekking
€ 8,00 Di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione tessera all’indirizzo riportato nel modulo.
Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it presentandolo il giorno dell’escursione già compilato
Appuntamento:
ore 08:00 Bar Antico casello, davanti la metro B di Rebibbia, Via Tiburtina, RM.
ore 09:00 Campo sportivo di Sacrofano, RM
ore 09:30 Inizio Escursione
Info e prenotazioni:
Guida escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826
Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk
Trasporto:
Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).
N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.
Sito Internet: www.TuaranTrekk.it
Autunno sul Crepacuore 1997 mt
Autunno sul Crepacuore 1997 mt
Sabato 13 Novembre 2021
Tipologia Escursione Giornaliera
Dislivello: 600 MT
Difficoltà: E
Lunghezza: 12 KM
Durata: 7 ore
La montagna e il suo cambio stagione
Promozione TuaranTrekk: ogni 10 escursioni 1 in omaggio . Fino al 31/12/2022
Al confine tra i Monti Ernici e Simbruini, Dove i colori autunnali rendono lo scenario caldo e nello stesso tempo emozionante. Un percorso che parte dalla piana di Campocatino e si immerge nella faggeta ormai colorata dalla stagione. Sentiero (sentiero dei fiori) che dopo aver attraversato l’autunnale faggeta ci porta lungo la cresta panoramica in direzione del Monte Crepacuore 1997 mt che regala panorami sull gruppo degli Ernici, Velino, PNALM, un panorama a 360°. Trekking ad anello per tornare dove abbiamo lasciato le auto.
L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LA DISTANZA MINIMA INTERPERSONALE DI ALMENO 2 METRI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI
Cosa portare:
Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica.
Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini-kit di primo soccorso.
Le quote:
€ 10,00 contributo associativo al trekking
€ 8,00 Di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione tessera all’indirizzo riportato nel modulo.
Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it presentandolo il giorno dell’escursione già compilato
Appuntamento:
ore 07:00 Bar Meo Pinelli. Piazza di Cinecittà, davanti la Metro A Subaugusta.
ore 09:00 Al Piazzale di Campocatino davanti al ristorante Luciana. Guarcino (FR)
ore 09:30 Inizio Escursione
Info e prenotazioni:
Guida escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826
Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato; tramite whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk
Trasporto:
Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).
N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.
Sito Internet: www.TuaranTrekk.it