ESCURSIONE SPELEO ALLA GROTTA “GUALTIERO SAVI”- VG 5730

GROTTA “GUALTIERO SAVI”- VG 5730
Val Rosandra – Trieste

in collaborazione con la Commissione Grotte Eugenio Boegan

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre in collaborazione con la Commissione Grotte Eugenio Boegan propongono un’escursione speleologica nella splendida grotta Gualtiero Savi – VG 5730

Sulle pendici della Val Rosandra si aprono numerose cavità e, fra queste, tre davvero notevoli: la Fessura del Vento scoperta nel 1958, la grotta Gualtiero Savi che Giuliano Zanini scoprì nel 1991 e la grotta Martina che sempre Giuliano Zanini, dopo lunghi scavi, rese accessibile nel 2001.

Per accedere alla grotta Gualtiero Savi, meta della nostra escursione, nei primi tempi si utilizzava un ingresso diverso da quello odierno, purtroppo dopo che dei teppisti forarono la botola che la chiudeva, l’antico ingresso fu murato per poter preservare la cavità.
Oggi si entra da un accesso posto una cinquantina di metri sopra la ciclopedonale sul versante Sud-Ovest del Monte Stena

Escursione tecnicamente nel complesso facile che richiede però in alcuni passaggi un certo impegno tecnico e fisico; si rammenta che l’ambiente ipogeo, per le proprie caratteristiche (oscurità, fango, scivolosità…) richiede sempre una costante attenzione e impone di restare rigorosamente uniti al gruppo.

8.30 ritrovo a Draga Sant’Elia (nei pressi della Locanda da Mario)
9.10 ingresso nella cavità
15 circa uscita dalla grotta

Coordinamento: Umberto Tognolli (SAG)

Numero massimo di visitatori ammessi: 8 persone

EQUIPAGGIAMENTO
Casco di protezione (obbligatorio)
Lampadina frontale con batterie di ricambio (possibilmente a led) e torcia elettrica di emergenza
Imbrago e due longe con moschettone da ferrata per auto assicurazione (obbligatori)
Pedule o stivali in gomma
Tuta speleo o abiti resistenti al fango
Guanti protettivi

info e programma

Quota: soci € 4,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente, per i non soci, anche assicurazione e soccorso

Obbligatorio il green pass dal momento che si opera in ambienti chiusi

I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

Il Monte Forte con panorama su Ponza

Il Monte Forte con panorama su Ponza   

Domenica 24 Ottobre 2021

 

 

 Tipologia    Escursione Giornaliera

 

 Dislivello: 900 MT

  Difficoltà: E

  Lunghezza: 10 KM

  Durata: 7 ore

 

 

 

 

Promozione TuaranTrekk: ogni 10 escursioni 1 in omaggio . Fino al 31/12/2022

 

 

Monti Ausoni, nel basso Lazio. Con il Tirreno ai nostri piedi, quota 1321 mtslm

 

Dal vecchio borgo di Spigno Saturnia dove prenderà inizio il nostro trekking in direzione del Monte Forte. Un percorso naturalistico che si immerge lungo la  macchia mediterranea dei Monti Ausoni, un panorama 360° dal Circeo alle isole Pontine per proseguire fino a Capri e Vesuvio compreso, finendo con il gruppo montuoso dell’Appennino abruzzese e laziale. Escursione adatta a persone con allenamento al trekking.      

 

 

L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE   SCRUPOLOSAMENTE LA    DISTANZA    MINIMA    INTERPERSONALE   DI ALMENO  2 METRI    DURANTE    LO    SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI

 

Cosa portare:

Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica. Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un minikit di primo soccorso.

 

Le quote:

€ 10,00 contributo associativo al trekking

   8,00 di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione tessera all’indirizzo riportato nel modulo. 

Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it  presentandolo il giorno dell’escursione già compilato

 

Appuntamento:

ore 07:00 Bar Meo Pinelli , Piazza di Cinecittà RM

ore 09:15 Bar AL VECCHIO CENTRO, Via Roma 58. Spigno Saturnia Superiore 00420 LT      

ore 09:30 Inizio escursione

 

Info e prenotazioni:

Guida Escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826

 

Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato;  tramite  whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

 

N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo..

Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.

 

Sito Internet :   www.TuaranTrekk.it

Il Monte Forte con panorama su Ponza

Il Monte Forte con panorama su Ponza   

Domenica 24 Ottobre 2021

 

 

 Tipologia    Escursione Giornaliera

 

 Dislivello: 900 MT

  Difficoltà: E

  Lunghezza: 10 KM

  Durata: 7 ore

 

 

 

 

Promozione TuaranTrekk: ogni 10 escursioni 1 in omaggio . Fino al 31/12/2022

 

 

Monti Ausoni, nel basso Lazio. Con il Tirreno ai nostri piedi, quota 1321 mtslm

 

Dal vecchio borgo di Spigno Saturnia dove prenderà inizio il nostro trekking in direzione del Monte Forte. Un percorso naturalistico che si immerge lungo la  macchia mediterranea dei Monti Ausoni, un panorama 360° dal Circeo alle isole Pontine per proseguire fino a Capri e Vesuvio compreso, finendo con il gruppo montuoso dell’Appennino abruzzese e laziale. Escursione adatta a persone con allenamento al trekking.      

 

 

L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI DI RISPETTARE   SCRUPOLOSAMENTE LA    DISTANZA    MINIMA    INTERPERSONALE   DI ALMENO  2 METRI    DURANTE    LO    SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI

 

Cosa portare:

Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt Macchina fotografica. Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un minikit di primo soccorso.

 

Le quote:

€ 10,00 contributo associativo al trekking

   8,00 di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione tessera all’indirizzo riportato nel modulo. 

Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet: www.TuaranTrekk.it  presentandolo il giorno dell’escursione già compilato

 

Appuntamento:

ore 07:00 Bar Meo Pinelli , Piazza di Cinecittà RM

ore 09:15 Bar AL VECCHIO CENTRO, Via Roma 58. Spigno Saturnia Superiore 00420 LT      

ore 09:30 Inizio escursione

 

Info e prenotazioni:

Guida Escursionistica CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826

 

Info e prenotazioni: comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato;  tramite  whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

 

N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo..

Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.

 

Sito Internet :   www.TuaranTrekk.it

Monte Venere e la leggenda del Pozzo del Diavolo

 

👉DOMENICA 24 OTTOBRE👈
🍁Foliage, lago e grotte🌳
L’autunno nel tutto suo splendore è arrivato anche nei boschi del Lazio a quota moderata.
Questa domenica andremo a riempire gli occhi con i vividi colori del fogliame nella monumentale faggeta del monte Venere sul lago di Vico.
Cammineremo respirando l’inebriante profumo del bosco per arrivare al misterioso Pozzo del Diavolo. Si tratta dell’unica cavità di origine vulcanica nota nel Lazio, ma noi racconteremo anche la leggenda che spiega la sua creazione.
Scenderemo alle sponde del lago di Vico nel suo punto meno frequentato, dove potremo osservare da un’apposita postazione le oche, anatre e aironi, il falco di palude a caccia e, può darsi, anche la nutria che abita nel canneto. Consigliatissimo quindi un binocolo per poter cogliere i dettagli del piumaggio di questa fauna acquatica.
Il percorso è molto piacevole e non presenta particolari difficoltà se non la lunghezza (12 km) che lo rende di una bella sostanza. Adatto a tutti in buona forma fisica, ai ragazzi da 8 anni in su.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Lago di Vico (VT) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 19:00 del venerdì 22/10.
INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 12 km
Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, sterrate, salite e discese).
Profilo itinerario: anello
Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: binocolo, bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 CANI sono ammessi max 2 cani nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Capo Cosa! – Trekking alle sorgenti del fiume Cosa

 

👉SABATO 23 OTTOBRE👈
🍁Foliage e cascate🌳
Il fiume Cosa nasce in uno degli ambienti carsici più importanti del Lazio, pervaso da un intricato sistema di grotte, inghiottitoi, pozzi e altri tipi di cavità ipogee.
Proprio qui, nella profonda valle dell’Agnello, sui rocciosi pendii del monte La Monna prende le sue origini il fiume Cosa che dopo 35 km sfocia nel più grande fiume Sacco.
Un sentiero che parte dall’accogliente centro storico di Guarcino ci porterà quasi subito ad ammirare le prime cascatelle nascoste nelle strette gole. Saliremo camminando all’interno della suggestiva faggeta alle sponde del vivace torrente con numerosi salti d’acqua, rocce di capricciose forme e misteriose grotte. Non mancheranno dei momenti avventurosi: qualche semplice guado, qualche breve ripido passaggio.
Dopo un picnic sotto il colorato fogliame dei maestosi faggi e accompagnati dal tenero sussurrio dell’acqua della sorgente, ripartiremo per concludere il nostro anello su un sentiero nel bosco che ci consentirà di osservare da sopra tutta la valle e anche il rilievo dello stesso monte La Monna.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Guarcino (FR) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 15:00 del venerdì 22/09.
📱 INFO e PRENOTAZIONI:
❗️ SI PREGA DI TELEFONARE/SCRIVERE NELL’ORARIO 9-19 h ❗️
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 700 m
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, a volte rocciosi, qualche tratto ripido, salita e discesa).
Profilo itinerario: anello
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 CANI
Sono ammessi max 2 cani a guinzaglio nel gruppo previo accordo con la Guida via WhatsApp 3774869806.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
– sia dotato di propria mascherina protettiva.
– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.
– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Halloween nella Tuscia: un borgo fantasma e il paese delle fiabe

Una piccola e bellissima valle a nord di Viterbo, angolo nascosto della Teverina Viterbese, accoglie tre caratteristici borghi: Celleno Vecchia, Roccalvecce e Sant’Angelo. Partendo dal “borgo fantasma” di Celleno, faremo un piacevole percorso che, attraversando coltivi, boschi, e dolci collinette tufacee, ci condurrà al borgo di Roccalvecce e, infine, all’incantevole “paese delle fiabe”, reso magico dalla Street Art dei murales. Gironzoleremo qua e là tra le fiabe con una divertente caccia al tesoro… Chi vincerà?
Tra panorami solenni e piccoli vicoli, un Halloween itinerante tra storia e un po’ di….magia.
Escursione adatta a tutti, anche ai bambini.
Guida: GAE Lorenza Spirito – per info 329 7206551
e-mail: gotrekk@gotrekk.it
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA 629 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
Guida: GAE Emanuela Testa – per info 327 6207758
e-mail: gotrekk@gotrekk.it
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
Difficoltà percorso T/E
Lunghezza percorso 11 km
Dislivello 430 mt
Durata percorso 7 ore
IMPORTANTE:
l’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto .
Cosa Portare: abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE – DPI – OBBLIGATORI:
– mascherine monouso
– guanti monouso
– gel disinfettante
– sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati
E’ fortemente sconsigliato il car-sharing
Ora e luogo dell’appuntamento : ore 9.00 Bar San Rocco, Piazza S.Rocco 12-14, 01020 Celleno (VT).
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Per i bambini sotto i 12 anni l’escursione è gratuita.
Quote di partecipazione
Soci € 12,00
Non soci € 15,00
Comprensiva di polizza RC
Chi vuole usufruire della polizza infortuni giornaliera personale (compresa nella quota dell’escursione senza costi aggiuntivi), è pregato di comunicare al momento dell’adesione nome, cognome, codice fiscale, data di nascita via mail a gotrekk@gotrekk.it
I dati saranno trattati ai sensi del GDPR.
Tempi di percorrenza da Roma: h 1,30 circa

SAPORI E SENTIERI: LA CASTAGNA(TA) DI VALLERANO

I colori bruni e rossastri delle foglie dei castagni annunciano l’arrivo dell’autunno: una piacevole passeggiata ci porterà a scoprire un eremo nascosto e ad esplorare i bellissimi castagneti di Vallerano, che da secoli fanno parte della tradizione agricola del luogo. Ed è proprio in questa stagione che l’albero del pane, o meglio il castagno, torna a dare i suoi frutti. La castagna di Vallerano DOP ci aspetterà nelle vie del borgo medievale, con le scoppiettanti caldarroste e vino rosso in piazza, nella tradizionale Festa della Castagna giunta alla sua XIX Edizione.
Guida: GAE Lorenza Spirito – per info 329 7206551
e-mail: gotrekk@gotrekk.it
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA 629 operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
Guida: GAE Emanuela Testa – per info 327 6207758
e-mail: gotrekk@gotrekk.it
Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
Difficoltà percorso T/E
Lunghezza percorso 13 km
Dislivello 450 mt
Durata percorso 6 ore
IMPORTANTE:
l’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto .
Cosa Portare: abbigliamento e scarpe da trekking, consigliati i bastoncini, guscio o giacca antipioggia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE – DPI – OBBLIGATORI:
– mascherine monouso
– guanti monouso
– gel disinfettante
– sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati
E’ fortemente sconsigliato il car-sharing
Ora e luogo dell’appuntamento : ore 8.30 Bar Al Sedici, Via Torrione 121, 01030 Vallerano (VT).
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Quote di partecipazione
Soci € 12,00
Non soci € 15,00
Comprensiva di polizza RC
Chi vuole usufruire della polizza infortuni giornaliera personale (compresa nella quota dell’escursione senza costi aggiuntivi), è pregato di comunicare al momento dell’adesione nome, cognome, codice fiscale, data di nascita via mail a gotrekk@gotrekk.it
I dati saranno trattati ai sensi del GDPR.
Tempi di percorrenza da Roma: h 1 h circa

Quattro passi con Dante: la Caldara di Manziana

l bosco è sempre stato nei secoli allegoria della perdizione umana, simbolo del viaggio interiore, del cambiamento e del “ritorno con coscienza” alla realtà.
Il bosco cambia.
Dante Alighieri è il maestro del viaggio interiore, chissà quali sensazioni lo attraversarono nel momento in cui si trovò “nel mezzo del cammin di nostra vita…” Il nostro cammino inizia proprio dalla “selva oscura”, il bosco di Macchia Grande, luogo dove hanno inizio i primi versi della Divina Commedia.
Scopriremo che il bosco ha molto più da offrire rispetto a quanto si immagina. Durante il percorso in Macchia Grande attraverseremo alcuni passi dell’ opera di Dante e scopriremo le caratteristiche del territorio e dei suoi abitanti, tra scienza e letteratura.
Arriveremo al monumento naturale della Caldara di Manziana, ne apprezzeremo la bellezza e la particolarità.
Qui vivremo l’esperienza di essere traghettati da Caronte e visiteremo in libertà il bosco circostante caratterizzato dalla presenza dei “dannati”: le betulle bianche. Chissà che non si ritorni a casa con una prova tangibile della visita all’inferno…
Guida: GAE Matteo Milani – per info 327 5716252 e-mail: gotrekk@gotrekk.it Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA632, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
Guida: GAE Emanuela Testa – per info 327 6207758 e-mail: gotrekk@gotrekk.it Iscritto al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Tessera N° LA614, operante nel settore in base alla Legge 4/2013.
Difficoltà percorso: escursione adatta a tutti anche a bambini
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello 358 mt
Durata percorso: 5 ore
Percorso principalmente pianeggiante e privo di difficoltà tecniche
IMPORTANTE: l’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 e come da Protocollo Operativo per le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE. Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non hanno l’equipaggiamento richiesto.
Cosa Portare: abbigliamento e scarpe da trekking, guscio o giacca antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt) e quanto altro si ritenga necessario.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE – DPI – OBBLIGATORI: – mascherine monouso – guanti monouso – gel disinfettante – sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati E’ fortemente sconsigliato il car-sharing
Ora e luogo dell’appuntamento: ore 10:00 Bar Caffè Ai Platani viale dei platani, 20 – Manziana (RM).
L’escursione potrà subire modifiche, ad insindacabile giudizio della Guida, a causa di eventi che possano compromettere la sicurezza del gruppo o dei singoli partecipanti.
Per i bambini e ragazzi sotto i 12 anni l’escursione è gratuita.
Quote di partecipazione Soci € 12,00
Non soci € 15,00 Comprensiva di polizza RC Chi vuole usufruire della polizza infortuni giornaliera personale (compresa nella quota dell’escursione senza costi aggiuntivi), è pregato di comunicare al momento dell’adesione nome, cognome, codice fiscale, data di nascita via mail a gotrekk@gotrekk.it I dati saranno trattati ai sensi del GDPR.
Tempi di percorrenza da Roma: h 1,00 circa

Camminaparchi: Le grotte di Monte Giogo

Protagonista dell’escursione sarà Monte Giogo, area del Parco in cui affiorano strati fossiliferi pliocenici (4,4 – 3,1 milioni di anni fa).

Si parlerà dell’evoluzione dell’Antico Mare Padano e dei fossili rinvenibili lungo il sentiero, delle caratteristiche degli ambienti calanchivi e dei boschi che si attraverseranno durante l’escursione. Curiosità: i fossili provenienti da Monte Giogo sono stati studiati da Leonardo da Vinci durante il suo soggiorno a Milano e vengono menzionati nel suo Codice Leicester. Lungo il tracciato si trovano grotte di origine antropica in cui svernano e si riproducono diverse colonie di Chirotteri, ragion per cui si parlerà anche dell’ecologia e dell’importanza di questi Mammiferi.

Per chi lo desidera viene proposta e vivamente consigliata, la visita al Museo paleontologico “G. Cortesi” di Castell’Arquato (Chiedere info alla guida in sede di prenotazione), in cui sono conservati i reperti fossili rinvenuti nelle zone interessate dall’escursione.

Cani ammessi al guinzaglio.