Il Cammino di Santa Rosalia – itinerarium

ll  Cammino di Santa Rosalia – itinerarium è lungo 180 km in 11 tappe che si snoda per i comuni delle province di Agrigento e Palermo… , con inizio dal Santuario di Monte Pellegrino fino all’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina… Capo e coda luoghi simbolo di fede e devozione del cammino. Monte Pellegrino, Monreale e Piana degli Albanesi, il bosco di Ficuzza e la campagna corleonese, le dismesse ferrovie a scartamento ridotto e la Valle del fiume Sosio, Prizzi e Palazzo Adriano, Santo Stefano Quisquina ed i suoi boschi…… Visiteremo 14 comuni, passando per parchi, riserve naturali, tra paesaggi mozzafiato, antiche mulattiere, sentieri sterrati, borghi fantasma, la Conca d’Oro, l’Alto Belice Corleonese ed il Parco dei Monti Sicani.  Sentieri d’Italia – In Sicilia per scoprire l’itinerario di Santa Rosalia, un percorso che unisce due grotte, dove Rosalia Sinibaldi, divenuta patrona di Palermo, dopo averla salvata dalla peste ha vissuto in eremitaggio e preghiera. Ma è anche un percorso paesaggistico, naturalistico, tra boschi. borghi, petraie…

1° Giorno: Da Monte Pellegrino (Palermo) a Monreale. In Mattinata ritrovo a Monte Pellegrino; dopo la visita alla Santuzza nella Grotta e la consegna della Carta Pellegrini, partenza per la prima tappa: dal Monte (che i greci chiamarono Ercte per la sua ripidezza), discesa sino al cuore di Palermo e dal vecchio Cassaro per poi risalire sino a Monreale. All’arrivo ci sistemeremo in una struttura religiosa del centro storico e ceneremo in un locale tipico nei pressi del Duomo. Rientro, cena e pernotto. Luogo di Partenza Palermo ore di cammino 6 lunghezza 16 km dislivello 390mt Pranzo a sacco si Alloggio B & B, case vacanze, strutture religiose, agriturismo, fattoria. Servizi inclusi cena, pernotto – Servizi esclusi pranzo a sacco e trasferimenti.

2° Giorno: Da Monreale a Piana degli Albanesi. Prima colazione e partenza, uscendo dalla città lasceremo la Conca d’Oro e dopo aver superato Altofonte saliremo sino alle pendici dei Monti di Piana (Punte della Moarda, Costa del Carpineto e Serre della Pizzuta). Rientro, cena e pernotto. Luogo di Partenza Monreale ore di cammino 9,5 lunghezza 21 km dislivello 1270mt Pranzo a sacco si Alloggio B & B, case vacanze, strutture religiose, agriturismo, fattoria. Servizi inclusi cena, pernotto – Servizi esclusi pranzo a sacco e trasferimenti.

3° Giorno: Da Piana degli Albanesi a Contrada Rossella. Prima colazione e partenza, dopo aver visitato il Duomo di S. Demetrio lasceremo la capitale Arberëshe di Sicilia (e patria del Cannolo Siciliano!), per una tappa senza grandi difficoltà: scenderemo al Lago di Piana e da qui saliremo alle falde dei Monti Rossella e Leardo, per giungere alla settecentesca Masseria Rossella, una antica dimora dei Principi Ventimiglia. Rientro, cena e pernotto. Luogo di Partenza Piana degli Albanesi ore di cammino 5 lunghezza 14 km dislivello 410mt Pranzo a sacco si Alloggio B & B, case vacanze, strutture religiose, agriturismo. fattoria. Servizi inclusi cena, pernotto – Servizi esclusi pranzo a sacco e trasferimenti.

4° Giorno: Da Contrada Rossella (Piana degli Albanesi), a Borgo Ficuzza. Prima colazione e inizio del cammino, dopo aver costeggiato il lago dello Scanzano ed attraversato il cuore del bellissimo bosco di Ficuzza, raggiungeremo la borgata di Ficuzza e la Real Casina di caccia di Re Ferdinando IV di Borbone. Rientro, cena e pernotto. Luogo di Partenza Contrada Rossella (Piana degli Albanesi) ore di cammino 7,5 lunghezza 18km dislivello 650mt Pranzo a sacco si Alloggio B & B, case vacanze, strutture religiose, agriturismo, fattoria Servizi inclusi cena, pernotto – Servizi esclusi pranzo a sacco e trasferimenti.

5° Giorno: Da Campofiorito a Chiusa Sclafani. Prima colazione e trasferimento alla stazione di Campofiorito, da dove avrà inizio il cammino. Tappa senza particolari dislivelli ed in gran parte lungo il tracciato della vecchia ferrovia a scartamento ridotto che si conclude nel Centro Storico di Chiusa Sclafani. Trasferimento a Campello (Burgio), cena e pernotto. Luogo di Partenza Campofiorito ore di cammino 7 lunghezza 18 km dislivello 450mt Pranzo a sacco si Alloggio B & B, case vacanze, strutture religiose, agriturismo, fattoria. Servizi inclusi cena, pernotto e trasferimenti – Servizi esclusi pranzo a sacco.

6° Giorno: Da Campello (Burgio) a Palazzo Adriano. Prima colazione e inizio del cammino. Percorso interamente in montagna, fra boschi e rilievi geologici dell’età del Permiano di elevata importanza, come la Pietra dei Saraceni da cui passeremo; attraverseremo il cuore del Parco dei Monti Sicani e arriveremo nella famosa piazza di Palazzo Adriano, scenario del film Premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” seguita da una breve visita dell’omonimo Museo. Rientro, cena e pernotto. Luogo di Partenza Burgio ore di cammino 5,5 lunghezza 14 km dislivello 530mt Pranzo a sacco si Alloggio B & B, case vacanze, strutture religiose, agriturismo, fattoria. Servizi inclusi cena, pernotto – Servizi esclusi pranzo a sacco e trasferimenti.

7° Giorno: Da Palazzo Adriano a Contrada Carcaci (Prizzi). Prima colazione e inizio del cammino, tappa breve e suggestiva che ci porterà prima a guardare il fiume Sosio e poi raggiungere Prizzi, fra le cittadine più antiche dei Sicani. Da qui verso il Monte Carcaci. Rientro, organizzazione per la cena autogestita in fattoria, dove pernotteremo. Luogo di Partenza Palazzo Adriano ore di cammino 5,5 lunghezza 14,5km dislivello 560mt Pranzo a sacco si Alloggio B & B, case vacanze, strutture religiose, agriturismo, fattoria. Servizi inclusi cena, pernotto – Servizi esclusi pranzo a sacco e trasferimenti.

8° Giorno: Da Contrada Carcaci (Prizzi) a Santo Stefano Quisquina. Prima colazione, e inizio del cammino, tappa impegnativa, ma che prevede un percorso molto vario e che regala incantevoli panorami: si inizia percorrendo i bei querceti di Monte Carcaci, passando poi per il suggestivo laghetto stagionale del Marcato delle Lavanche e proseguendo attraverso l’ampia valle del Leone, in una cornice di ambienti tipicamente montani. L’ultimo tratto, in discesa, consente di giungere infine a Santo Stefano Quisquina. Rientro, cena e pernotto. Luogo di Partenza Contrada Carcaci (Prizzi) ore di cammino 8,5 lunghezza 20,5km dislivello 920mt Pranzo a sacco si Alloggio B & B, case vacanze, strutture religiose, agriturismo, fattoria. Servizi inclusi cena, pernotto – Servizi esclusi pranzo a sacco e trasferimenti.

9° Giorno: Da Santo Stefano Quisquina all’Eremo di S. Rosalia. Prima colazione e inizio del cammino. Epilogo del Cammino con la salita, attraverso l’antico percorso devozionale nel Bosco della Quisquina, sino ai 1.000 m. dell’Eremo e della prima grotta della Santuzza. Ritorno in paese attraverso la dorsale del Monte e visita al Teatro Andromeda. Fine dei nostri servizi. Luogo di Partenza Santo Stefano Quisquina ore di cammino 3 lunghezza 7 km dislivello 500mt Pranzo a sacco si Servizi inclusi nessuno – Servizi esclusi trasferimenti.

Salita a Codera al plenilunio e Tracciolino

Trekking in val Codera di 2 giorni nel week-end 1-2 luglio 2023 con pernottamento in rifugio a Codera.

La partenza per la salita è prevista al tramonto, alle 20:00 con arrivo al borgo rurale di Codera verso le 23:00 e cena a seguire.

Domenica discesa dal Tracciolino-San Giorgio con pranzo al sacco;

l’itinerario complessivo è di 21 km c.a.:

7 km disl. +700m in salita alla sera

13 km disl. +200m salita -900m discesa il giorno dopo

n° partecipanti: min 6 – 12 max

Non adatta a minori con età inferiore ai 12 anni

Il costo è di €55.00 di mezza pensione per il rifugio (pagabili in loco o contattando la gerente del rifugio) + compenso guida di €30.00

info: Sergio 392 6029605

Foliage sul Monte Cimino: la Magia dell'Autunno

🌳🍂 La Faggeta Vetusta del Monte Cimino: un incredibile gioiello di bellezza naturale, riconosciuto persino dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
È qui che Sabato 23 Ottobre verremo ad immergerci nei colori dell’Autunno!
🐾🚶‍♀️ Partendo dal bellissimo borgo di Soriano nel Cimino, ci addentreremo immediatamente tra i boschi, avvolti dai caldi colori autunnali. Raggiungeremo la sommità del Monte Cimino, e tra storie, poesie, fontanili e rocce misteriose percorreremo i suggestivi sentieri di una delle faggete più belle d’Italia!
———————————————
📅 Sabato 23 Ottobre ore 9:30
Lunghezza: 10 km
Dislivello Totale: 600m
Difficoltà: E (Escursionistico)
Durata: 6h più le soste
Le Guide si riservano la facoltà di modificare i percorsi previsti qualora necessario per motivi di sicurezza o logistici.
È consentito portare cani al seguito, purché tenuti al guinzaglio ed avvisando preventivamente le Guide.
———————————————
🥾 ATTREZZATURA
zaino, SCARPE DA TREKKING ALTE, giacca o mantellina impermeabile, bastoncini da trekking, acqua (1,5 litri), pranzo al sacco, abbigliamento a strati, snack, farmaci personali.
⚠ IMPORTANTE:
I partecipanti sprovvisti di equipaggiamento adeguato potranno non essere ammessi all’escursione, a giudizio insindacabile delle Guide.
———————————————
ℹ COSTI
L’escursione guidata giornaliera, condotta da Guide Professioniste associate ad AIGAE, ha un costo di 15€ + 1€ per Polizza Infortuni giornaliera (8€+1€ per i minori 7-12 anni , gratuito sotto i 7 anni).
Condizioni indispensabili per l’attivazione della polizza sono la comunicazione di nome, cognome e codice fiscale al momento dell’iscrizione, nonché la conferma dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione.
La polizza verrà attivata solamente se verranno soddisfatte entrambe le condizioni sopra elencate entro le ore 20:00 di venerdì 22 Ottobre.
IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI È FISSATO A 20.
L’escursione sarà confermata con un minimo di 6 partecipanti.
Guide Associate AIGAE operanti ai sensi della legge 4/2013:
Lorenzo Mari (LA468), Monica Zanini (LA482)
———————————————
✅ PRENOTAZIONE WHATSAPP OBBLIGATORIA AL 3387607232 (Lorenzo)
Pagamento anticipato con bonifico bancario intestato a:
Lorenzo Osvaldo Mari
IBAN IT27M0569603209000002448X63
oppure tramite PayPal a:
lorenzomari@libero.it
Indicare nella causale la data a cui si riferisce la prenotazione.
Al momento dell’iscrizione verrà inviata ai partecipanti la piena normativa di sicurezza anti-covid da rispettare prima e durante l’escursione.

Escursione tra i corbezzoli del Conero

Dai Greci ai nostri giorni, il 28 ottobre si celebrava la “festa del corbezzolo”, l’arbusto abbondantemente presente al Monte Conero tanto da dargli il nome! Con questa escursione proprio nella data che dai pagani ai cristiani festeggia la natura e questa pianta, percorreremo i sentieri del Parco del Conero dove è più presente e nella sua stagione vegetativa più bella, cioè quando presenta sia i suoi fiori che le sue bacche colorate di giallo, arancio e rosso!

 

 

Ritrovo: Sirolo (AN), parcheggio di Fonte d’Olio, SP1 Conero, ore 9.30

 

Punti di interesse: Corbezzolo, Panorami, Falesie, Macchia Mediterranea, Geologia.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 9 km.

Dislivello: 370 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 27 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Pasta Trekking: dalle colline alle tagliatelle

In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, proponiamo questa escursione con un percorso ad anello sulle colline corinaldesi con finale da Colverde per un “pasta party”. Infatti, dopo aver camminato tra strade di campagna e costeggiato il fiume Nevola immersi/e nell’incantevole paesaggio rurale marchigiano, ci fermeremo al ristorante Colverde per vedere come si preparano le tagliatelle e poi assaporarle a pranzo! W la pasta!!!

 

 

Ritrovo: Corinaldo (PU), Colverde, Via per Montalboddo 52, ore 9.30

 

Punti di interesse: Campagna, Fiume Nevola, Paesaggio, Panorami, Pasta, Tagliatelle.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti.

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota pranzo: 15 € (assaggi di vari primi e crostate caserecce)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, mascherina, gel igienizzante, giacca, maglione o pile, maglietta traspirante, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, frutta secca, snack, cioccolata e kway.

Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di domenica 24 ottobre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

 

Per informazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il Cammino degli Aurunci in Mtb

Si parte da Minturno per arrivare dopo 4 giorni al Santuario della Madonna della Civita a Itri.

Il Cammino in Mtb prevede 4 tappe di circa 40 km su strade poco trafficate e sentieri di montagna. Se vuoi partecipare a questo evento è necessario che tu abbia una buona esperienza di conduzione della mountain bike su sterrato, unita a una buona capacità fisica: non mancheranno piccoli tratti da fare a spinta. Puoi partecipare all’evento con Mountain Bike sia muscolare che elettrica. Nelle tappe più lunghe sono previste delle soste dove è possibile  ricaricare le batterie.

Non hai la mountain bike? Non è un problema! Ti possiamo fornire una e-bike su prenotazione. Abbiamo a disposizione e-bike Specialized, a pedalata assistita, modello Levo

Servizi offerti dall’associazione Maremoto:

  • assicurazione e assistenza sul percorso
  • guida cicloturistica
  • servizio trasporto bagagli alla tappa successiva per camminare senza peso sulle spalle
  • convenzioni con servizi accoglienza
Programma:

Primo giorno: da Minturno a Spigno Saturnia Superiore
Si parte alle ore 10:00 dalla piazza principale del borgo di Minturno, un caratteristico borgo su una collina che si affaccia sul Golfo di Gaeta con vista sui Monti Aurunci.Il percorso, dopo aver attraversato le stradine caratteristiche di Minturno, prosegue in discesa verso il Parco di Gianola sul mare dove troviamo i resti della villa romana di Mamurra. Si prosegue in salita verso Penitro, per raggiungere attraverso un sentiero antico il borgo di Castellonorato  dove una piccola deviazione ci porta a visitare le mura megalitiche e la porta Aurea. Si prosegue in discesa verso l’acquedotto di Capodacqua per poi raggiunge Spigno Saturnia Superiore. L’arrivo è previsto alle ore 16:00
Il pernottamento e la cena sono previsti nelle strutture convenzionate in ristorante e b&b in località Spigno Saturnia

Lunghezza 32 Km Dislivello: + 950
Difficoltà: Facile
Percorso: Asfalto 70% Sterrato 30%

Secondo giorno: da Spigno Saturnia Superiore al Rifugio di Acquaviva – Maranola
A partire dalla seconda tappa si entra nel Parco Naturale dei Monti Aurunci e la zona montana. Una strada a mezza costa sotto le pendici del Monte Fammera ci conduce in località Esperia fino alle Orme dei Dinosauri. Proseguendo la strada diventa sterrata e attraversa la lunga Piana di Polleca. Una salita abbastanza impegnativa verso la forcella di Fraile ci farà incrociare il sentiero per il Redentore dove la vista è davvero mozzafiato. La discesa tecnica conduce al rifugio attrezzato di Acquaviva dove è prevista la sosta per  il pernottamento.

Lunghezza: 42 Km
Dislivello: +1800
Difficoltà: Avanzato
Percorso: Asfalto 30% Carrareccia 40% Sterrato 30%
Terzo giorno: da Maranola a Itri
Dopo un’abbondante colazione organizzata al rifugio, si parte in direzione contrada Filetto, seguendo una carrareccia che attraversa un bosco fitto di faggi e lecci, tipica atmosfera degli Aurunci. Il sentiero è protetto da rocce molto caratteristiche dove la presenza di muschio crea un’atmosfera fiabesca. Si arriva all’azienda Minchella dove è possibile degustare il marzolino,  tipico formaggio delle capre aurunche, ottimo per affrontare la forcella di Campello, con circa 300 metri di bici a spinta sia in salita che in discesa.  Si raggiunge un pianoro probabilmente un lago nei tempi addietro, il Fosso del Lago, dove trovano ristoro mucche e cavalli dei pastori locali. Siamo sul versante occidentale dei Monti Aurunci, nella zona di Campello, territorio ricco di mandre e pagliai degli antichi abitanti aurunci. Un sentiero tecnico in discesa, fiancheggiando un torrente, conduce al rifugio di Tozze, dove sarà possibile fermarsi per una pausa prima dei scendere a Itri, meta della terza tappa.
Lunghezza 25 Km
Dislivello: +945
Difficoltà: Medio
Percorso: Sterrato 95% Asfalto 5%
Quarto giorno: da Itri al Santuario della Madonna della Civita
Non poteva mancare un percorso sull’ Antica Via Appia, perfettamente conservata e inserita nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, con il suo basolato romano, i resti delle stazioni di sosta, il Fortino di Sant’Andrea, teatro di battaglie dei briganti al servizio del Re.
Il percorso continua attraversando la Foresta di Sant’Arcangelo fino ad arrivare all’Orto Botanico per deviare poi sulle colline di Vastomano fino a raggiungere il Santuario della Madonna della Civita, meta di pellegrinaggi antichi.
Lunghezza: 45 Km
Dislivello: +1750
Difficoltà: Medio
Percorso: Sterrato 95% Asfalto 5%

L’evento verrà svolto con un numero minimo di 4 partecipanti ed è a numero chiuso per un massimo di 8 partecipanti

IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SUTRI E LA VIA FRANCIGENA

Un pittoresco percorso nella Tuscia tra natura, storia e archeologia. Cammineremo nel Parco Archeologico di Sutri dove si trovano un grandioso teatro romano, la necropoli, il mitreo e la Villa Savorelli, sede del parco, per proseguire lungo la Via Francigena con un percorso ad anello.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Petrassi 338 9717878
AEV Piera Volpati 342 8576000