Escursione con le ciaspole ai Pantanii Accumoli, splendidi laghetti di origine carsica tra i Monti Sibillini, lunghezza percorso circa 3 km, breve dislivello, escursione adatta a tutti. Tema dell’escursione geologia: il fenomeno del carsismo.
Stato: Completata
Etna : 2 giorni 1 notte zaino in spalla
Circuto dell’Orso Re_”Etna Trekking – 2 Giorni 1 Notte ZAINO in SPALLA”__/_
23-24 Ottobre_____////__
30-31 Ottobre2021_
È possibile prenotarsi per le date del 23-24 Ottobre o 30-31 Ottobre.
Trekking per camminatori allenati, con zaino in spalla, che desiderano misurarsi con un itinerario al contempo potentemente suggestivo ed impegnativo, sia per il notevole dislivello del percorso che per le caratteristiche e le peculiarità del terreno che si andrà a percorrere durante i 2 giorni di cammino.
Sperimenterete una notte all’interno di uno dei bivacchi liberi presenti sull’Etna e una certa genuina rusticità nell’essere a contatto con la natura in tutti i suoi aspetti.
Giorni di cammino : 2
Pernotti : 1. In bivacco libero, con sacco a pelo
Lunghezza totale del percorso da coprire in 2 giorni : 21 km
Dislivello positivo + 1000m
Dislivello negativo – 1000m
*Numero massimo di partecipanti 6.*
_- Cosa mi serve?_
Mettiti in contatto con me per discutere dell’equipaggiamento necessario
🏋️♀️_Ho un allenamento e una condizione fisica adeguati a partecipare a questo trekking?_
🌳//_Questa attività fa per te se:_
Possiedi spirito di adattamento, o vuoi e desideri svilupparlo.
Hai una buona condizione fisica.
Hai già anche occasionalmente camminato su terreni difficili o montani, e/o sai sei in grado muoverti con agilità, e possiedi una buona dose di equilibrio.
Non hai patologie o problemi fisici tali che possano pregiudicare e limitarti nelle lunghe giornate di cammino o nell’affrontare i tratti più impegnativi.
Vuoi apprendere e fare esperienza di nozioni base e pratiche su un viaggio a piedi di più giorni.
Vuoi scoprire un contatto diretto con la natura ed uscire dalla tua zona di comfort cittadina.
_🌳//_Questa attività non fa per te se_ :
Hai bisogno o desideri essere connesso ad internet 24/24h
Non puoi fare a meno di avere un bagno con wc!
Ti attendi di far parte di una allegra comitiva vociante in scampagnata.
Non sei disponibile a sopportare qualche piccola scomodità
per info:
Luca 339/2992323
hikeinsicilia@gmail.com
L'orma del dinosauro, l'oro di Collepardo e altri tesori degli Ernici
L’escursione con un percorso molto vario per scoprire misteri della natura e curiosità storiche.
Il massiccio dei monti Ernici nel frusinate tra la Certosa di Trisulti e Collepardo è dominato dalla maestosa Rotonaria. La montagna che sembra tenere nel suo grembo un’enorme dolina carsica in cui si raccolgono acque di tanti piccoli sorgenti. Questi minuti ruscelletti si uniscono creando una delle svariate meraviglie che vedremo sul nostro percorso: la spettacolare cascata Capo Rio.
Partendo dalla piccola chiesa della Ss. Trinità faremo un ampio anello intorno alla dolina cercheremo insieme una rara e preziosa testimonianza delle epoche assai remote della vita sulla Terra. Si tratta di una scoperta recente, un’impronta del dinosauro tridattilo. Ma dove? Sulla roccia di una grotta fantasiosa che essa stessa sembra un dinosauro!
Ma le scoperte non finiscono qui. Passeremo all’interno di quello che duecento anni fa minacciava di diventare una vera miniera d’oro… e quasi quasi ci è riuscita! Quale è stata la sorte di questo nobile metallo? Venite a scoprirlo nella nostra escursione.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.30 Collepardo (FR) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 19:00 del venerdì 15/10.
INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, salite e discese).
Profilo itinerario: anello
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 CANI sono ammessi max 2 cani nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Norchia da scoprire – la città e la necropoli tra gli etruschi e il medioevo









;);








Torre di Palme e la grotta degli amanti
LUNGHEZZA PERCORSO: 5,20 km circa
DISLIVELLO IN SALITA: 110 m circa
DURATA: 3 ore soste incluse
DIFFICOLTÀ: E+ percorso escursionistico adatto anche ai bambini e per persone abituate a camminare senza difficoltà su terreni misti e in BUONA SALUTE FISICA.
ITINERARIO: anello
TRASPORTO: mezzi propri
ABBIGLIAMENTO
CONSIGLIATO : bastoncini da trekking, macchina fotografica, un ricambio, antivento o antipioggia.
NB. Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la Guida ha la facoltà di modificare, rinviare o annullare l’escursione in qualsiasi momento.
Chi aderisce è invitato a comunicare alla Guida l’eventuale presenza di problematiche di salute ed esigenze particolari che possono rendere delicato il normale svolgimento delle attività PRIMA dell’inizio della stessa. L’eventuale omissione di problematiche di qualsivoglia natura esonererà la Guida da qualsiasi responsabilità.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID- 19.
Quota di partecipazione individuale €15 (12€ per i minorenni, gratis sotto i 10 anni). La quota comprende l’organizzazione dell’evento, la guida AIGAE con assicurazione RCT
Obbligatoria la prenotazione entro le ore 21.00 del 16 ottobre 2021.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di in minimo di 8 partecipanti.
Guida ambientale escursionistica abilitata Trucchia Giacomo
Per info e prenotazioni scriveteci su WhatsApp o chiamate al numero +39 3400793987.
Regole Covid
1.l’escursione è a numero chiuso.
2. Bisogna in tutti i momenti dell’escursione ove non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 2 metri tra persone non conviventi, indossare una MASCHERINA Protettiva (chirurgica, FFP2)
3. È vietato partecipare all’escursione se non si hanno dpi protettive delle vie respiratorie, se si ah no sintomi febbrili come tosse, respiro affannoso, perdita del gusto e/o dell’olfatto, febbre superiore al 37,5C o se si sono accusati tali sintomi o stati febbrili nei precedenti 15 giorni prima.
Nepi terra di acqua, storia e natura
L’Agro Falisco non finisce mai di sorprendere!
Questa volta partiremo da Nepi(VT) città famosa per le sue acque e per la sua lunga ed intrigante storia.
Fondata, secondo la leggenda, ben 458 anni prima di Roma da Termo Larte, mostra testimonianze di antichi insediamenti su tutto il territorio.
Dall’imponente sperone di roccia tufacea si affaccia su profondi canali scavati dal Rio Puzzolo e dal Rio Falisco, entrambi affluenti del Treja, celati in misteriose forre che delimitarono i confini naturali a difesa dell’antico centro storico di Nepi.
Dal centro storico di Nepi partirà la nostra avventura che ci porterà ad immergerci nella Forra dove un facile percorso nell’incantevole bosco autunnale ci condurrà, con un pizzico di avventura, al cospetto dell’affascinante Cascata del Picchio e degli imponenti Cavoni, le sorprendenti vie cave scavate dagli antichi Falisci.
E’ possibile visitare le Catacombe di Santa Savinilla gratuitamente (con green pass) la mattina prima della discesa in forra alle ore 10:30, la durata della visita è di circa 30 minuti.( La visita sarà effettuata valutando le adesioni dei partecipanti e va concordata prima del giorno dell’escursione )
La visita alle catacombe porterà una variazione sull’orario di conclusione dell’escursione.
Dati tecnici:
– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura
– ACCOMPAGNATRICE: Lorena Barazzutti
(Guida Ambientale Escursionistica Aigae tessera n° LA631 operante ai sensi di legge)
– PROFILO ITINERARIO: Andata e ritorno
– DISLIVELLO: +/- 300 mt salita/discesa
– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 9 Km
– TIPO DI PERCORSO: T/E (sulla base delle tabelle CAI )
Percorso adatto a tutti coloro che siano in buona salute fisica e in grado di sostenere una camminata per diverse ore su terreno sterrato, sconnesso e con piccole pietre da scavalcare, in ambiente boschivo, a ridosso del fiume con presenza di salite, discese e guadi.
– TEMPI DI PERCORRENZA: 4 ore circa (Pause escluse)
Si stima di concludere l’escursione entro le 15:00 circa
– PRESENZA DI GUADI: SI (guadi con ponticelli attrezzati e pietre)
– ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Nepi
(il punto preciso dell’incontro sarà comunicato privatamente al momento dell’iscrizione)
Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.
– EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (facoltative), pranzo al sacco, acqua (1 lt), spuntino per metà mattinata, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (all’occorrenza portare k-way), Cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato),repellente per insetti, dispositivi di protezione anti Covid 19 e gel igienizzante per mani.
Durante l’escursione si raccomanda di mantenere la distanza di sicurezza e, laddove non sia possibile, di indossare i dispositivi di protezione.
-CANI : NON AMMESSI
– QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e sotto i 14 anni
(La quota comprende: polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante , guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale , sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito)
La tessera associativa(obbligatoria) è gratuita (e non compresa nella quota partecipativa), se già ne siete in possesso ricordate di portarla, per chi ne fosse sprovvisto verrà consegnata al momento della partenza.
– PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti
Per partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione telefonicamente (3929384249) o per
e-mail : lorenabarazzutti@tiscali.it – meridianinatura@gmail.com
Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera e al tesseramento obbligatorio per partecipare all’evento.
E’ possibile prenotarsi fino alle 12 di Sabato.
(Si può disdire la prenotazione non oltre le 24 ore prima dell’incontro, entro le 9:00 di Sabato mattina)
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
CASCATA DI MONTE GELATO E DELLA RIFURTA
Per un attimo, sembra di entrare in una dimensione senza tempo, lontani anni luce dal caos della Capitale, tra castelli medievali, canyon e boschi fittissimi. La passeggiata inizia con la visita alla Mola di Monte Gelato, un mulino risalente al 1830 che sfruttava l’energia delle acque del Treja, rimasto attivo fino agli anni 60 e poi abbandonato; per proseguire il cammino tra lecci, aceri, pioppi e felci, in compagnia di civette, picchi, istrici e barbagianni. Il primo paese che incontreremo è Mazzano Romano , dopo una piccola sosta nel bar della piazzatta proseguiamo il nostro cammino verso Calcata, un borgo medievale che ha mantenuto fedele, nel corso dei secoli, l’impianto urbanistico originario… uno dei pochi gioielli che la storia ci ha consegnato integro e ottimamente conservato, meta di artisti, letterati, poeti e artigiani desiderosi di preservarlo dalle minacce del nostro tempo, all’insegna della rinascita turistica e culturale.
Difficoltà: E
Lunghezza: 17.500km
Dislivello: 450 mt
Percorso ad anello
Durata 6:00 ore circa
Cascate di Monte Gelato – ore 9.30
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e/o assegnare posti auto
AEV Onorati Gianni 3283712494
(tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera (che si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e dovrà compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
Inviare messaggio whats app indicando nome, cognome, n° tessera Federtrek a:
AEV Onorati Gianni 3283712494
La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative
Calzature da trekking (obbligatorie)
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Bastoncini telescopici (consigliati)
Necessario almeno 1 litro d’acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Si consigliano cibi leggeri ed energetici.
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
Per partecipare all’escursione è richiesto un contributo associativo di 10 €
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
IL BOSCO DI MANZIANA E LA CALDARA
Più che per la sua estensione, il bosco Macchia Grande colpisce per la maestosità dei suoi alberi. La presenza predominante di piante di Cerro adulte e mature cala immediatamente il visitatore in una dimensione inusuale restituendo quasi per incanto la sensazione antica, eppure familiare, del contatto diretto con la natura.
La Caldara di Manziana
La zona centrale della Caldara è occupata da una palude nella quale l’acqua gorgoglia in varie polle a seguito di emissioni gassose di anidride solforosa. La palude si è generata in quanto sul fondo della conca si è depositato nel tempo uno spesso strato di fanghi sulfurei di colore tra il bianco ed il giallo che essendo impermeabili trattengono l’acqua piovana o proveniente dai ruscelli circostanti.
Il fenomeno delle polle gorgoglianti è un classico esempio di vulcanismo secondario. L’acqua piovana, ovvero proveniente dalle falde freatiche, scende in profondità nelle fessure delle rocce sottostanti arricchendosi di minerali. Durante questo percorso, incontrando zone aventi una attività vulcanica residuale e quindi alte temperature, l’acqua si riscalda, tuttavia a causa dell’elevata pressione non può passare allo stato gassoso, ma essendo meno densa risale verso la superficie raffreddandosi parzialmente fino a circa 20 °C.
Dislivello: 280 m
Lunghezza: 12 km
Durata: 6 ore
Possibilità di arrivare in treno a Manziana distante dall’ingresso di Macchia Grande circa 1 km
AEV Onorati Gianni 3283712494
(tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera (che si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e dovrà compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…
Inviare messaggio whats app indicando nome, cognome, n° tessera Federtrek a:
AEV Onorati Gianni 3283712494
La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative
Calzature da trekking (obbligatorie)
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Bastoncini telescopici (consigliati)
Necessario almeno 1 litro d’acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Si consigliano cibi leggeri ed energetici.
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.
Per partecipare all’escursione è richiesto un contributo associativo di 10 €
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
ABRUZZO EXPERIENCE WEEKEND * avventurosamente Rocca Calascio, Canyon ed Eremi Rupestri


ABRUZZO EXPERIENCE WEEKEND * avventurosamente Rocca Calascio, Canyon ed Eremi Rupestri
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•
Tre giorni di scoperte meravigliose ed emozionanti avventure autunnali! Nel cuore verde del mediterraneo….eremi scavati nelle dure rocce delle montagne, un’indimenticabile passeggiata nella forra dell’Orfento ed il castello più alto d’Italia!


-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•
Ci ritroveremo nel piccolo Borgo di Caramanico terme, pronti per partire per la prima giornata di meraviglia! Oggi visiteremo la valle dell’Orfento, un preziosissimo e meraviglioso scrigno di biodiversità, a cui si può accedere solo con il permesso del parco. Un affascinante canyon che esploreremo nella sua parte più suggestiva, reso ancora più spettacolare dal colori accesi del bosco nella sua veste autunnale

Cena in ristorante tipico da Nicola e pernottamento in Hotel** a conduzione familiare da Daniele
Lunghezza: 8 km circa
Dislivello: 250 mt circa
Attraverseremo praterie erbose, boschi dipinti dal foliage e piccoli canyon scavati dai torrenti fino ad arrivare al selvaggio Eremo di San Bartolomeo in Legio, il più affascinante di tutti, ricavato in un’ insenatura naturale della roccia lungo il torrente santo spirito. Sarà un trekking indescrivibile, unico, speciale ed emozionante! Non lo dimenticherete!
Cena in ristorante tipico da Nicola e pernottamento in Hotel** a conduzione familiare da Daniele
Lunghezza: 22 km circa
Dislivello: 1100 mt circa
Ci sposteremo poi nell’ancora più famoso borgo medievale di SANTO STEFANO IN SESSANIO , il principe dei BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA , ci addentreremo nelle strette vie medievali fini ad arrivare alla torre simbolo della ricostruzione post terremoto. Saluteremo questi posti incredibili, con un aperitivo davvero speciale in un posto incredibile: avete mai sentito parlare dell’ALBERGO DIFFUSO SEXTANTIO ? è il diffuso più famoso d’italia..
Ed eccezzionale a dir poco.. ha anche una osteria

vino della casa, chinotto, selezione di salumi e formaggi del Gran Sasso, frittate fatte in casa.
date un,occhiata a questo posto davvero speciale: albergo https://www.sextantio.it/santostefano/abruzzo/…
osteria CANTINONE https://www.sextantio.it/…/degustazione-di-vini-abruzzesi/
Lunghezza: 6 km circa
Dislivello: 250 mt circa




Arianna- 3482751888 – Whatsapp


MSN : https://www.facebook.com/samuelemarzialiguidaambien…/inbox
Pagina : https://www.facebook.com/samuelemarzialiguidaambientaleescursionistica/
Nome e cognome, Numero dei partecipanti, Recapito Telefonico

€ 280 per un gruppo di 6 partecipanti
€ 270 per un gruppo di 10 partecipanti
– Tre trekking guidati con Guida Ambientale Escursionistica.
– Due guide ambientali escursionistiche ed accompagnatori turistici al seguito
– Approfondimento in materia storico, naturalistica, ambientale
– Due pernottamenti in albergo nel borgo Caramanico terme
– Cassa comune per i pasti come segue:
– Cena del sabato e domenica in ristorante tipico
– Colazione Domenica e lunedì
– Pranzo al sacco Domenica e Lunedì
– Aperitivo di fine esperienza in nel borgo più magico d’Abruzzo
– Allestimento scintillante per le nostre magiche serate
– Reportage fotografico dell’escursione.
– Borgotrek di Caramanico Terme – Rocca Calascio e Santo Stefano in Sessanio
— Organizzazione tecnica agenzia viaggi “Womtravel”
– Assicurazione medico sanitaria

-assicurazione annullamento solo se fatta con largo anticipo 3.50€
-per annullamento in caso di tampone positivo certificato l’intera caparra sarà restituita


– Guida Ambientale Escursionistica
– Accompagnatore Turistico
Professione svolta ai sensi della L. 4/2013
Associato LAGAP
Tessera n. 395
– Guida Ambientale Escursionistica
– Accompagnatore Turistico
Professione svolta ai sensi della L. 4/2013



– Borraccia
– k- way e abbigliamento a strati
– frutta o snack per i tre giorni
– Pranzo al sacco per il sabato
– 1 L acqua

– Materiale per la notte e cambio per i giorni successivi
– Powerbank e carica batteria per cell.
–
– BAGNO:
– Ciabatte doccia
– Asciugamano
– Beauty case
– Sapone shampoo dentifricio e spazzolino e quello che vuoi
– Salviette igienizzanti
– Torcia ( frontale è meglio, al decatlon costa pochi €)
– Copertina da pic-nic
– Cambio completo da tenere in macchina
– zaino e coprizaino
– Macchina fotografica

è obbligatorio comunicare, al momento dell’iscrizione: disabilità , vertigini, o condizioni fisiche non ottimali.
*** Comunicare eventuali INTOLLERANZE alimentari

• Per garantire elevati standard di sicurezza ammetteremo ad ogni escursione un numero limitato di partecipanti.
• Tutti i partecipanti dovranno indossare mascherina ed avere con sé guanti e gel disinfettante per le mani.
• Si dovrà mantenere una distanza interpersonale di 2 metri durante tutto lo svolgimento dell’escursione (escluse famiglie e conviventi).
1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Iscrivendosi all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.


Arianna- 3482751888 – Whatsapp


MSN : https://www.facebook.com/samuelemarzialiguidaambien…/inbox
Pagina : https://www.facebook.com/samuelemarzialiguidaambientaleescursionistica/
LA VERNA FOLIAGE e LUOGHI DI FRANCESCO* boschi – dolce merenda e visita guidata al Santuario

LA VERNA FOLIAGE e LUOGHI DI FRANCESCO* boschi – dolce merenda e visita guidata al Santuario












Insuperabile foliage!!! Percorreremo i passi di Francesco, quando la prima volta si meravigliò di fronte alla maestosa immensità di questi luoghi! Dove si uniscono il cammino di San vicinio, il cammino di San Francesco, l’alta via dei parchi ed il cammino delle foreste sacre. . . Ci tufferemo in una delle faggete più belle d’Italia, ai piedi del crinale di Frá Lupo, dove troveremo la misteriosa ghiacciaia naturale da cui scaturisce l’inesauribile vento freddo dalle viscere della terra!
Lasciandoci alle spalle la croce della calla, cominceremo a salire il crinale del Monte Penna. qui scoveremo il punto panoramico sull’indimenticabile Vallesanta, un luogo così speciale da costruirci una celletta eremitica!
Con gli occhi pieni di meraviglia arriveremo infine al Santuario di La Verna, dove ci aspetterà una GOLOSISSIMA MERENDA con cioccolata calda e torta fatta in casa


Rifocillati gli occhi e il pancino andremo e alla scoperta di questo magnifico Santuario Francescano.
Uno dei più importanti della cristianitá e della storia.. ci accompagnerà in questo il nostro “frate-guida” che ce ne spiegherà la vita passata ed odierna passando dai LUOGHI DI FRANCESCO Come il Sasso Spicco, il Giaciglio , il corridoio delle Stigmate e le Cellette..
Ed infine visiteremo un luogo fantastico …una zona solitamente chiusa ai visitatori !!!!!! la CELLETTA DI FRATE LEONE..
Luogo di ritiro rimasto praticamente intatto ed intriso di misticismo.


















MSN : https://www.facebook.com/samuelemarzialiguidaambien…/inbox
Nome e cognome, Numero dei partecipanti, Recapito Telefonico

15€ quota escursione
7€ quota merenda
La quota comprende:
– Trekking guidato con Guida Ambientale Escursionistica.
– Approfondimento in materia storico, naturalistica, ambientale.
– Reportage fotografico dell’escursione.
– merenda con cioccolata calda e torta fatta in casa

– Guida Ambientale Escursionistica
– Accompagnatore Turistico
Professione svolta ai sensi della L. 4/2013
Associato LAGAP
Tessera n. 395
– Guida Ambientale Escursionistica
– Accompagnatore Turistico
Professione svolta ai sensi della L. 4/2013

Lunghezza: 9 km
Dislivello: 500 m
Orario ritrovo: 10.00 circa
Orario di rientro alle auto : 18.00 circa




-Scarponcini da trekking o scarpe con suola scolpita
-kway
-pile
-abbigliamento a strati
-pranzo al sacco
-merenda
-frutta o snack
-1 1/2 L acqua

-bastoncini da trekking
-Cambio completo da tenere in macchina
-zaino e copri zaino

è obbligatorio comunicare, al momento dell’iscrizione: disabilità , vertigini, o condizioni fisiche non ottimali.

• Per garantire elevati standard di sicurezza ammetteremo ad ogni escursione un numero limitato di partecipanti.
• Tutti i partecipanti dovranno indossare mascherina ed avere con sé guanti e gel disinfettante per le mani.
• Si dovrà mantenere una distanza interpersonale di 2 metri durante tutto lo svolgimento dell’escursione (escluse famiglie e conviventi).
1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Iscrivendosi all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.


















MSN : https://www.facebook.com/samuelemarzialiguidaambien…/inbox