Ischia. Trekking tra le Baie

Questa escursione ci porta ad accedere al cratere vulcanico più grande dell’Isola d’Ischia. Inotre si passa accanto ad un particolare cratere detto “Maar”, altamente esplsivo. Alla fine della escursione può fare il bagno in una sorgente di acqua termale che sgorga con 90°C direttamente a mare.

Ischia. Cima dell'Epomeo

La nostra ascesa alla montagna più alta dell’isola si sbriga lungo sentieri boschivi ombrosi e attraverso anfratti. La vetta ci regala un panorama mozzafiato su tutta l’Isola d’Ischia. Il tufo verde e forme bizzare di erosioni dette a tafoni ci accompagnano durante tutta l’escursione.

Ischia. Trekking lato est

Camminado tra vigneti ben curati, arriviamo su uno dei punti rurali più incantevoli dell’Isola d’Ischia: Piano Liguori. Un paesino stupendo raggiungibile solo a piedi. Qui il tempo si è fermato! Con una incantevole vista su tutto il Golfo di Napoli si arriva a Torre di Mezzo.

Ischia. Trekking tra le Baie

Questa escursione ci porta ad accedere al cratere vulcanico più grande dell’Isola d’Ischia. Inotre si passa accanto ad un particolare cratere detto “Maar”, altamente esplsivo. Alla fine della escursione può fare il bagno in una sorgente di acqua termale che sgorga con 90°C direttamente a mare.

Ischia. Cima dell'Epomeo

La nostra ascesa alla montagna più alta dell’isola si sbriga lungo sentieri boschivi ombrosi e attraverso anfratti. La vetta ci regala un panorama mozzafiato su tutta l’Isola d’Ischia. Il tufo verde e forme bizzare di erosioni dette a tafoni ci accompagnano durante tutta l’escursione.

Ischia. Trekking lato est


Camminado tra vigneti ben curati, arriviamo su uno dei punti rurali più incantevoli dell’Isola d’Ischia: Piano Liguori. Un paesino stupendo raggiungibile solo a piedi. Qui il tempo si è fermato! Con una incantevole vista su tutto il Golfo di Napoli si arriva a Torre di Mezzo.

Ciaspolata a Forte Campolongo

Avvincente escursione immersi nei boschi innevati dell’altopiano. pronti a mettere le ciaspole e a lasciarvi avvolgere dall’atmosfera incantata della montagna? Ovviamente seguiremo percorsi inediti, lontani dalla folla. Anche qui non mancherà la storia: il forte è stato teatro degli importanti eventi bellici legati alla I guerra mondiale. Ci addentreremo all’interno del forte, visitandone la maestosità in una cornice suggestiva. Lungo il percorso ci fermeremo ad osservare le tracce degli animali selvatici, per imparare a capirle e a distinguerle!

se non hai le ciaspole? Te le noleggiamo noi a 5 euro!