Ciaspolata a Forte Campolongo

Avvincente escursione immersi nei boschi innevati dell’altopiano. pronti a mettere le ciaspole e a lasciarvi avvolgere dall’atmosfera incantata della montagna? Ovviamente seguiremo percorsi inediti, lontani dalla folla. Anche qui non mancherà la storia: il forte è stato teatro degli importanti eventi bellici legati alla I guerra mondiale. Ci addentreremo all’interno del forte, visitandone la maestosità in una cornice suggestiva. Lungo il percorso ci fermeremo ad osservare le tracce degli animali selvatici, per imparare a capirle e a distinguerle!

se non hai le ciaspole? Te le noleggiamo noi a 5 euro!

Ischia. Trekking tra le Baie

Si inizia presso Panza, una frazione del Comune di Forio. Raggiungiamo il cratere più grande della parte ovest dell’Isola attraversando stupendi vigneti.

Si arriva poi nella pittoresca cittadina di Panza, costruita tutta attorno ad un mini cratere vulcanico.

Andando verso il mare si raggiunge un imponente vallone lussureggiante che si apre improvvisamente davanti a noi con la sua bellezza romantica/selvaggia.

Qui si vedono i vecchi terrazzamenti che una volta erano utilizzati per la coltivazione della vite. Con un po’ di fortuna raccoglieremo l’ossidiana e delle pomici leggere come piume.

Attraversando la macchia mediterranea raggiungiamo il Monte di Panza. Da qui si vi è un panorama mozzafiato sulle diverse baie dei dintorni: Pelara, Sorgeto, Cavagrado e Maronti.

Proprio sotto di noi si apre la Baia di Sorgeto con le sue sorgenti che arrivano fino a 75°C. Qui può fare il bagno a mare tutto l’anno in quando l’acqua di mare è riscaldata dalla sorgente termale.

Ischia. Cima dell'Epomeo

La escursione inizia a ca. 500 sul livello marino attraversando un castagneto, zone rurali e vigenti si raggiunge la vetta. Da qui oltre al Golfo di Napoli con il Vesuvio, Procida e Capri si scorgono la Penisola Sorrentina, le Isole Pontine ed i Campi Flegrei. Una volta arrivati sulla cima si fa sosta presso il magnifico ristorante con panorama mozzafiato su tutta l’Isola d’Ischia e le regioni circostanti. Dopo la pausa obbligatoria presso il ristorante*, si scende dalla parte est dell’Isola passando per stretti sentieri, una volta adibiti al passaggio dei muli. In ca. 30 minuti si arriva alla strada militare che porta alla stazione Nato. Qui ci aspetta il bus per riportarci in albergo.

Ischia. Trekking lato est

Un trekking per la parte più antica dell’Isola attraverso vigneti, frutteti e lungo coste scoscese, con panorami mozzafiato sul Vesuvio, sulla Costiera Sorrentina e Capri. Raggiungeremo il massiccio di Campagnano sorto dai profondi fondali del Golfo di Napoli. Attraverseremo orli di vulcani e faglie, vedremo vulcani sommersi e vulcani allineati come perle. Cammineremo addirittura sull’orlo del cratere di un vulcano formatosi appena nell’anno Zero. Passando accato alla chiesa di Santa Maria di Montevergine arriveremo alla Scarrupata di Barano uno dei luoghi più affascinati e suggestivi dell‘Isola d‘Ischia. Camminado lungo comodi sentieri, tra vigneti ben curati, arriviamo su uno dei punti rurali più incantevoli dell’Isola d’Ischia: Piano Liguori. Un paesino stupendo raggiungibile solo a piedi. Qui il tempo si è fermato! Con una incantevole vista su tutto il Golfo di Napoli facciamo una pausa a Torre di Mezzo. Dopo la pausa si raggiunge Capagnano ove si viene prelevati per tornare in albergo.

Attraverso il bosco dei Certosini

I nostri passi ci porteranno nel cuore della Valle Pesio, conosceremo le foreste centenarie gestite dai Certosini, ci affacceremo su una radura silenziosa e assolata. Lungo il torrente Pesio potremo scorgere il sorprendente merlo acquaiolo, mentre lo stupore ci coglierà quando raggiungeremo il Pian delle Gorre. La salita ci porterà poi fra antichi faggi e abeti bianchi, incontreremo le tracce dei caprioli e forse del lupo, ma potremmo anche udire il verso del picchio nero. Infine raggiungeremo la nostra meta, il Pian del Creus, nome forse legato alla profonda dolina che incontreremo poco prima della radura.

Da qui, se si è allenati e se le condizioni delle nave lo consentono, potremo salire ancora fino al panoramico Gias Madonna, sotto le pendici del Cars, montagna calcarea per eccellenza.

GRECCIO

Vi proponiamo, una bella escursione nell’atmosfera dei Monti Francescani che partendo dal paese di Greccio attraversa splendidi boschi dall’aspetto autunnale/invernale con sguardi sulla piana reatina fino grazioso rifugio e Cappella di S. Francesco, eremo in cui secondo la tradizione si ritirava il Santo. Proseguendo il percorso arriveremo poi all’odierno Santuario francescano ricco di testimonianze artistiche.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 550 m
Lunghezza: 10.550 km
Durata: 6 ore
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
Domenica 10 Gennaio, ore 9.30 –
parcheggio in Via delle Rimembranze
https://goo.gl/maps/nCN9fqvySnRUa8oKA
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
AEV Massimo Di Menna 331 851 5447
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 15 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

LA ROCCA DI TREVIGNANO ROMANO

A due passi da Roma una bella e panoramica escursione sulle pendici di Trevignano Romano per ammirare il Lago di Bracciano dall’alto. Un giro ad anello ci permetterà di percorrere il sentiero di San Bernardino del Malpasso dove se saremo fortunati vedremo i parapendii lanciarsi verso il lago. Giunti al campo sportivo faremo un bel percorso immersi nel bosco di querce sovrastante il borgo di Trevignano dopo di che entreremo all’interno dei vicoli del paese passando per la Rocca Orsini.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 455 m
Lunghezza: 12.350 km
Durata: 6 ore
GIRO AD ANELLO
Sentiero 70 %
Sterrato 15 %
Asfalto 15 %
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
08 Gennaio 2021, ore 9.30 –
Parcheggio Cimitero di Trevignano Romano
https://maps.app.goo.gl/Grm6kWpWTR9xQhnj7
42.162826,12.253267
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
ESCURSIONE GRATUITA PER CHI DEVE FARE O RINNOVARE LA TESSERA FEDERTREK
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it