Ciaspolando nel Monte Crepacuore 1997 mt

Ciaspole nel Monte Crepacuore 1997 mt

Giovedì 14  Gennaio 2021

 

 Tipologia Escursione Giornaliera con le ciaspole

 

 

   Dislivello: 650 MT

   Difficoltà: E

   Lunghezza: 14 KM

   Durata: 7 ore

  

 

Da Campocatino lungo il Sentiero dei Fiori con le ciaspole  –  Possibilità di nologgiare le ciaspole 10 €

 

Dal Piazzale di Campocatino  ciaspolando tra la neve si attraversa la piana  arrivando  ad un  bivio dove inizia il sentiero dei fiori, e da li giù per la discesa che si perde nella faggeta per proseguire alla fonte del Pozzotello che tramite un percorso panoramico di cresta  ci porta in cima al Monte Crepacuore.  Il ritorno per la sella del Pozzotello fino alla piana di Campo Catino.

 

L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI  DI RISPETTARE   SCRUPOLOSAMENTE  LA    DISTANZA    MINIMA    INTERPERSONALE   DI ALMENO  2  METRI    DURANTE    LO    SVOLGIMENTO    DELL’ESCURSIONE  E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI

 

Cosa portare:

Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, ciaspole, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt  Macchina fotografica. Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini kit di primo soccorso.

 

Le quote:

€ 10,00  contributo associativo al trekking

€   8,00  Di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione  tessera all’indirizzo riportato nel modulo. 

€ 10,00  noleggio ciaspole

Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet  www.TuaranTrekk,it  presentandolo  il giorno dell’escursione già compilato

 

 

Appuntamento:

ore 07:00 Bar Meo Pinelli. Piazza di Cinecittà, davanti la Metro A Subaugusta.  

ore 08:30 Davanti il Bar Ristorante DA LUCIANA  Campo Catino FR

ore 09:00 Inizio Escursione

 

Info e prenotazioni:

Guida Escursionistica  CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826

 

Info e prenotazioni : comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato;  tramite  whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

Trasporto:

 Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).

 

N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo..

Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.

 

Sito Internet :   www.TuaranTrekk.it

 

Traversata di San Francesco

Traversata di San Francesco

Sabato 9 Gennaio 2021

 

   Tipologia      Escursione Giornaliera

 

 Dislivello: 500 MT

  Difficoltà: E

  Lunghezza: 12 KM

  Durata: 7 ore

 

Dal paese di Greccio al Santuario Francescano

Insignito del titolo “borghi più belli d’Italia”, Greccio, ameno borgo in provincia di Rieti, riserba al visitatore una infinità di bellezze e un patrimonio artistico e culturale di rara intensità. Greccio è un luogo così particolare che perfino San Francesco ne venne colpito. Non a caso, Greccio è celebre per il santuario fondato dal santo e per essere il luogo ove San Francesco diede vita al primo presepe. Ma oltre che avere un profondo significato religioso, questa perla della rigogliosa Sabina, è anche luogo ove tradizioni e folclore consentono di tornare indietro nel tempo, riscoprendo antichi sapori. Con una superba vista panoramica sulla vasta e lussureggiante pianura e sulle montagne Sabine che la circondano, Greccio, è placidamente adagiato a poco più di settecento metri alle falde del Monte Lacerone. Andiamo a rivivere parte del percorso fatto dal Santo , partendo dal paese fino al Santuario , passando all’interno di faggete che hanno vissuto epoche spirituali del passato. 

L’ASSOCIAZIONE TUARANTREKK IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI RICHIEDE AI PROPRI PARTECIPANTI  DI   RISPETTARE   SCRUPOLOSAMENTE  LA    DISTANZA    MINIMA    INTERPERSONALE   DI ALMENO  2  METRI    DURANTE    LO    SVOLGIMENTO    DELL’ESCURSIONE  E DI DOTARSI DI DISPOSITIVI DPI

Cosa portare:

Abbigliamento e scarponi da trekking adeguati alla stagione, antipioggia, antivento, felpa, bastoncini telescopici, pranzo al sacco, acqua almeno 2 lt  Macchina fotografica. Da tenere sempre nello zaino una lampada frontale e un mini kit di primo soccorso.

 

Le quote:

€ 10,00  contributo associativo al trekking

  8,00  Di cui 5€ iscrizione/rinnovo tessera associativa e polizza assicurativa annuale CSEN. + 3€ spedizione  tessera all’indirizzo riportato nel modulo. 

Scaricare il modulo di tesseramento dal sito internet  www.TuaranTrekk,it  presentandolo  il giorno dell’escursione già compilato

 

Appuntamento:

ore 07:30 Metro B di Rebibbia, davanti al bar Antico Casello.

 

Info e prenotazioni:

Accompagnatore escursionistico CSEN: Fabrizio Sabatini- cell. 333 9439937 Tessera n° 1132826

Info e prenotazioni : comunicazione telefonica al numero di riferimento della Guida indicato;  tramite  whatsapp indicando nome e cognome e tessera assicurativa TuaranTrekk

Trasporto:

 Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada).

N.B. La guida si riserva di annullare o modificare l’escursione programmata, a causa di eventi o imprevisti che possano pregiudicare l’incolumità dei singoli o del gruppo..

Verranno esclusi dall’escursione i partecipanti che non abbiano idoneo equipaggiamento.

Sito Internet :   www.TuaranTrekk.it

 

Ciaspolata sibillina da Colle del Lupo alla Macchia Cavaliera!

Sull’incantevole mondo innevato al confine sud del Parco Nazionale dei Monti Sibillini accanto a Castelluccio di Norica! Dai panoramicissimi, dolci colli che si affacciano sui Monti della Laga attraversiamo faggete vetuste dove verremo “guidati” dalle orme di lupo e dei tantissimi altri animali del bosco. Tra radure favolose e passaggi divertenti, si raggiunge la cima di Monte Macchialta per un panorama maestoso.

Tra le Prealpi Venete e la terra del Prosecco

Nella settimana delle feste di Pasqua, 3 escursioni (2 a piedi e 1 in bicicletta) alla scoperta del Veneto, un incantevole giardino verde dove il tempo sembra essersi fermato. Dalle vette delle Prealpi, con affacci mozzafiato sulle Dolomiti e sulle Alpi, ai sentieri che attraversano la Storia d’Italia e della Prima Guerra Mondiale, fino alle colline del prosecco, patrimonio mondiale UNESCO… il tutto condito con bollicine e delizie di malga.
Escursione 1: San Boldo, Bivacco dei Lòff, Vallon Scuro; 9Km, 700m di dislivello, difficoltà E.
Escursione 2: “Sentiero delle vedette”, 12Km, 400m di dislivello, difficoltà T/E.
Escursione 3 in bicicletta: anello del prosecco, Molinetto della Croda, sterrato de Le Tenade, 20Km, 400m di dislivello, difficoltà TC/MC.
Termine iscrizioni: venerdì 19 marzo 2021.
Info e iscrizioni: Michel Bruni GAE 3333244749 – tuscanyhiking@gmail.com

Maremma in bicicletta per le vacanze di Pasqua

Le tre escursioni in bici più belle della Maremma!
Adatte a chi vuol provare per la prima volta il cicloturismo e per chi, già esperto, vuol vivere la Maremma più intima e selvaggia.
Escursione 1 aprile: Riserva naturale di Diaccia Botrona e Casa Rossa di Ximenes;
Escursione 2 aprile: le Bandite di Scarlino, Cala Violina e Cala Martina;
Escursione 3 aprile: Parco dell’Uccellina, da Bocca d’Ombrone a Collelungo.
Ogni escursione è adatta a tutti quanti sappiano andare in bici, lunghezza godibilissima, senza difficoltà tecniche né dislivelli impegnativi.
Si possono affrontare con normale bicicletta MTB muscolare o con e-Bike. Non hai la bici? Nessun problema, puoi noleggiarla presso uno dei nostri partner a prezzi eccezionali.
Costo: 1 escursione €15, 3 escursioni €40 (ragazzi dai 12 ai 17 anni e adulti over 65 anni 50% di sconto).
Max 12 partecipanti.
Iscrizioni entro venerdì 19 marzo.
Info e iscrizioni: Michel 3333244749 – tuscanyhiking@gmail.com

BRUCIA FESTE

Non pretendiamo che con un’escursione, anche se lunga, di bruciare tutte le calorie accumulate in questo periodo di forzata clausura ma potrebbe essere un buon inizio.
Dopo questa escursione continueremo ad allungare sempre di più il percorso con nuovi passaggi sempre all’interno del Parco Bracciano/Martignano. L’intenzione è di arrivare a raggiungere i 42.125 km come da Maratona. Ce la faremo?
L’escursione odierna sarà di circa 25 chilometri all’interno del Parco di Bracciano Martignano , entreremo nel parco passando per il Lago di Martignano, toccando le sue sponde, per poi risalire nel costone. Giunti nella parte più alta dell’escursione potremo godere della vista di entrambi i laghi.
Con un giro ad anello arriveremo al lago di Bracciano PER POI TORNARE AL PUNTO DI PARTENZA.
La partenza sarà dalla stazione di Anguillara alle ore 9.15. Stazione raggiungibile con il treno fm3 per Viterbo proveniente dalla stazione di Ostiense , Trastevere , San Pietro , Valle Aurelia ecc….
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 455 m
Lunghezza: 26.350 km
Durata: 8 ore
GIRO AD ANELLO
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
09 Gennaio 2021, ore 9.15 –
STAZIONE FERROVIARIA DI ANGUILLARA SABAZIA
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione) al 3283712494 Gianni Onorati
ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati 3283712494
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

In cammino lungo la Via Lauretana

La Via Lauretana è un’antica via di pellegrinaggio mariano che fin dal Medioevo ha collegato Roma e Assisi al Santuario della Santa Casa di Loreto. La strada fu molto battuta dai pellegrini nel XVI e XVII secolo, ma già dal XIII secolo fu frequentata quando ebbe la funzione di collegare Roma al porto di Ancona. Partendo dalla Capitale, la Via Romana-Lauretana all’inizio si identificava con la Via Flaminia che, partendo da Roma giungeva a Foligno: da questo punto, mentre la Flaminia proseguiva verso nord fino a Fano, iniziava la Lauretana propriamente detta, la quale si dirigeva verso gli Appennini umbro-marchigiani, valicandoli all’altezza del Passo di Colfiorito per giungere, attraverso varie tappe tra cui Muccia, Camerino, Tolentino e Recanati, a Loreto.

Questo cammino si snoda in 7 tappe che, partendo da Assisi attraversa l’Appennino passando da Spello e Colfiorito per poi immergersi nel paesaggio tipico marchigiano: la campagna. Un dolce sali scendi nelle colline delle Marche, per borghi medievali e luoghi storici unici per poi arrivare al Santuario della Madonna di Loreto.

PROGRAMMA

1° GIORNO: domenica 2 maggio, tappa Assisi – Spello

Lunghezza: 13 km. Dislivello in salita: 340 m. Dislivello in discesa: 450 m. Livello: facile

Ritrovo ad Assisi verso le ore 9:00 presso la Basilica di San Francesco ed inizio del cammino. Questa prima tappa è piuttosto facile e corta e ci permette quindi di attraversare a piedi Assisi e di visitare brevemente i suoi luoghi più significativi, come la Cattedrale di San Ruffino, la Chiesa di Santa Chiara e il centro storico in generale, oltre ovviamente alla Basilica. L’itinerario è piacevole e il cammino lungo la costa del Monte Subasio, tra boschi e oliveti, offre bellissime visuali della pianura sottostante ed è ricco di fonti. L’arrivo nella splendida Spello dall’alto regalerà una bellissima veduta della città.

2° GIORNO: lunedì 3 maggio, tappa Spello – Colfiorito

Lunghezza: 28 km. Dislivello in salita: 1150 m. Dislivello in discesa: 660 m. Livello: impegnativo

È la tappa forse più bella dal punto di vista paesaggistico per la diversità di ambienti che si attraversano ma anche la più impegnativa: è infatti la tappa con più dislivello di tutte! Da Spello, abbandoneremo la Valle Spoletana e saliremo lungo il versante destro della Valtopina, la valle del Menotre e infine la ripida salita di Pale: valicheremo quindi l’Appennino lungo il tracciato più antico della Via Lauretana attraverso zone rurali, boschi e pascoli, per culminare infine nella palude di Colfiorito, la quale costituisce un’area di eccezionale interesse naturalistico. La tappa attraversa la zona meno antropizzata della Via Lauretana, quindi si camminerà prevalentemente su sterrate e sentieri ma ci sarà meno probabilità di trovare rifornimenti (meglio partire con tanta acqua e cibo!).

3° GIORNO: martedì 4 maggio, tappa Colfiorito – Muccia

Lunghezza: 18 km. Dislivello in salita: 300 m. Dislivello in discesa: 600 m. Livello: medio

Dopo la faticata del giorno prima, questa tappa sarà più semplice: si attraversa la Piana di Colfiorito passando a fianco della Basilica di Plestia per poi scendere nella parte alta della valle del Chienti. Il percorso è quasi interamente su strade asfaltate e in discesa ma con il premio di una stupenda visuale sulla Val di Chienti dall’alto della Madonna di Collevento. Muccia porta ancora i segni dolorosi del terremoto del 2016, questa tappa assume quindi anche un forte valore simbolico e di vicinanza alla popolazione locale.

4° GIORNO: mercoledì 5 maggio, tappa Muccia – Camerino – Belforte del Chienti

Lunghezza: 30 km. Dislivello in salita: 860 m. Dislivello in discesa: 970 m. Livello: impegnativo

Altra tappa impegnativa per lunghezza e dislivelli ma molto varia paesaggisticamente. Da Muccia si sale a Camerino, la città dei Varano, e poi di discende a Belforte del Chienti, meta finale di questa giornata. Si attraversano boschi, pascoli, aree rurali e salite con viste su due bacini artificiali, il Lago di Polverina e il Lago di Caccamo. Oltre a Camerino col suo bellissimo centro storico ancora ferito dal terremoto di quattro anni fa, cammineremo anche verso Caldarola, altro bellissimo borgo della Val di Chienti. Siamo anche nel territorio della Vernaccia di Serrapetrona!

5° GIORNO: giovedì 6 maggio, tappa Belforte del Chienti – Tolentino

Lunghezza: 9 km. Dislivello in salita: 90 m. Dislivello in discesa: 210 m. Livello: facile

La tappa è più che facile: cortissima e quasi pianeggiante, avremo così modo di riposare e volendo visitare il bellissimo centro storico di Tolentino e la suggestiva Basilica di San Nicola. Cammineremo costeggiando quasi sempre il fiume Chienti prima sulla sua sinistra e poi sulla sua destra, attraversandolo presso l’antica stazione di posta di Le Grazie e al Ponte del Diavolo.

6° GIORNO: venerdì 7 maggio, Tolentino – Macerata

Lunghezza: 33 km. Dislivello in salita: 810 m. Dislivello in discesa: 740 m. Livello: medio

È la tappa più lunga del cammino ma volendo si può accorciare di qualche km prendendo i mezzi pubblici (ed evitare così un lungo tratto di strada asfaltata e trafficata). Da Tolentino si risale il crinale sulla destra orografica del Chienti, attraversando una campagna ordinata e piacevole e godendo di panorami fino al Monte Conero, sulla costa marchigiana. Nella parte centrale della tappa entreremo nella Riserva Naturale dell’Abbazia di Fiastra, un luogo dove spiritualità, natura e cultura hanno trovato un perfetto equilibrio. Saliremo infine a Macerata lungo strade secondarie per giungere così al termine della tappa per riposarci e gustarci il bellissimo centro storico di questa città.

7° GIORNO: sabato 8 maggio, Macerata – Recanati – Loreto

Lunghezza: 24 km. Dislivello in salita: 600 m. Dislivello in discesa: 770 m. Livello: medio

L’ultima tappa della Via Lauretana presenta numerosi sali scendi: ripida discesa da Macerata a Sambucheto, faticoso valico del colle di Recanati e infine salita del colle di Loreto: i tratti pianeggianti sono pochi! Domina invece quasi ovunque l’asfalto, ma il paesaggio, l’attraversamento del paese di Recanati (città natale di Leopardi) e l’arrivo a Loreto regalano comunque piacevoli tratti d’ombra, oltre che invitanti motivi di sosta in chiese e palazzi storici. In tutto il resto del percorso si alternano ampi tratti di campagna ben coltivata, con case sparse e piccoli centri abitati. L’arrivo al Santuario di Loreto, meta finale del cammino sarà una grande emozione!

8° GIORNO: domenica 9 maggio, Loreto

Dopo esserci riposati/e, ci prepareremo per il ritorno a casa.

Quote per persona, a partire da € 650

La quota comprende:  7 pernottamenti nelle strutture prescelte o similari. Trattamento di pernottamento e prima colazione, cena a Muccia. Accompagnatore IoViaggioConDio e sue spese. Credenziali del cammino. L’assicurazione medico bagaglio. Gadgets e documentazione illustrativa varia.

La quota non comprende: Trasporto fino ad Assisi e pernottamento ad Assisi, trasporto dall’hotel di Loreto alla stazione ferroviaria. Pranzi e cene tranne a Muccia. Tutti i pasti non menzionati, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionata nella voce “il programma comprende”. Quota d’iscrizione € 45.

Sistemazioni considerate, o similari: Spello: B&B La Terrazza di Spello. Colfiorito: Hotel Lieta Sosta. Muccia: Eremo Beato Rizzerio. Belforte del Chienti: B&B Il Villino. Tolentino: B&B San Nicola. Macerata: Domus San Giuliano. Loreto: Hotel San Gabriele

Direzione Tecnica:
Go World S.r.l.
via Canale, 22 – 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Info e prenotazioni:
Tel. 0712089301

Caratteristiche

Lunghezza: 155 km (complessivi)
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 39 ore (complessive)
Dislivello: + 4.150 m, – 4400 m (complessivi)
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: 650 €

Ritrovo principale Basilica di San Francesco, ore 9:00, Piazza Inferiore di S. Francesco, 2, 06081 Assisi PG, Italia, Assisi

Requisiti richiesti

  • Avere buona preparazione fisica

Abbigliamento

Scarpe da trekking, zaino,t-shirt traspiranti, giacca leggera,felpa, kway, cappello, scarpe comode da passeggio, sandali (possibilmente da trekking), calzetti traspiranti, borraccia, mini-kit di primo soccorso, cioccolata, snack, frutta secca, tutto l’occorrente per stare fuori 8 giorni.

Consigliati: bastoncini, binocolo, macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/940-cammino-via-lauretana-assisi-loreto-marche-umbria-primavera-marzo

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Picco del Circeo

Liberiamoci la mente, dalle restrizioni domestiche di questo periodo festivo, con una uscita superlativa sul promontorio del Circeo.
Percorreremo il più panoramico dei percorsi il n°750, avvolti dalla macchia mediterranea, con scorci sul mare azzurro ad ogni affaccio. Sulla sommità del picco ci sono i resto del tempio dedicato a Circe o Venere. La Storia epica ci racconta l’incanto della Maga nei confronti di Ulisse, naufragato in quella che un tempo era una isola.

 

Vista a 360° che oltre le isole pontine si possono vedere le montagne innevate verso l’abruzzo.
– 𝑳𝒊𝒏𝒌 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 –
https://www.indianatrek.it/eventi
– 𝑫𝒂𝒕𝒊 𝑻𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒊 𝑻𝒐𝒕𝒂𝒍𝒊 –
Percorso: sentiero con tratti esposti
Distanza: 4,5 km
Dislivello: +650 m
Durata totale: 6 ore
Difficoltà: EE (escursionistica esperti)
– 𝑨𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 –
ORA : 7:30
Bar Caterina
Via Tomaso Albinoni, 185, 03100 Frosinone FR
https://maps.app.goo.gl/Q1qg2prFCESoVQG77
– 2° 𝑨𝒑𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 –
ORA : 09:15 coincide con il punto di partenza escursione
Torre Paola San felice Circeo LT
https://goo.gl/maps/p2bhimW7RAa7NqVbA
𝑬𝒒𝒖𝒊𝒑𝒂𝒈𝒈𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 :
– 𝑶𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 –
Scarpe da trekking calzatura alta, Impermeabile, Zaino, 1, 5 litri di acqua, snak varie,pranzo al sacco.
– 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒊 –
Abbigliamento consoni per la stagione ed improvvisi cambi di temperature.
Bastoncini da Trekking, lampada frontale, Guanti, Ricambio intimo t-shirt, Occhiali, Protezione solare, integratori, Macchina Fotografica
* Quota:15€ *
comprensivo di:
Organizzazione curata da due Guide Aigae
Polizza professionale RC
Non ci sono tessere di iscrizione annuali
Obbligatoria la prenotazione, posti limitati
– 𝑮𝒖𝒊𝒅𝒆 𝑨𝑰𝑮𝑨𝑬 –
Fabio Campoli LA532 – Whatsapp 3391860161
Stefania Fabrizi LA531 – Whatsapp 3929368900
Guide Ambientali Escursionistiche iscritte al Registro Nazionale AIGAE
Associazione Italiana Guide Ambientali, operanti nel settore in base alla Legge 14 gennaio 2013, n°4
– 𝑻𝒓𝒂𝒔𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 –
𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝐶𝑜𝑣𝑖𝑑-19, 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎̀ 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑜𝑐𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜.
Leggilo –>https://bit.ly/2A5jRtV
Il viaggio per le località è effettuato con automobili private.
Non si può effettuare il car sharing.
Max 3 per auto, tutti con mascherina. Le spese vanno divise in parte equa dagli occupanti.
– 𝑰𝑴𝑷𝑶𝑹𝑻𝑨𝑵𝑻𝑬 –
Percorso adeguato a chiunque possegga una buona condizione pisco-fisica e abbia a disposizione un abbigliamento idoneo.
𝑵.𝑩. In caso di condizioni meteorologiche avverse o in presenza di elementi di pericolo per l’incolumità dei partecipanti l’escursione potrebbe essere modificata o annullata a insindacabile giudizio della guida.

DA PIAN DEI VALLI A VAL D’ORGANO PASSANDO PER IL RIFUGGIO LA FOSSA

Sei pronta/o per la neve? Hai saputo che le montagne laziali ne sono piene? Bene noi non ci fermeremo più, tanto che anche il 23 Dicembre ne beneficeremo. Ti aspetta un viaggio sorprendente, durante il quale lo spettacolo della natura innevata la farà da padrone.
PROGRAMMA
Si parte dal piazzale di Pian dei Valli e si procede lungo una facile carrareccia che attraversa le piste da sci. Si giunge attraverso il bosco al rifugio La Fossa. Il rifugio, normalmente chiuso offre però un tavolo sotto una tettoia e noi ne approfitteremo per una prima e breve sosta. Continueremo quindi per il sentiero che sale fino ad un Fontanile e dopo circa 30 minuti raggiungeremo la sella dove ci si affaccia sulla valle dell’Organo con splendido panorama . Si torna per la stessa via.
SVILUPPO PERCORSO: andata e ritorno
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: 500 m
TEMPO DI PERCORRENZA: h 5:30 pause escluse
LUNGHEZZA: km 10
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.30 Pian dei Valli Piazzale del Terminillo
ACCOMPAGNATORI:
AEV Gianni Onorati
AEV Federico Fontana
PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti e l’eventuale disponibilità di posti auto:
AEV Gianni Onorati 328 3712494
AEV Federico Fontana 3664169080
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 15 –
TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg). € 10 Bimbi Under 12
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini da trekking *vivamente consigliati* (alcuni tratti del sentiero sono particolarmente scivolosi), un ricambio d’abbigliamento da lasciare in auto ed un paio di calzini di ricambio da tenere nello zaino, crema solare.
ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836
Per altri eventi seguici su www.noitrek.it