DA PIAN DEI VALLI A VAL D’ORGANO PASSANDO PER IL RIFUGGIO LA FOSSA

Sei pronta/o per la neve? Hai saputo che le montagne laziali ne sono piene? Bene noi non ci fermeremo più, tanto che anche il 23 Dicembre ne beneficeremo. Ti aspetta un viaggio sorprendente, durante il quale lo spettacolo della natura innevata la farà da padrone.
PROGRAMMA
Si parte dal piazzale di Pian dei Valli e si procede lungo una facile carrareccia che attraversa le piste da sci. Si giunge attraverso il bosco al rifugio La Fossa. Il rifugio, normalmente chiuso offre però un tavolo sotto una tettoia e noi ne approfitteremo per una prima e breve sosta. Continueremo quindi per il sentiero che sale fino ad un Fontanile e dopo circa 30 minuti raggiungeremo la sella dove ci si affaccia sulla valle dell’Organo con splendido panorama . Si torna per la stessa via.
SVILUPPO PERCORSO: andata e ritorno
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: 500 m
TEMPO DI PERCORRENZA: h 5:30 pause escluse
LUNGHEZZA: km 10
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.30 Pian dei Valli Piazzale del Terminillo
ACCOMPAGNATORI:
AEV Gianni Onorati
AEV Federico Fontana
PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti e l’eventuale disponibilità di posti auto:
AEV Gianni Onorati 328 3712494
AEV Federico Fontana 3664169080
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 15 –
TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad inizio escursione, durata 365 gg). € 10 Bimbi Under 12
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini da trekking *vivamente consigliati* (alcuni tratti del sentiero sono particolarmente scivolosi), un ricambio d’abbigliamento da lasciare in auto ed un paio di calzini di ricambio da tenere nello zaino, crema solare.
ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack.
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza:
http://www.federtrek.org/?p=3836
Per altri eventi seguici su www.noitrek.it

AUGURI DI NATALE-ANELLO DI CERVARA

Piacevole percorso ad anello, in un ambiente ricco di spunti naturalistici che parte da Cervara di Roma, il paese degli artisti.
Il sentiero si alterna su carrarecce, tratti nei boschi e creste panoramiche sui monti Ruffi e sulla verde valle dell’Aniene.
Lungo il percorso incontreremo l’area faunistica del cervo e l’osservatorio astronomico.
Passeremo accanto alle rovine del Castello della Prugna, luogo noto per essere stato un covo di briganti, distrutto definitivamente nel XVI sec, per poi prendere la strada di ritorno verso Cervara.
Piacevole percorso ad anello, in un ambiente ricco di spunti naturalistici che parte da Cervara di Roma, il paese degli artisti.
Il sentiero si alterna su carrarecce, tratti nei boschi e creste panoramiche sui monti Ruffi e sulla verde valle dell’Aniene.
Lungo il percorso incontreremo l’area faunistica del cervo e l’osservatorio astronomico.
Passeremo accanto alle rovine del Castello della Prugna, luogo noto per essere stato un covo di briganti, distrutto definitivamente nel XVI sec, per poi prendere la strada di ritorno verso Cervara.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 12 km
Durata: 6 ore
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
domenica 20 dicembre – ore 9.00
Cervara di Roma parcheggio via San Rocco.
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione)
PAOLA GONNELLI 3313480472
SOFIA MANCO 3202858438
ACCOMPAGNA AEV
GIANNI ONORATI 3283712494
PAOLA GONNELLI 3313480472
SOFIA MANCO 3202858438
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 15 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

INSUGHERATA-RISERVA DI MONTE MARIO-SAN PIETRO

La Via Francigena di Roma dall’ Insugherata a S.Pietro passando per Monte Mario
La Riserva dell’Insugherata è compresa nell’area del bacino idrografico del fosso dell’Acqua Traversa, si estende fra la via Cassia e la via Trionfale e costituisce importante corridoio storico naturalistico:
La via Francigena, la via Clodia, l’acquedotto Paolo e l’Acqua Alsietina, la cosidetta Tomba di Nerone;I paesaggi agricoli, i boschi di sughere, i sottoboschi di pungitopo, le zone umide, i calanchi;Le presenze dei ricci, delle talpe, delle istrici, dei picchi…
Percorreremo un tracciato ad anello partendo della fermata “S.Filippo Neri”, percorreremo lunghi tratti della via Francigena; usciremo dalla Riserva per entrare al Parco di S.Maria della Pietà con il suo Museo della Mente, proseguiremo attraversando la riserva di Monte Mario percorrendo il panoramico sentieri con affacci su Roma fino a vedere la cupola di S.Pietro; scesi da M.Mario lungo il sentero a tornanti, visiteremo S.Lazzaro dei Lebbrosi, ultimo pit- stop prima di arrivare .a S.Pietro per ammirare il Presepe e l’Albero di Natale nell’atmosfera pre-natalizia.
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 16 km
Durata: 6 ore
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
ore 9.30 Fermata S.Filippo Neri (Treno Urbano )
✍️ PER PRENOTARE
via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può attivare la mattina dell’escursione,
GIANNI ONORATI 3283712494
ACCOMPAGNA AEV
GIANNI ONORATI 3283712494
MASSIMO DI MENNA 3318515447
Le guide si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a propria discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti; torcia frontale;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliati 1,5 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito www.noitrek.it

Cammino la Via degli Dei

Un cammino di 6 giorni per apprezzare pienamente angoli di Italia ancora autentici: con partenza da Piazza Maggiore di Bologna, percorreremo l’antichissimo selciato romano della Flaminia Militare, ci immergeremo nella vegetazione della Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico e dei boschi dell’Appennino tra Emilia e Toscana, attraverseremo la splendida vallata del Mugello con le sue ville patrimonio Unesco per arrivare infine nella splendida Piazza della Signoria a Firenze.

PROGRAMMA

GIORNO 1, martedì 14 settembre: Bologna – Sasso Marconi (lunghezza 22 km, dislivelli 700+ 350-)

Alla mattina incontro in stazione a Rimini e partenza in treno per Bologna. Arrivo, verso le 9:30 incontro con la guida e consegna dei bagagli per camminare leggeri. Partenza per la prima tappa: da piazza Maggiore si sale verso il Colle della Guardia percorrendo il lungo porticato di 666 archi che porta al bellissimo Santuario di San Luca. Si scende lungo il Sentiero dei Bregoli e camminiamo in piano costeggiando il fiume Reno fino a Sasso Marconi, attraversando l’Oasi Naturalistica di San Gherardo. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 2, mercoledì 15 settembre: Badolo – Madonna dei Fornelli (lunghezza 28 km, dislivelli 1150+ 800-)
Colazione. Trasferimento con pulmino a Badolo. Partenza per la seconda tappa: un continuo saliscendi tra boschi e foreste immersi nella riserva del Contrafforte Pliocenico, un maestoso fronte roccioso formatosi milioni di anni fa dove un tempo si trovava il mare. Il sentiero prosegue avvicinandosi sempre più alla vetta del Monte Adone, con le sue torri di pietra punteggiate di verde da cui godremo di una splendida vista sul territorio bolognese. Il cammino prosegue sempre tra salite e discese ora più leggere passando per Monzuno e aree rurali fino a Madonna dei Fornelli. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 3, giovedì 16 settembre: Madonna dei Fornelli – Monte di Fò (lunghezza 17 km, dislivelli 650+ 550-)
Colazione. Partenza per la terza tappa: attraversando immensi prati verdi e boschi di castagni, percorreremo tratti della bellissima strada Flaminia Militare, l’antico percorso romano datato 187 a.C. E, a circa metà tappa, entreremo in Toscana! I pascoli ma soprattutto i boschi saranno l’elemento del paesaggio che contraddistinguerà questa giornata. Arriveremo poi al Passo della Futa, teatro di drammatiche battaglie durante la II guerra mondiale: qui infatti passava la Linea Gotica e oggi, a memoria di quei fatti, vi è il più grande cimitero di soldati tedeschi in Italia. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel. 

GIORNO 4, venerdì 17 settembre: Monte di Fò – San Piero a Sieve (lunghezza 23 km, dislivelli 350+ 950-)
Colazione. Partenza per la quarta tappa: il cammino oggi sarà prevalentemente in discesa. Attenzione, non vuol dire che sarà meno impegnativo, ma sicuramente potremo camminare più agevolmente. La tappa attraversa nella prima parte colline boscose tra argille e arenarie tipiche di questa zona della Toscana. Nella seconda parte, quando ci avvicineremo a San Piero a Sieve, il paesaggio diventerà rurale e la campagna prenderà il sopravvento: i paesaggi diventano sempre più quelli tipici toscani. Arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.              

GIORNO 5, sabato 18 settembre: San Piero a Sieve – Olmo (lunghezza 20 km, dislivelli 850+ 700-)
Colazione. Partenza per la quinta tappa: il cammino ci porterà a salire al Castello mediceo di Trebbio per poi proseguire al Santuario di Monte Senario da cui ammirare tutta la Valle del Mugello. Il percorso si snoda tra campagna, boschi di querce, viali di cipressi e altri boschi di castagni, aceri e anche conifere, come pini e abeti. Dopo la sosta al Monte Senario, il cammino prosegue in discesa su facili crinali erbosi dove potremo finalmente godere di una splendida veduta prima sul Mugello e poi su Firenze. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel. 

GIORNO 6, domenica 19 settembre: Olmo – Firenze – Bologna (lunghezza 17 km, dislivelli 250+ 750-)
Colazione. Partenza per l’ultima tappa del cammino. Il percorso sarà molto panoramico: da boschi misti di querce e pini, il paesaggio si aprirà sulla campagna toscana con vedute costanti e sempre più vicine a Firenze. Passeremo vicino a Fiesole e poi scenderemo lungo un sentiero parallelo al tracciato originale (che è tutto in asfalto) della Via degli Dei, in modo da gustarci di più il cammino per poi entrare trionfalmente nel centro storico di Firenze. Alla stazione ritroveremo i nostri bagagli e prenderemo il treno per rientrare. Fine del viaggio. 

N.B. La guida si riserva la possibilità di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo

Difficoltà: trekking impegnativo per camminatori ben allenati. Tappe lunghe con dislivelli in salita spesso superiori ai 1000 mt, ma la bellezza del sentiero e dei paesaggi vi ripagherà ampiamente della fatica!

Partecipanti: min 8, max 12

Prezzo a persona in camera doppia: € 595,00

Prezzo in camera singola (disponibilità limitata): € 685,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • 5 pernottamenti in hotel
  • colazioni e cene in hotel
  • guida escursionistica e accompagnatore per tutto il periodo
  • trasporto bagagli
  • trasferimento in pulmino da Sasso Marconi a Badolo
  • assicurazione medica Europ Assistance fino a € 1.000 di spese mediche
  • credenziale della Via degli Dei

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Pranzi
  • Treno Rimini/Bologna e Firenze/Rimini
  • Assicurazione annullamento viaggio a persona € 40 in doppia, € 50 in singola da sottoscrivere all’iscrizione (facoltativa)
  • Eventuale tassa di soggiorno dove prevista
  • Tutto quello non incluso ne “La quota comprende”

ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 150 ENTRO IL 29/08/2021

INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Niki (Guida Ambientale Escursionistica): 3286762576, niki@passamontagna.org

PRENOTAZIONI

Shine Viaggi: 0541709101, info@shineviaggi.net

SCHEDA TECNICA

Organizzazione Shine Viaggi di Gimar Srl, Licenza d’esercizio: Autorizzazione della Provincia di Rimini n.95 del 15/11/2004. Copertura assicurativa: polizza n. 9275112 con la compagnia assicurativa Europ Assistance per la responsabilità civile in conformità al Decreto Legislativo 206

Penali in caso di recesso: al consumatore che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate  indipendentemente dal pagamento dell’acconto, le spese assicurative, le seguenti penali:
-fino  a 30 giorni di calendario prima della partenza: 30% della quota di partecipazione;
-da 29 a 20 giorni di calendario prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
-da 19 a 10 giorni di calendario prima della partenza: 75% della quota di partecipazione;
-da   9  a  0 giorni di calendario prima della partenza 100%.

Nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno. Il riferimento è sempre ai giorni lavorativi, escludendo dal computo i sabati, i giorni festivi, il giorno della partenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento.

Caratteristiche

Lunghezza: 127 m (complessivi)
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 32 ore (complessive)
Dislivello: + 3.950 m, – 3.900 m (complessivi)
Difficoltà: Escursionisti Esperti

Prezzo adulti: 595 €

Ritrovo principale Piazza Maggiore, ore 9:30, Piazza Maggiore, 40124 Bologna BO, Italia, Bologna

Requisiti richiesti

  • Avere buona preparazione fisica

Abbigliamento

Scarpe da trekking, zaino,t-shirt traspiranti, giacca leggera,felpa, kway, cappello, scarpe comode da passeggio, sandali (possibilmente da trekking), calzetti traspiranti, borraccia, mini-kit di primo soccorso, cioccolata, snack, frutta secca, tutto l’occorrente per stare fuori 6 giorni.

Consigliati: bastoncini, binocolo, macchina fotografica.

Trekking di Natale a Taormina

 

**Itinerario : La SiciliaTrek  in occasione del Natale  2019 di Taormina, vi porta alla scoperta del suo territorio nonche’ del suo bellissimo centro storico che per le festivita’ Natalizie è veramente bellissimo e pieno di addobbi natalizi che lo rendono molto suggestivo.

 Il punto di partenza e dal sentiero Madonna delle Grazie di  Taormina, la perla del Mediterraneo che tutti conoscono , dal suo bellissimo centro storico  si  raggiungere   il sentiero dei Saraceni , che attraversando la famosa Porta dei Saraceni conduce a Castelmola, bellissimo borgo medievale ,dove un giro tra le sue viuzze è obbligatorio. Il sentiero si immerge in una rigogliosissima macchia mediterranea regalandoci panorami mozzafiato . Dopo aver visitato il piccolo borgo di Castelmola ed il suo famoso Bar Turrisi, si ridiscende in direzione Taormina, passando dal Santuario di Madonna della Rocca dove si gode un panorama bellissimo su tutta Taormina e la sua baia. Il percorso ci conduce nel centro storico della Perla del Mediterraneo dove un giro per ammirare le sue bellezze è obbligatorio.

 

-Pomeriggio Tour alla scoperta del Centro Storico Natalizio di  Taormina.

 

COSTI: Escursione Taormina-Castelmola € 10 a persona (Minimo 8 Partecipanti)
I costi includono i servizi di accompagnamento, organizzazione e assicurazione

I costi non includono eventuali Parking e ingressi Musei .

**Per motivi organizzativi si prega di comunicare la propria adesione entro  Sabato  19  Dicembre  2020. Grazie.

 

NORME PER COVID-19: Le escursioni verranno svolte secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid – 19. All’atto della prenotazione verrà inviato  il protocollo con le linee guida e il regolamento da visionare e accettare.

 

 ADESIONI e CONTATTI  via WhatsApp:  info@siciliatrek.com)

 Giamboi Natale  Guida Aigae   3332982189

 Eleonora Genovese Guida Aigae 3280767830   

         www.SiciliaTrek.com       Escursioni & Trekking  in Sicilia.  

Iscriviti al Gruppo Facebook “Sicilia Trek “ per essere informato su Eventi e Trekking.

 

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-bidi-font-family:SimSun;
mso-fareast-language:EN-US;}

Quando Natura si fonde con la Storia: Escursione nella Riserva Naturale di Monterano

Si Parte da Canale Monterano e scendendo lungo le strade del borgo raggiungiamo l’evocativa Cascata di Diosilla; un sinuoso e suggestivo sentiero nel bosco ci porta nei pressi della Solfatara, dove parte il sentiero che sale all’antica città di Monterano. Prima di salire nella città abbandonata camminiamo lungo le strade della Riserva fino alle fresche acque del fiume Mignone e del fosso Rafanello. Visitiamo poi le rovine incantate, immerse nel selvaggio territorio tolfetano-sabatino; un luogo di rara bellezza e ricco di storia. Infine torniamo a Canale lungo agresti strade poderali. 

L’ escursione è aperta  max 12 partecipanti-  allenati ed equipaggiati adeguatamente-   rispettando le regole anti covid di distanziamento personale di due metri tra non conviventi e uso della mascherina quando non è possibile rispettare il distanziamento personale.
Non è possibile portare animali al seguito. 

Ciaspolando verso il Lago

Ciaspole ai piedi, percorreremo il sentiero che entra all’interno del bosco e, subito la vista sarà rapita dal bellissimo colpo d’occhio che creano la neve ed i faggi. Dopo un breve foto-stop, riprenderemo il cammino attraversando qualche piccola prateria per poi arrivare al lago!!

 

 

 

◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 7 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp

Anello dell'osservatorio

❄ L’itinerario si snoda all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini tra faggete, ampie radure e interessanti fenomeni carsici, questo percorso consente di raggiungere alcune delle mete più interessanti della zona di Monte Livata: Osservatorio Astronomico, il Monte Tarino. ❄

 

 

 

◾ITINERARIO
13 km circa (anello)
Dislivello 500 m circa
Tempo di percorrenza:
7:00 ore circa (soste non comprese)
Difficoltà: EAI (Escursione in Ambiente Innevato)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾L’escursione è adatta ad adulti. La quota di partecipazione all’ evento è di 25 euro*.
(*la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + noleggio ciaspole + bastoncini).
◾IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 7:30 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp al momento della conferma.

Ciaspolata della Befana

Ciaspole ai piedi, percorreremo un interessante anello, partendo da Campocatino, da cui si gode un vastissimo panorama che spazia sul Velino, il Gran Sasso e la Majella. Continueremo, poi, in direzione del Rifugio Campovano dove faremo colazione con caffè e cornettini (offerti dalla guida!).

 

 

 

◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 8 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp

❄Pian Perduto con le ciaspole 🏞

❄ Percorreremo uno dei sentieri più belli e pieni di storia del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’antica strada imperiale, arrivando fino a capanna ghezzi dove faremo colazione con caffè ☕ e cornettini 🥐 offerti dalla guida 🤩.Da lì continueremo fino al Pian Perduto passando dal portale ❄

 

 

 

◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 10 Km
Dislivello: 400 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp