🤩 La leggenda del Lago di Nemi 🍓

Secondo la leggenda, custodite sul fondale, giacciono navi contenenti dei tesori. Percorrendo boschi di isolati castagni e grandi lecci e alte felci si arriva nella zona di Fontana Tempesta e continueremo nel tratto della via Francigena del sud, fino a Nemi dove assaggeremo le tipiche crostatine😋

 

 

 

IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Distanza: 12 Km
Dislivello: 320 metri
Durata: 5 ore
Costo: 15 euro adulti – 10 euro ragazze/i di età inferiore a 14 anni (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 9:30 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp al momento della conferma.

❄Ciaspolando verso il Rifugio❄

Ciaspole ai piedi, percorreremo uno degli ambienti più suggestivi dell’appennino centrale, dove ad antiche faggete e praterie fa da cornice il Monte Terminillo, che si mostrerà con i sui picchi rocciosi. Arrivati al rifugio, foto di rito e colazione con caffè ☕ e cornettini 🥐 offerti dalla guida!

 

 

 

◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 10 Km
Dislivello: 500 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp

Inseguendo il Mignone

L’itinerario, si sviluppa nella Riserva Naturale Regionale di Monterano tra boschi, forre vulcaniche ed una biodiversità unica il tutto attraversato da un bellissimo corso d’acqua, il fiume Mignone, il quale crea le cascate della Diosilla. Proseguiremo verso la solfatara e l’antica Monterano.

 

 

 

IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Difficoltà: E ( Escursionistica )
Distanza: 13 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 15 euro adulti – 10 euro ragazze/i di età inferiore a 14 anni (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTI DI RITROVO
Ore 9:45 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp al momento della conferma.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.

❄ Colazione con le Ciaspole ❄

Zaino in spalla e ciaspole ai piedi, partiremo dal bellissimo belvedere sul Pian Grande e continuerà percorrendo un sentiero tra boschi di faggio, fino ad arrivare al vecchio impianto ski di risalita, dove un breve briefing, illustrerò tutti gli aspetti naturalistici del luogo. Riprenderemo il cammino verso l’immensa vallata del Pian Piccolo dove ci attenderà una colazione con cornetti🥐 e caffè ☕ per tutti immersi in una location unica.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 10 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp.

❄Anello del Rifugio con le ciaspole❄

Ciaspole ai piedi e zaino in spalla, percorreremo il sentiero che entra all’interno del bosco e, subito la vista sarà rapita dal bellissimo colpo d’occhio che creano la neve ed i faggi. fino ad arrivare al rifugio. Qui, faremo colazione con caffè ☕ e cornettini 🥐 (offerti dalla guida!)

 

 

 

◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 7 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp
◾INFORMAZIONI TECNICHE
Abbigliamento consigliato a strati: Scarponcini alti da trekking, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, softshell (anti-vento).
Equipaggiamento: All’ interno dello zaino: Acqua, barrette energetiche, frutta, guanti impermeabili termici, berretto di lana, poncho, pile, occhiali da sole, bastoncini da trekking, ghette, crema solare, berretto di lana. E’ consigliato, da tenere in automobile, un cambio abiti asciutto e scarpe.

❄ Ciaspolata di Campitellino ❄

L’itinerario si snoda all’interno dei sentieri innevati del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini tra faggete, ampie radure e interessanti fenomeni carsici, questo percorso consente di raggiungere alcune delle mete più interessanti della zona di Monte Livata: Colle Campitellino (splendido balcone panoramico sulla valle del Simbrivo e su tutte le cime che vanno da Monte Autore alla Monna), il Pozzo della Creta Rossa (inghiottitoio profondo 117 m.) e Fondi di Jenne (suggestivo pianoro carsico).
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 9 Km
Dislivello: 300 metri
Tempi: 4 ore (soste non comprese)
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 9:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp.

❄ I sentieri innevati del Monte Autore ❄

I colori dell’inverno e la soffice coltre nevosa ci accompagneranno in questo itinerario attraverso la valle del Monte Autore (1854 m). Il sentiero si snoda all’interno di bellissimi e maestosi faggeti fino ad arrivare alla sella delle vedute. La piccola croce della vetta aprirà al camminatore un panorama a 360° sul Monte Velino e Sirente.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 6,5 Km
Dislivello: 250 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp.

Anello del Monte Venere

Le stupende faggete all’interno della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico ci accompagneranno in questo favoloso itinerario tra storia e leggende. Lasciati i boschi, proseguiremo in direzione del misterioso pozzo del diavolo; dopo un foto stop, saranno le rive del lago ad accoglierci per osservare l’avifauna. Dopo pranzo, riprenderemo il cammino verso il Monte Venere e l’ultima parte dell’itinerario.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Difficoltà: E ( Escursionistico )
Distanza: 10 Km
Dislivello: 400 metri
Durata: 5 ore
Costo: 15 euro* adulti – 10 euro* ragazze/i di età inferiore ai 14 anni.
(*la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT )
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 9:45 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp al momento della conferma.

❄La via del Rifugio❄

Ciaspole ai piedi, percorreremo un interessante anello, partendo da Campo Staffi, ci immergeremo nelle stupende faggete ricoperte dal soffice strato di neve ed osserveremo le tracce lasciate dagli animali, scoprendo la vita della fauna. Continueremo, poi, in direzione del Rifugio di Campo Ceraso dove faremo colazione con caffè e cornettini (offerti dalla guida!). Ripartiremo in direzione del Volubro per poi virare in direzione Campo Staffi
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 12 Km
Dislivello: 350 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp

Campo Buffone con le ciaspole

Ciaspole ai piedi l’itinerario ci porterà alla scoperta di Campo Buffone, alle pendici del Monte Calvo. La zona è ricca di inghiottitoi e doline e biodiversità.
Cosa faremo?
▪Un briefing per socializzare e su come utilizzare correttamente le ciaspole.
▪Osserveremo le tracce lasciate dagli animali ed impareremo a riconoscerle.
▪Arrivati a Campo Buffone, la guida offrirà caffè e cornettini a tutti i partecipanti.
▪Pranzo al sacco sulla neve.
▪Tante risate e divertimento.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 9 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp