❄La via del Rifugio❄

Ciaspole ai piedi, percorreremo un interessante anello, partendo da Campo Staffi, ci immergeremo nelle stupende faggete ricoperte dal soffice strato di neve ed osserveremo le tracce lasciate dagli animali, scoprendo la vita della fauna. Continueremo, poi, in direzione del Rifugio di Campo Ceraso dove faremo colazione con caffè e cornettini (offerti dalla guida!). Ripartiremo in direzione del Volubro per poi virare in direzione Campo Staffi
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 12 Km
Dislivello: 350 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp

Campo Buffone con le ciaspole

Ciaspole ai piedi l’itinerario ci porterà alla scoperta di Campo Buffone, alle pendici del Monte Calvo. La zona è ricca di inghiottitoi e doline e biodiversità.
Cosa faremo?
▪Un briefing per socializzare e su come utilizzare correttamente le ciaspole.
▪Osserveremo le tracce lasciate dagli animali ed impareremo a riconoscerle.
▪Arrivati a Campo Buffone, la guida offrirà caffè e cornettini a tutti i partecipanti.
▪Pranzo al sacco sulla neve.
▪Tante risate e divertimento.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 9 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp

❄Il lago secco con le ciaspole ❄

Ciaspolata che partirà dal borgo di Poggio d’Api e percorrerà un sentiero tra boschi, sorgenti, ruscelli e specchi d’acqua, con prima tappa il suggestivo lago della Selva nel cuore dell’Oasi WWF di Lago Secco. Dopo un foto-stop, riprenderemo il sentiero in direzione del Lago Secco che si presenterà totalmente ghiacciato e ricoperto da un alto strato di neve.
Il panorama sulle vette innevate dei Monti Sibillini e Monti della Laga farà da cornice all’itinerario!!
Arrivati al Lago Secco faremo colazione con cornettini e caffè offerti dalla guida.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Tipologia di escursione: Escursione con racchette da neve
Difficoltà: EAI ( Escursione in Ambiente Innevato)
Distanza: 10 Km
Dislivello: 500 metri
Costo: 25 euro (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + Noleggio Ciaspole – Bastoncini)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche whatsapp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 8:30 presso il punto di incontro inviato dalla guida tramite WhatsApp.

Anello della Città Fantasma

L’itinerario, ad anello, si sviluppa all’interno della Riserva Naturale Regionale di Monterano tra boschi, forre vulcaniche ed una biodiversità unica il tutto attraversato da un bellissimo corso d’acqua, il fiume Mignone, il quale crea le stupende cascate della Diosilla. Dopo un FOTO-STOP presso le cascate, proseguiremo verso la solfatara osservandone le caratteristiche e continueremo verso le rovine dell’antica città fantasma di Monterano.
IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾DETTAGLI SULL’EVENTO
Difficoltà: E ( Escursionistica )
Distanza: 13 Km
Dislivello: 300 metri
Costo: 15 euro adulti – 10 euro ragazze/i di età inferiore a 14 anni (la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali.
◾La guida che vi accompagnerà in escursione è Samuele Giancarlini associato AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
◾PUNTI DI RITROVO
Ore 9:45 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp al momento della conferma.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.

❄La via dell'osservatorio con le ciaspole ❄

L’itinerario si snoda all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini tra faggete, ampie radure e interessanti fenomeni carsici, questo percorso consente di raggiungere alcune delle mete più interessanti della zona di Monte Livata: Osservatorio Astronomico, il Monte Tarino, e la valle marsicana Abruzzese.
In caso di mancanza ❄ neve verrà effettuata un escursione.
◾ITINERARIO
13 km circa (anello)
Dislivello 500 m circa
Tempo di percorrenza:
7:00 ore circa (soste non comprese)
Difficoltà: EAI (Escursione in Ambiente Innevato)
I programmi di escursione possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-ambientali
◾PARTECIPARE è FACILE
Chiama il 334 8302603 (anche WhatsApp) oppure sniproad@gmail.com (scrivendo il nome dell’evento).
Inoltre sarà inviato via e-mail il regolamento di partecipazione all’escursione, che ogni partecipante dovrà portare stampato al ritrovo dell’escursione, da firmare in presenza.
◾L’escursione è adatta ad adulti. La quota di partecipazione all’ evento è di 25 euro*.
(*la quota comprende servizio guida e assicurazione RCT + noleggio ciaspole + bastoncini).
◾IMPORTANTE:
L’ escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19.
◾NUMERO DI PARTECIPANTI:
Escursione con numero limitato di 10 partecipanti.
◾PUNTO DI RITROVO
Ore 7:30 nel parcheggio vicino al punto di partenza, La posizione verrà inviata tramite WhatsApp al momento della conferma.

Alla scoperta dei Monti Lepini Sprone Maraoni

Alla scoperta dei Monti Lepini
Sprone Maraoni dalla piana di Santa Serena.
Splendida escursione ad anello che ci permette non solo di raggiungere una delle vette più caratteristiche dei Monti Lepini, lo Sprone Maraoni (m 1328), ma anche di ammirare tutta la varietà paesaggistica di questa zona, dalle formazioni carsiche alle morbide vallate, dalle faggete vetuste alle creste panoramiche. L’itinerario comincia dalla piana di Santa Serena, una stupenda distesa verde incorniciata da monti e vegetazione. Percorrendo un sentiero che attraversa diversi tratti boschivi, con faggi secolari di maestosa bellezza, saliremo fino alla cima dello Sprone, imponente balcone roccioso che domina la vallata con una appagante vista sugli Ernici e sui monti del Parco Nazionale d’Abruzzo già coperti di neve. Dopo una pausa pranzo, inizieremo la via di discesa verso Santa Serena percorrendo un sentiero diverso.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
Lunghezza: 13 km
Dislivello Totale: 650 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso a volte scivoloso
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltà: E
Tipologia: ad anello
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 2 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
ore 08:30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
– 12 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌
𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.
𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

vitorchiano e corviano, forre, cascate e abitazione dell'età del bronzo

Camminando nella storia, dal neolitico al mondo etrusco
Bella escursione ad anello tra storia e natura nel Viterbese.
Attraverso un piacevole percorso tra boschi, massi erratici e noccioleti raggiungiamo il sito rupestre di Corviano, caratterizzato da una serie di dimore ipogee, scavate nel tufo, che rappresentano una delle tante testimonianze di abitazione troglodita nella Tuscia.
Il viaggio nelle cuore delle antiche civiltà locali continua con la visita di una piccola necropoli e di tombe antropomorfe. Continuando, incontriamo i ruderi di un castello, i resti di un mulino con una spettacolare cascata e, per finire, il Moai di Vitorchiano.
Alla fine della giornata c’è la possibilità di visitare Il borgo medievale di Vitorchiano, tra i meglio conservati e più belli del centro Italia.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
Lunghezza: 14 km
Dislivello Totale: 450 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso a volte scivoloso
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltà: E
Tipologia: ad anello
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
Escursione che non prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
Possibili attraversamenti di guadi, si consiglia di portare calze di riserva e asciugamano.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 2 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
ore 08:30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
– 12 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌
𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.
𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

vitorchiano e corviano, forre, cascate e abitazione dell'età del bronzo

Camminando nella storia, dal neolitico al mondo etrusco
Bella escursione ad anello tra storia e natura nel Viterbese.
Attraverso un piacevole percorso tra boschi, massi erratici e noccioleti raggiungiamo il sito rupestre di Corviano, caratterizzato da una serie di dimore ipogee, scavate nel tufo, che rappresentano una delle tante testimonianze di abitazione troglodita nella Tuscia.
Il viaggio nelle cuore delle antiche civiltà locali continua con la visita di una piccola necropoli e di tombe antropomorfe. Continuando, incontriamo i ruderi di un castello, i resti di un mulino con una spettacolare cascata e, per finire, il Moai di Vitorchiano.
Alla fine della giornata c’è la possibilità di visitare Il borgo medievale di Vitorchiano, tra i meglio conservati e più belli del centro Italia.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
Lunghezza: 14 km
Dislivello Totale: 450 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso a volte scivoloso
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltà: E
Tipologia: ad anello
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
Escursione che non prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
Possibili attraversamenti di guadi, si consiglia di portare calze di riserva e asciugamano.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 2 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
ore 08:30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
– 12 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌
𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.
𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

Alla scoperta dei Monti Lepini Sprone Maraoni

Alla scoperta dei Monti Lepini
Sprone Maraoni dalla piana di Santa Serena.
Splendida escursione ad anello che ci permette non solo di raggiungere una delle vette più caratteristiche dei Monti Lepini, lo Sprone Maraoni (m 1328), ma anche di ammirare tutta la varietà paesaggistica di questa zona, dalle formazioni carsiche alle morbide vallate, dalle faggete vetuste alle creste panoramiche. L’itinerario comincia dalla piana di Santa Serena, una stupenda distesa verde incorniciata da monti e vegetazione. Percorrendo un sentiero che attraversa diversi tratti boschivi, con faggi secolari di maestosa bellezza, saliremo fino alla cima dello Sprone, imponente balcone roccioso che domina la vallata con una appagante vista sugli Ernici e sui monti del Parco Nazionale d’Abruzzo già coperti di neve. Dopo una pausa pranzo, inizieremo la via di discesa verso Santa Serena percorrendo un sentiero diverso.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
Lunghezza: 13 km
Dislivello Totale: 650 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso a volte scivoloso
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltà: E
Tipologia: ad anello
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 2 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
ore 08:30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
– 12 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌
𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.
𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

Salus Decij ed i suoi murales

Ci riproviamo, dopo il meteo avverso di domenica scorsa.
Approfittatene perché dal 21 dic gli spostamenti fuori regione non saranno permessi e non è detto che lo rimangano tra comuni.
“Salus Decij” cioè “Salute, Decio”, imperatore romano Decio Bruto, è una delle possibili origini del nome Saludecio.
Siamo nell’alta Valconca, colline incastonate di olivi, boschi che nascondono torrenti, e borghi come questo, legati alle tradizioni ed in questo caso all’ 800, ed al festival che per anni ha richiamato qui migliaia di persone.
Partiremo dalla valle del Ventena risalendo una parte dei boschi più selvaggi della provincia di Rimini fino a scollinare sul versante del mare ed infine in paese dove, per le viuzze ci si apriranno alla vista le meraviglie dei murales legati a quell’epoca.
E dopo il pranzo al sacco, lambendo il Monte Orciaro concluderemo l’anello.
Una escursione non impegnativa che racchiude natura e arte, per riprendere i nostri cammini e per respirare di nuovo bellezza.
Ritrovo: 20 dicembre 2020, ore 9:30, vicino a Falda (RN) al ristorante Santuario degli uccelli (vi invierò il punto di googlemaps su whatsapp).
lunghezza dell’escursione 7,5 km.
dislivello in salita mt. 300
durata 2,5 ore escluso soste
Difficoltà E**
Costo escursione per il servizio di guida: 15 € adulti, 10 € minorenni dagli 8 anni.
Legenda difficoltà percorsi
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).
Equipaggiamento invernale:
Scarpe con suola scolpita, k-way o giacca antipioggia, zainetto, guanti e berretta, almeno 1,5 litri d’acqua, un cambio da lasciare in auto con le scarpe pulite ed una borsa per le scarpe sporche, 2 mascherine, gel disinfettante per mani o guanti.
Pranzo al sacco.
Consigliati bastoncini da trekking.
Guida GAE: Gianni Grilli, Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 566
Prenotazione esclusivamente telefonica Gianni Grilli 339 4076050 o inviare mail giannigrilli.web@libero.it
SUL NOSTRO SITO WWW.ROMAGNASLOW.NET PRENDERE VISIONE SULLE PROCEDURE ANTICOVID, GRAZIE.
La guida si riserva la facoltà di modificare il percorso, rinviare l’escursione per maltempo, o non accettare persone non adeguatamente equipaggiate, per la sicurezza di tutti i partecipanti.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net