Ci riproviamo, dopo il meteo avverso di domenica scorsa.
Approfittatene perché dal 21 dic gli spostamenti fuori regione non saranno permessi e non è detto che lo rimangano tra comuni.
“Salus Decij” cioè “Salute, Decio”, imperatore romano Decio Bruto, è una delle possibili origini del nome Saludecio.
Siamo nell’alta Valconca, colline incastonate di olivi, boschi che nascondono torrenti, e borghi come questo, legati alle tradizioni ed in questo caso all’ 800, ed al festival che per anni ha richiamato qui migliaia di persone.
Partiremo dalla valle del Ventena risalendo una parte dei boschi più selvaggi della provincia di Rimini fino a scollinare sul versante del mare ed infine in paese dove, per le viuzze ci si apriranno alla vista le meraviglie dei murales legati a quell’epoca.
E dopo il pranzo al sacco, lambendo il Monte Orciaro concluderemo l’anello.
Una escursione non impegnativa che racchiude natura e arte, per riprendere i nostri cammini e per respirare di nuovo bellezza.
Ritrovo: 20 dicembre 2020, ore 9:30, vicino a Falda (RN) al ristorante Santuario degli uccelli (vi invierò il punto di googlemaps su whatsapp).
lunghezza dell’escursione 7,5 km.
dislivello in salita mt. 300
durata 2,5 ore escluso soste
Difficoltà E**
Costo escursione per il servizio di guida: 15 € adulti, 10 € minorenni dagli 8 anni.
Legenda difficoltà percorsi
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).
Equipaggiamento invernale:
Scarpe con suola scolpita, k-way o giacca antipioggia, zainetto, guanti e berretta, almeno 1,5 litri d’acqua, un cambio da lasciare in auto con le scarpe pulite ed una borsa per le scarpe sporche, 2 mascherine, gel disinfettante per mani o guanti.
Pranzo al sacco.
Consigliati bastoncini da trekking.
Guida GAE: Gianni Grilli, Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 566
Prenotazione esclusivamente telefonica Gianni Grilli 339 4076050 o inviare mail giannigrilli.web@libero.it
SUL NOSTRO SITO WWW.ROMAGNASLOW.NET PRENDERE VISIONE SULLE PROCEDURE ANTICOVID, GRAZIE.
La guida si riserva la facoltà di modificare il percorso, rinviare l’escursione per maltempo, o non accettare persone non adeguatamente equipaggiate, per la sicurezza di tutti i partecipanti.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
Stato: Completata
Ultimo giorno dell'anno attraversando il Conero
Ultima escursione del 2020 lungo i sentieri del Parco del Conero! Una bella e piacevole camminata tra la macchia mediterranea, siti storici e i luoghi più scenici del “monte dei corbezzoli”, come il Passo del Lupo. Saluteremo quindi questo “infinito” anno con la bellezza e la natura del Conero per prepararci così ad accogliere al meglio il 2021!
Ritrovo: Sirolo (AN), Bar Jolly, Piazza Brodolini 9, ore 9:00
Percorso: Sirolo – Passo del Lupo – Belvedere Sud – San Pietro – Monte Conero – Incisioni Rupestri – Pian di Raggetti – Fosso di San Lorenzo – KT – Sirolo.
Fine escursione: ore 15:00 ca.
Lunghezza: 11 km.
Dislivello: 600 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua: sì, Chiesa di San Pietro al Conero a metà percorso
Quota escursione: 15 €
Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, maglietta traspirante, giacca, maglione o pile, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Nota COVID-19
– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).
– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.
– È vietato condividere cibi e bevande
– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.
– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.
– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.
Alcune di queste note non valgono per i congiunti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 30 dicembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Giovedì trek: ciaspolata Simbruini con Nomos Trek






Fate colazione a Livata dove ci sono i bar
Strada consigliata A24/uscita Vicovaro-Mandela, poi indicazioni Subiaco e Monte Livata




Affitto ciaspole in loco 10€



Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente

Marco Marini 347.8247257

Guida ambientale escursionistica La 315
Luna piena al San Bartolo
Facile escursione al San Bartolo, da Colombarone alla Montagnola, o come la chiamano tutti, il “Tetto del Mondo”, per osservare l’alba della luna piena! Ci arriveremo con una comoda camminata tra mare, falesia, piccole selve e campagne per finire tra i suggestivi panorami si godono dal “Tetto del Mondo” prima coi colori del tramonto e poi con la luna levarsi dal mare! Ritorno con le ombre della sera passando per Vallugola con vista mozzafiato sul castello di Gradara!
Ritrovo: Colombarone di Pesaro (PU), Piazzale del Giglio, ore 15:30
Percorso: Colombarone – Tetto del Mondo – Vallugola – Colombarone.
Fine escursione: ore 18.30 ca.
Lunghezza: 5 km.
Dislivello: 180 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua: assenti lungo il percorso
L’escursione non è valida per la Passamontagna Card!
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, torcia o frontalino, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Nota COVID-19
– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).
– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.
– È vietato condividere cibi e bevande
– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.
– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.
– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.
Alcune di queste note non valgono per i congiunti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 29 dicembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Ciaspolata sul Monte Carpegna
Ciaspolata sui pascoli alti del Monte Carpegna lungo un percorso panoramico e semi-pianeggiante! Prati, faggi, pini e abeti ricoperti dal magico manto bianco della neve saranno il teatro della nostra escursione con le ciaspole ai piedi. I paesaggi incantati e i favolosi panorami che si godono dal Carpegna ci regaleranno ulteriori e forti emozioni per una giornata indimenticabile!
Ritrovo: Montecopiolo (PU), parcheggio degli impianti sciistici M. Carpegna, SP 118, ore 10:00
Percorso: Eremo del Faggio – Pianacquadio – Rif. Fontanelle – Monte Carpegna – Eremo del Faggio.
Fine escursione: ore 15.00 ca.
Lunghezza: 8 km.
Dislivello: 250 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: sì ma solo al parcheggio degli impianti sciistici (alla partenza e alla fine)
Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)
Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking impermeabili, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello di lana, guanti, pantaloni impermeabili, acqua 1,5 litri, occhiali da sole, crema solare, kway o mantella antipioggia, pranzo al sacco cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano ghette, calzamaglia, un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!
Nota COVID-19
– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).
– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.
– È vietato condividere cibi e bevande
– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.
– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.
– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.
Alcune di queste note non valgono per i congiunti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 28 dicembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
CRINALI PANORAMICI
Escursione completamente panoramica, camminando a fil di crinale, gettando lo sguardo un po’ nella vallata di Fiumicello ed un po’ nella vallata del Rabbi, nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
CUCCIOLI SELVATICI: CUCCIOLI SUL GESSO
Appuntamento natalizio con le facili passeggiate dedicate alle famiglie con bimbi in età 0-6 anni: “Cuccioli selvatici” è con le famiglie anche a Natale! Facili sentieri, percorribili anche con uno zainetto portabebè, lungo i quali i nostri piccoli esploratori potranno mettersi in gioco e osservare
Escursione sulla cima del Valmontagnana
Per la prima volta saliamo sulla vetta del Monte Valmontagnana, una delle cime più importanti del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi e territorio di caccia dell’Aquila reale! Escursione non troppo impegnativa e soprattutto super panoramica, con viste sull’Appennino, il mare Adriatico e tutta la zona di Frasassi. Cammineremo tra boschi, pascoli, rose canine, strutture carsiche e… sopra le celeberrime Grotte di Frasassi!
Ritrovo: Fabriano (AN), Bar Manuela, Via Dante 213, ore 9.00
Percorso: Vallemontagnana – Bosco di Frasassi – Fontefresca – Monte Valmontagnana – Casa Romei – Valle Piana – Valle di Mezzo.
Fine escursione: ore 15.00 ca.
Lunghezza: 10 km.
Dislivello: 350 m circa.
Difficoltà: turistico/escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua: sì, alla partenza; durante il percorso una fonte ma non è garantita la presenza di acqua.
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (minorenni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, giacca, maglione o pile, maglietta traspirante, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, pranzo al sacco, frutta secca, snack, cioccolata e kway.
Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).
– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.
– È vietato condividere cibi e bevande
– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.
– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.
– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.
Alcune di queste note non valgono per i congiunti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 26 dicembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
L'alba dal Passo del Lupo per il primo sole d'inverno
Suggestiva escursione al Conero per il solstizio d’inverno: cammineremo con arrivo nello splendido balcone naturale del Passo del Lupo, da dove attendere il primo sole invernale alzarsi dal mare! Una bella occasione per camminare nel Conero nella luce dell’aurora tra storia della Terra e i suoni degli animali notturni, fino ad ammirare l’alba con un panorama stupendo!
Ritrovo: Sirolo (AN), Piazza Brodolini, ore 5.30 (la notte tra domenica e lunedì)
Percorso: Fonte d’Olio – KT – Passo del Lupo – Fonte d’Olio.
Fine escursione: ore 9.00 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 200 m circa.
Difficoltà: turistico/escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: sì, alla partenza e alla fine
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (minorenni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante, giacca, maglione o pile, maglietta traspirante, cappello e guanti di lana, torcia o frontalino, acqua 1 litro, frutta secca, snack, cioccolata e kway.
Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).
– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.
– È vietato condividere cibi e bevande
– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.
– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.
– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.
Alcune di queste note non valgono per i congiunti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 20 dicembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Luni sul Mignone e la Vecchia Ferrovia
A cavallo tra le odierne province di Roma e Viterbo, lungo il corso del fiume Mignone, si conservano i resti di una dimora di pregio eccezionale appartenuta ad un nobile dell’Età del Bronzo. Le testimonianze archeologiche provano che queste vallate permisero la nascita di un’antichissima aristocrazia fortemente radicata sul territorio, nel luogo in cui da lì a poco avrebbe visto i natali la ricchissima civiltà etrusca. Raggiungeremo i luoghi da visitare dandoci appuntamento presso la Stazione Ferroviaria abbandonata di Civitella Cesi e, dopo aver lasciato le auto poco più avanti, proseguiremo a piedi sul fondo dell’ex tracciato ferroviario della linea Civitavecchia-Capranica-Orte. Una delle sue gallerie, in ottimo stato di conservazione, ed il percorso ben visibile, accompagneranno il nostro cammino fino allo sperone roccioso antistante il ponte in ferro sul fiume Mignone. Da qui, con uno splendido affaccio panoramico, cominceremo una ripida ma breve salita verso l’altura che custodisce i resti archeologi di Luni. Questo splendido pianoro tufaceo a ridosso dei Monti della Tolfa è anche custode di altri resti archeologici di epoca successiva degni di altrettanto interesse. Al ritorno, lasceremo alle nostre spalle il suggestivo affaccio sulle Gole del Mignone, avviandoci su un percorso parallelo al tracciato dell’ex ferrovia, da dove, guadando il Fosso Canino (profondo pochi centimetri) torneremo alle automobili.