Alberi della Regina in musica

Una passeggiata nel cuore verde di Salsomaggiore Terme accompagnati dalle musiche suonate da I Musici di Parma e dagli allievi della Salso Summer Class & Festival. Un itinerario botanico tra i sentieri che disegnano Parco Mazzini dove si potrà ammirare il giardino realizzato all’inizio del ‘900 in onore della Regina Margherita, ospite fissa della città termale. Dalla sequoia gigante, al liriodendro, avvistando un cedro glauco, una magnolia e il faggio piangente.

 

Ogni partecipante dovrà provvedere ai sistemi di protezione individuale anti Covid-19. La mascherina verrà utilizzata nei momenti in cui non si potranno mantenere le distanze di sicurezza.

Meditazione Sonora al bosco

Passeggiata con momenti di rilassamento e meditazione per riallacciare e rafforzare il nostro legame con il pianeta, immersi nelle bellezze naturali della Valle Intelvi. Pascoli, boschi, antichi massi coppellati: un’esperienza unica in un luogo magico!
Porta il tuo tappetino o telo su cui stenderti per le meditazioni, accompagnate dal vivo con strumenti dal suono incantevole come handpan e flauti etnici. INFO: 
https://tinyurl.com/11lug20

L'Alba nei tratturi, cicloescursione al sorgere del sole.

🔅 I raggi del sole definiscono i colori, quelli dell’alba hanno qualcosa di speciale. I tratturi, le querce e le contrade raccontano qualcosa di diverso, la mattina, all’alba.🔅
 
🌿 PROGRAMMA 🌿
👉 Ore 5:00 incontro in piazza Sant’Antonio (nei pressi della “Casa della Lentezza”)
https://goo.gl/maps/8bCCKmFVXHcRp8mXA
👉 Ore 09:00 Fine cicloescursione e saluti;
 
✅ Quota di partecipazione: € 10,00* (adulti) – € 5,00 ragazzi (fino al compimento dei 18 anni)
✅ Lunghezza percorso: 35 km circa (ad anello)
✅ Livello: E (Escursionistica)
✅ Dislivello: 300 metri positivo
✅ Bicicletta: gravel o mountain bike
✅ Tipologia fondo: misto sterrato/asfalto
✅ Età: 12 / 99 anni
 
☎️ Info e prenotazioni: Vincenzo: + 39 333 70 66 676 (anche WhatsApp).
❗️Prenotazione obbligatoria❗️
*La quota NON comprende il noleggio della bicicletta.
**Possibilità di noleggio http://www.apluviaservice.it/ (Angelo +39 380 24 32 578), costo a parte da concordare direttamente con il fornitore.
 
📌 Equipaggiamento obbligatorio
Casco, abbigliamento “a strati”, scarpette da cicloturismo o eventuali scarpe da trekking, giacca a vento, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, guanti, occhiali da sole, borraccia personale di acqua di almeno 0,5 litri, almeno 1 camera d’aria sostitutiva della propria misura (se disponibile multikit da manutenzione).
 
📌 Regolamento:
I partecipanti sono tenuti a 👇
• rispettare gli orari di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalle guide;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con le guide prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalle guide;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con le guide per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le loro decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarle di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario delle guide.
 
Regolamento completo:
https://www.transumanza.org/regolamento-escursioni/
 
La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento.
 
Professione esercitata ai sensi della legge quadro 4/2013
“Disposizioni in materia di professioni non organizzate”

Sulle strade del Re: il Colle della Terra

Una escursione in alta Valle Orco su una delle più belle e famose Mulattiere Reali: quella del Colle della Terra. Questo tracciato parte da 2400 e si porta lungamente sul versante destro orografico della Valle Orco, con splendide viste panoramiche fino all’aspra sella del Colle a 2900m di quota. Fantastico l’ambiente di alta quota e la vista sul lago Lillet nella conca sottostante. Rientro per lo stesso itinerario. Info e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro giovedì 9 luglio

DOPPIA ESCURSIONE RICOVERO CASERA CHIAMPIS IN VAL VIELLIA


Giro A) Da Tramonti di sopra (450 m) alla Casera Chiampis (1236 m), pas- sando per la Forcella del Frascola (1520 m) e Frassaneit di sotto (525 m) e ritorno a Tramonti di sopra

Giro B) Tramonti di Sopra (450 m), canale del Meduna, pozze smeraldine e lago del Ciul (898 m) e ritorno

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione nella Val Viellia.

Alpinisticamente, la Val Viellia fu scoperta alla fine del 1800, quando Giovanni Marinelli, scienziato ed esploratore, la discese restandone “ammirato” e quando il geologo Tommasi, che ne seguì le orme tre anni dopo, ebbe a definirla “una delle più stupende nel suo genere”.
La Val Viellia rappresenta la peculiare fascia delle Prealpi Carniche appartata, sconosciuta e quieta. Un labirinto di cime anonime o trascurate, di valli recondite, bagnate da limpide acque.

GIRO A
ore 9.30 partenza da Maleòn (545m)

Difficoltà: Escursionisti Esperti (EE)
Sviluppo: 17 km
Dislivello: +/- 1100 m
Cartografia: Tabacco 028, 1:25000

Escursione lunga ma non difficile, necessita di un buon allenamento e passo sicuro. I tempi di percorrenza e la distanza non permettono rallentamenti.

GIRO B
ore 9.00 partenza da Tramonti di Sopra (450m)

Difficoltà: Escursionisticoi (E)
Sviluppo: 14 km
Dislivello: +/- 1100 m
Cartografia: Tabacco 028, 1:25000

Coordinamento: AE Maurizio Bertocchi e ONC Riccardo Ravalli (SAG)

info

Quota: soci € 7,00 – addizionale non soci € 9,00

Comprendente, per i non soci, assicurazione e soccorso alpino

I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e di gel igienizzante e consegnare al capogita l’autodichiarazione di non essere portatori di virus e di non essere stati in contatto con persone contagiate

Escusione con mezzi propri

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni (solo telefonicamente) alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

LA MAGIA DEL BOSCO

Trekking facile di circa 3 ore tra andata e ritorno. Partenza dai prati di San Geminiano (Piandelagotti di Frassinoro). Percorso all’interno di una splendida faggeta e arrivo al bivacco Maccherie. Narrazioni e sorprese per i bambini.

MONTI LUCRETILI: ESCURSIONE A ORVINIO LUNGO IL RIO PETESCIA

Da Orvinio, sulle ultime propaggini dei monti Lucretili, una escursione facile resa impegnativa solo per la necessità di percorrere un tratto del Rio Petescia che richiede la dovuta attenzione. Attraversiamo le antiche vie del borgo di Orvinio per percorrere poi una comoda carrabile, fino all’abbazia di S. Maria del Piano, suggestivo rudere medievale visitabile solo dall’esterno, ma di grande fascino per il reimpiego di pietre romane utilizzate per la sua costruzione. Proseguiamo poi per un panoramico sentiero con vista sui borghi e i monti circostanti fino a un bosco e alla gola del Rio Petescia, che, percorreremo, con l’acqua che arriva al massimo fino alle ginocchia, per centinaia di metri fino ad arrivare a una suggestiva cascata. Riprendiamo poi un sentiero che ci riporta all’abbazia e ritornare a Orvinio.
COSA PORTARE: Per il tratto di camminata dentro il torrente sono obbligatorie scarpe un minimo strutturate con suola scolpita. Vanno bene le scarpe da trekking e accettiamo anche scarpe da ginnastica a patto che non abbiano la suola liscia. In nessun caso possiamo accettare partecipanti con sandali o scarpe da scoglio.
Consigliamo: di vestirsi a strati, di portare pantaloni corti, costume e asciugamano, indumenti di ricambio da lasciare in auto, bastoncini.
Gli accompagnatori si riservano la facoltà di negare la partecipazione qualora giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista.

PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:

https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf

Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!

La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento

TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.

(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/Modulo-iscrizione-socio_ACER.pdf)

Dalla Torre al Lago

“Dalla Torre al Lago” è un’ escursione naturalistica rilassante e piacevole volta alla scoperta dei tesori naturalistici e storici più preziosi del nostro territorio costiero.
Inizieremo l’uscita dirigendoci verso il lago Salinella, ultima zona umida retro-dunale situata nella Riserva Statale Biogenetica Stornara, rifugio di numerose specie di animali in particolare avifauna selvatica.
Attraverso sentieri ombrosi interni alla pineta, immersi tra profumi inebrianti e suoni della natura, raggiungeremo l’antica “Torre Mattoni”, costruita nel XVI secolo per difendersi dalle invasioni dei saraceni.
Il ritorno sarà accompagnato dal fruscio delle onde del mare.
Il percorso abbraccia un susseguirsi di habitat che rendono unico il tragitto e la cui bellezza innesca nell’osservatore il tipico effetto “WOW!”