Come streghe e stregoni (attività per bambini e famiglie) – Valle Varaita (CN)

Attività in collaborazione con il Parco del Monviso e Valverbe Tisane di Montagna

 

ITINERARIO:

Escursione e attività presso l’orto botanico della Valverbe a Melle

 

DESCRIZIONE ATTIVITA’:

Percorso guidato che porterà i bambini e famiglie alla scoperta di antichi saperi e di erbe magiche che aiuteranno a creare un amuleto speciale da portare sempre con sè, proprio come streghe e stregoni!

 

ORARI (INDICATIVI):

14,30-17,00

 

PUNTO RITROVO AUTO:

Presso l’azienda Valverbe a Melle (CN) ore 14:00

 

DISLIVELLO IN SALITA:

massimo 100 m circa

 

DIFFICOLTÀ:

Itinerario adatto a tutti e perfetto per i bambini

 

TEMPO DI PERCORRENZA:

Durata attività circa 2 ore

 

MERENDA:  al termine possibilità di merenda presso ?

 

COSTI (a persona):

8 € a bambino se già tesserato, se non ancora tesserato comunque 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni).

Attività gratuita per genitori e adulti accompagnatori

 

PRENOTAZIONE ED INFO:

Entro il 14 maggio al 3468128622 (Emanuela) o su  vesulus@gmail.com

“LA LUNA NERA” –Notturna in Valle Po (CN)

In collaborazione con il Parco del Monviso, il Rifugio Galaberna e l’Agriturismo A Nostro Mizoun

ITINERARIO:

Da Ostana Villo a Pian della Ciarma (1637 m s.l.m.)

DESCRIZIONE ESCURSIONE: 

Una serata per godere del favoloso panorama dalle alture sopra Ostana (considerata uno dei borghi più belli d’Italia) sotto le stelle in questa serata di inizio primavera. Si inizierà con l’aperitivo al Rifugio Galaberna, da cui partiremo, attraversando le varie borgate, per raggiungere Pian della Ciarma, dove ci aspetterà un’ottima cena e osservazione astronomica all’Agriturismo A Nostro Mizoun. Un luogo che sembra un gioiello sotto le stelle, buon cibo e paesaggi da favola, gli ingredienti di una serata da non perdere !

 

ORARI (INDICATIVI):

Ore 17: 00 ritrovo presso Rif. Galaberna; ore 17:45 partenza escursione, ore 20:00 cena all’agriturismo A Nostro Mizoun e osservazione astronomica.

PUNTO RITROVO AUTO: 

Ad Ostana presso il Rifugio Galaberna alle ore 17:00

DISLIVELLO IN SALITA:

400 m circa

DIFFICOLTÀ:

Il percorso è adatto a tutti, purchè mediamente abituati all’attività fisica

 

TEMPO DI PERCORRENZA:

3 ore circa a/r pause escluse

 

CENA:  

Presso l’Agriturismo A Nostro Mizoun

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:

Scarponi da montagna, abbigliamento a strati adatto a condizioni meteo ancora invernali (pile, giacca, pantaloni caldi da escursionismo, guanti, berretto), pila frontale, borraccia o thermos. In caso di innevamento abbondante, racchette da neve e bastoncini (noleggiabili su richiesta).

COSTI (a persona):

12 € per Guida Escursionistica Ambientale
8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni);
8 € per ragazzi sotto i 14 anni (tessera compresa);
5 € aperitivo
20 € cena e osservazione astronomica (bevande escluse)

5 € eventuale noleggio ciaspole e bastoncini


Per chi volesse fermarsi dopo cena, c’è la possibilità di pernottare in una delle due strutture, chiedete alla Guida (Anna) per maggiori info.

PRENOTAZIONE ED INFO:

Prenotazioni entro il 21 Marzo
ATTENZIONE, POSTI LIMITATI, non esitate a contattare la Guida se siete interessati a partecipare!
Per info e prenotazioni
vesulus@gmail.com
Anna: 3470489818 (anche whatsapp)

Non chiamiamole erbacce!

Corso teorico-pratico sulle piante commestibili e erboristiche del Parco del Monviso

In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso e Valverbe – tisane di montagna

 

Durata: 3 serate e 2 escursioni

8-15-22 Maggio (serate teoriche)

17-23 Maggio (escursioni)

 

PRESENTAZIONE DEL CORSO :

Non chiamiamole erbacce! Corso teorico pratico di riconoscimento di specie commestibili e erboristiche utilizzate in cucina e nella cura di piccoli malanni, composto di tre serate teoriche e due uscite pratiche sul territorio del parco del Monviso.

In collaborazione con l’azienda Valverbe – tisane di montagna.

 

PROGRAMMA:

8 Maggio 2020 (dalle 20,30 alle 22.30):

Introduzione alla fitoalimurgia, utilizzo delle erbe come specie commestibili in caso di necessità, inquadramento legislativo nella raccolta ed elenco di specie utili

15 Maggio 2020 (dalle 20,30 alle 21,30):

Proseguimento alla scoperta delle specie erbacee commestibili presenti sul territorio, aneddoti e consigli su come utilizzarle al meglio nei propri piatti

17 Maggio 2020 (dalle 14,30 alle 17,00):

Prima escursione volta al riconoscimento delle erbe commestibili

22 Maggio 2020 (dalle 20,30 alle 22,30):

Terza serata: Le erbe in campo erboristico, utilizzo di specie a scopo curativo

23 Maggio 2020 (dalle 14,30 alle 17,00):

Seconda uscita “in campo”: visita all’azienda Valverbe (Melle – CN) e riconoscimento sul campo di alcune specie utili

 

LUOGO DELLE SERATE TEORICHE:

Spazio Culturale Piemontese, Corso Roma 4, Saluzzo (CN)

 

DIFFICOLTA’ DELLE ESCURSIONI:

Percorsi facili e adatti a tutti purchè in buona salute.

 

COSTI (a persona):

70 € + 8 € di tessera associativa Vesulus (che fornisce assicurazione infortuni)

 

NOTE:

Le escursioni saranno condotte da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.

Prenotazioni entro il 20 Aprile

“Quel mazzolin di fiori”

“Quel mazzolin di fiori”

Corso sui fiori più belli del Parco del Monviso

 

In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso

Durata: 2 serate e 2 escursioni

5-12 Giugno 2020 (serate teoriche)

7-14 Giugno 2020(escursioni)

PRESENTAZIONE DEL CORSO :

Corso teorico-pratico di riconoscimento dei fiori spontanei che colorano prati e boschi alpini, composto di due serate teoriche e due uscite pratiche sul territorio del parco del Monviso.

LUOGO DELLE SERATE TEORICHE:

Spazio Culturale Piemontese, Corso Roma 4, Saluzzo (CN)

PROGRAMMA:

5 Giugno 2020 (dalle 20,30 alle 22.30):

Prima serata: introduzione botanica al fiore, importanza per la pianta, forme, diversità e adattamenti alla vita nell’area alpina

7 Giugno 2020 (dalle 14,30 alle 17,00):

Prima escursione ( i dettagli verranno comunicati per tempo ai partecipanti)

12 Giugno 2020 (dalle 20,30 alle 22,30):

Seconda serata: osservazione delle specie maggiormente presenti nell’area del Parco del Monviso, attività pratica per imparare a fare un erbario casalingo, metodologie migliori per conservare le specie senza danneggiare la biodiversità presente in natura

14 Giugno 2020 (dalle 14,30 alle 17,00):

Seconda escursione ( i dettagli verranno comunicati per tempo ai partecipanti)

DIFFICOLTA’ DELLE ESCURSIONI:

Percorsi facili e adatti a tutti purchè in buona salute.

COSTI (a persona):

60 € + 8 € di tessera associativa Vesulus (che fornisce assicurazione infortuni)

NOTE:

Le escursioni saranno condotte da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.

Prenotazioni entro il 25 Maggio

Per info e prenotazioni

vesulus@gmail.com

Emanuela: 3468128622

Alla corte del Re

In collaborazione ufficiale con il Parco del Monviso e Pian Munè

 

Escursione per festeggiare il lato lunare e femminile di ognuno di noi, ammirando il tramonto al cospetto del Re di Pietra, il Monviso, e tornare poi a valle avvolti nella magia ammaliatrice della luna piena.

Un’ esperienza “diversa” per festeggiare l’8 marzo (e non solo), tra splendidi paesaggi, buon cibo e ottima compagnia.

 

ITINERARIO: Pian Munè (1500 m s.l.m.) – Rifugio Croesio (1900 m s.l.m.) – Punto panoramico sul Monviso “fontanone” (1950 m s.l.m.)

ORARI (INDICATIVI): 16.00-22:00

 

PUNTO RITROVO AUTO: Piazzale di Pian Munè (Paesana – CN) ore 16:00

 

DISLIVELLO IN SALITA450 m circa

 

DIFFICOLTÀ: Percorso adatto a tutti (anche bambini dagli 8 anni in su) purchè mediamente abituati all’attività fisica

 

TEMPO DI PERCORRENZA3 ore a/r circa (pause escluse)

 

CENA “Light”: Presso il Rifugio Croesio 20 € bevande incluse

 

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:

Scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla adatto alla stagione, ed a condizioni meteo variabili (pile, giacca a vento, guanti, berretto), occhiali da sole, borraccia. Lampada frontale, o pila.

In caso di neve necessarie racchette da neve e bastoncini. Affitto possibile su prenotazione.

 

COSTI (a persona):

12 € Guida Naturalistica

8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni)

8 € bambini sotto i 14 anni (tessera compresa)

20 € cena presso il rifugio, bevande incluse

5 € eventuale affitto racchette da neve

 

PRENOTAZIONE ED INFO:

Entro il 1 Marzo al 349/8439091 (Alma), o su  vesulus@gmail.com

Il Nemico Bianco – vivere e combattere in inverno (Valle Stura – CN)

In questa giornata di fine inverno percorreremo insieme un affascinante itinerario che, alla bellezza paesaggistica, unisce la meraviglia di alcuni degli insediamenti umani, civili e militari più originali di questa parte dell’arco alpino. Come doveva essere, a queste quote, vivere, costruire, combattere?

ITINERARIO:  Partenza da Strepeis (CN), 1281 m s.l.m. , al Lago di San Bernolfo, 1913 m s.l.m.

 

ORARI (INDICATIVI): 9 – 16

 

PUNTO RITROVO AUTO:  Borgo San Dalmazzo  – h 8 (Largo Argentera)

 

DISLIVELLO IN SALITA:   600 m circa

 

DIFFICOLTÀ: Itinerario di medio dislivello ma adatto a chiunque abbia una media abitudine all’attività fisica.

 

TEMPO DI PERCORRENZA: 4,30 ore a/r (pause escluse)

 

PRANZO:  Al sacco a carico dei partecipanti

A fine gita merenda sinoira (facoltativa) all’ Albergo della Pace di Sambuco (15 €).

 

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:

Scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla adatto a condizioni meteo invernali (calzettoni, pantaloni tecnici invernali, giacca a vento impermeabile, pile, guanti, berretto); borraccia, occhiali da sole e crema solare.

In caso di innevamento abbondante necessarie racchette da neve e bastoncini (noleggiabili su richiesta)

 

COSTI (a persona):

12 € Guida Naturalistica

8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni)

8 € per bambini sotto i 14 anni (tessera compresa)

5€ eventuale noleggio “ciastre” e bastoncini

15 € circa merenda sinoira (facoltativa) di fine gita

 

PRENOTAZIONE ED INFO:

Entro il 5 Marzo al 3497209012 (Paolo) o su vesulus@gmail.com

Alla ricerca del “vecchio frassino” (attività per bambini e famiglie) – Val Pellice (TO)

ITINERARIO:

Escursione a tappe dei dintorni di Rorà alla ricerca di un albero ricco di anni e di storia

 

DESCRIZIONE ATTIVITA’:

Percorso guidato che porterà i bambini e famiglie alla scoperta di un albero che racconterà aneddoti e storie del suo passato.

 

ORARI (INDICATIVI):

14,30-17,00

 

PUNTO RITROVO AUTO:

Rorà(TO), piazza Fontana ore 14:00

 

 

DIFFICOLTÀ:

Itinerario adatto a tutti, perfetto per i bambini

 

TEMPO DI PERCORRENZA:

Durata attività circa 2 ore

 

MERENDA:  

Al termine dell’attività possibilità di fare merenda insieme presso il BaRorà

 

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:

Scarponcini da montagna o scarpe da ginnastica impermeabili, abbigliamento “a cipolla” adatto alle condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, pantaloni comodi), borraccia, occhiali da sole.

 

COSTI (a persona):

8 € a bambino se già tesserato, se non ancora tesserato comunque 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni).

Attività gratuita per genitori o adulti accompagnatori

 

PRENOTAZIONE ED INFO:

Entro il 16 Aprile al 3468128622 (Emanuela) o su  vesulus@gmail.com

Tutto quello che tira fuori la testa va bene a fare la minestra

Itinerario ad anello che partirà da S. Bartolomeo sul comune di Prarostino e verrà effettuata una breve escursione per osservare le erbe spontanee commestibili presenti sul territorio che ha un’ottima visuale su tutta la pianura pinerolese e non solo. Escursione adatta a chi vuole fare un ripasso dell’utilizzo in cucina delle piante del territorio, all’appassionato ma anche ai neofiti.

 

ITINERARIO: giro ad anello nel comune di Prarostino (TO)

DIFFICOLTÀ: T-E (escursionisti)

 

TEMPO DI PERCORRENZA: 2 ore totali  

 

COSTI (a persona):

12 € Guida Naturalistica

8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni)

8 € bambini sotto i 14 anni.

 

PRENOTAZIONE ED INFO:

Entro il 03/04 al 346-8128622 (Emanuela) o su vesulus@gmail.com

WEEKEND SULLA NEVE AL RIFUGIO VENEZIA AL PELMO E AL RIFUGIO PALMIERI E FORCELLA AMBRIZZOLA

Sabato 14 marzo: Villanova di Borca di Cadore (1.020m), sent. 475, Casera de Ciàuta (1.552m), Rifugio Venezia (1.946m), Col de Fer (2.019m), discesa lungo il sent. 470, Ponte della Madonna (1.126m). Trasferimento a San Vito di Cadore (Hotel Marcora) per il pernottamento.

Domenica 15 marzo: Cortina loc. Pocol, Ponte Pezie de Parù (1.506m), sent. 406, sent. 432, Malga Fedèra (1.816m), Rifugio Croda da Lago “Gianni Palmieri” (2.046m), Forcella Ambrizzola (2.277m). Ritorno per lo stesso percorso. Rientro a Trieste in serata.

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre organizzano, nelle giornate del 14 e 15 marzo 2020, un weekend sulla neve con le ciaspole per salire, il primo giorno, al Rifugio Venezia partendo dalla Valle del fiume Boite e, il secondo giorno, al Rifugio “Gianni Palmieri”, situato sotto la Croda da Lago nelle Dolomiti di Cortina, con possibilità di proseguire fino alla panoramica Forcella Ambrizzola.

Le escursioni invernali in Dolomiti, piuttosto che nelle Alpi Giulie e Carniche, richiedono, senz’ombra di dubbio, spostamenti in macchina molto più lunghi ma hanno il vantaggio di poter essere effettuate in stagione inoltrata e regalano scorci mozzafiato indimenticabili.

Le scenografie offerte dalle principali vette dolomitiche regalano agli escursionisti momenti unici che possono essere assaporati più a lungo grazie alla velocità di progressione diversa che le ciaspole offrono.

In queste due giornate vogliamo offrire panorami mozzafiato al cospetto del Monte Pelmo, dell’Antelao – soprannominato il “Re delle Dolomiti” – e delle Tofane sopra Cortina d’Ampezzo

Coordinamento: ANE-EAI Cristiano Rizzo e AE-EAI Mario Privileggi


ATTREZZATURA TECNICA
Difficoltà EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato).
Dotazione per escursioni invernali: ciaspe, bastoncini, ghette, ramponcini leggeri. Consigliati l’ARTVA, la pala e la sonda.
Abbigliamento personale adeguato.

Note: numero massimo di partecipanti: 30 (trenta)
Escursione con mezzi propri e furgone sociale.
In Hotel Marcora (4 stelle), regime di mezza pensione, bevande NON incluse. Camere doppie per i primi 30 partecipanti. Biancheria da letto e asciugamani compresi.
Possibilità di noleggio ciaspe presso la Sezione.

14.03
Dislivello:
+/- 1000 m
Sviluppo: 14 km

15.03
Dislivello: +/- 1100 m
Sviluppo: 22 km

info e programma http://bit.ly/sagCEweciaspeDolomiti20

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 .

L'EREMO NELLA ROCCIA, LA STATUA CHE CAMMINA E LA CAPPELLETTA VISTA GOLFO

Dalla Cima del Redentore si gode di uno dei più bei panorami del Lazio: la vista si apre sul Golfo di Gaeta, Ischia, Capri, il Vesuvio e le Isole Ponziane. Il paesaggio sarà mozzafiato per quasi tutta la durata del nostro itinerario, in quanto il sentiero quasi sempre affaccia a Sud verso il Mar Tirreno. Sui nostri passi incontreremo anche lo spettacolare Eremo di San Michele Arcangelo, un piccolo santuario rupestre di epoca medievale posto a 1.220 metri di quota. Ogni anno l’eremo è meta di una solenne processione durante la quale gli abitanti di Maranola trasportano la statua del santo per il tortuoso sentiero che prende così il nome di “strada della statua”. Queste sono solo alcune delle perle di questo straordinario monte che, fra manufatti religiosi, appariscenti fenomeni carsici e profumate erbe spontanee non può assolutamente lasciare indifferente l’animo di nessun escursionista.
Come arrivare:
IN AUTO – Da Roma prendere l’autostrada A1 in direzione Napoli. Proseguire per 106 km e prendere l’uscita in direzione Cassino. Qui imboccare la Strada Statale 630 (Ausonia) in direzione di Sant’Andrea del Garigliano/San Giorgio a Liri, proseguire fino all’ospedale di Formia. Dall’ospedale seguire la strada per Maranola fino al parcheggio.
Meta:

Monte Redentore

Note:

Sono consigliati: bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica.

Cosa portare:

abbigliamento adatto alla stagione, scarponi da trekking, giacca impermeabile, cappello in pile, felpa in pile, zaino da 20/30 l, pranzo.

Pasti:

pranzo al sacco (non incluso).

Prenotazioni entro:

le 18:00 di venerdì presso i gli uffici Four Seasons Natura e Cultura allo 06 27800984. La guida, Francesco Tozzi, può essere contattata telefonicamente al numero 3495793883.

Data partenza:

07-03-2020

Dislivello:

600 m

Lunghezza:

10 km

Profilo itinerario:

anello

Appuntamento 1:

ore 8:00 – Metro A fermata Anagnina, sulla via Tuscolana al numero 1820, presso il benzinaio Q8

Appuntamento 2:

ore 9:45 – Maranola (LT), al parcheggio di via Monsignore Vincenzo Ruggiero, 22