Escursione sulla… Fiducia

Lanciata (con predittività, a questo punto) per la prima volta qualche mese fa in tempi non sospetti come novità assoluta di settore, oggi più che mai tocca un punto di stretta attualità, ed è quindi l’occasione per porre cause trasformative di una situazione che sta facendo emergere veramente la criticità di alcune questioni dei nostri tempi.

Un’escursione fuori dagli schemi, della quale ai partecipanti verranno comunicati solo la località, l’orario dell’appuntamento e quello stimato di fine attività.

Nessuno conoscerà i dettagli del trekking, ma la presenza della nostra Guida, esperta di Life Coaching, ti dimostrerà come tutti, se sapientemente condotti, siano in grado di affrontare qualsiasi itinerario. Fiducia in se stessi (e nella funzione svolta dalla Guida/Coach) è la parola chiave della giornata. Saprai qual è la zona in cui si svolge l’escursione ma non conoscerai nello specifico né la mèta esatta né l’impegno richiesto.

Non avrai nessun dettaglio tecnico a disposizione prima di partire (lunghezza, dislivello e difficoltà) ma, nel contempo, ti affiderai all’esperienza della Guida nello scegliere l’itinerario – in ogni caso, mai banale o eccezionalmente impegnativo – e nel condurre il gruppo al fine di completarlo, mettendo i singoli nella condizione di esprimere il proprio Potenziale, in un contesto di reciproco incoraggiamento, assistenza e collaborazione. Con questo giusto approccio, questa tipologia di escursione facilita i rapporti interpersonali in quanto la formazione del “gruppo” – attraverso la valorizzazione dei singoli – è fondamentale per la buona riuscita della giornata, e… ogni mèta può essere raggiunta!

Sei pronto a metterti in gioco “a scatola chiusa”?!

COSTI
ESCURSIONE adulti 15,00€

PRENOTAZIONI TELEFONICHE OBBLIGATORIE
entro le 12:00 di sabato presso i nostri uffici allo 06 27800984. Dopo le 15:00 di sabato, ma comunque entro le 18:00, direttamente con la guida (info su sito).

DATI TECNICI
Guida: Riccardo Schiavo iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n. UM068
Dislivello: sconosciuto
Lunghezza: sconosciuta

COME ARRIVARE
IN AUTO – Da Roma, autostrada A1 direzione Firenze, uscita Attigliano, proseguire per Alviano, Guardea, Montecchio.

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA
– zaino
– scarponi da trekking
– abbigliamento adeguato alla stagione: pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, cappello (NON ADATTI: calzamaglia, Dincwear Harem)
– acqua (almeno 2lt)
– pranzo al sacco (evitare cibi salati e pesanti)

Vi aspetto, per essere, insieme, esempio concreto di controtendenza! 🙂

INFO COMPLETE SU:
http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=2237

 

PERDERSI NEL BOSCO

Escursione senza traccia nell’intimità di un bosco di faggi per conoscere regole, potenziali pericoli e sensazioni legate al cammino nei boschi, con attività relative all’ambiente naturale attraversato e alle difficoltà di orientamento.

Durata: 4,30 h

Dove: Piani di Vaghezza (Marmentino – BS)

Ritrovo: Piani di Vaghezza (1200 m) h 9,00

Rientro: Piani di Vaghezza (1200 m) h 13,30

Mappa: https://goo.gl/maps/hFQ8jjSi3WUhdv4M7

Coordinate GPS: Parcheggio Piani di Vaghezza Lat. 45.761677 – Long.  10.30712

Cosa faremo: l’escursione, di una durata complessiva di circa 4,30 ore comprese le soste, sarà a carattere conoscitivo su temi legati all’ambiente del bosco, ai possibili pericoli che presenta e alle difficoltà di orientamento, con alcune attività relative all’ambiente naturale attraversato.

Quota di partecipazione: 20 €/persona adulti (non adatta ai bambini) – La quota comprende: accompagnamento escursionistico e divulgativo con Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E. con copertura assicurativa RCT.

Assicurazione infortuni opzionale: la quota di partecipazione non comprende l’assicurazione infortuni personale che può essere richiesta al momento dell’iscrizione ed effettuata come assicurazione infortuni giornaliera al costo di 1,70 € oppure come assicurazione infortuni annuale con Euro Italia Club al costo di 10 € che copre tutte le escursioni compiute nell’arco dell’anno con qualsiasi Guida Aigae (da attivare a cura del partecipante all’escursione tramite apposita app. Per informazioni consultare il depliant informativo: https://www.aigae.org/wp-content/uploads/2019/09/EIC_OPUSCOLO-escursionisti.pdf

e il sito Trip&Trek: https://www.trip-trek.it/).

Prenotazione: obbligatoria entro venerdì 20 marzo 2020 ore 20.00 con modulo di iscrizione.

Numero minimo di partecipanti: 5 persone

Numero massimo di partecipanti: 10 persone

Contatto: Roberto Ciri – Guida Ambientale Escursionistica (titolato A.I.G.A.E. n. tessera LO601) 328/3874163 – info@emozionenatura.it

A chi è rivolta: escursione rivolta a escursionisti adulti con sufficiente allenamento fisico, buone condizioni di salute e sufficiente esperienza. Si richiede anche capacità di sostenere la fatica fisica e di camminare su terreno naturale in assenza di traccia. La presenza di cani in questa escursione non è ammessa.

Descrizione: dal parcheggio dei Piani di Vaghezza, entro le ore 9,15, avrà inizio l’escursione che ci vedrà impegnati in un primo tratto di sentiero e strada sterrata, per poi inoltrarci in un bosco di faggi in cui sperimentare la ricerca di una tracia da seguire e l’orientamento a vista e in base all’orografia, tenendo presenti i potenziali pericoli che un bosco può presentare.

Difficoltà: escursione su stradine sterrate e sentieri per lo più pianeggianti e tratti senza traccia attraverso il bosco, tempo necessario 4 h andata e ritorno comprese alcune soste per interventi divulgativi.

Impegno fisico: dislivello in salita andata e ritorno ca. 150 m, lunghezza ca. 2,5 km, 40% in piano, 40% in salita, 20% in discesa.

Livello di esperienza e allenamento richiesti: E4 e A4 (vedere ultima pagina)

Dotazioni obbligatorie richieste per i partecipanti:

– abbigliamento adeguato a strati (pantaloni da trekking, pile, giacca a vento, berretto, guanti)

– scarponi da montagna o trekking con suola scolpita, buona tenuta e aderenza, assolutamente no scarpe da tennis o scarpe lisce o scarpe basse da trekking

– borraccia con acqua (non fredda) o thè caldo (1 litro)

– bastoncini da trekking se abituati ad utilizzarli

Come si raggiunge:

Da Brescia seguire la SP345 della Val Trompia e, subito dopo Tavernole sul Mella, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Marmentino e Vaghezza; superato il Comune di Marmentino su un ampio bivio svoltare a sinistra in direzione Irma-Vaghezza (cartelli) e al primo bivio prendere a destra proseguendo con due tornanti e qualche curva fino a raggiungere l’ampio parcheggio sterrato dei Piani di Vaghezza, presso il Chiosco Lebalo (ca.30/40 min. da Brescia).

In caso di previsione di maltempo durante la nottata di venerdì 20 marzo, verificata nelle 24 h antecedenti l’escursione, l’attività non avrà luogo e sarà mio compito informare i partecipanti attraverso sms ai recapiti comunicati in sede di prenotazione.

Pagamento e fatturazione Guida: fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d’acconto ai sensi dell’art.1 c.54-89 Legge 190/2014.

N.B.: le escursioni programmate vengono svolte solo in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato nelle descrizioni delle escursioni (vedere singolo evento e PDF modulo adesione singola escursione) e si considerano partecipanti solo le persone che hanno compilato e inviato il modulo di iscrizione (PDF o on-line). Se non giungeranno un numero di iscrizioni pari al numero minimo di partecipanti richiesto le escursioni non si terranno, pertanto invito le persone interessate a non presentarsi nel luogo di ritrovo senza aver inviato il modulo di iscrizione, dato che se il numero minimo di iscritti non viene raggiunto non troveranno nessuno ad accoglierle. In ogni caso le persone iscritte saranno avvisate via e-mail il giorno prima dell’escursione per la conferma o annullamento dell’escursione in base alle previsioni meteo. Grazie per la collaborazione.

IL GHIACCIAIO SCOMPARSO

Escursione alla scoperta delle Piramidi di terra di Zone, i giganteschi residui glaciali della Val Bagnadore, lungo un suggestivo itinerario ad anello e un tratto dell’antica Via Valeriana.

Durata: 4 h

Dove: Cislano di Zone (BS)

Ritrovo: Parcheggio della Riserva delle Piramidi di Zone, Via Sebino Fraz. Cislano (BS) h 9,00

Rientro: Parcheggio della Riserva delle Piramidi di Zone, Via Sebino Fraz. Cislano (BS) h 13,00

Eventuale pranzo: Albergo Piramidi (non compreso nella quota di iscrizione)

Mappa: https://goo.gl/maps/LSL1NiKYGGcBCtqB6

Coordinate GPS: Parcheggio della Riserva delle Piramidi di Zone, Via Sebino Fraz. Cislano – Lat. 45.752832 | Long. 10.112725

Cosa faremo: l’escursione avrà inizio dal parcheggio della Riserva delle Piramidi di Zone (617 m) verso le ore 9,15 con una durata complessiva di circa 3,45 ore comprese le soste, e ci porterà a percorrere il suggestivo itinerario ad anello all’esterno e all’interno del complesso di piramidi di terra e un tratto dell’antica Via Valeriana, con interventi divulgativi su temi legati all’ambiente naturale attraversato. Oltre alle spettacolari formazioni rocciose alte fino a 30 metri, risultato dell’azione erosiva degli agenti atmosferici sui depositi morenici lasciati da un antico ghiacciaio, il percorso consente di ammirare anche uno splendido panorama sul Lago d’Iseo e Monte Isola.

Quota di partecipazione: 20 €/persona – La quota comprende: accompagnamento escursionistico e divulgativo con Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E. con copertura assicurativa RCT. L’eventuale pranzo all’Albergo Piramidi non è incluso nella quota.

Assicurazione infortuni opzionale: la quota di partecipazione non comprende l’assicurazione infortuni personale che può essere richiesta al momento dell’iscrizione ed effettuata come assicurazione infortuni giornaliera al costo di 1,70 € oppure come assicurazione infortuni annuale con Euro Italia Club al costo di 10 € che copre tutte le escursioni compiute nell’arco dell’anno con qualsiasi Guida Aigae (da attivare a cura del partecipante all’escursione tramite apposita app. Per informazioni consultare il depliant informativo: https://www.aigae.org/wp-content/uploads/2019/09/EIC_OPUSCOLO-escursionisti.pdf

e il sito Trip&Trek: https://www.trip-trek.it/).

Numero minimo e massimo di partecipanti: 4-10

Prenotazione: obbligatoria entro venerdì 13 marzo 2020 ore 20.00 con modulo di iscrizione.

Contatto: Roberto Ciri – Guida Ambientale Escursionistica (titolato A.I.G.A.E. n. tessera LO601) 328/3874163 – info@emozionenatura.it

A chi è rivolta: escursione rivolta a escursionisti con sufficiente allenamento fisico e buone condizioni di salute. La presenza di cani in questa escursione non è ammessa.

Difficoltà: escursione inizialmente in discesa e poi in salita lungo un sentiero immerso nel verde, in alcuni tratti relativamente ripido e sassoso ma sempre agevole e ben percorribile, richiede comunque abitudine a camminare su terreno sconnesso.

Impegno fisico: dislivello in salita andata e ritorno ca. 200 m, lunghezza ca. 2,2 km, 20% in piano, 40% in discesa, 40% in salita.

Livello di esperienza e allenamento richiesti: E4 e A4 (vedere ultima pagina)

Dotazioni obbligatorie richieste per i partecipanti:

– abbigliamento adeguato (pantaloni lunghi da trekking, maglia traspirante, pile leggero, giacca a vento, cappello)

– ammessi solo scarponi da montagna (consigliati per la possibile presenza di fango) o scarpe da trekking con suola scolpita, buona tenuta e aderenza (le persone con scarpe da tennis o scarpe lisce non potranno partecipare all’escursione)

– bastoncini da trekking (se abituati ad utilizzarli)

Come si raggiunge:

Da Brescia seguire la SP510 per la Valle Camonica e prendere l’uscita per Zone, seguire Via Zone lungo la SP32 con vari tornanti fino ad arrivare in Loc. Cislano e al parcheggio (sulla sinistra) della Riserva delle Piramidi di Zone in Via Sebino.

In caso di previsione di maltempo durante la nottata di sabato 14 marzo, verificato nelle 24 h antecedenti l’escursione non avrà luogo e sarà mio compito informare i partecipanti attraverso sms ai recapiti comunicati in sede di prenotazione.

Pagamento e fatturazione Guida: fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d’acconto ai sensi dell’art.1 c.54-89 Legge 190/2014.

N.B.: le escursioni programmate vengono svolte solo in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato nelle descrizioni delle escursioni (vedere singolo evento e PDF modulo adesione singola escursione) e si considerano partecipanti solo le persone che hanno compilato e inviato il modulo di iscrizione (PDF o on-line). Se non giungeranno un numero di iscrizioni pari al numero minimo di partecipanti richiesto le escursioni non si terranno, pertanto invito le persone interessate a non presentarsi nel luogo di ritrovo senza aver inviato il modulo di iscrizione, dato che se il numero minimo di iscritti non viene raggiunto non troveranno nessuno ad accoglierle. In ogni caso le persone iscritte saranno avvisate via e-mail il giorno prima dell’escursione per la conferma o annullamento dell’escursione in base alle previsioni meteo. Grazie per la collaborazione.

RISVEGLI DI PRIMAVERA

Escursione alla scoperta della flora primaverile e del risveglio degli alberi nell’area del “Sentiero delle cascate” con interventi divulgativi su temi legati all’ambiente naturale attraversato e attività di riconoscimento dei fiori e degli alberi presenti.

Durata: 4 h

Dove: Monticelli Brusati (BS)

Ritrovo: Parcheggio Antica Trattoria Gaina, Via Gaina 30 – Monticelli Brusati h 9,00

Rientro: Parcheggio Antica Trattoria Gaina, Via Gaina 30 – Monticelli Brusati h 13,00

Eventuale pranzo: Antica Trattoria Gaina (non compreso nella quota di iscrizione)

Mappa: https://goo.gl/maps/Xe6yeC7EmYMePJqx5

Coordinate GPS: Parcheggio a monte dell’Antica Trattoria Gaina, Lat. 45.645319 | Long. 10.098503

Quota di partecipazione: 15 €/persona – La quota comprende: accompagnamento escursionistico e divulgativo con Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E. con copertura assicurativa RCT. L’eventuale pranzo all’Antica Trattoria Gaina non è incluso nella quota.

Assicurazione infortuni opzionale: la quota di partecipazione non comprende l’assicurazione infortuni personale che può essere richiesta al momento dell’iscrizione ed effettuata come assicurazione infortuni giornaliera al costo di 1,70 € oppure come assicurazione infortuni annuale con Euro Italia Club al costo di 10 € che copre tutte le escursioni compiute nell’arco dell’anno con qualsiasi Guida Aigae (da attivare a cura del partecipante all’escursione tramite apposita app. Per informazioni consultare il depliant informativo: https://www.aigae.org/wp-content/uploads/2019/09/EIC_OPUSCOLO-escursionisti.pdf

e il sito Trip&Trek: https://www.trip-trek.it/).

Numero minimo e massimo di partecipanti: 4-10

Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 26 marzo 2020 ore 20.00 con modulo di iscrizione.

Contatto: Roberto Ciri – Guida Ambientale Escursionistica (titolato A.I.G.A.E. n. tessera LO601) – 328/3874163 – info@emozionenatura.it

A chi è rivolta: escursione rivolta a escursionisti con sufficiente allenamento fisico e buone condizioni di salute. La presenza di cani in questa escursione non è ammessa.

Cosa faremo: l’escursione avrà inizio dal parcheggio nei pressi dell’Antica Trattoria Gaina (300 m ca.) verso le ore 9,15, con una durata complessiva di circa 3,45 ore comprese le soste, e ci porterà a percorrere i boschi della valletta percorsa dal “Sentiero delle Cascate” di Monticelli Brusati, lungo un percorso per sentiero inizialmente pianeggiante e poi in salita, con interventi divulgativi su temi legati all’ambiente naturale attraversato e attività di riconoscimento dei fiori e degli alberi presenti. L’itinerario NON percorrerà il sentiero attrezzato delle cascate, ma il sentiero e la carrareccia che corrono intorno ad esso.

Difficoltà: escursione in salita attraverso il bosco, il sentiero in alcuni tratti è relativamente stretto e sassoso ma sempre agevole e ben percorribile, richiede comunque abitudine a camminare su terreno sconnesso.

Impegno fisico: dislivello in salita andata e ritorno ca. 200 m, lunghezza ca. 2 km, 30% in piano, 40% in salita, 30% in discesa.

Livello di esperienza e allenamento richiesti: E4 e A3 (vedere ultima pagina)

Dotazioni obbligatorie richieste per i partecipanti:

– abbigliamento adeguato (pantaloni lunghi da trekking, maglia traspirante, pile leggero, giacca a vento, berretto, guanti leggeri)

– ammessi solo scarponi da montagna (consigliati per la possibile presenza di fango) o scarpe da trekking con suola scolpita, buona tenuta e aderenza (le persone con scarpe da tennis o scarpe lisce non potranno partecipare all’escursione)

– bastoncini da trekking (se abituati ad utilizzarli)

Come si raggiunge:

Da Brescia seguire la SP510 in direzione di Camignone e uscire a Ome/Monticelli Brusati, quindi seguire la SP47, Via Alighieri e Via Colombaia fino a Via Gaina. Raggiunto l’abitato di Gaina prendere la strada che sale a destra della piazzetta con parcheggio riservato ai residenti di fronte all’Antica Trattoria Gaina e parcheggiare sul parcheggio libero a sinistra della strada. E’ anche possibile parcheggiare lungo la strada in spiazzi liberi poco prima della trattoria..

In caso di previsione di maltempo durante la nottata di venerdì 6 marzo, verificato nelle 24 h antecedenti l’escursione non avrà luogo e sarà mio compito informare i partecipanti attraverso sms ai recapiti comunicati in sede di prenotazione.

Pagamento e fatturazione Guida: fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d’acconto ai sensi dell’art.1 c.54-89 Legge 190/2014.

N.B.: le escursioni programmate vengono svolte solo in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato nelle descrizioni delle escursioni (vedere singolo evento e PDF modulo adesione singola escursione) e si considerano partecipanti solo le persone che hanno compilato e inviato il modulo di iscrizione (PDF o on-line). Se non giungeranno un numero di iscrizioni pari al numero minimo di partecipanti richiesto le escursioni non si terranno, pertanto invito le persone interessate a non presentarsi nel luogo di ritrovo senza aver inviato il modulo di iscrizione, dato che se il numero minimo di iscritti non viene raggiunto non troveranno nessuno ad accoglierle. In ogni caso le persone iscritte saranno avvisate via e-mail il giorno prima dell’escursione per la conferma o annullamento dell’escursione in base alle previsioni meteo. Grazie per la collaborazione.

Da Campagnano a Calcata con Nomos Trek

Un tratto di via Francigena, una bella cascata ed un vecchio mulino, e ancora campagna, sentieri e stradine secondarie fino al parco della valle del Treja per arrivare poi al magico borgo di Calcata.🌳 Un trek ecologico, senza auto ma con i mezzi pubblici… useremo infatti il Cotral sia all’andata che al ritorno.🚌 Vi aspetto
✅Appuntamento : a Saxa Rubra (capolinea Cotral – via Maurizio Barendson) h 8.15 per prendere il bus delle 8.30 🚌
Potete arrivare con il treno 🚂 da p.le Flaminio e scendere alla fermata Saxa Rubra oppure con l’auto e parcheggiare con 1.50€ (parcheggio di scambio, gratuito per gli abbonati Metrebus).
Munitevi di biglietto Cotral da 2.20€ per l’andata e 2.80€ per il ritorno
Riprenderemo il Cotral da Calcata alle 16.14

✅Quota Sociale:
Escursione 10€ 💰
(evento riservato ai tesserati Nomos Trek in regola per il 2020)
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome-cognome-luogo, data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente l’escursione.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:📞
Marco Marini 347/8247257
Guida ambientale escursionistica

La via Francigena da Sutri al lago di Monterosi con Nomos Trek

Il nostro cammino inizia dall’anfiteatro romano di Sutri e arriva al lago di Monterosi, piccolo specchio d’acqua di origine vulcanica con al suo interno delle bellissime ninfee e piante acquatiche.🌅 Nel 1155 sulle sue rive avvenne lo storico incontro tra Federico Barbarossa ed il Pontefice Adriano IV. Tranquille stradine secondarie e sterrate caratterizzeranno questa tappa della via Francigena.🌳 Vi aspetto

✅Appuntamento : a Monterosi h 9.15 presso Saporito bar via Antonio Varisco 4 https://g.page/saporitocafe-monterosi?share prenderemo il Cotral delle 9.35 per Sutri da dove inizierà il nostro cammino. 🚌
Biglietto Cotral per la tratta Monterosi Sutri 1.30€

✅Quota Sociale:💰
Escursione 10€
(evento riservato ai tesserati Nomos Trek in regola per il 2020)
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome-cognome-luogo, data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente l’escursione.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:📞
Marco Marini 347/8247257
Guida ambientale escursionistica

p.s Si può arrivare a Monterosi anche con il Cotral da Saxa Rubra (partenza h 8.35)🚌

Calcando la Via Francigena : da Pont Saint Martin a Viverone

Un weekend escursionistico per percorrere due tappe dello Storico Cammino tra Valle d’Aosta e Piemonte. Due splendide giornate che ci porteranno dal confine con la Valle d’Aosta attraverso i dolci paesaggi del Canavese, su e giù per vigneti e colline moreniche, fino ai confini con la Lombardia. Un tratto della Via Francigena adatto a tutti e ricco di evidenze storico artistiche oltrechè naturali. Si pernotterà nella città di Ivrea, ora Patrimonio Unesco per il suo passato industriale Olivettiano ma anche bella per altri interessanti aspetti. Info, programma dettagliato e prenotazioni scrivendo entro il 10 marzo a ecoesplora019@gmail.com

Natura Appenninica: Parco dei Cento Laghi

Un’Area Naturale protetta a cavallo di tre regioni: Toscana, Emilia e Liguria, crocevia di eventi storici e naturali, pochissimo conosciuta ma davvero valevole di esserlo.Qui si mescolano e si scontrano gli umori e i caratteri delle genti del bacino del Po con quelli del Centro Italia: l’orografia così aspra del territorio sembra riflettere questi contrasti. Una Natura complessa, multiforme, dove fianco a fianco vivono relitti artici e sopravvivenze mediterranee, dove d’inverno masse imponenti di neve si depositano a pochi passi dal mare ligure. Info, prenotazioni e programma scrivendo entro il 20 settembre a ecoesplora019@gmail.com

Oltre le nuvole del Monte Cairo

Esattamente a cavallo tra la Valle del Liri e la Valle di Comino, si eleva il massiccio del Monte Cairo, un complesso montuoso indipendente che si estende per circa 16 km sulla direttrice est-ovest. La sua posizione, proprio nel bel mezzo di aree pianeggianti, dona a questa montagna un aspetto ancor più imponente. La lunga ed affilata cresta, che percorre parzialmente la sommità del massiccio, sembra voler tagliare in due il cielo, mentre le affioranti rocce carsiche ricordano un’affilata dentatura lungo il verde crinale. A nord, floride faggete ricoprono i pendii più freschi con sullo sfondo i Monti della Meta ad arricchire la bellezza del paesaggio.

Per garantire la godibilità e aumentare la sicurezza, il gruppo sarà formato da massimo 15 partecipanti.

Info ed iscrizioni: http://bit.ly/MaCmontecairo

Attraverso la Selva del Lamone

A poca distanza da Farnese, quasi al confine tra Lazio e Toscana, si apre un’ampia zona boschiva di circa 2000 ettari, conosciuta come Selva del Lamone. Questo territorio ricompreso all’interno della riserva regionale, è caratterizzato da una fitta vegetazione composta da cerri, lecci e faggi che si amalgamano magistralmente in una caotica perfezione. E’ un luogo magico: i profumi nel periodo primaverile stordiscono i sensi, mentre l’intreccio dei rami forma un tetto naturale che sembra voler cullare e proteggere i visitatori. Le radici degli alberi sono incastonate in profondità, all’interno di un terreno vulcanico frutto delle antiche ed esplosive eruzioni del vulcano Volsinio. Il muschio e l’edera ricoprono quasi ogni cosa, contribuiscono a rendere il bosco selvaggio e proprio per questo affascinante.

Per garantire la godibilità e aumentare la sicurezza, il gruppo sarà formato da massimo 15 partecipanti.

info e prenotazioni: http://bit.ly/lamoneMaC