Sulle antiche tracce dei monaci verso l’Abbazia di Fossanova

L’abbazia di Fossanova è uno degli esempi più importanti di arte e architettura cistercense in Italia. Sorta nel medioevo e rimasta sostanzialmente inalterata nel tempo, deve la sua indiscutibile fama al fatto di essersi conservata perfettamente fino ad oggi. Oltre la chiesa, lo stupendo chiostro che odora di serenità e quiete, il visitatore può ammirare stupito il piccolo borgo che sorge intorno al complesso, dove il tempo si è fermato e si può rivivere la magia di un tempo lontano. Passeggiando per le vie si torna indietro nel tempo fino al medioevo in un’atmosfera mistica e carica di magia. Completa il tutto un bellissimo museo medievale che illustra perfettamente la vita e l’evoluzione del complesso attraverso i secoli. Il borgo ospita numerose piccole botteghe artigianali dove si possono assaggiare biscotti e molti alti prodotti. E se… e se arrivassimo all’Abbazia a piedi, calcando il percorso degli antichi pellegrini, attraverso millenari boschi di quercia e sughera, costeggiando l’antico corso d’acqua che da secoli guida i viandanti fino al santo luogo? Questo percorso ci guiderà non solo verso un’opera d’arte unica nel suo genere, ma anche verso una dimensione temporale sospesa, con gli occhi stupiti ed il cuore in gola.

L’escursione inizia dal parco del castello di S. Martino, piccolo edificio seicentesco che ricalca le forme del castello medievale, circondato da uno splendido bosco. Dopo aver camminato all’interno del parco e ammirato la splendida natura offerta dalla tipica vegetazione mediterranea formata di querce e sughere, ci immetteremo sull’antico tratto che costeggia il fiume Amaseno, fino ad entrare trionfalmente nell’Abbazia, come gli antichi pellegrini. Ci daremo del tempo per una visita approfondita all’Abbazia, alla chiesa, al chiostro, agli edifici adiacenti come la foresteria medievale (compresa la stanza dove morì San Tommaso) e al museo medievale. Avremo tempo di prendere un caffè al bar dell’Abbazia e di visitare botteghe e borgo, poi usciremo per un portale monumentale e ci incammineremo su una strada sterrata che attraversa uno spettacolare bosco di sughere, fino a rincrociare la strada che ci riconduce al punto di partenza.

Il Mondo delle Api

Breve passeggiata naturalistica per conoscere e riconoscere le api, per saperne di più sulla società e sui prodotti dell’alveare. Per concludere laboratorio della candela presso la Mola di Monte Gelato. Un’attività divertente e che appassionerà tutta la famiglia.

Lunghezza percorso: 1km ca
Difficoltà: facile
Durata: 2/3 ore circa
Partenza: ore 10:00
Accessibilità: accessibile ai bambini dai 4 anni

Escursione Preistorica

Un’escursione storico-naturalistica per scoprire e provare le tecnologie preistoriche. Durante il percorso scopriremo come si accendeva il fuoco con le pietre focaie, la catena operativa per la costruzione di un coltello in selce, la produzione del colore, la lavorazione della pietra e dell’osso.
Laboratorio pratico: creazione di un amuleto in pietra (1 a bambino).
Tutte le Guide impiegate durante l’escursione sono anche degli educatori ambientali con anni di esperienza nel settore educativo.

Lunghezza percorso: 5km ca
Difficoltà: bassa
Durata: 5/6 ore a seconda del passo del gruppo
Partenza: ore 10:30
Accessibilità: accessibile ai bambini a partire dai 5 anni d’età, non accessibile ai passeggini e a persone con disabilità

Trekking per Famiglie

Una facile escursione per famiglie alla scoperta della natura, dei suoi abitanti e dei suoi segreti nascosti! Ad ogni gruppo familiare sarà consegnato (a noleggio) il “Kit del naturalista” contente: una bussola, Kit per la “raccolta degli insetti” (retino, scatola e lente d’ingrandimento) e binocolo. Durante l’escursione prove di orientamento e attività di riconoscimento di fiori, piante e delle tracce degli animali.
Gioco finale di raccolta e riconoscimento degli insetti.
Tutte le Guide impiegate durante l’escursione sono anche degli educatori ambientali con anni di esperienza nel settore educativo.

Lunghezza percorso: 4km ca
Difficoltà: medio
Durata: 5/6 ore a seconda del passo del gruppo
Partenza: ore 10:30
Accessibilità: accessibile ai bambini a partire dai 6anni d’età, non accessibile ai passeggini e a persone con disabilità

Conero nascosto: escursione tra i segreti dei boschi

Escursione lungo alcuni sentieri del Monte Conero che conducono a luoghi nascosti dei boschi e che svelano i segni della presenza umana nel passato: Incisioni Rupestri, Grotte Romane e Cava Nascosta saranno alcune delle tappe di questo percorso tra storia e natura del “monte dei corbezzoli”!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 9:00

Ritrovo 2: Sirolo (AN), Jolly Bar, Piazza Brodolini, ore 10.00 (non pagate il parcheggio)

 

Percorso: Massignano – Pian dei Ciliegi – Cava Nascosta – Grotte Romane – Pian Grande – Monte – Incisioni Rupestri – Pian di Raggetti – Massignano.

Fine escursione: ore 15.00 ca.

Lunghezza: 9 km.

Dislivello: 600 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 28 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La spiritualità, i boschi e i panorami della Val di Castro

Prima escursione di marzo e subito un’inedita di Passamontagna: percorso a cavallo tra Parco Gola della Rossa e di Frasassi e Riserva Monte San Vicino intorno a Val di Castro, luogo unico per spiritualità e bellezze paesaggistiche. Sarà un’escursione impegnativa tra sali-scendi continui, faggete, pinete e panorami mozzafiato!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 8:15

Ritrovo 2: Poggio San Romualdo di Fabriano (AN), di fronte al Ristorante Norma, ore 9.30

 

Percorso: Poggio San Romualdo – Val di Castro – Castagneto – Sassone – Monte della Sporta – Poggio San Romualdo.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 14 km.

Dislivello: 500 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 29 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Alle terme di San Casciano dei Bagni

Escursione non impegnativa nel cuore della valle senza nome, un territorio della Toscana meridionale che si affaccia su Umbria e Lazio, conosciuto e utilizzato da millenni per la cura del corpo e dello spirito. Partiremo dal borgo di San Casciano dei Bagni attraverso quieti paesaggi di coltivi, case sparse, colline e boschi per godere infine di un meritato bagno ristoratore nelle vasche all’aperto alimentate dalle salutari acque sorgive celebri tra signori pellegrini e viandanti di passaggio in Toscana.

Conduzione e accompagnamento con Guide Ambientali Escursionistiche: a cura di Andrea Locoratolo e Juri Sbrilli.

Luogo di incontro: Punto di ritrovo parcheggio scambiatore all’uscita A1 Fi – Impruneta intorno alle 8. L’escursione terminerà dopo il pranzo, l’orario di ritorno avverrà in base alla libera volontà di trattenersi alle vasche. Considerate per il ritorno a Firenze circa due ore di auto ad andatura tranquilla.

Caratteristiche percorso: Km 6-7 circa, dislivello 250 m circa.

Difficoltà fisica: Facile. La camminata è un anello che segue la via carrabile ma scarsamente percorsa dei poggi intorno al borgo, ed è adatta anche a coloro che non sono troppo abituati a camminare o a ragazzi con un minimo di esperienza.

Bambini: almeno dai 12 anni in su.

Cani: contattare le guide.

Quota di iscrizione: € 15,00. E’ obbligatorio essere soci de L’Erba Canta, quota associativa € 5,00.

Si invita a confermare la propria adesione entro giovedì 27 febbraio. I posti sono limitati.
Le guide si riservano di modificare il percorso qualora fosse necessario.

Info: escursionismo@erbacanta.it – cell. 334 3293144 (Andrea) o 388 7286741 (Juri) .

Tutte le informazioni dettagliate verranno fornite a iscrizione avvenuta.

Transumare la bassa Murgia – trekking nelle terre pastorali

🔅Trans – Humus, attraversare, transitare. Le “lunghe vie erbose”, così furono definiti i tratturi e le rotte che conducevano le greggi verso le terre fertili. Non solo “lunghe vie” ma anche una sorta di transumanza interna, importante per la presenza di masserie storiche, jazzi e corti. Il nostro sarà un cammino, un “transumare” su antichi sentieri e mulattiere che collegano e raccontano un paesaggio tipico della bassa Murgia ai confini con le terre dei messapi. Percorreremo un tratto dell’antico “tratturo delle vacche”, che conduceva a sud verso l’Arneo e a nord nella terra delle Gravine.🔅

❝ si scendeva verso la pianura
e la pianura non veniva mai.
i monti partorivano altri monti ❞

🌿 PROGRAMMA 🌿
👉 Ore 8:30 incontro chiesa di San Giovanni, Ceglie Messapica (SP581 Ceglie M. – Martina F. svincolo Ulmo – San Giocanni).

https://goo.gl/maps/7EDa5Cf4iz4uNhtR7

👉 Ore 9:00 Briefing e partenza;
👉 Ore 13.00 Pranzo al sacco, masseria Donnosanto;
👉 Ore 15:30 Fine trekking e saluti;

✅ Lunghezza percorso: 15 km circa (ad anello)
✅ Livello: E (Escursionistica)
✅ Dislivello: 350 metri positivo
✅ Tipologia fondo: misto sterrato/asfalto
✅ Età: 10 / 99 anni

☎️ Info e prenotazioni: Vincenzo: + 39 333 70 66 676 (anche WhatsApp).
📌 Quota di partecipazione: € 10,00
📌 Numero max partecipanti: 20
📌 Scadenza iscrizioni: 28/02/2020 (o al raggiungimento del numero max di partecipanti).
❗️Prenotazione obbligatoria❗️

L'insediamento di Vitozza

Vivere un’avventura entusiasmante anche se per un solo giorno è possibile, senza andare troppo lontano. Ci troviamo nella bassa Toscana, a cavallo tra il borgo di Sorano e San Quirico e all’interno della valle della Lente, che prende il nome dal torrente che la attraversa. Un territorio dove ogni roccia parla e ci racconta un passato di battaglie, pratiche religiose e quotidianità di altri tempi. Un luogo, parte del Parco Archeologico Città del Tufo, a cavallo tra la Storia, ricostruita dal lavoro archeologico, e l’immaginazione che colma di vita i buchi tra le epoche.

info e prenotazioni: http://bit.ly/vitozzaMaC