Trekking di tre giorni a Pasqua lungo il GAS, il Grande Anello dei Sibillini! Percorreremo un tratto di quasi 40 km, circa un terzo dell’intero anello, da Visso a Fiastra attraverso pascoli, boschi e paesaggi incantevoli. Conosceremo pertanto a passo lento questo angolo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la flora, la fauna e le persone che vi abitano. Degusteremo ovviamente la cucina locale, a partire da pecorino e ciauscolo, per non farci mancare niente!
PROGRAMMA
sabato 11 aprile
Tappa Visso – Cupi e degustazione di pecorini
Il “benvenuto” ai Sibillini lo diamo con questa affasciante escursione dall’abitato di Visso, ancora profondamento ferito dal terremoto del 2016. Percorreremo la tappa al contrario, pertanto lasceremo un po’ di auto a Visso e con le altre andremo a Cupi, punto di partenza dell’escursione. Cammineremo inizialmente circondati dai pascoli e dai bellissimi panorami sul Monte Bove per poi costeggiare il Santuario di Macereto. I pascoli lasceranno progressivamente spazio agli arbusteti di ginepri e ginestre e infine al bosco che, con la discesa, ci indicano che stiamo per arrivare nuovamente a Visso. Recuperate le auto torneremo a Cupi dove saremo accolti dai pecorini del Pastorello di Cupi: escursione e merenda, la giusta maniera per iniziare questo trekking! Ci sposteremo poi con le auto all’Agriturismo Le Casette per la cena e il pernottamento.
Lunghezza: 12 km circa. Dislivello: 400 m in salita, 800 m in discesa. Difficoltà: turistico/escursionistico
domenica 12 aprile
Tappa Cupi – Fiastra
Dopo colazione, porteremo alcune auto al punto di arrivo dell’escursione e ci sposteremo con le altre auto al punto di partenza. Riprenderemo così il cammino per immergerci subito per il secondo giorno nell’atmosfera magica dei Sibillini. Da Cupi saliremo verso la cima del Monte Coglia per poi scendere verso Fiastra e godere di stupendi panorami sulle cime dell’Appennino fino al Monte Nerone e finalmente sul Lago di Fiastra. Oltre alle praterie e ai filari di Rosa canina, se saremo fortunati/e potremo osservare le Aquile reali che spesso volano su questi pascoli alla ricerca delle loro prede. Arriveremo così al Rifugio Il Trebbio che ci accoglierà per la cena e la notte. Nel frattempo andremo a recuperare le auto lasciate a Cupi. Per chi vuole, verso il tramonto possiamo andare a pochi minuti di auto dal rifugio a cercare di osservare i caprioli e altri animali!
Lunghezza: 12 km circa. Dislivello: 500 m in salita, 700 m in discesa. Difficoltà: escursionistico
lunedì 13 aprile
Tappa Fiastra – Monastero con ritorno a Fiastra
L’escursione di Pasquetta, l’ultima di questo trekking, sarà lungo la tappa da Fiastra a Monastero ma, a causa dei danni del terremoto ancora presenti lungo il percorso, con qualche modifica. Infatti, dopo esserci spostati con le auto a San Lorenzo al Lago, riprenderemo a camminare lungo il GAS in direzione Monastero e, dopo essere saliti nei versanti verso i Piani di Ragnolo con viste panoramiche sulle Lame Rosse e sul Lago di Fiastra, devieremo nuovamente verso San Lorenzo al Lago lungo un sentiero dove, con un po’ di fortuna, potremo osservare cervi e caprioli! L’escursione sarà quindi una sorta di anello con ritorno alle auto nel pomeriggio.
Lunghezza: 12 km circa. Dislivello: 650 m in salita e discesa. Difficoltà: escursionistico
Quota: 210 €
Prenotazioni entro venerdì 20 marzo. Caparra di 100 € all’atto della prenotazione
La quota comprende: soggiorno in mezza pensione in agriturismo per la 1°notte (camere triple/quadruple con bagno privato), soggiorno in mezza pensione in rifugio per la 2°notte (camerate da 4/8 posti letto), escursioni come da programma, merenda con pecorini, servizio guida ambientale escursionistica, accompagnatore Seni.galliaincoming Tour Operator, assicurazione medica per tutta la durata del soggiorno.
La quota non comprende: trasporto, pasti ove specificato (pranzi al sacco acquistabili in loco), tassa di soggiorno se prevista, mace, spese personali, extra in genere, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Direzione Tecnica: Seni.galliaIncoming Tour Operator
Guida Ambientale Escursionistica: Niki Morganti di Passamontagna Escursioni & Trekking
Per le prenotazioni:
- Dania (Seni.Gallia Incoming), tel. 3453965537, email touroperator@senigalliaincoming.it
Per info sulle escursioni:
- Niki (Passamontagna Escursioni & Trekking), tel. 3286762576, email niki@passamontagna.org
Caratteristiche
Lunghezza: 36 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 9 ore
Dislivello: + 1.950 m, – 2.150 m
Difficoltà: Escursionistica
Prezzo adulti: 210 €
Ritrovo principale Pasticceria Vissana, ore 10:00, Via Valnerina, 43, 62039 Visso MC, Italia, Visso
Requisiti richiesti
- Essere un po’ allenati alla camminata
Abbigliamento
Scarpe da trekking
Giacca
Maglione e/o pile
Cappello e guanti di lana e cappello con visiera
Pantaloni lunghi
Torcia
Borraccia
Cioccolata e frutta secca
Pranzi al sacco per le escursioni (anche acquistabili sul posto)
Kway o mantella antipioggia
Il necessario per dormire e lavarsi (pigiama, spazzolino, dentifricio, ecc…)
Abbigliamento e ricambi per 3 giorni
Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica
Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/605-trekking-di-pasqua-lungo-il-grande-anello-dei-sibillini
Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org