Ulisse e il Picco di Circe

Il Monte Circeo è una località iconografica dove la storia si perde nella leggenda, proprio come questo promontorio roccioso si immerge ripido scomparendo nel mare aperto.
Già da Sabaudia a circa 20 km di distanza, il profilo inconfondibile del Picco di Circe svetta nel paesaggio nonostante la modesta altimetria di soli 541 metri. La conformazione e orografia con versanti a picco lo rendono in effetti una vera e propria piccola montagna in miniatura.

Info ed iscrizioni: http://bit.ly/CirceoMaC

Per questioni di sicurezza e di massima godibilità, il numero massimo di partecipanti è di otto persone.

Nota bene: Escursione impegnativa, richiede assenza di vertigini e piede fermo. Sentiero con rocce, radici e sassi. Salite in forte pendenza, con brevi tratti in arrampicata di primo grado e cenge e discesa ripida che richiede attenzione.

 

 

 

Monte Calvo, balcone dei Simbruini

A metà strada tra Campaegli e Livata, all’interno del cuore verde del Parco dei Monti Simbruini si erge solitaria una montagna dai dolci pendii. I faggi la circondano, con le radici saldamente piantate nel terreno in un abbraccio protettivo, lasciando spazio ad una piccola radura proprio in corrispondenza della vetta. In lontananza, il suo aspetto alquanto buffo, ricorda proprio la testa di un canuto signore ormai senza più capelli. Proprio per questa sua particolarità, probabilmente, il suo simpatico nome: Il Monte Calvo.

Per garantire la godibilità e aumentare la sicurezza, il gruppo sarà formato da massimo 15 partecipanti.

Info dettagliate e prenotazioni: http://bit.ly/montecalvoMaC

La cresta del Monte Cervia

L’area che andiamo ad esplorare in questa escursione rientra all’interno dei confini della Riserva Naturale del Monte Navegna e Cervia. Una zona contraddistinta dalla presenza di due valli, quella del Salto e del Turano, formate entrambe da una lunga dorsale montuosa proveniente da Rieti. In queste vallate si annidano, tra le pendici dei monti, due importanti laghi artificiali, il Lago del Turano e del Salto.

Per garantire la godibilità e aumentare la sicurezza, il gruppo sarà formato da massimo 15 partecipanti.

Info dettagliate e prenotazioni: http://bit.ly/montecerviaMaC

Trekking di Pasqua lungo il Grande Anello dei Sibillini

Trekking di tre giorni a Pasqua lungo il GAS, il Grande Anello dei Sibillini! Percorreremo un tratto di quasi 40 km, circa un terzo dell’intero anello, da Visso a Fiastra attraverso pascoli, boschi e paesaggi incantevoli. Conosceremo pertanto a passo lento questo angolo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la flora, la fauna e le persone che vi abitano. Degusteremo ovviamente la cucina locale, a partire da pecorino e ciauscolo, per non farci mancare niente!

PROGRAMMA

sabato 11 aprile

Tappa Visso – Cupi e degustazione di pecorini

Il “benvenuto” ai Sibillini lo diamo con questa affasciante escursione dall’abitato di Visso, ancora profondamento ferito dal terremoto del 2016. Percorreremo la tappa al contrario, pertanto lasceremo un po’ di auto a Visso e con le altre andremo a Cupi, punto di partenza dell’escursione. Cammineremo inizialmente circondati dai pascoli e dai bellissimi panorami sul Monte Bove per poi costeggiare il Santuario di Macereto. I pascoli lasceranno progressivamente spazio agli arbusteti di ginepri e ginestre e infine al bosco che, con la discesa, ci indicano che stiamo per arrivare nuovamente a Visso. Recuperate le auto torneremo a Cupi dove saremo accolti dai pecorini del Pastorello di Cupi: escursione e merenda, la giusta maniera per iniziare questo trekking! Ci sposteremo poi con le auto all’Agriturismo Le Casette per la cena e il pernottamento.

Lunghezza: 12 km circa. Dislivello: 400 m in salita, 800 m in discesa. Difficoltà: turistico/escursionistico

domenica 12 aprile

Tappa Cupi – Fiastra

Dopo colazione, porteremo alcune auto al punto di arrivo dell’escursione e ci sposteremo con le altre auto al punto di partenza. Riprenderemo così il cammino per immergerci subito per il secondo giorno nell’atmosfera magica dei Sibillini. Da Cupi saliremo verso la cima del Monte Coglia per poi scendere verso Fiastra e godere di stupendi panorami sulle cime dell’Appennino fino al Monte Nerone e finalmente sul Lago di Fiastra. Oltre alle praterie e ai filari di Rosa canina, se saremo fortunati/e potremo osservare le Aquile reali che spesso volano su questi pascoli alla ricerca delle loro prede. Arriveremo così al Rifugio Il Trebbio che ci accoglierà per la cena e la notte. Nel frattempo andremo a recuperare le auto lasciate a Cupi. Per chi vuole, verso il tramonto possiamo andare a pochi minuti di auto dal rifugio a cercare di osservare i caprioli e altri animali!

Lunghezza: 12 km circa. Dislivello: 500 m in salita, 700 m in discesa. Difficoltà: escursionistico

lunedì 13 aprile

Tappa Fiastra – Monastero con ritorno a Fiastra

L’escursione di Pasquetta, l’ultima di questo trekking, sarà lungo la tappa da Fiastra a Monastero ma, a causa dei danni del terremoto ancora presenti lungo il percorso, con qualche modifica. Infatti, dopo esserci spostati con le auto a San Lorenzo al Lago, riprenderemo a camminare lungo il GAS in direzione Monastero e, dopo essere saliti nei versanti verso i Piani di Ragnolo con viste panoramiche sulle Lame Rosse e sul Lago di Fiastra, devieremo nuovamente verso San Lorenzo al Lago lungo un sentiero dove, con un po’ di fortuna, potremo osservare cervi e caprioli! L’escursione sarà quindi una sorta di anello con ritorno alle auto nel pomeriggio.

Lunghezza: 12 km circa. Dislivello: 650 m in salita e discesa. Difficoltà: escursionistico

 

Quota: 210 €

Prenotazioni entro venerdì 20 marzo. Caparra di 100 € all’atto della prenotazione

La quota comprende: soggiorno in mezza pensione in agriturismo per la 1°notte (camere triple/quadruple con bagno privato), soggiorno in mezza pensione in rifugio per la 2°notte (camerate da 4/8 posti letto), escursioni come da programma, merenda con pecorini, servizio guida ambientale escursionistica, accompagnatore Seni.galliaincoming Tour Operator, assicurazione medica per tutta la durata del soggiorno.

La quota non comprende: trasporto, pasti ove specificato (pranzi al sacco acquistabili in loco), tassa di soggiorno se prevista, mace, spese personali, extra in genere, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Direzione Tecnica: Seni.galliaIncoming Tour Operator

Guida Ambientale Escursionistica: Niki Morganti di Passamontagna Escursioni & Trekking

Per le prenotazioni:

  • Dania (Seni.Gallia Incoming), tel. 3453965537, email touroperator@senigalliaincoming.it

Per info sulle escursioni:

  • Niki (Passamontagna Escursioni & Trekking), tel. 3286762576, email niki@passamontagna.org

Caratteristiche

Lunghezza: 36 km
Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 9 ore
Dislivello: + 1.950 m, – 2.150 m
Difficoltà: Escursionistica

Prezzo adulti: 210 €

Ritrovo principale Pasticceria Vissana, ore 10:00, Via Valnerina, 43, 62039 Visso MC, Italia, Visso

Requisiti richiesti

  • Essere un po’ allenati alla camminata

Abbigliamento

Scarpe da trekking

Giacca

Maglione e/o pile

Cappello e guanti di lana e cappello con visiera

Pantaloni lunghi

Torcia

Borraccia

Cioccolata e frutta secca

Pranzi al sacco per le escursioni (anche acquistabili sul posto)

Kway o mantella antipioggia

Il necessario per dormire e lavarsi (pigiama, spazzolino, dentifricio, ecc…)

Abbigliamento e ricambi per 3 giorni

Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/605-trekking-di-pasqua-lungo-il-grande-anello-dei-sibillini

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

IL PICCHIO, LA CASCATA, IL CASTELLO

Un bellissimo percorso ad anello, che permette di toccare alcuni dei punti più spettacolari della zona. La porta trionfale della Rocca rinascimentale dei Borgia e la Cascata dei Cavaterra saranno il punto di partenza per la nostra discesa verso il Fosso della Massa, dove oltre al torrente e alla sua natura lussureggiante incontreremo i “Cavoni”: stupefacenti testimonianze archeologiche delle vie cave scavate millenni or sono dai falisci che popolavano queste terre. Ma molti altri ancora saranno i punti chiave di questa escursione: il borgo di Castel Sant’Elia, la forra del Fosso della Bottata e l’incantevole Cascata del Picchio! Un’escursione ricca di sorprese, condita con quel pizzico di avventura dato dai guadi, e dove natura e cultura si fondono assieme in pieno stile FSNC!

Come arrivare:

IN AUTO – Da Roma prendere Cassia Veientana (SS2bis) in direzione Viterbo e proseguire per 40km circa. Prendere l’uscita Nepi/Umiltà/Castel Sant’Elia. Proseguire fino a destinazione.

Meta:

Nepi

Note:
Il percorso presenta alcuni guadi, pertanto è necessario portare (in aggiunta agli scarponi da trekking) stivali in gomma o due buste per calcinacci (acquistabili dal ferramenta) e due lacci per legarle agli stinchi; specialmente se si ha paura di bagnarsi i piedi. Il percorso presenta inoltre alcuni tratti scivolosi o scoscesi per i quali possono essere di supporto i bastoncini da trekking.
All’arrivo a Nepi è possibile parcheggiare agevolmente l’automobile nel piazzale retrostante il bar (Via L. Cadorna).
Cosa portare:

scarponi da trekking, stivali in gomma o 2 buste per calcinacci (per attraversare i guadi), abbigliamento adatto alla stagione, felpa, cappello in pile e guanti di lana, zaino da 20/30 l, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 litri).

Pasti:

pranzo al sacco (non incluso).

Prenotazioni entro:

le 12:00 di sabato presso i gli uffici Four Seasons Natura e Cultura allo 06 27800984. La guida, Francesco Tozzi, può essere contattata telefonicamente al 3495793883.

Data partenza:

23-02-2020

Dislivello:

500 m

Lunghezza:

13 km

Profilo itinerario:

anello

Appuntamento 1:

ore 8:00 – Metro B Rebibbia, davanti al Bar Antico Casello

Appuntamento 2:

ore 9:00 – Bar dei Borgia – Via Largo del Franile, Nepi – VT

M’illumino di meno: escursione al buio tra i monti di Frasassi

In occasione di M’illumino di meno, la giornata sul risparmio energetico, cammineremo tra le vette di Frasassi totalmente al buio! Un’esperienza emozionante dove utilizzeremo le torce solamente il minimo indispensabile, per il resto dell’escursione ci affideremo agli altri sensi, alla luna e… alle guide!!! Con del buon vino, brinderemo insieme sulla cima del Monte Revellone.   

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar del Pino, ore 18:00

Percorso: Castelletta – Valico di Castelletta – M. Revellone – Castelletta.

Fine escursione: ore 21.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale e vino)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

Cosa portare: scarpe da trekking, giacca, maglione, cappello e guanti di lana, cena al sacco, acqua, frutta secca, snack, cioccolata e kway. Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 5 marzo.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Maurizio (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3281662427, e-mail: maurizio@passamontagna.org

Di belvedere in belvedere: i panorami del Conero

Lunedì mattina in escursione lungo i sentieri più panoramici del Monte Conero! Dal belvedere nord al belvedere sud passando per Pian Grande e Pian di Raggetti con viste su mare, falesie, Appennino e campagna marchigiana: sarà una piacevole e facile camminata tra le meraviglie del “monte dei corbezzoli”!

 

 

Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 8.30

Ritrovo 2: Sirolo (AN), Parcheggio sommitale del Monte Conero, Via Monte Conero, ore 9:30

 

Percorso: Parcheggio sommitale – Monte – Belvedere Nord – Pian Grande – Pian di Raggetti – Belvedere Sud – Parcheggio sommitale.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 8 km.

Dislivello: 350 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 5 € (minorenni)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, giacca, maglioncino, cappello e guanti di lana, acqua, frutta secca, snack, cioccolata e kway. Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 23 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

MONTI E BOSCHI… FUORI PORTA

MONTI E BOSCHI… FUORI PORTA

dalla Rotonda del Boschetto (40 m) alla Sella di Opicina / Obelisco (345 m) passando per Montefiascone / Valerio (213 m), Villa Giulia, Cologna (218 m), Piščanci, Monte Radio (228 m) e Bosco Terstenico

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione facile alla scoperta di percorsi inusuali tra i monti e i boschi che circondano Trieste.

Riscoperta di percorsi desueti o comunque dimenticati, che per molti potrà significare ritrovarsi con la propria infanzia e giovinezza, quando le possibilità economiche e la semplicità di abitudini limitate ad ambiti più ristretti rispetto ad oggi confinavano i “viaggi” all’immediato vicinato.

L’escursione riscopre strade e luoghi nei dintorni della nostra città che sicuramente meritano di essere ripercorsi e rivisitati e sii sviluppa in parte nella zona di congiunzione tra arenaria e calcare, percorrendo i boschi sopra San Giovanni, Scorcola, Roiano, Gretta e Barcola, in zone verdi con begli scorci panoramici.
Si dovranno percorrere alcuni tratti asfaltati con traffico motorizzato comunque pressoché nullo.

Partenza 9 e rientro a Trieste verso le 17
Coordinamento: Giorgio Sandri

Difficoltà: Turistico (T)
Dislivello: +450/-150 m
Sviluppo: 13 km
Cartografia: Tabacco 047 – 1:25000

Scarica il programma!

Quota: soci € 4,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente per i non soci, assicurazione e soccorso alpino

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

FERRATE DEL MONTE TURA

FERRATE DEL MONTE TURA
Furlanova pot e Otmarjeva Pot (Valle del Vipacco – Slovenia)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione sulle ferrate del Monte Tura, in Slovenia.

La zona della vallata del fiume Vipava è magnifica ed è in grado di sorprendere piacevolmente anche coloro che la conoscono bene e la frequentano da molti anni, offrendo una grande varietà di escursioni per tutti i gusti e per tutte le capacità. Si va, infatti, dalle ferrate Furlanova e Otmarjeva, che da Gradišče raggiungono la cima del monte Tura, alle lunghe salite per i sentieri che conducono ad Abram da Vipava o da Podnanos, alle brevi passeggiate.

Questa escursione affronta le ferrate Furlanova e la più recente Otmarjeva.
La Furlanova sale abbastanza verticale e a tratti è molto esposta, ma sempre ben attrezzata e con buoni appigli, e non crea grandi difficoltà.
La Otmarjeva è considerata una delle più difficili ferrate della Slovenia, sale per 240 metri ed è molto esposta ma anche molto ben armata. Numerose staffe, pioli e scalini scavati nella roccia e lunghi tratti armati con cavi d’acciaio aiutano a superare pareti verticali e nel tratto iniziale anche strapiombanti. Questa ferrata è riservata a chi ha una buona esperienza di questi percorsi.

Partenza 8 e rientro a Trieste verso le 17
Coordinamento: AE Mario Privileggi

Difficoltà: Escur. Esperti – Attrezzato (EEA)
Dislivello: +/- 750 m
Sviluppo: 8 km
Cartografia: Nanos – Planinska Zveza Slovenije 1:50.000

OBBLIGATORIO L’USO DELL’ATTREZZATURA COMPLETA DA FERRATA REGOLARMENTE OMOLOGATA (caschetto, imbrago e set da ferrata).

Scarica il programma!

Quota: soci € 20,00 – addizionale non soci € 9,00
Comprendente il trasporto in bus e, per i non soci, assicurazione e soccorso alpino

Il programma sarà strettamente osservato, salvo cause di forza maggiore, attuato secondo il regolamento delle escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.