Dall'Infernaccio al Tempio della Sibilla

Bellissima escursione che ci porterà ad attraversare la stretta gola dell’Infernaccio per poi salire verso l’eremo di San Leonardo prima, e verso il Tempio della Sibilla poi. Attraverseremo due faggete e praterie che in questo periodo dell’anno ci regaleranno lo spettacolo delle fioriture spontanee. Godremo di panorami mozzafiato immersi in un ambiente unico e selvaggio racchiuso tra la Priora e la SIbilla. Un trekking davvero entusiasmante che ci regalerà emozioni da vivere tutte d’un fiato.

Non sono presenti difficoltà tecniche.

E al termine….. SORPRESA!!!!!

POSTI LIMITATI

Punto di Ritrovo e Mezzi di trasporto

Il ritrovo sarà alle ore 08:30 al rifornimento di Montefortino sulla provinciale difronte al bar ristorante Fonte delle Valle, oppure alle 09:00 al parcheggio che si trova alla fine della strada di Rubbiano (dove parte il sentiero dell’Infernaccio E9). Ai Partecipanti verrà inviata la posizione esatta tramite Google Maps. Il trasporto è con mezzi propri.

Caratteristiche Tecniche

Percorso Andata/Ritorno

Distanza Totale circa 13 km

Punto più basso 860 m – Punto più alto 1.700 m

Dislivello positivo totale circa 1.000 m

Difficoltà E

Tempo di percorrenza (soste escluse) 7h

Percorso su carrareccia, sentiero ben segnalato e su traccia di sentiero più si va in quota. Tratti di sentiero esposti senza difficoltà tecniche.

Requisiti personali

Essere allenati e abituati alle escursioni in montagna, non soffrire di Kenofobia/vertigini. Età minima 16 anni. Amici a 4 zampe NON ammessi.

Abbigliamento e Dotazione necessaria

Obbligatorio: scarpe/scarponi da trekking, giacca/k-way/guscio antipioggia, almeno 1,5 lt di acqua, snack/frutta secca, pile/softshell/piumino, pranzo al sacco, abbigliamento adeguato alle temperature previste.

Consigliato: cappello, occhiali da sole, cambio completo da lasciare in auto, macchina fotografica, binocolo. Si consiglia abbigliamento a strati.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di € 20,00 a persona, gratis i minori, e comprende l’accompagnamento della Guida Ambientale Escursionistica. La quota può essere pagata tramite prenotazione online anche con carte di credito/debito oppure in contanti il giorno dell’evento (si prega di portare con se l’importo esatto).

Eventuale annullamento escursione

La Guida si riserva la possibilità di annullare l’evento fino al giorno prima nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. In caso di condizioni atmosferiche o ambientali tali da non consentire lo svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata o annullata il giorno stesso dell’evento.

Informazioni, Prenotazioni e Contatti

Per partecipare è necessario prenotarsi contattando la Guida:

Cristian Canonico (GAE) +39 351 799 0844 (anche Whatsapp o Telegram) cristian@endlessexperiences.it

www.endlessexperiences.it

3 Vette e 1 Rifugio sui Sibillini

Pronti per questa ESPERIENZA INCREDIBILE?

2 Trekking. 3 Vette. 2 Giorni in cielo. 1 Notte Stellare!

Pronti? Partenza? Via! Inizieremo con la conquista del Pizzo 3 Vescovi (2.092 mslm) risalendo da Casali la Val di Panico immersi in uno scenario unico al mondo modellato dai ghiacci che nei millenni hanno creato un ambiente di rara bellezza.

Ci dirigeremo poi al Rifugio del Fargno (1.850 mslm) dove ci aspetterà un meritato e rigenerante riposo e una cena strepitosa!

Il giorno successivo, dopo un’energica colazione, ripartiremo dal rifugio e andremo alla conquista del Pizzo della Regina (2.332 mslm), ovvero la Priora, che è a mio avviso la montagna più bella di tutti i Sibillini, e del Pizzo Berro (2.259 mslm) percorrendo un sentiero quasi sempre in cresta. Riscenderemo per tornare a Casali dove potremo fare una meritatissima merenda.

Vette, Natura, Divertimento, Sorrisi, Stupore, Buoni Sapori, Amici e Avventura saranno i nostri compagni di viaggio!

E per non farci mancare niente… potremo osservare la pioggia delle Perseidi (le stelle cadenti) da un punto a dir poco privilegiato: la Forcella del Fargno!

GIORNO 1

Ritrovo a Visso al Bar Sibilla da dove ci sposteremo in auto fino a Casali (circa 10km). Da qui inizierà la nostra avventura! Risaliremo la Val di Panico fino ad arrivare alla vetta del Pizzo 3 Vescovi (2.092 mslm) circondati da un ambiente di rara bellezza. La Meraviglia inizierà subito dopo i primi passi! Raggiunta la vetta proseguiremo verso il Rifugio del Fargno (1.850 mslm) dove passeremo la notte ristoranti da una cena superlativa con piatti della tradizione marchigiana. Assistere al tramonto e all’alba da questo luogo è a dir poco magico! E il cielo notturno con la pioggia delle Perseidi? Preparatevi a restare a bocca aperta!

DIFFICOLTA’ MEDIA/ALTA

DISTANZA TOTALE CIRCA 9 KM

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 1.050 m

DURATA CIRCA 5h 30′ (soste escluse)

PRANZO AL SACCO

GIORNO 2

Dopo esserci ricaricati a dovere grazie alla super colazione lasceremo il rifugio avventurandoci alla conquista delle ultime due vette: Il Pizzo Berro (2.259 mslm e il Pizzo della Regina 2.332 mslm). Sarà un trekking per lunghi tratti in cresta che ci permetterà di ammirare l’intera catena dei Monti Sibillini dall’alto. Il nostro sguardo arriverà dalle coste della Croazia al Monte Amiata, dalla Majella allo scoglio su cui sorge San Marino. Spettacolre. Ci troveremo in un ambiente tipicamente alpino tra praterie primarie di alta quota e rocce e non mancheranno avvistamenti degli abitanti di queste altitudini: aquila reale, camosci. Raggiunta l’ultima vetta inizieremo la discesa che ci riporterà a Casali ripassando per il rifugio che ci darà sicuramente ristoro.

DIFFICOLTA’ MEDIA/ALTA

DISTANZA TOTALE CIRCA 15 km

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 760m

DISLIVELLO NEGATIVO CIRCA 1.500m

DURATA CIRCA 7h 30′ (soste escluse)

PRANZO AL SACCO (può essere acquistato in rifugio)

PREZZO

Costo totale € 125,00/persona

Il prezzo comprende 1 pernottamento, 1 prima colazione e 1 cena con sistemazione in camerata (letti a castello), accompagnamento della Guida (GAE) per 2 giorni e assicurazione RCT.

Il prezzo non comprende tutto quello che non è espressamente specificato come, a titolo di esempio, spostamenti, pranzi, biglietti d’ingresso, pedaggi, parcheggi, e altro.

RITROVO

Il ritrovo sarà alle ore 9:30 presso il bar pasticceria Sibilla, oppure alle 10:00 al Rifugio Casali. Ai partecipanti verrà inviata la posizione esatta tramite Google Maps.

SISTEMAZIONE

Dormiremo in una camerata con letti a castello. Il rifugio mette a disposizione coprimaterasso e coprifedera usa e getta, il sacco a pelo o sacco letto è a carico dei partecipanti (c’è la possibilità di affittarlo direttamente al rifugio al costo di € 5,00). Il rifugio è un vero e proprio rifugio di alta montagna: l’energia elettrica è fornita da un generatore, non c’è nessuna rete wifi (all’esterno c’è copertura), c’è un solo bagno per tutti, l’acqua arriva direttamente dalla sorgente a pochi passi. Chi frequenta un rifugio di alta montagna non si aspetta lusso o servizi particolari, ma ospitalità semplice e genuina.

SOMMARIO

QUANDO? 9 e 10 AGOSTO

PREZZO? € 125,00/PERSONA

DIFFICOLTA’? MEDIA/ALTA

ETA’ MINIMA 18 ANNI

GLI AMICI A 4 ZAMPE? NON POSSONO PARTECIPARE

SISTEMAZIONE? RIFUGIO

ATTREZZATURA NECESSARIA? VERRA’ INVIATA UNA BREVE LISTA A TUTTI I PARTECIPANTI

EVENTUALI MODIFICHE AL PROGRAMMA

La Guida può modificare o annullare l’esecuzione di ogni singola escursione in caso di condizioni atmosferiche o ambientali tali da non consentirne lo svolgimento in sicurezza.

INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E CONTATTI

Per tutte le informazioni e per prenotare contattare la Guida, Cristian Canonico, +39 351 799 0844 (anche whatsapp) oppure cristian@endlessexperiences.it

www.endlessexperiences.it

Senza Confini: cammini e concerti

Destinazione Trekking: Friuli, Slovenia, Austria

Nella cornice del No Borders Festival ai laghi di Fusine, sette giorni rilassati alla scoperta dei tre confini: là dove Austria, Slovenia ed Italia si incontrano, dove i confini sono diventati incontro ed opportunità. Ogni giorno percorreremo un agile itinerario esplorando boschi e prati di mezza montagna, salendo qualche facile cima e godendo della buona cucina locale in un rifugio o un agritur, in questo territorio crocicchio di lingue e culture. Si dorme in un piccolo campeggio essenziale, in un prato circondato dai boschi, si prepara la cena insieme, nell’ariosa cucina comune o ci si coccola in uno dei ristoranti della zona Alla sera la tranquillità del luogo ci darà l’occasione per una chiacchierata, una partita a carte, una cantata in compagnia o, per chi preferisce la quiete, il tempo per leggere, scrivere, disegnare, comporre una poesia, sognare a occhi aperti o chiusi. Per chi lo desidera si apre e si chiude l’esperienza con un grande concerto all’aperto in uno degli splendidi anfiteatri naturali del No Borders Festival. (Per il programma ufficiale del Festival www.nobordersmusicfestival.com/programma/)

I Monti Sibillini. Tra Natura e Misteri

Tre giorni da vivere intensamente alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Tre giorni in cui saremo catapultati dentro un territorio dalle bellezze naturalistiche uniche, un territorio misterioso e affascinante che ha attirato per secoli viaggiatori, esploratori, maghi, re, cavalieri e negromanti da tutta Europa per le leggende che ancora oggi aleggiano tra questi monti.

Andremo a scoprire il famigerato Lago di Pilato, saliremo fin sulla vetta del Monte Sibilla passando dall’antro delle grotta che la leggenda vuole essere l’ingresso per il magico mondo della Sibilla (da cui prendono il nome questi monti spettacolari), conosceremo alcune delle “sorelle” della Dea, saremo immersi in un ambiente denso di storia, di leggende, di testimonianze storiche. Sarà un’esperienza EMOZIONANTE in cui saremo accompagnati sempre dalla Buona Compagnia, dai Buoni Sapori, dalla voglia di Divertirci e Scoprire e da una Natura Straordinaria.

Prepara lo zaino!

GIORNO 1

Ritrovo ore 11:00 al parcheggio del Santuario della Madonna dell’Ambro, Montefortino (AP). Questa giornata ci permetterà di conoscere ben 4 delle 7 sorelle della Sibilla: Madonna dell’Ambro, Santa Maria in Casalicchio, Santa Maria in Lapide e Santa Maria in Pantano. Tre di queste “stelle” le raggiungeremo in auto mentre per raggiungere la quarta faremo un FACILE e breve trekking sulle pendici del massiccio del Vettore.

Nel tardo pomeriggio raggiungeremo l’Hotel che ci ospiterà per queste 2 notti.

DISTANZA TOTALE CIRCA 4 KM

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 250m

DURATA CIRCA 1h 30′ (soste escluse)

PRANZO AL SACCO / RISTORANTE (NON COMPRESO NELLA QUOTA)

GIORNO 2

Dopo colazione lasceremo l’hotel e ci dirigeremo in auto verso Foce di Montemonaco che raggiungeremo dopo circa 5 minuti. Dal parcheggio inizieremo il nostro trekking che ci condurrà ad ammirare lo spettacolo della valle glaciale del Vettore fino ad arrivare alle sponde del famigerato, temutissimo, orrido Lago di Pilato. Il rientro avverrà per lo stesso sentiero e ad attenderci, vicino alle auto, ci sarà un’ottima merenda per ristorarci.

DIFFICOLTA’ MEDIA – PERCORSO A/R

DISTANZA TOTALE CIRCA 15 km

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 1.100m

DURATA CIRCA 7h (soste escluse)

PRANZO AL SACCO

GIORNO 3

Dopo colazione lasceremo l’hotel e ci dirigeremo in auto verso Montemonaco che raggiungeremo in circa 10 minuti. Quì prenderemo un pulmino che ci condurrà fino al Rifugio Sibilla, e da lì partirà il nostro trekking che ci condurrà, attraversando la vetta, alla grotta della famigerata Sibilla, quello che era un tempo l’ingresso del regno fatato sotterraneo di questi monti. Dalla vetta avremo la vista a 360° che spazierà dal Mar Adriatico alla Toscana, dall’Abruzzo alla Romagna. INCREDIBILE!

DIFFICOLTA’ MEDIA – PERCORSO AD ANELLO

DISTANZA TOTALE CIRCA 13 km

DISLIVELLO POSITIVO TOTALE CIRCA 650m

DURATA CIRCA 5h (soste escluse)

PRANZO AL SACCO

Rientro previsto a Montemonaco per le ore 15:00/16:00 circa. Saluti e fine esperienza

PREZZO

Costo totale € 250,00/persona

Il prezzo comprende pernottamento, prima colazione e cena con sistemazione in camera doppia in hotel 3*, 2 pranzi al sacco preparati dall’Hotel, accompagnamento della Guida (GAE) per 3 giorni e assicurazione RCT.

Il prezzo non comprende tutto quello che non è espressamente specificato come, a titolo di esempio, spostamenti, pranzo del primo giorno, biglietti d’ingresso, pedaggi, parcheggi, e altro.

RITROVO

Il ritrovo sarà alle ore 11:00 presso il parcheggio del Santuario della Madonna dell’Ambro. Ai partecipanti verrà inviata la posizione esatta tramite Google Maps.

SISTEMAZIONE

Dormiremo in camere doppie (letti singoli), dotate di ogni comfort e servizi in camera, in un hotel 3* nella frazione Rocca di Montemonaco. Servizio mezza pensione. Possilità di avere camere singole (limitate) o anche triple e/o quadruple.

SOMMARIO

QUANDO? 14, 15 E 16 GIUGNO

PREZZO? € 250,00/PERSONA

DIFFICOLTA’? MEDIA

ETA’ MINIMA 16 ANNI (SE ACCOMPAGNATI DA UN GENITORE)

GLI AMICI A 4 ZAMPE? NON POSSONO PARTECIPARE

SISTEMAZIONE? HOTEL MEZZA PENSIONE

ATTREZZATURA NECESSARIA? VERRA’ INVIATA UNA BREVE LISTA A TUTTI I PARTECIPANTI

EVENTUALI MODIFICHE AL PROGRAMMA

La Guida può modificare o annullare l’esecuzione di ogni singola escursione in caso di condizioni atmosferiche o ambientali tali da non consentirne lo svolgimento in sicurezza.

INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E CONTATTI

Per tutte le informazioni e per prenotare contattare la Guida, Cristian Canonico, +39 351 799 0844 (anche whatsapp) oppure cristian@endlessexperiences.it

Cantine Aperte: escursione tra vigneti e campagna e degustazione da Mezzanotte

In occasione di Cantine Aperte, facile e piacevole escursione tra i vigneti e la campagna della Val Mivola! Cammineremo lungo strade di campagna con panorami dal mare agli Appennini lungo un sali-scendi tra le colline senigalliesi. A fine escursione festeggeremo Cantine Aperte con una squisita degustazione insieme ai vini della Cantina Mezzanotte: ottimo inizio del fine settimana!

 

Ritrovo: Bettolelle di Senigallia (AN), Cantina Mezzanotte, Via Arceviese 100, ore 9:30

 

Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Cantine Aperte, Vini, Cantina Mezzanotte.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 8,5 km.

Dislivello: 290 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

Quota degustazione di vini: 15 € (vini e taglieri della Cantina Mezzanotte)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglione o pile, maglietta traspirante, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 24 maggio.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro venerdì 24 maggio alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio: paesaggi di rara bellezza che circonando la "Città che Muore"

Escursione di circa 12 Km che toccherà i punti panoramici più famosi della Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio, un luogo di grande interesse paesaggistico e naturalistico che la rendono unica a livello nazionale ed internazionale, tant’è che è stata proposta per l’istituzione di un’area protetta. I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l’effetto di dilavamento delle acque piovane su rocce argillose di origine marina, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento; come conseguenza di ciò si producono profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.
Un territorio, quello dell’Alta Tuscia, precario dal punto di vista morfologico e soggetto continuamente a problemi di dissesto idrogeologico; per tale motivo molti paesi rischiano di sparire e diventare “borghi fantasmi” come il caso di Civita di Bagnoregio. Questa particolare condizione del terreno ci regala allo stesso tempo paesaggi di incredibile bellezza con guglie e pennacchi che richiamano cime dolomitiche o cattedrali di chiese gotiche.
Sulla strada di ritorno verso Lubriano faremo tappa nella “Città che Muore”, uno dei borghi più belli e celebri d’Italia che vanta una storia che risale ai tempi degli etruschi, nonostante l’architettura ora presente sia di tipo medievale e rinascimentale. Perdendoci tra i suoi vicoli assaporeremo tutta la magia di questo luogo simbolo della Tuscia Viterbese e famoso in tutto il mondo, con la possibilità di ristorarci in qualche bar o locanda tipica.
🔴 Info e prenotazioni: Matteo Tiberti, guida ambientale escursionistica AIGAE Tessera LA621 (scrivimi su Whatsapp o chiamami al num. 3332530546)
Gmail: matteovt@gmail.com
➡️ Luogo di ritrovo e partenza: parcheggio libero di Piazza Paime, Lubriano (VT); link Google Maps: https://www.google.it/…/data=!3m1!1e3!4m6!3m5…
➡️ Orario di ritrovo: 9:45
➡️ Durata escursione: circa 6 ore (variabile a seconda dell’andamento del gruppo e della durata di permanenza nei punti di interesse)
➡️ Lunghezza percorso: 12 Km circa
➡️ Dislivello totale: 600 metri
➡️ Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Percorso adatto a chi ha un buon allenamento nel trekking per la presenza di tratti più complicati e potenzialmente scivolosi. Occore passo ferma e ottima stabilità.
➡️ Non adatto a chi soffre di vertigini per la presenza di crinali esposti con strapiombi.
➡️ Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking obbligatorie, vestiario consono alla stagione, pantaloni da trekking lunghi (assolutamente non corti), k-way in caso di pioggia, cappellino e crema solare, acqua a sufficienza (almeno 2 L), snack e pranzo al sacco. Si consigliano vivamente bastoncini da trekking e un telo/asciugamano per sedersi.
➡️ Categoria: natura, geologia & storia
➡️ Non adatto ai giovani ragazzi sotto i 12/14 anni
➡️ I cani non potranno partecipare a questo trekking
➡️ Prezzo escursione: Prezzo: 15 € (comprensivo di accompagnamento guida e polizza professionale RC)
➡️ Organizzazione pasti: pranzo al sacco. Possibilità di fare aperitivo o merenda nei paesi di Lubriano e Civita di Bagnoregio
➡️ La guida si riserva di annullare, posticipare o modificare l’escursione per garantire la sicurezza dei partecipanti nel caso fossero previste condizioni meteo avverse.

Luna piena dal Passo del Lupo

Una piacevole escursione in uno dei luoghi più spettacolari del Conero, il Passo del Lupo, da cui vivremo la meraviglia della luna piena che sorge dal mare.

I panorami sono fatti di luci che finiscono nel buio del mare, il silenzio e la pace in cui ci si immerge attraversando i boschi di macchia mediterranea sono unici.


Punti di interesse: Panorami, Falesie, KT, Luna Piena, Macchia Mediterranea.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 23 maggio. L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

Caratteristiche

– Lunghezza: 6 km
– Dislivello: 200 m
– Durata: 1:30 h

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Parcheggio di Fonte d’Olio, ore 20:00, Via Fonte D’Olio, 21, 60020 Sirolo AN, Italia,

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps https://maps.app.goo.gl/aApnoeWaHPwNkQL3A

Requisiti richiesti

  • Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

Abbigliamento

Scarpe da trekking, frontalino o torcia, maglietta traspirante, felpa o maglioncino, giacca leggera, cena al sacco, acqua, snack, frutta secca, cioccolata, mantella o k-way.

Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano macchina fotografica e bastoncini.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/3119-escursione-guidata-luna-piena-dal-passo-del-lupo-sirolo-conero-marche-primavera

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

L'Amazzonia del Lazio: anello delle 5 cascate di Cerveteri e la Necropoli della Banditaccia

Tutto il fascino della Maremma dell’alto romano in un unico grande trekking di 16 Km! Non distante dalla Capitale esiste un luogo che per le sue particolari caratteristiche naturali contraddistinte da una vegetazione lussureggiante e una grande presenza d’acqua, è soprannominata “L’Amazzonia del Lazio”. L’unione di vari torrenti in un territorio costituito da profondi canyon alternati a terrazzamenti ha generato un gran moltitudine di cascate, alcune delle quali superano i 30 metri di altezza e formano dei laghetti dalle colorazioni sgargianti. Questi getti d’acqua si inseriscono in uno scrigno naturale di grande bellezza dove sarà possibile anche fare il bagno per rinfrescarsi dalla calura di inizio Giugno.
Oltre alle cascate avremo modo di ammirare la vegetazione tipica della zona, e comprendere come essa varia a seconda dell’espozione e natura del terreno; attraverseremo ponti di secoli passati e chiuderemo in bellezza con la visita di un settore del Parco Archeologico di Cerveteri, che custodisce la più grande necropoli del mondo antico! Attraversata da una via sepolcrale lunga più di 2 Km chiamata “Via degli Inferi”, si sviluppò dal IX secolo a.C. ad età ellenistico-romana e conserva una gran moltitudini di tombe di vario stile e grandezza.
Un viaggio nel passato per immergersi nel misterioso mondo etrusco.
🔴 Info e prenotazioni: Matteo Tiberti, guida ambientale escursionistica AIGAE Tessera LA621 (scrivimi su Whatsapp o chiamami al num. 3332530546)
Gmail: matteovt@gmail.com
➡️ Luogo di ritrovo e partenza: piccolo parcheggio libero in Via dei Vignali, Cerveteri (RM); link Google Maps: https://www.google.it/…/data=!3m1!1e3!4m6!3m5…
➡️ Orario di ritrovo: 9:30
➡️ Durata escursione: circa 6/7 ore (variabile a seconda dell’andamento del gruppo e della durata di permanenza nei punti di interesse)
➡️ Lunghezza percorso: 16 Km circa
➡️ Dislivello totale: 280 metri
➡️ Difficoltà: E (escursionistico)
➡️ Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking obbligatorie, scarpe di ricambio, vestiario consono alla stagione, k-way in caso di pioggia, cappellino e crema solare, acqua a sufficienza (almeno 2 L), snack e pranzo al sacco. Si consigliano bastoncini da trekking, costume per fare il bagno e un telo/asciugamano per sedersi.
➡️ Presenza di piccoli guadi da attraversare
➡️ Categoria: natura & archeologia
➡️ Non adatto ai giovani ragazzi sotto gli 8/10 anni per la lunghezza del percorso (a meno che non siano ben allentati a camminare)
➡️ I cani possono venire se abituati a stare in gruppo e a camminare per lunghi tratti
➡️ Prezzo escursione: Prezzo: 15 € (comprensivo di accompagnamento guida e polizza professionale RC). I ragazzi sotto i 15 anni pagano 5 €
➡️ Organizzazione pasti: pranzo al sacco
➡️ La guida si riserva di annullare, posticipare o modificare l’escursione per garantire la sicurezza dei partecipanti nel caso fossero previste condizioni meteo avverse.

Le fioriture del monte Linzone

La primavera con i suoi continui cambiamenti repentini, quest’anno si fa’ sentire più che mai! Sole, pioggia, caldo e freddo!
Ed è con ciò che il terreno ha avuto modo di prosperare e far crescere favolose piante erbacee tra cui i fantastici narcisi!
In questa escursione panoramica, avremo modo, oltre che godere di ogni paesaggio che ci si presenta, anche di ammirare queste favolose fioriture che il luogo ci può offrire.
Che aspetti?
Partecipa all’escursione!