Le grotte scolpite dal vento

Andremo alla scoperta di un territorio magico: antichi borghi in pietra, monumenti ai caduti della seconda guerra mondiale, paesaggi mozzafiato sulla valle del Reno, che spaziano dal Montovolo sino al Corno alle Scale. Un territorio ricco di storia e di bellezza.

Infine ci aspetteranno le Grotte di Soprasasso: un geosito in cui il vento ha dato la sua massima espressione creando delle vere e proprie opere d’arte … e di pietra!

PROGRAMMA:

h 8.30:Ritrovo al parcheggio Taxi antistante la stazione ferroviaria di Riola (Via Stazione Ferroviaria, 70 – Riola di Vergato – BO). Possibile arrivare con il treno in partenza alle 7:17 da Bologna Centrale.

h 16:30 circa: ritorno al luogo di partenza. Possibilità di usare il treno per rientrare a Bologna.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 03/08 o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti, con iscrizione tramite il form apposito (https://www.guidevallibolognesi.it/index.php/277-le-grotte-scolpite-dal-vento) o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.

Quota di partecipazione: € 15,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT.

IMPORTANTE: la polizza assicurativa Responsabilità Civile in possesso della Guida risponde per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli accompagnati, derivante all’Assicurato nella sua qualità di Guida Ambientale Escursionistica.

Non comprende quindi nessun tipo di copertura assicurativa per eventuali infortuni dei partecipanti. Se si desidera avere l’assicurazione infortuni per questa escursione, occorre comunicare ENTRO ore 12 del 02/08/2024 alla Guida anche il Codice Fiscale dei partecipanti e rimborsare alla partenza € 1,00 che la Guida avrà pagato anticipatamente all’assicurazione.

La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento e della liberatoria sulla privacy disponibili sul sito www.guidevallibolognesi.it

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto), privo di difficoltà tecniche ma che richiede un discreto allenamento; in relazione alle condizioni meteorologiche dei giorni precedenti, in alcune tratte potrebbe essere presente fango.

Lunghezza: 15 km

Dislivello: salita/discesa m. 650/650

Ore di cammino effettivo: 6

Per eventuali dubbi contattare la Guida.

La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

I cani sono ammessi purché assistiti responsabilmente dal padrone.

EQUIPAGGIAMENTO:

Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1.5L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, pranzo al sacco; consigliati bastoncini telescopici, indumenti di ricambio.

La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.

Per informazioni/iscrizioni: https://www.guidevallibolognesi.it/index.php/277-le-grotte-scolpite-dal-vento

Per informazioni e iscrizioni contattare la guida:
Alessandro Vanich
mail.: alessandrovanich@guidevallibolognesi.it
cell.: 3291274520 (anche WA)

 

 

Tra Natura & Misticismo: l'Eremo di San Girolamo sul Monte Fogliano e la Terrazza Panoramica sul Lago di Vico

Un bellissimo trekking tra i boschi secolari del Monte Fogliano (seconda cima dei M.Cimini per altezza), immersi nel totale relax della natura dove si nasconde l’Eremo di San Girolamo, fatto costruire nel cuore del faggeto da un frate nel lontano 1500. Un piccolo gioiello scolpito su di un grosso masso vulcanico, come a testimoniarci che la bellezza, quella semplice e autentica, non ha bisogno di chissà quali mezzi.
Proveniente da una facoltosa famiglia senese, il frate decise di ritirarsi in un’esistenza solitaria e più vicina a Dio tra i faggi dei Monti Cimini, isolandosi nella preghiera e distante dalla vita agiata. Purtroppo però la malvagità dell’uomo infranse ben presto questo suo sogno e la permanenza nella casa-eremo venne interrotta da alcuni brutti avvenimenti…
Successivamente ci dirigeremo verso la cima del Monte Fogliano alto 964 metri, ma prima sosteremo in un’ampia radura che si aprirà improvvisamente tra gli imponenti faggi vetusti: un ecosistema diverso che nessuno si aspetterebbe di trovare in questo luogo di montagna, dettato da un microclima “caldo” particolare e dal sottosuolo roccioso. Questa piccola oasi dalla vegetazione bassa e “mediterranea” permetterà una bellissima vista ad Ovest verso la piana maremmana fino a sconfinare sul mare. In seguito rientreremo nella faggeta per andare verso la Terrazza Panoramica sul Lago di Vico dove ci attende una vista mozzafiato. Il percorso si concluderà secondo un circuito ad anello.
🔴 Info e prenotazioni: Matteo Tiberti, guida ambientale escursionistica AIGAE Tessera LA621 (scrivimi su Whatsapp o chiamami al num. 3332530546)
Gmail: matteovt@gmail.com
➡️ Luogo di ritrovo e partenza: parcheggio libero del convento di Sant’Angelo, SP80, 01019 Vetralla (VT); coordinate geografiche GPS 42°19’05.3″N 12°07’15.3″E; link google maps: https://www.google.de/…/data=!3m1!1e3!4m14!1m7!3m6…
➡️ Orario di ritrovo: 9:30
➡️ Durata escursione: circa 6/7 ore (variabile a seconda dell’andamento del gruppo e della durata di permanenza nei punti di interesse)
➡️ Lunghezza percorso: 14 Km circa
➡️ Dislivello totale: 450 metri
➡️ Difficoltà: E (escursionistico)
➡️ Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking obbligatorie, vestiario consono alla stagione, k-way in caso di pioggia, cappellino e crema solare, acqua a sufficienza (almeno 2 L), snack e pranzo al sacco. Si consigliano bastoncini da trekking e un telo/asciugamano per sedersi.
➡️ Categoria: natura & storia
➡️ Non adatto ai giovani ragazzi sotto i 12/14 anni per la lunghezza del percorso
➡️ I cani possono venire se abituati a stare in gruppo e a camminare per lunghi tratti
➡️ Prezzo escursione: Prezzo: 15 € (comprensivo di accompagnamento guida e polizza professionale RC)
➡️ Organizzazione pasti: pranzo al sacco
➡️ La guida si riserva di annullare, posticipare o modificare l’escursione per garantire la sicurezza dei partecipanti nel caso fossero previste condizioni meteo avverse

LA RISERVA BIOGENETICA NATURALE DI VALLOMBROSA: SCOPRIAMO LE SECOLARI FORESTE E L’ABBAZIA

Sulle pendici del Massiccio del Pratomagno, a 1000 metri di altitudine, sorge Vallombrosa, luogo incantato immerso tra folte, fresche e ombrose foreste di castagni, abeti bianchi e faggi. La meravigliosa e incontaminata area boschiva, sede dell’imponente Abbazia di Vallombrosa, è stata dichiarata Riserva Biogenetica Naturale ed è il punto di partenza ideale per percorrere i tanti sentieri della riserva.
Da qui è possibile raggiungere facilmente il crinale del Pratomagno, da dove ammirare splendidi panorami a 360° sulle vallate del Casentino e del Valdarno Superiore.
Il programma in breve prevede:
Venerdì 28
Arrivo a Vallombrosa, e visita all’Arboreto Sperimentale, probabilmente la più vasta collezione in ambito montano di tutta Europa, con oltre 3.000 esemplari di specie arboree e arbustive ascrivibili a circa 1.000 entità botaniche.
Dopo la visita percorreremo il “Circuito delle 10 Cappelle”, un sentiero panoramico nel cuore della foresta intorno all’Abbazia, che, tocca varie cappelle e tabernacoli, legati a episodi della vita di Gualberto, fondatore dell’ordine dei Vallombrosani, un itinerario, intriso di storia e leggenda, un’esperienza imperdibile per chi desidera esplorare Vallombrosa.
Dislivello 250 m – Durata 4,00 ore – Difficoltà T/E – Lunghezza 6 km
Sabato 29
Lasciato l’albergo ci sposteremo a San Miniato In Alpe per percorrere un sentiero molto bello, che si sviluppa all’interno della Riserva Naturale Biogenetica della Foresta di Vallombrosa: il “Percorso Metato” che porta agli alberi più alti d’Italia: si tratta di alcuni esemplari di Abete americano (Pseudotsuga menziesii) impiantati agli inizi del XX secolo e che hanno già superato i 60 metri di altezza. Al ritorno visita dell’Abbazia.
Dislivello 350 m – Durata 4,00 ore – Difficoltà E – Lunghezza 10 km
Domenica 30
Partiamo dall’albergo per percorrere l’Anello Panoramico di Vallombrosa. Questo percorso che sale sul Monte Secchieta, è uno dei più suggestivi del Pratomagno e varia tra sentieri CAI e strade forestali. Questa escursione, unisce natura, storia, e panorami unici. Una meravigliosa opportunità per immergersi nelle bellezze di Vallombrosa, offrendo una vista panoramica davvero unica, con affacci spettacolari sulla vallata, il Monte Amiata, e la piana di Firenze. Sosta pranzo al Rifugio di Secchieta per degustare la mitica schiacciata.
Dislivello 500 m – Durata 4,00 ore – Difficoltà E – Lunghezza 12 km
N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
Appuntamento: Venerdì 28 giugno, a Vallombrosa, (un indirizzo più preciso verrà comunicato ai partecipanti prima della partenza). Possibilità di avere un passaggio auto da Roma, salvo disponibilità.
Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)
Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACER2024VALLOMBROSA e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868

MONTI DEL REATINO: IL MONTE CABBIA (1504 m)

Escursione nel cuore del reatino. Dal paese di Borbona, saliamo a S. Maria del Monte; da qui un bel sentiero ad anello, ci porta sulla catena del monte Cabbia (1504 m) per ridiscendere poi sul Cabbia vero e proprio (1497 m) affacciato sul paese omonimo e proteso sulla valle Aquilana. Magnifico panorama sui Monti della Laga, il Gran Sasso e il Terminillo.
Ritornati a Borbona nel pomeriggio, una doverosa visita al paese.
1)APPUNTAMENTO: ore 8,00 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)
2)APPUNTAMENTO: ore 09,45 a Borbona in Piazza del Mercato
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Roberto Iannello 377 1525183

Monte Semprevisa – Anello delle quattro cime dei Lepini

SABATO 18 MAGGIO – Monte Semprevisa
Prenotazioni Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Entro e non oltre le ore 14.00 del venerdì 17/05.
📍Pian della Faggeta, Carpineto Romano RM
🕐 9.00-16.00
🥾 Il Monte Semprevisa, con i suoi 1537 metri, è la vetta più alta del gruppo montuoso dei Lepini
Vi propongo un percorso ad anello che parte dal parcheggio Pian della Faggeta per raggiungere la cima del Semprevisa (da qualche anno detta anche cima Nardi) e percorrere la panoramicissima cresta passando per altre tre cime che la formano: monte La Croce (1427 m), monte Erdigheta (1342 m) e monte Pizzone (1316 m). Cammineremo nell’ambiente molto vario tra rocce e faggete e verdi prati. I Lepini è un territorio straordinario, selvaggio e molto rimunerativo.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 17/05:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Pian della Faggeta, Carpineto Romano RM.
E’ possibile organizzare un eventuale appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato a richiesta ai prenotati.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 720 m
Lunghezza: 13 km
Impegno fisico: medio+, E, per escursionisti abituali minimamente allenati senza problemi di vertigini. Sentieri nel bosco e sulla cresta, discese e salite di varia pendenza.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 QUOTE ESCURSIONE:
20 € adulti;
15 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Wild food! le erbe selvatiche alimentari

Riscopriamo insieme la sapienza antica di riconoscere ed utilizzare le erbe selvatiche alimentari: un bagaglio di conoscenze che un tempo erano patrimonio comune e che di recente si sta riscoprendo grazie all’esigenza di portare in tavola cibi sani e il più naturali possibile. L’attività si articolerà in una breve escursione, dalle ore 14 alle ore 17 circa, e nelle giornate di sabato 25 maggio, sabato 1 e 8 giugno. Nel corso della attività di escursione, breve e facile, la guida vi illustrerà usi e riconoscimento delle più comuni erbe alimentari.
Al termine previsto un momento gourmet e conviviale per assaporare semplici ricette in una “merenda sinoira” presso il Rifugio Mila : ricette che hanno come protagoniste proprio le erbe selvatiche!
E’ possibile partecipare sia alla sola escursione che alla sola “merenda” che ad entrambe. Nel prenotare precisatelo! Costo escursione con Guida Ambientale Escursionistica 10 euro a persona (3 ore circa – difficoltà facile- richiesto abbigliamento e calzature adeguate e nessun problema di deambulazione) – costo “merenda sinoira” 15 euro a persona-la merenda presso il Rifugio avrà luogo dalle ore 17 in poi.
Info e prenotazioni scrivendo entro tre giorni dalla data dell’attività a ecoesplora019@gmail.com

Lo spettacolare anello di Monte Mauro

La Valle Del Sintria E Del Rio Stella: Patrimonio UNESCO

Dopo un po’ di tempo torniamo in una delle parti più affascinanti del nostro appennino: la Vena del Gesso Romagnola.

Da Settembre 2023 è entrata a far parte del patrimonio UNESCO e noi, Domenica 12 Maggio, ne scopriremo assieme i suoi “segreti”, ne ripercorreremo la sua storia geologica e osserveremo la stupenda biodiversità di questo luogo.

Lo faremo vistando la valle del torrente Sintria  e raggiungendo le vette più alte di questa formazione rocciosa: Monte Mauro e Monte della Volpe.

Ci faremo cullare dall’odore delle ginestre in fiore, dal suono di grilli, rane e ci riempiremo gli occhi con panorami mozzafiato su tutta la pianura e sull’appennino tosco-romagnolo.

Non mancate! Vi aspettiamo numerosi!!

Per info e prenotazioni visitate questo link:

Lo spettacolare Anello di Monte Mauro

Gli Eremiti. Un'avventura lungo il Fiora

La nostra passeggiata ci porterà alla scoperta del fiume Fiora o Armine, come lo chiamavano gli Etruschi, e, tra felci preistoriche e poderosi pioppi, conosceremo particolari sculture di roccia e calcare, scolpite dall’acqua nel corso dei secoli, fino a raggiungere la suggestiva cascata di Strozzavolpe. Torneremo, poi, sui nostri passi fino all’Eremo di Poggio Conte e, tra sacro e profano, racconteremo l’ossimoro dei monaci guerrieri.