MONTISOLA – una montagna nel lago

–  (*) = MASSIMA PUNTUALITA’, TRAGHETTO ORE 9.30

Monte Isola, insignita del titolo  de “i  borghi piu’ belli  d’Italia” ,e’ la piu’ grande isola lacustre abitata d’Europa ed e’ una montagna verde che emerge dal centro del lago d’Iseo da cui si possono godere panorami stupendi in ogni stagione.Punteggiata lungo le pendici ed in riva al lago di  piccoli  caratteristici borghi medioevali con stretti vicoli e  circondati da soleggiati uliveti e viti e che mantengono la testimonianza di antiche strutture difensive delle potenti famiglie del luogo .Forte in questi piccoli  centri e’ la tradizione alimentare, con la produzione di olio, del caratteristico  salame di Montisola e delle sardine di lago essiccate al sole. Un’altra particolarita’ locale e’ quella della produzione di reti, fiore all’occhiello dell’attivita’ manufatturiera ed artigianale.  Alla sommita’  della cima piu’ alta, tra castagneti e rocce dolomitiche sorge il santuario della Madonna della ceriola, punto panoramico che abbraccia a 360 gradi la vista  sulle due sponde sebine  e le terre di franciacorta.

NOTE importanti della guida:  costo del traghetto da Iseo a Montisola A/R: 3.60 € * 2 = 7,20€. + Tassa di soggiorno a Montisola: 1€

cani con guinzaglio e museruola ( QUALSIASIi TAGLIA ) 1,30€ *2 = 2,60

La magia di Canfaito tra le ultime ore del giorno e una notte di luna piena

Escursione in un luogo magico dal tramonto alle prime ombre alla notte avvolti dallo splendido scenario dei Piani di Canfaito e della loro impareggiabile faggeta.

Il percorso ad anello attraversa prima un tratto di bosco con esemplari secolari di faggio, per poi sbucare in ampi pascoli da cui si gode un magnifico panorama che ci godremo al tramonto. Al calar della notte ci dirigeremo di nuovo verso il bosco per assaporarne la sua magica atmosfera alla luce della luna piena!

Il Monte Conero al tramonto

Una facile e piacevole camminata ad anello sul Monte Conero, il “monte dei corbezzoli”, avvolti nella suggestiva atmosfera della macchia mediterranea.
Raggiungeremo gli spettacolari punti panoramici di di Pian di Raggetti e Pian Grande, per poi goderci lo spettacolo del sole che scende dietro le colline marchigiane dall’incantevole scenario del Belvedere Nord.

Tra Sentieri e Musica. Trekking Esperienziale da Genazzano a Rocca di Cave

A due passi dal cielo tra sentieri e musica! Ascoltare la musica è di per sé qualcosa che cambia inevitabilmente il nostro stato d’animo. Possiamo diventare tristi, melanconici, allegri, gioiosi. Ma ascoltarla in una dimensione magica, dopo aver assaporato i suoni ed i profumi della natura, in un luogo ricco di storia è sicuramente un’emozione da non dimenticare. Ed è lì che noi andremo! SENTIERI, MUSICA ED EMOZIONI.

APPUNTAMENTO: ore 9,00 in Piazzale G. Clementi 3 (di fronte al Beat cocktail & Wine Bar) 00030 Genazzano RM.

il trekking:

Genazzano – Rocca di Cave (km 10; disl. 593 m; difficoltà E) Partenza ore 9.30: l’itinerario proposto avrà inizio dal pittoresco borgo di Genazzano fino ad arrivare all’antico borgo di Rocca di Cave. Il percorso si svolge tra castagneti secolari, in salita e con scorci sul paese di Genazzano e il suo imponente Castello Colonna. Lungo il percorso visiteremo l’affascinate “scogliera corallina fossile” di Rocca di Cave alla ricerca delle tracce fossili evidenti lungo il sentiero.

il borgo di Genazzano:

Al rientro dal trekking, dopo una pausa riposante e pranzo al sacco, ci incontreremo in Piazzale G. Clementi 3 a Genazzano di fronte al Beat cocktail & Wine Bar alle ore 15.00 per la visita guidata al centro storico per ammirare i più importanti e prestigiosi monumenti d’arte tra cui il Ninfeo di Bramante e la Chiesa di Santa Croce.

Ascolto dei cori:

Al termine della visita del borgo, dopo un meritato riposo, ci ritroveremo in Piazzale G. Clementi 3 (di fronte al Beat cocktail & Wine Bar) alle ore 17.00 e raggiungeremo l’affascinante ambientazione delle Sale del Castello Colonna dove incontreremo i cantori dei Cori della “Schola Cantorum A. Belli” e di “Lavinia Litora” che in quella incantevole atmosfera ci allieteranno con il loro canto, traducendo in musica le suggestioni vissute durante l’escursione. Il concerto della durata di 1 ora inizierà alle ore 18.30

VITORCHIANO, LE CASE IPOGEE E LA CASCATA DEL MARTELLUZZO

Questo non è il classico itinerario ad anello da Vitorchiano. Rispetto al solito persorso raggiungeremo un luogo poco conosciuto e poco battuto, le “antiche cave” che si sviluppano sotto il costone roccioso del castello in cui sembra di ritrovarsi un ambiente inaspettato e misterioso.

Ritorneremo poi all’anello perlustrando gli antichi resti di Corviano con le sue case ipogee per poi scendere per un bellissimo sentiero tra maestose rocce fino al fosso del Martelluzzo dove ammireremo l’omonima cascata.

Al termine dell’escursione, visiteremo il borgo di Vitorchiano, uno dei meglio conservati in Italia, e scopriremo la sua antica storia, nonché il Moai, costruito da artigiani provenienti dall’Isola di Pasqua con pietra locale, che è stato utilizzato anche come set cinematografico.

DISLIVELLO: 270 m complessivi

LUNGHEZZA PERCORSO: 11,00 km ca.

TEMPO DI PERCORRENZA: 4,00 ore (escluse soste)

 

La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento

TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.

(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wpcontent/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf

 

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 12 €; gratuito minori di 18 anni

 

COSA PORTARE: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua e pranzo al sacco, bastoncini.

 

APPUNTAMENTO: ore 9,00 al ” Mojito Caffe’” Via Ariosto, 41, 01030 Vitorchiano VT.

Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.

 

TRASPORTO(*): Auto proprie

(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Alfredo Passaro 338 7647740

 

AEV Simonetta Rossi  3398261880 (Inforidea)

Valle dei mulini

Partenza dal caratteristico borgo rurale di Rusio nel verso opposto allo scorrimento dell’affluente del torrente Borzo avremo il piacere di passare tra cascate e imponenti affioramenti rocciosi di questa spettacolare forra della magnifica Val Seriana…e non solo!
Risalendo lungo il bosco, passeremo anche tra alcune caratteristiche malghe tipiche della zona montuosa.
Successivamente, faremo una piccola deviazione verso la chiesetta di San Peder, la più antica del territorio.
Infine, prima di rientrare alle macchine, proseguiremo verso uno dei pochi mulini rimasti (anche se in disuso), ricordando il motivo per il quale la valle prese proprio il nome della “Valle dei mulini”.

Trekking a spasso nel verde dell’alto Molise

Destinazione Trekking: Molise

Un trekking organizzato di sei giorni, guidato da Antonio Meccanici, che offre l’occasione di vivere un viaggio dall’altissimo valore naturalistico, paesaggistico e ambientale. I sentieri che caratterizzano questo cammino attraversano un territorio montuoso, contraddistinto da una natura lussureggiante, ove i boschi e i pascoli sono padroni incontrastati. Piccole, ma molto significative per capire la caratteristica principale del Molise, sono le testimonianze storico-culturali che si visitano: dalle testimonianze del popolo sannita ad alcuni piccoli eremi, fino a un villaggio medievale sulla cima di un monte, passando per le testimonianze della civiltà pastorale transumante sui tratturi. A dare surplus al cammino sono i borghi che si incontrano e che si visitano. Ognuno offre testimonianze architettoniche interessanti. Per gli amanti delle ascese, si scalano tre fra le più importanti cime dell’alto Molise: Monte Cavallerizzo (1524 metri s.l.m.), Monte Capraro (1730 metri s.l.m.) e Monte Campo (1746 metri s.l.m.). Nei momenti di riposo, si incontrano persone e realtà significative, che raccontano il Molise e le sue tradizioni. Il viaggio è arricchito dall’ottima cucina tradizionale del Molise e dalle sue eccellenti bevande. Prodotti tipici e piatti tradizionali, spesso fatti a mano e all’antica maniera, allietano le serate dei camminatori.