Una piacevole e facile tappa del cammino Francigeno che si inoltra dalle ultime pendici della Serra di Ivrea, che delimita l’uscita dal Canavese, verso l’ingresso verso le provincie di Biella e Vercelli. Erano le tappe in cui i Pellegrini, ora come oggi, vedevano allontanarsi alle loro spalle le Alpi appena valicate e avvicinarsi le colline dell’Alessandrino che precludevano alla lunga cavalcata degli Appennini. L’itinerario è tranquillo: da Viverone un ultima perla dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea ci viene regalata dal Castello di Roppolo, a guardia della porta del Canavese. Poi a parte una piccola risalita si scende dolcemente verso la pianura e verso Cavaglià e Santhià per piacevoli strade campestri e una certa quantità di asfalto. In questo tratto la lunghezza della tappa è di 16,1km, per un dislivello di 100 m in salita e 180 in discesa. Ci vogliono circa 3.30/4 di cammino escluse le soste. Quindi è una tappa davvero consigliabile a tutti quelli che vogliono fare un po’ di movimento senza affrontare dislivelli e chilometraggi impegnativi. La percentuale di asfalto è meno della metà (47%) e il resto sono strade sterrate e sentieri.
Attrezzatura da escursionismo: scarponcini, giacca a vento, zaino, pranzo al sacco, felpa, abbondante acqua. Utile un thermos con qualche bevanda calda.
Ritrovo a Viverone alle ore 10 del mattino: ci sarà un appuntamento prima a Santhià per lasciare alcune auto e facilitare il rientro.
Costo euro 20 a persona. Prenotazioni entro lunedì 6 maggio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Stato: Completata
L'Eremo di San Famiano ed il Castello della Signora
La passeggiata ci porterà alla scoperta di un angolo di Agro Falisco, terra antica e ricca di storia. Scenderemo nel Fosso della Mola e, tra felci preistoriche e giochi di acqua, andremo alla ricerca dell’eremo di San Famiano fino alle rovine del castello medievale di Fogliano, un balcone naturale sulle gole del fiume
Trekking a Corchiano: tra cascatelle, tagliate falische e cucina locale
DOMENICA 26 MAGGIO
📍 Corchiano VT
🕐 09.30-14.00
Escursione alla scoperta del Monumento naturale Forre di Corchiano adatta a tutti, piccoli e grandi.
Vieni a scoprire le forre del Rio Fratta sotto la rupe tufacea che ospita il borgo medievale di Corchiano. Ci perderemo (e ci ritroveremo!) insieme nel dedalo delle vie tagliate, gole e cascate del Rio Fratta, un affluente del Tevere, ed esploreremo delle cavernette antiche e opere idrauliche falische.
Qui nelle forre spesso si può incontrare dei simpaticissimi amichevoli asinelli dell’antica razza Amiata (perché evoluta in Toscana sull’omonimo monte.
Dopo aver esplorato tutta la meravigliosa forra torneremo al centro storico di Corchiano dove potremo gustare il pranzo alla Taverna delle Forre.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 17.00 del venerdì 24/05:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
09.30 Corchiano VT, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.
NB! Per arrivare al punto di partenza è necessaria l’automobile. E’ possibile chiedere un passaggio da Roma.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 7 km
Impegno fisico: medio, E, per tutti anche più novizi in ottimo stato di salute senza problemi di vertigini. Sul percorso sono presenti sentieri nel bosco, qualche tratto in salita e discesa, un breve attrezzato con le corde.
Adatto ai ragazzi da 7 anni in su abituati a camminare e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliatissimi), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.
💰 QUOTE ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 12-15 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Cascate di Vallepietra e panorami dei monti Simbruini



Tra tanti percorsi del Parco questo è uno dei più interessanti per la varietà di ambienti e scorci panoramici.
Siamo nel territorio di Vallepietra, uno degli angoli più ricchi di acque sorgive purissime dei monti Simbruini dei quali il proprio nome deriva dal latino “sub imbribus” – “sotto la pioggia”, quindi la garanzia di pienezza idrica per i numerosi corsi d’acqua che pervadono queste valli.
Risaliremo il Fosso dei Muralli e il Fosso del Vallone con le loro cascatelle per arrivare ad ammirare la splendida Fonte Acqua del Piccione. sorgente delle gelide acque del torrente Simbrivio. Il sentiero dei meno battuti nell’ombroso bosco di faggi, lecci e querce ci porterà a scoprire uno dei balconi panoramici sulla valle del Simbrivio e le cime più alte dei Simbruini ed Ernici.
Questa è un’escursione dove la fatica sarà sicuramente appagata con la soddisfazione per tutti i cinque sensi.

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

9.30 Vallepietra RM, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.
E’ possibile organizzare un eventuale appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato a richiesta ai prenotati.

Dislivello: 800 m
Lunghezza: 12 km
Impegno fisico: medio+, E, per escursionisti abituali minimamente allenati senza problemi di vertigini. Sentieri nel bosco, discese e salite di varia pendenza, qualche punto un po’ esposto.
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.


20 € adulti;
15 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.



Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Vitorchiano – Corviano Borgo tra le nuvole, abitato rupestre e peonie in fiore nel Centro Botanico MOUTAN
DOMENICA 19 MAGGIO
📍 Vitorchiano VI
🕐 09.00-16.00
Trekking alla scoperta dell’abitato rupestre Corviano, visita del borgo di Vitorchiano, il moai – un saluto dall’Isola di Pasqua, visita al Centro Botanico Moutan per la fioritura delle peonie.
Ti porto alla scoperta dell’abitato rupestre Corviano, a visitare il borgo di Vitorchiano, a incontrare il moai – un saluto dall’Isola di Pasqua e a passeggiare tra peonie in fiore al Centro Botanico Moutan.
Nel cuore della Tuscia Viterbese in mezzo di una lussureggiante selva è nascosto un sito rupestre Corviano con abitazioni in grotte, resti di un castello, chiesa con una necropoli e un mulino con una bellissima cascata.
Per scoprire questa meraviglia partiremo dal borgo medievale di Vitorchiano, che porta il meritato titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia. Conosceremo la sua interessantissima storia che si perde nei secoli ma che vive ancora oggi tra le sue viuzze e piazze fiorite. Ma come è capitato che in mezzo della Tuscia nella provincia di Viterbo è stata posta la statua di moai? E’ l’unica di quelle misteriose statue fuori dall’Isola di Pasqua. Vieni a scoprirlo nell’escursione.
Ma le cose belle non finiranno qui! Dopo il trekking visiteremo lo spettacolare giardino delle peonie nel Centro Botanico Moutan a pochi minuti da Vitorchiano. Nei mesi di aprile e maggio il Centro Botanico diventa un’esplosione di colori e profumi con una straordinaria varietà di fiori in perfetta armonia tra loro.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 17.00 del venerdì 19/05:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
09.00 Vitorchiano VT, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.
NB! Per arrivare al punto di partenza è necessaria l’automobile. E’ possibile chiedere un passaggio da Roma.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 9 km
Impegno fisico: medio, E, per tutti anche più novizi in ottimo stato di salute senza problemi di vertigini. Sul percorso sono presenti sentieri nel bosco, qualche tratto in salita e discesa, un breve attrezzato con le corde.
Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliatissimi), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.
💰 QUOTE ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati.
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.
NB! Costo visita del Centro Botanico Moutan (visita opzionale):
€5 adulti, €3 ragazzi e over 65.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 12-15 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Parco Marturanum – full immersion nel mondo degli Etruschi
DOMENICA 12 MAGGIO
📍 Barbarano Romano VT
🕐 09.00-15.00
Percorso alla scoperta della necropoli etrusca ed i resti dell’antichissimo abitato di San Giuliano al Parco regionale Marturanum.
Quest’area del Parco spicca per la quantità e varietà delle vestigia della civiltà etrusca e non solo. Faremo la nostra camminata esplorativa in questo museo a cielo aperto visitando sepolcri e vie tagliate, spazi, dove si svolgevano riti religiosi, case rupestri, resti delle opere idrauliche romane e luoghi di culto paleocristiani.
Tutto ciò avvolto nella vegetazione lussureggiante che funge da una pregiata cornice multicolore per le architetture e manufatti scolpiti nel tufo rosso caratteristico della Tuscia viterbese.
Senza svelare tutti i segreti dirò soltanto che questo posto merita un’intera giornata. Il nostro percorso è pensato per poter godere appieno il luogo e la giornata.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 17.00 del venerdì 10/05:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
09.00 Caiolo, Barbarano Romano VT, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.
NB! Per l’arrivo al punto di partenza da Roma è necessaria l’automobile. E’ possibile organizzare un passaggio se non automuniti, contattare la guida dell’escursione.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 10 km
Impegno fisico: facile-medio, E, per tutti anche più novizi in ottimo stato di salute senza problemi di vertigini. Sul percorso sono presenti sentieri nel bosco, qualche brevissimo tratto in salita e discesa un po’ scoscesi.
Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare a lungo e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.
💰 QUOTE ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 12-15 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Monte La Monna per sentieri della faggeta e sorgenti del fiume Cosa
SABATO 11 MAGGIO
9.30 – 16.00
Guarcino – Campocatino FR
🥾 Un trekking per chi ama panorami montani ma apprezza anche la frescura del bosco. Raggiungeremo le panoramicissime creste dell’altopiano del Campocatino camminando nell’ombrosa faggeta del Valle dell’Agnello e il torrente Cosa.
🌳 Monte La Monna domina la valle sopra il medievale borgo di Guarcino. Cammineremo sui sentieri della fitta foresta passando per il maestoso canyon dove nasce la sorgente del fiume Cosa che alimenta il fiume Sacco nel frusinate.
Dopo una discreta ci troveremo davanti a un fantastico scenario quasi lunare per la sua natura rocciosa ed i vastissimi panorami che si aprono dalla cima del monte La Monna.
Qui lo sguardo spazia al di là delle profondi e verdissime valli, verso l’Appenino Abruzzese e ancora più a est la Majella si apre un vasto panorama verso l’Adriatico.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 10/05:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Contattatemi tramite cellulare o whatsapp.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Guarcino, il punto esatto sarà comunicato ai prenotati
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 850 m
Lunghezza: 13 km
Impegno fisico: medio+, E, per escursionisti discretamente allenati in ottima forma fisica senza problemi di vertigini. Sentieri nel bosco, discese e salite di varia pendenza.
Adatto ai ragazzi da 10 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 QUOTE ESCURSIONE:
20 € adulti;
15 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Trekking Roccantica – eremo San Leonardo – dolina di Revotano
DOMENICA 5 MAGGIO
📍 Roccantica RI
🕐 09.30-15.00
Un piacevole trekking nel cuore dei monti Sabini: Roccantica, eremo di San Leonardo, boschi, panorami e misteriosa dolina di Revotano
Tra i borghi della Sabina spicca un piccolo gioiello di Roccantica. Il grazioso borgo medievale molto curato e amato dai suoi abitanti è avvolto dal paesaggio rimasto quasi intatto nonostante il passar dei secoli: oliveti, vigneti e boschi di querce.
Questi fitti boschi che coprono le montagne, valli e doline fin dal medioevo hanno suggerito delle incredibili leggende. Nelle grotte che si aprono in mezzo alle rocce a strapiombo trovavano il ricovero gli eremiti. Visiteremo l’Eremo rupestre di San Leonardo di Noblac, la più antica testimonianza del culto del Santo nell’area.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 17.00 del venerdì 3/05:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
09.30 Roccantica RI, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.
NB! Per arrivare al punto di partenza è necessaria l’automobile. E’ possibile chiedere un passaggio da Roma.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 8 km
Impegno fisico: medio, E, per tutti anche più novizi in ottimo stato di salute senza problemi di vertigini. Sul percorso sono presenti sentieri nel bosco, qualche tratto in salita e discesa, un breve attrezzato con le corde.
Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliatissimi), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.
💰 QUOTE ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 12-15 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Trekking al Sorgente Capo d'Acqua nei monti Lucretili
9.00 – 16.00
Palombara Sabina RM


In questo periodo delle fioriture primaverili il bosco ci regalerà una squisita composizione di profumi tra i quali spicca quel delicatissimo dello storace. Lo styrax officinalis è una pianta insolita nel mediterraneo che in Italia si trova soltanto nei monti Lucretili ed è scelta come il simbolo del Parco.


Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Contattatemi tramite cellulare o whatsapp.

9.00 Palombara Sabina, il punto esatto sarà comunicato ai prenotati

Dislivello: 510 m
Lunghezza: 15 km
Impegno fisico: medio, E, per escursionisti abituali minimamente allenati in buona forma fisica. Sentieri nel bosco, discese e salite di varia pendenza.
Adatto ai ragazzi da 10 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.


20 € adulti;
15 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.



Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
I mille panorami del Moriglion di Penna



(indicativamente a seconda delle pause e del passo dei partecipanti)



Bastoncini da trekking (consigliati)
Zaino 25/30 L
Pranzo al sacco
Almeno 2 L d’acqua
Fotocamera per catturare i momenti indimenticabili!
