La tappa 20 dell'Alta Via dei Monti Liguri

Sabato 11 Maggio percorreremo una delle più belle e panoramiche tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri, la mitica tappa numero 20. Ci incammineremo lungo il tratto che ricalca lo spartiacque tra il rifugio di Prà Riondo (o Pratorotondo) e il Rifugio Argentèa lungo sentieri larghi e ben tenuti, su di un percorso ricco di meraviglie geologiche e naturalistiche.

Questa tappa si svolge nel cuore del Parco naturale regionale del Beigua, su montagne vicinissime al mare ma con caratteristiche spiccatamente alpestri.

Dallo spartiacque principale, percorso dall’Alta Via, si staccano verso sud le vette in gran parte rocciose dei monti Sciguelo, Rama e Argentea, che si affacciano letteralmente sul mare.

Infatti è proprio qui, fra i monti Argentea e Reixa, che lo spartiacque principale del sistema alpino-appenninico registra la minima distanza (poco meno di 5 km) dalla linea di costa.

La notevole asprezza dei monti è dovuta soprattutto alla particolare qualità della roccia: si tratta di serpentinite, originata dal fondo di un antico oceano e tossica per molte specie vegetali che quindi faticano a colonizzarla.

Ciò non significa tuttavia che la flora di questi monti sia priva d’interesse.

Al contrario, proprio per la particolarità dell’ambiente, vi si trovano specie vegetali rare, come ad esempio la bella viola di Bertoloni, esclusiva dei gruppo montuosi del Beigua e della Punta Martin, e la piccola dafne odorosa, simbolo del Parco naturale regionale del Beigua.

Il percorso si svolge su sentieri ben tenuti e il dislivello è modesto, quindi l’escursione è adatta a tutti.

 

La via dell'acqua e le Terre Rosse

Sabato 4 Maggio andremo alla scoperta di una delle opere idrauliche più belle e significative di Genova: l’Acquedotto Storico di Genova.

Seguendo la via dell’acqua, scopriremo che Genova è una città davvero sorprendente, in pochi chilomentri dalla città ci dona dei paesaggi mozzafiato, costruzioni ardite e un infinità di paesaggi diversi.

Percorrendo la Valle del Geirato, in zona di Molassana, affronteremo un anello che si svolgerà sul sentiero AQ2.

Durante questo percorso, che prevede poco più di 500 metri di dislivello, attraversiamo una parte dell’Acquedotto storico, passando per Terre Rosse. Da lì poi un salto al Castelluzzo e su, verso la Croce di San SiroColle di Creto e ritorno.

Passando in corrispondenza delle Terre Rosse, sembrerà di trovarsi su marte, invece, altro non sono che curiosi fenomeni calanchivi scavati in una formazione di argilliti varicolori (Argilliti di Montoggio), che variano dal rosso vinaccia al verde acqua.

Il sentiero prosegue ancora e diventa un po’ più impervio, salendo in cinque minuti all’altura dove ci troveremo nei ruderi del Castelluzzo, un antichissimo avamposto difensivo, risalente addirittura al X secolo, oggi nascosto dalla boscaglia. Era stato costruito per difendere dalle invasioni dei Saraceni la tenuta vescovile e le vie che percorrevano la val Bisagno. Ne rimangono pochi ruderi di una torre a pianta circolare e di una a pianta quadrata.

Proseguendo lungo una bella mulattiera risistemata, che si innalza con qualche tornante lungo un ripido versante boscoso, doppiato un contrafforte poco marcato, si continua in ripida ascesa tra bosco misto e piccole radure, fino a sbucare sulla spalla erbosa pianeggiante che segna l’inizio della Costa Maltempo. Quindi, seguendo il sentiero lungo il filo dell’ampio contrafforte, si sale tra erba, rocce e arbusti fino a raggiungere la Croce di San Siro 501 mt.

Il percorso si svolge su sentieri scoscesi ma ben tenuti e il dislivello è modesto, quindi l’escursione è adatta a tutti, anche se la difficoltà è intermedia.

A PIEDI NEL MEDIOEVO – le contrade e il cornello dei Tasso

Escursione che ci portera’ a visitare incantevoli borghi dal sapore autentico , che secoli fa’ rappresentavano le vie principali del traffico ed in cui ora il tempo sembra essersi fermato. Borghi antichi che hanno rappresentato nel corso dei secoli il punto di riferimento per i commerci italiani  con il resto d’Europa.Esempi di architettura medioevali ancora perfettamente conservati e pieni di storia ed antiche tradizioni  puramente bergamasche.

Partendo dall’abitato di san Giovanni Bianco e sfruttando il primo tratto di pista ciclabile arriviamo in breve tempo al borgo  di Oneta,considerato luogo di nascita  della famosa maschera bergamasca Arlecchino ed in cui si  trova la casa-museo. Dopo una sosta imboccheremo un piccolo sentiero  che addentrandosi nel bosco ci condurra’ alle piccole e suggestive  frazioni di Sentino, costa dei lupi e Pradavalle che custodiscono antiche tradizioni  ed usi locali.Proseguendo arriveremo alla frazione di Pianca, da cui potremmo ammirare uno splendido panorama sulle imponenti pareti rocciose dei monti Cancervo e Venturosa. Da questo punto poi raggiungeremo prima il borgo di Bretto ed infine il Cornello dei Tasso, entrambi importanti  sia dal punto  di vista commerciale che per la presenza di un’antica famiglia che ha avutoi natali in questi luoghi e che ha saputo espandersi in tutta Europa.

Dopo una visita rientreremo al punto di partenza per un comodo sentiero.

 

 

Monte Subasio, L'Eremo delle Carceri e Assisi Unesco

Il Parco del Subasio è costituito dal sistema montano che prende il nome dal monte omonimo, il più famoso dell’Umbria!
Saremo alla scoperta di vaste vedute su tutto il territorio, Sibillini compresi ed a stretto contatto con la spiritualità francescana di Assisi, città che vedremo dall’alto e ci accompagnerà per tutto il nostro viaggio-Escursione.
Tra Rifugi, alti Pascoli di Cavalli selvaggi e Boschi di Pini e l’Eremo delle Carceri, luogo dove vivono i frati in silenzio e lentezza e il tempo sembra essersi fermato.
Visiteremo inoltre i Mortari, grandi spaccature del terreno popolarmente ritenuti, anche in tempi non lontani, dei crateri vulcanici, il più grande profondo 60 metri con un diametro di 300 metri!
Dopo il trekking per chi vorrà faremo un giro nella bellissima cittá-santuario di Assisi Patrimonio Mondiale UNESCO!
Vi aspettiamo! 😉
📈 Dettagli:
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 600 mt
Difficoltà: E
Durata: 7 ore
🎒 Abbigliamento: Scarpe da trekking, bastoni da trekking, pantaloni lunghi, maglia, pile, giacca, k-way, occhiali da sole, zaino, berretto.
Spuntino e bevande al sacco. (Acqua almeno 1 litro)
Eventuale annullamento: La guida si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima della data nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui le condizioni meteo non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza l’escursione può essere modificata o annullata anche il giorno stesso.
💲Quota: 20 Euro a persona (potrai pagare in contanti direttamente sul posto al termine dell’escursione)
L’iscrizione comprende una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e l’assicurazione RCT
⚠️ POSTI LIMITATI
Obbligatoria la conferma tramite messaggio, Whatsapp, chiamata, mail o Instagram.
☎ (anche whatsapp)
Marco Guida Ambientale Escursionista AIGAE Regione Marche MR182
+39 338 4270561
Luca Guida Ambientale Escursionista AIGAE
Regione Marche MR193
+39 320 216 9644
📧 info@livetrekking.it
www.livetrekking.it
🚗 Ritrovo preventivo: ore 7:45 Bar pasticceria gelateria Spreca, Trodica MC
👉🏼 Ritrovo: ore 9:00 Assisi (il ritrovo preciso verrà indicato previa iscrizione

Valle del Salino – fiume di acqua salata e vecchio centro termale

Lo sapevate che nell’entroterra maceratese c’è un fiume di acqua salata?! Andiamo a scoprirlo insieme!!
Per chi ama la natura sarà facile essere rapiti dalla bellezza di questo posto insolito con gole, verdi prati, lussureggianti vegetazioni acquatiche e stagnetti naturali.
L’acqua sarà la protagonista in questa escursione alla riscoperta di piccoli tesori di un tempo, quando in questa zona si estraeva il sale e vi era un centro di acqua termale.
Un trekking lungo il fiume Salino dove ci sarà da guadare il fiume più volte quindi consigliato scarponcino impermeabile! 😉
Vi aspettiamo per una giornata divertente insieme!
📈 Dettagli dell’escursione
Lunghezza: 13 Km
Dislivello: 500 m
Difficoltà: E
Durata: 5 Ore
🎒 Abbigliamento: Scarpe da trekking, pantaloni, maglia, pile, giacca, k-way, zaino, berretto pile
Pranzo e bevande al sacco. (Acqua almeno 1 litro)
Eventuale annullamento: La guida si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima della data nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui le condizioni meteo non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza l’escursione può essere modificata o annullata anche il giorno stesso.
💲Quota: 15 Euro a persona (potrai pagare in contanti direttamente sul posto al termine dell’escursione)
L’iscrizione comprende le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE e l’assicurazione RCT
⚠️ POSTI LIMITATI
Obbligatoria la conferma tramite messaggio, Whatsapp, chiamata, mail o Instagram.
📲 (anche whatsapp)
Marco Guida Ambientale Escursionista AIGAE Regione Marche MR182
Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
+39 338 4270561
Luca Guida Ambientale Escursionista AIGAE
Regione Marche MR193
Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
+39 320 216 9644
✅ www.livetrekking.it
📧 info@livetrekking.it
🚗 Ritrovo preventivo: ore 8:15 Bar pasticceria Spreca, Trodica MC
👉🏼 Ritrovo: ore 9:00 Bar Belvedere, Via Crocifisso, 2, 62020 Sant’Angelo in Pontano MC

La Selvaggia Gola dei Tre Santi e la cascata di Belzebu

Un suggestivo itinerario che risale il torrente Tennacola! Un luogo che non può mancare d’essere visitato per gli escursionisti appassionati!
Acqua, roccia e faggi secolari ci accompagneranno in questa escursione tutta da scoprire fino ad arrivare alla spettacolare e grande cascata di Belzebù!
Vi aspettiamo per questa selvaggia avventura!
Non mancate!
A presto!
❌ ATTENZIONE per entrare nella Gola è obbligatorio indossare il caschetto, se non lo avete notificarlo alla Guida in fase di prenotazione e vi verrà fornito gratuitamente
📈 Dettagli:
Lunghezza: 10km
Dislivello: 800m
Difficoltà: E
Durata: 5 Ore
🎒 Abbigliamento: Scarpe da trekking impermeabile, bastoni da trekking, pantaloni lunghi, maglia, pile, giacca, k-way, occhiali da sole, zaino, berretto.
Pranzo e bevande al sacco. (Acqua almeno 1 litro)
Eventuale annullamento: La guida si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima della data nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui le condizioni meteo non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza l’escursione può essere modificata o annullata anche il giorno stesso.
💲Quota: 20 Euro a persona (potrai pagare in contanti direttamente sul posto al termine dell’escursione)
L’iscrizione comprende una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e l’assicurazione RCT
⚠️ POSTI LIMITATI
Obbligatoria la conferma tramite messaggio, Whatsapp, chiamata, mail o Instagram.
☎️ (anche whatsapp)
Marco Guida Ufficiale del Parco Nazionale Dei Monti Sibillini Ass. AIGAE MR182. Guida Escursionistica Regione Marche. Accompagnatore Turistico.
+39 338 4270561
Luca Guida Ufficiale del Parco Nazionale Dei Monti Sibillini Ass. AIGAE MR193. Guida Escursionistica Regione Marche. Guida del Parco del Conero.
+39 320 216 9644
📧 info@livetrekking.it
✅ www.livetrekking.it
🚗 Ritrovo preventivo: ore 8:15 Bar Pasticceria Spreca, Trodica MC
👉🏼 Ritrovo: ore 9:00 Bar Pizzeria Da Marino, Viale della Rimembranza 9, Sarnano MC

La Valle delle prigioni e la forra di Rio Freddo

Avventurosa escursione nel Parco Regionale del Monte Cucco, in una valle selvaggia e ricca di storia e di fascino.
Partenza dal piccolo e borgo medioevale di Pascelupo per scendere nella Gola della Valle delle Prigioni con le sue cascate.
Passeremo dentro il famoso e avventuroso tunnel scavato nella montagna.
Salite e discese, panorami e faggete, fino a raggiungere l’eremo di San Girolamo e la stupenda Forra del Rio Freddo con la sua cascata e la sua grande grotta.
Vi aspettiamo per vivere insieme questa avventura!
🚫 Non adatto a chi soffre di vertigini
❌ ATTENZIONE per entrare nella forra del Rio freddo è obbligatorio indossare il caschetto, se non lo avete notificarlo alla Guida in fase di prenotazione e vi verrà fornito gratuitamente
📈 Dettagli dell’escursione
Lunghezza: 13 Km
Dislivello: 800 m
Difficoltà: E
Durata: 6 Ore
🎒 Abbigliamento: Scarpe da trekking, pantaloni, maglia, pile, giacca, k-way, zaino, berretto pile
Pranzo e bevande al sacco. (Acqua almeno 1 litro)
Eventuale annullamento: La guida si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima della data nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui le condizioni meteo non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza l’escursione può essere modificata o annullata anche il giorno stesso.
💲Quota: 20 Euro a persona (potrai pagare in contanti direttamente sul posto al termine dell’escursione)
L’iscrizione comprende le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE e l’assicurazione RCT
⚠️ POSTI LIMITATI
Obbligatoria la conferma tramite messaggio, Whatsapp, chiamata, mail o Instagram.
📲 (anche whatsapp)
Marco Guida Ambientale Escursionista AIGAE Regione Marche MR182
Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
+39 338 4270561
Luca Guida Ambientale Escursionista AIGAE
Regione Marche MR193
Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
+39 320 216 9644
✅ www.livetrekking.it
📧 info@livetrekking.it
🚗 Ritrovo preventivo: ore 9:00 La piazzetta del coffee, Via Giacomo Brodolini, 30B, 60044 Fabriano AN
👉🏼 Ritrovo: ore 9:30 Pascelupo PG

Primo maggio a Bolognola – anello dalla fonte dell'aquila ai piani di Ragnolo

Escursione ad anello dal piccolo Comune di montagna di Bolognola.
Passando per l’area faunistica del camoscio dove è presente il camoscio appenninico, proseguiremo direzione fonte dell’ aquila per salire poi ai Piani di Ranolo con un panorama che spazia dalla valle del fiastrone alle cime più alte dei sibillini.
Rientro poi a Bolognola per un comodo sentiero tra faggi e panorami.
Un itinerario che spazia tra boschi e panorami che non ti aspetti.
Venite a scoprire Bolognola e a passare con noi questo primo Maggio!
📈 Dettagli dell’escursione
Lunghezza: 10 Km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: E
Durata: 5 Ore
🎒 Abbigliamento: Scarpe da trekking, bastoni da trekking, pantaloni lunghi, maglia, pile, giacca, k-way, occhiali da sole, zaino, berretto.
Spuntino e bevande al sacco. (Acqua almeno 1 litro)
Eventuale annullamento: La guida si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima della data nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui le condizioni meteo non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza l’escursione può essere modificata o annullata anche il giorno stesso.
💲Quota: 15 Euro a persona (potrai pagare anche in contanti al termine dell’escursione)
L’iscrizione comprende una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e l’assicurazione RCT
⚠️ POSTI LIMITATI
Obbligatoria la conferma tramite messaggio, Whatsapp, chiamata, mail o Instagram.
☎ (anche whatsapp)
Marco Guida Ambientale Escursionista AIGAE Regione Marche MR182
+39 338 4270561
Luca Guida Ambientale Escursionista AIGAE
Regione Marche MR193
+39 320 216 9644
✅ www.livetrekking.it
📧 info@livetrekking.it
Età minima 12 anni
👉🏻 Ritrovo: Ore 9:00 Bar Pizzeria De Michelis Paola, Piazza Giacomo Leopardi, 17, Bolognola MC

Grande Anello del Mone Conero

Il Parco Regionale del Monte Conero si sviluppa su un monte di 572 m sul livello del mare e si affaccia sull’Adriatico. Questo gioiello marchigiano è caratterizzato da falesie di roccia calcarea e un folto bosco di macchia mediterranea. Tra lecci, corbezzoli e pini d’aleppo ci immergeremo nella natura come le antiche civiltà che da tempi remoti abitano questi luoghi, infatti alcune delle cose che vedremo sono le grotte romane e le incisioni rupestri.

Non perdetevi i panorami mozzafiato e l’incredibile bellezza di un posto magico nel cuore della regione.
📈 Dettagli dell’escursione
Lunghezza: 12 Km
Dislivello: 450 m
Difficoltà: E
Durata: 5 Ore
🎒 Abbigliamento: Scarpe da trekking, pantaloni, maglia, pile, giacca, k-way, zaino, berretto pile
Pranzo e bevande al sacco. (Acqua almeno 1 litro)
Eventuale annullamento: La guida si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima della data nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui le condizioni meteo non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza l’escursione può essere modificata o annullata anche il giorno stesso.
💲Quota: 20 Euro a persona (potrai pagare in contanti direttamente sul posto al termine dell’escursione)
L’iscrizione comprende le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE e l’assicurazione RCT
⚠️ POSTI LIMITATI
Obbligatoria la conferma tramite messaggio, Whatsapp, chiamata, mail o Instagram.
📲 (anche whatsapp)
Marco Guida Ambientale Escursionista AIGAE Regione Marche MR182
Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
+39 338 4270561
Luca Guida Ambientale Escursionista AIGAE
Regione Marche MR193
Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
+39 320 216 9644
✅ www.livetrekking.it
📧 info@livetrekking.it
👉🏼 Ritrovo: ore 9:00 via Fonte Dell’Olio 21 Sirolo (Ancona)