Tutti i giovedì sera Tramonto sul Conero

Sul Monte Conero, in un contesto di straordinaria bellezza, faremo un itinerario tra le luci e i colori del tramonto.
Il percorso ad Anello, semplice ed adatto a tutti, vedrà diversi siti di interesse naturalistico.
Il protagonista principale sarà il Belvedere Nord, il balcone panoramico naturale sul mare Adriatico!
Vi aspettiamo!
📈 Dettagli dell’escursione
Lunghezza: 6 Km
Dislivello: 300 m
Difficoltà: T
Durata: 3 Ore
🎒 Abbigliamento: Scarpe da trekking, pantaloni lunghi, maglia, pile, giacca antivento, k-way, occhiali da sole, zaino, berretto.
Snack e bevande.
Eventuale annullamento: La guida si riserva la possibilità di annullare l’evento, comunicandolo via mail o sms il giorno prima della data nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui le condizioni meteo non consentiranno un regolare svolgimento in sicurezza l’escursione può essere modificata o annullata anche il giorno stesso.
💲Quota: 15 Euro a persona (potrai pagare in contanti direttamente sul posto al termine dell’escursione)
L’iscrizione comprende una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e l’assicurazione RCT
⚠️ POSTI LIMITATI
Obbligatoria la conferma tramite messaggio, Whatsapp, chiamata, mail o Instagram.
📲 (anche Whatsapp)
Marco Guida Ufficiale del Parco Nazionale Dei Monti Sibillini Ass. AIGAE MR182. Guida Escursionistica Regione Marche. Accompagnatore Turistico.
+39 338 4270561
Luca Guida Ufficiale del Parco Nazionale Dei Monti Sibillini Ass. AIGAE MR193. Guida Escursionistica Regione Marche. Guida del Parco del Conero.
+39 320 216 9644
📧 info@livetrekking.it
✅ www.livetrekking.it
👉🏼 Ritrovo: Ore 18:30 Parcheggio di fronte l’Hotel Monte Conero, Via Monte Conero 26, Sirolo AN

Monte Patino da Castelluccio di Norcia

Una piacevole escursione ad anello, con panorami sul Pian Grande di Castelluccio e successivamente con vista su Norcia dall’alto, nella zona a nord di Castelluccio, fino alla cima del Monte Patino tre le meravigliose fioriture primaverili. Dal Patino si gode di una meravigliosa vista su Norcia, l’Appennino Umbro-Marchigiano, i Sibillini visti da ovest, i Monti della Laga e molto altro. Il rientro a Castelluccio è nella parte più bassa, ricca di pascoli, faggete e praterie: la suggestiva Val Canatra!


Punti di interesse: Monti Sibillini, Appennino, Fioriture, Panorami

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 1°maggio.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

Caratteristiche

– Lunghezza: 14 km
– Dislivello: 600 m
– Durata: 5 ore

Prezzo adulti: 20 €

Prezzo bambini: 15 €

Ritrovo principale Piazzale di Castelluccio, ore 9:30, 06046 Castelluccio PG, Italia, Castelluccio

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps https://maps.app.goo.gl/rWfFFYo1eG3CmXoX7

Requisiti richiesti

  • Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate
  • Avere buona preparazione fisica

Abbigliamento

Scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglione o pile, giacca, cappello con visiera, cappello di lana/pile, Kway o mantella antipioggia, pranzo al sacco, 1,5 litri d’acqua, cioccolata, snack, frutta secca.

Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/3284-escursione-castelluccio-monte-patino-norcia-sibillini-umbria-montagna-appennino

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Monti Prenestini…a due passi da Roma…YOGA e Trekking

Esploriamo i boschi orientali dei Monti Prenestini in un emozionante anello!

Partendo dal borgo di Capranica Prenestina, ci immergeremo nel sentiero “Il Ciuccio”, una discesa immersa nella natura che ci condurrà al suggestivo Castagneto Prenestino, riconosciuto Monumento Naturale nel 2019. Percorrendo una comoda sterrata, ci lasceremo avvolgere dalla magia del Castagneto, ammirando patriarchi arborei plurisecolari che raccontano storie di un tempo lontano. Un’esperienza unica per gli amanti del trekking e della natura! Lasciandoci alle spalle il Fosso Vorvoni, intraprenderemo la salita verso il Monte Calo. Un sentiero panoramico ci guiderà lungo il pendio, fino a raggiungere le falde del monte.

Tornando in paese sarà possibile visitare il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini al costo di 3 Euro.

Accompagnatori

GAEE Francesca Bonino – cell. 392 9146595

GAEE Anna Barletta – cell. 348 3329109

GAEE Bruno Palumbo – cell. 392 9146595

Guide Ambientali Escursionistiche Esperienziali, operanti ex. Legge 14 gennaio 2013, n. 4 Iscritti all’Associazione di categoria FIPTES.

Prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al quale risponderemo prontamente con una chiamata per confermare la prenotazione.

La quota include: Escursione guidata, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante, valida fino al 90° anno di età, per garantirti la massima tranquillità, sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito, quando opportuno, per garantirti la migliore esperienza possibile.

ALTRE INFO

AVVERTENZA: L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta.

La partecipazione all’escursione è confermata solo dopo un contatto telefonico o l’invio del messaggio. I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi. L’accompagnatore verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza.

 

Le ciliegie sono mature

Trekking Resistente Sul Sentiero Del Partigiano Janosik

Nella giornata della liberazione dal nazifascismo scopriamo assieme uno dei luoghi simbolo della resistenza nel parco nazionale delle foreste casentinesi. 

Circondati da panorami meravigliosi e da una natura rigogliosa percorreremo assieme il sentiero del partigiano Janosik, alias Giorgio Ceredi, commissario politico del secondo distaccamento, II zona dell’ottava brigata Garibaldi protagonista della resistenza.

Partiremo dalle case diroccate di Trappisa di sopra, poco distante dal rifugio restaurato di Trappisa di sotto, percorrendo poi la “Salgheda” (antica strada che da Poggio alla Lastra portava alla “Villa”) fino ad arrivare a Strabatenza con la canonica della chiesa di San Donato, sede del comando dell’ottava Brigata Garibaldi Romagna. Continuando a seguire la stella rossa, che segnala tutto il percorso, parleremo della vita e delle tradizioni delle persone che un tempo popolavano questi borghi. 

Arrivati in cima alla Maestà della Casaccia, edicola votiva costruita dagli abitanti della Casaccia decenni fa, sono presenti due brevi tratti esposti attrezzati con una corda per agevolare il passaggio, ma non necessaria per la progressione, certamente una sicurezza in più per chi soffre di vertigini. Ci immergeremo poi nel fitto del bosco con una piacevole discesa incontrando ruderi e ruscelli fino a chiudere il percorso ad anello.

Punto di ritrovo con mezzi propri:

ORE 07:45

Parcheggio dei sindacati, via Caduti di Marzabotto 30, Rimini.

ORE 09,30

Chioschetto di Poggio, Poggio alla Lastra, Bagno di Romagna (FC).

Minimo 5 partecipanti

La quota comprende:

-Approfondimento ambientale-storico-naturalistico
-Servizio guida AIGAE
-Sopralluogo
-Organizzazione evento
-Progettazione itinerario
-Assicurazione RC

La quota non comprende:

-Pranzi al sacco
-Tutto ciò che non è scritto ne “la quota comprende”

L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida sulla base delle condizioni meteo e alle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione

Sentieri tra le Nuvole – Esplorando la Serra di Celano in Compagnia dei Maestosi Grifoni

La Serra di Celano (o Monte Tino) è una avvincente montagna alta non più di 1923 m che domina la sconfinata piana del Fucino. Ci troviamo all’interno del Parco Naturale Regionale del Sirente/Velino, precisamente nella propaggine sud dell’area protetta.
La piana del Fucino ha una storia molto antica e pochi sanno che fino alla metà del 1800 era sommersa da un lago di origine carsica, terzo in Italia per estensione dopo il Garda e il Maggiore.
Furono i Romani i primi a tentare – attraverso un’ingegnosa opera idraulica – la bonifica dell’imponente bacino senza, tuttavia, riuscirci. In seguito, quello stesso impianto – di cui ancora oggi si possono intravedere i profili – fu riutilizzato dai Torlonia, che riuscirono a prosciugare definitivamente il bacino intorno alla metà del 1800, rendendolo produttivo alla coltivazione delle patate (le famose patate di Avezzano), carote e uliveti.
Questa è un’escursione molto particolare, perché pur essendo estremamente semplice regala la sensazione di una ascesa alpinistica. Infatti, nonostante la sua modesta altezza, grazie alla sua posizione strategica proprio sopra la piana del Fucino, un po’ decentrata rispetto alle cime maggiori, la Serra di Celano ci concederà un affaccio unico, a strapiombo sulla piana sottostante con un salto di oltre 1000 m e un panorama di alta montagna.
Considero questo trekking una porta di accesso all’escursionismo, per chi non ha ancora molti km sulle gambe e sufficiente dimestichezza, ma che allo stesso tempo ha voglia di conoscere, sperimentarsi e lasciarsi catturare dall’esperienza outdoor.
PROGRAMMA:
ORE 09:00 | RITROVORocca Di Mezzo (AQ)
ORE 09:15 | PARTENZA ESCURSIONE: Rifugio La Serra, Ovindoli (AQ)
ORE 15:30 | PREVISTO RIENTRO: Rifugio La Serra, Ovindoli (AQ)
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E (Media)
📏 Distanza 7,4 Km
〽️ Dislivello in salita 514 m
⏱ Durata: Circa 5,30 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: A/R
🌐 Coordinate Geografiche: 42°12’19.5″N 13°31’09.1″E
🌐 Coordinate Geografiche: 42°07’08.9″N 13°32’22.4″E / 42.119136, 13.539562
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
‼️  Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo
⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
    LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
    LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Riserva Naturale Regionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di venerdì 11 ottobre 2024
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

 

"LA META" – Al cuore di tre regioni

Il Monte Meta (più confidenzialmente “La Meta”) simboleggia il cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, perché in questo luogo si incrociano i confini delle tre regioni. Questo emozionante itinerario si propone di raggiungere la dolomitica vetta risalendo il profondo Vallone della Meta.
Si parte dal rifugio Prati di Mezzo, non lontano dal caratteristico borgo ciociaro di Picinisco e si attraversa dapprima una fitta faggeta per poi proseguire lungo ampie radure fino a raggiungere il culmine: il Passo dei Monaci, dove la tradizione vuole che tre monaci perirono durante una traversata a causa di una bufera. Il passo è sempre stato molto frequentato, poiché metteva in comunicazione il Lazio con l’Abruzzo e il Molise. Dal passo si sale velocemente in vetta al monte La Meta (2241 m s.l.m.). La discesa si svolge lungo lo stesso itinerario dell’andata.
La zona è molto ricca di fauna, dunque incontrare cervi, caprioli e camosci risulta abbastanza facile.
Si tratta di un trekking non eccessivamente impegnativo, con un dislivello accettabile anche se non banale, che richiede una buona condizione fisica.
PROGRAMMA:
ORE 09:00 | RITROVO: Prati di Mezzo, Picinisco (FR)
ORE 09:30 | PARTENZA ESCURSIONE: Prati di Mezzo, Picinisco (FR)
ORE 17:00 | PREVISTO RIENTRO
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E+ (Media)
📏 Distanza 10,2 Km
〽️ Dislivello in salita 860 m
⏱ Durata: Circa 6,30 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: A/R
🌐 Coordinate Geografiche: 41.659513, 13.929192 /  41°39’34.3″N 13°55’45.1″E
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
 ‼️  Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo
⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
 ‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di venerdì 27 settembre 2024
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

 

Anello delle Mainarde – La Natura in Presa Diretta

Lo scenario offerto dai monti delle Mainarde rimane unico per le proprie caratteristiche naturali, per la visione di cime luminose, per il silenzio e la solitudine ineguagliabili. Tutto questo grazie ad una bassissima antropizzazione, limitata solo alle attività tradizionali e secolari dell’uomo come l’agricoltura o la pastorizia.
In questo contesto dall’elevato valore naturalistico  SentieroStupendo – Escursioni Guidate in Natura promuove un’escursione ad anello con partenza e arrivo da/a Prato di Mezzo nel comune di Picinisco. Diversi sono gli habitat che si attraverseranno: dalle faggete secolari delle quote più basse, ai circoli glaciali che testimoniano l’antico lavoro erosivo dei ghiacciai e alle radure in quota, da millenni luogo ideale per la monticazione praticata dai pastori nelle stagioni calde.
PROGRAMMA:
ORE 08:15 | RITROVO: Prati di Mezzo, Picinisco (FR)
ORE 08:30 | PARTENZA ESCURSIONE: Prati di Mezzo, Picinisco (FR)
ORE 17:30 | PREVISTO RIENTRO
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: EE (Escursionistico Esperto)
📏 Distanza 16,6 Km
〽️ Dislivello in salita 1150 m
⏱ Durata: Circa 8,30 ore circa (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: Anello
🌐 Coordinate Geografiche: 41.659513, 13.929192 /  41°39’34.3″N 13°55’45.1″E
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
 ‼️  Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo
⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
 ‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di venerdì 13 settembre 2024
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

 

Al Rifugio S.Emiliano

Un’escursione ad anello che ci porterà al Rifugio S.Emiliano (gestito dal GAM Sarezzo) con partenza e arrivo nella frazione Valle di Sarezzo.

Distanza: 8,5 km
Dislivello, in ascesa: 740 m
Tempo: 4 ore  (solo cammino, escluse le pause)
Ritrovo: a Valle di Sarezzo, parcheggio in via 1850 nei pressi della chiesa della frazione ore 8:45, a Palazzolo sull’Oglio ore 8:00 (qui ci sarà la concentrazione per il car-pooling).
Rientro previsto alle auto alle ore 15-15:30
La quota di iscrizione che include accompagnamento e assicurazione infortuni sarà di 20 Euro.
Materiale obbligatorio: scarponi da montagna (in buono stato, vanno bene anche delle scarpe basse purché tassellate e collaudate), acqua (almeno 1 l a testa, fontana alla partenza e possibilità di rifornimento al rifugio), pranzo presso il rifugio oppure al sacco, abbigliamento adeguato alla stagione (consigliato sempre un pile nello zaino), consigliata anche maglia di ricambio e giacca anti-vento.
In caso di meteo inclemente l’escursione sarà rimandata. Sarete avvisati.
​​​​​​​TERMINE ISCRIZIONI  IL 2 MAGGIO ALLE ORE 24:00

Per ogni necessità o richiesta di informazioni potete scrivermi alla casella email: gualtiero.linetti@gmail.com oppure chiamarmi ai numeri 389 9951 891 / 030 540 7864 (solo orari serali).e