ANELLO MAGICO: IL SENTIERO DELLE CASCATE

Esplora la Natura Selvaggia del Parco del Marguareis!

Unisciti a noi per un’escursione attraverso i sentieri incantati del Parco del Marguareis, partendo dalla suggestiva Certosa di Chiusa Pesio!

Cosa Aspettarsi:

Partiremo dalla magica oasi verde di Pian delle Gorre, avvolta dall’ombra di maestosi abeti e antiche faggete secolari. Un escursione immersi nel verde e circondati da ruscelli e cascate, che hanno modellato l’intera valle nel corso dei secoli, trasformandola in uno spettacolo mozzafiato che si estende fino alle vette delle montagne circostanti.

Incontri con la Natura:

Ma l’avventura non finisce qui! Concluderemo la giornata con la visita all’Osservatorio Faunistico, dove avremo l’opportunità di conoscere da vicino il magnifico Cervo, il vero principe dei boschi.

Dettagli dell’Evento:

Ritrovo: Ore 9.30 (posizione esclusiva verrà comunicata al momento dell’iscrizione)

Fine Attività: Indicativamente alle ore 15.30

Dislivello: 560 m

Sviluppo: 14 km (percorso ad anello)

Grado di Difficoltà: (E) Escursione consigliata a tutti gli amanti della natura!

Come Partecipare:

I posti sono limitati, quindi assicurati di prenotare entro 24 ore prima dell’escursione! Invia un messaggio WhatsApp al numero 3285505341 o scrivi a muoversinatura@gmail.com per assicurarti il tuo posto!

Cosa Portare:

Scarpe da trekking robuste

Bastoncini da trekking (consigliati)

Zaino 25/30 L

Pranzo al sacco o possibilità di pranzare al rifugio Pian delle Gorre

Almeno 2 L d’acqua

Fotocamera per catturare i momenti indimenticabili!

Note: Purtroppo, i nostri amici a quattro zampe potranno partecipare solo se condotti a guinzaglio. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci.

  • QUESTO EVENTO RIENTRA TRA LE PROPOSTE “ESCURSIONE SU RICHIESTA” DA APRILE SINO A SETTEMBRE.

PIS DEL PESIO E IL SENTIERO DELLE CASCATE

Pronti per un’escursione indimenticabile? Venite con noi a scoprire il magico spettacolo del Pis del Pesio e del Sentiero delle Cascate!

Ogni anno, tra aprile e maggio, assistiamo a uno straordinario fenomeno naturale: il disgelo dei laghetti glaciali in Alta Valle Pesio riempie le cavità sotterranee fino a farle traboccare dal sifone terminale, creando una maestosa cascata a quota 1410m. Ma le meraviglie non finiscono qui! Il Pis è solo una tappa di un percorso ad anello chiamato “Il Sentiero delle Cascate”, che vi condurrà attraverso le incantevoli “Cascate del Saut” e del “Gias Fontana”.

Durante l’avventura, faremo una sosta presso l’Osservatorio Faunistico, dove potremo osservare da vicino il regno dei cervi e imparare di più su questi magnifici animali.

Quando: Sab. 20 Aprile / Sab. 27 – Dom. 28 Aprile 2024 Ritrovo: ore 08.30, Certosa di Pesio

(maggiori informazioni verranno comunicate durante l’iscrizione all’evento)

Difficoltà: Escursionistico (E)

(nonostante sia considerato un trekking “adatto a tutti” è richiesto un minimo di esperienza lungo i sentieri di montagna)

Dislivello: + 410 mt.

(tempo stimato di percorrenza circa 5 ore “andata + ritorno”)

Attivazione assicurazione: Minimo 5 partecipanti

(per info e costi contattare direttamente la guida)

Per maggiori dettagli e per prenotare il tuo posto, scrivici a muoversinatura@gmail.com. Oppure un messaggio WhatsApp (non sms) al numero 3285505341.

Nota: Su richiesta, e solo con preavviso di almeno 3 giorni, sono disponibili visite infrasettimanali durante l’evento stagionale del Pis (da metà Aprile sino a metà Maggio)

Preparatevi a vivere un’avventura incredibile con “MUOVERSI IN NATURA”! Non vediamo l’ora di esplorare insieme la bellezza della natura.

Alba della luna piena dalle colline di Senigallia

Facile escursione da Senigallia con le ultime luci del giorno fino alla Mandriola, nelle prime colline intorno alla città. Arriveremo in un punto panoramico rivolto a est per ammirare la luna piena sorgere dall’Adriatico e dal Monte Conero: pochi passi per questa passeggiata ma sicuramente tante emozioni da vivere insieme!

 

Ritrovo: Senigallia (AN), Caffetteria Senigalliese, Via delle Viole 20, ore 19:30

 

Punti di interesse: Tramonto, Campagna, Luna piena.

Fine escursione: ore 22:00 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 90 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 12 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, giacca leggera, maglietta traspirante, maglioncino o pile, acqua 1 litro, cena al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 23 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro martedì 23 aprile alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per info e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Primo Maggio sul Monte Fietone: un'Oasi ai confini del Parco

Siamo a ridosso del confine nord-ovest Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in un’area dell’Appennino poco conosciuta ma protetta da decenni da un’Oasi di Protezione della Fauna soprattutto per la presenza del più maestoso dei nostri rapaci: l’Aquila reale.

Un percorso ad anello con il naso all’insù tra vedute panoramiche insolite sui Sibillini, Colfiorito e Montelago, minuscoli centri abitati, piccole chiesette, ampi pascoli tappezzati da splendide fioriture primaverili, boschi e ruscelli. Il luogo ideale per un primo maggio immersi nella natura!

Spostamento di circa 10 minuti in auto tra il punto di ritrovo e quello di partenza dell’escursione

Passeggiata Enogastronomica Biologica

Ci sono tanti modi per trascorrere una domenica rilassante, vuoi sapere il nostro?

🌱Passeggiata all’aria aperta e degustazione di 🍇vino e olio🫒 biologici, ospitati da San Dionigi.

In questa giovane azienda agricola si respira l’entusiasmo di nuovi progetti che hanno messo solide radici nella storia del luogo. Qui si impara dalla tradizione per creare qualcosa di unico!

Guidati da Orme👣Leggere, raggiungeremo l’Eremo di San Rocchetto dove arte e natura si fondono in una bellezza che incanta il pellegrino.

NB. Al riempimento del primo turno, è prevista l’apertura di un secondo turno con partenza alle 14:30.

Cosa aspetti? Vieni e porta gli amici! 🥳

Iscrizioni qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-passeggiata-enogastronomica-biologica-870902351377

Viaggio tra gli Eremi del Monte Soratte

Il Monte Soratte è stato considerato da sempre la “Montagna Sacra” dei romani. Grazie alla sua posizione isolata che svetta come un’isola sulla Valle del Tevere è visibile da luoghi lontanissimi, suscitando una grande attrazione sin dai tempi preistorici. È un rilievo molto particolare anche dal punto di vista geologico, differenziandosi notevolmente dagli edifici montuosi vicini di origine vulcanica. Il Soratte ha avuto una storia diversa: un tempo si ergeva come una vera e propria isola in mezzo al mare e ha mantenuto fino ad oggi le caratteristiche sedimentarie-calcaree di origine marina, con i suoi tipici fenomeni carsici; per questo motivo è facile osservare sul fianco della montagna la presenza di grotte molto profonde e voragini chiamate dai locali “meri”.
Ma l’interesse di questa piccola e scoscesa montagna non si ferma al solo tema geologico e naturalistico ma anche per quello storico! Abitato sin dai tempi più remoti da popolazioni locali, si sono tramandati culti, leggende e misteri che sopravvivono ancora oggi, ed è stato meta di numerosi gruppi di monaci ed eremiti. Gli Eremi del Soratte sono un’attrazione che richiama escursionisti e fedeli da ogni parte d’Italia, un luogo mistico e allo stesso tempo “magico” dove natura e fede si intrecciano, e la vista si perde in panorami da togliere il fiato.
Durante questo trekking ripercorreremo la storia del monte facendo tappa nei principali romitori, alcuni dei quali semi-diroccati, e attraverseremo fitti boschi di varia natura godendoci tutte le sorprese che questo “piccolo” ma ricco monte ha da offrirci.
🔴 Info e prenotazioni: Matteo Tiberti, guida ambientale escursionistica AIGAE Tessera LA621 (scrivimi su Whatsapp o chiamami al num. 3332530546)
Gmail: matteovt@gmail.com
➡️ Luogo di ritrovo e partenza: parcheggio libero di Largo Don Mariano De Carolis, Sant’Oreste (RM): link Google Maps: https://www.google.de/…/data=!3m1!1e3!4m15!1m8!3m7…
➡️ Orario di ritrovo: 9:45
➡️ Durata escursione: circa 6 ore (variabile a seconda dell’andamento del gruppo e della durata di permanenza nei punti di interesse)
➡️ Lunghezza percorso: 10 Km circa
➡️ Dislivello totale: 350 metri
➡️ Difficoltà: E (escursionistico)
➡️ Categoria: natura & storia
➡️ Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking obbligatorie (preferibilmente alte), pantaloni da trekking LUNGHI (assolutamente non corti), vestiario consono alla stagione, k-way in caso di pioggia, cappellino e crema solare, acqua a sufficienza (almeno 2 L), snack e pranzo al sacco. Si consigliano bastoncini da trekking, antistaminici per chi soffre di allergie e un telo/asciugamano per sedersi.
➡️ Adatto anche ai bambini e giovani ragazzi abituati a camminare nei trekking con dislivelli medi
➡️ I cani possono venire se abituati a stare in gruppo e legati in alcuni tratti più esposti
➡️ Prezzo escursione: 15 € (comprensivo di accompagnamento guida e polizza professionale RC). I ragazzi sotto i 14 anni pagano 5 €
➡️ Organizzazione pasti: pranzo al sacco. Possibilità di fare merenda/aperitivo a fine escursione a Sant’Oreste
➡️ Attenzione: alcuni tratti del percorso presentano strapiombi non adatti a chi soffre di vertigini e punti sdrucciolevoli e scivolosi, prestare attenzione!
➡️ La guida si riserva di annullare o spostare l’escursione in caso fosse previsto forte maltempo

🌊Trek degli dei in Costiera Amalfitana👣3gg alla scoperta della magia di Ieranto, Positano e Amalfi

📅 da VENERDI’ 17 a DOMENICA 19 MAGGIO

🔥3 giorni sospesi tra mare e cielo sui monti Lattari, immersi tra i panorami mozzafiato delle costiere più belle al mondo, nella natura incontaminata della costiera Amalfitana, tra vigneti, limoni, cascatelle, mare, fiordi, leggendari sentieri, tuffi, shopping e… tanti bei ricordi 🤩

Indiscutibilmente uno dei periodi più belli per trascorrere un fine settimana a picco sul mare in costiera è senza ombra di dubbio Maggio, quando il turismo è ancora accessibile, il mare inizia a scaldarsi per i bagni, la flora è nel pieno del suo splendore, il sole colora la pelle ed il caldo è più sopportabile e permette di camminare con piacere.
Un week-end strepitoso! Luoghi magnifici come la penisola Sorrentina, la costiera Amalfitana ed i suoi dintorni da ammirare, visitare e godere! Le escursioni saranno medio-facili, adatte a tutti, proprio per il piacere di assaporare ogni attimo, ogni percorso, ogni odore, colore, ma soprattutto per divertirci insieme e fare tante foto!

Con questa proposta vi guiderò all’avventura di alcuni luoghi simbolo della splendida regione campana:

1️⃣ Il punto dove mare e cielo si uniscono e si incrociano le due costiere più belle del mondo, dove anche Ulisse è rimasto ammaliato da tale bellezza: PUNTA PENNA e la BAIA di IERANTO.

➡️ Trek: E (Liv Medio/Facile) – Lung 8 km – Disl +550 – 5 ore

Racchiusa tra Punta Campanella e Punta Penna, si nasconde l’incantevole insenatura conosciuta come Baia di Ieranto, un luogo selvaggio di incontaminata bellezza, la baia di Ieranto è un bene Fai. Ieranto, dal greco Ieros (luogo sacro), è il luogo dove Omero fa incontrare Ulisse con le Sirene al ritorno ad Itaca. Un luogo magico dove lo sguardo si poggia sulle torri di Montalto e di Campanella  e sembra quasi di sentire gli echi dei pirati saraceni…ma è solo un’eco appunto…perché subito si viene inghiottiti dall’azzurro del mare che si ferma solo all’ombra dei faraglioni di Capri all’orizzonte. Se il meteo permetterà faremo anche un tuffo nella splendida spiaggetta di Capitiello, quindi costume nello zaino!

2️⃣ Uno dei luoghi più incantati, suggestivi e famosi al mondo, la strada sospesa sul magico “Golfo delle Sirene”: il SENTIERO DEGLI DEI, ma questa volta faremo la variante ALTA salendo su monte Tre Calli (non il classico e senza fare i 1.700 scalini di Nocelle), visita a Positano ed Amalfi.

➡️ Trek: E (Liv Medio/Facile) – Lung 10 km – Disl +560 – 6 ore

Da Agerola a Positano passando dal monte Tre Calli, per  una passeggiata immersa in un panorama mozzafiato in bilico tra cielo e mare. Una volta arrivati a Positano, ci prenderemo del tempo libero per farci trasportare, come se fossimo su di un tappeto volante, dal flusso magico che la città emana passo dopo passo, ci perderemo nei colori, negli odori e ci faremo coinvolgere dal calore dei suoi abitanti. A seguire una rilassante navigazione con una mini crociera sulla costiera verso Amalfi per ammirare la sua bellezza via mare. Dopo aver visitato Amalfi ed assaporato un fantastico “CUOPPO” e il classico gelato al limone torneremo al punto di partenza. Se il meteo permetterà faremo anche un tuffo quindi costume nello zaino!

3️⃣ Il Diamante della Costa d’Amalfi: la VALLE delle FERRIERE, un profondo vallone, primitivo e lussureggiante, che nasce tra le montagne di SCALA per finire più a valle, nel territorio di AMALFI. Un pezzo di natura che viene dal passato, forse perché nascosto e poco agevole da visitare, è arrivato fino a noi pressoché intatto.

➡️ Trek: E (Liv Medio) – Lung 12 km – Disl +500 – 6 ore

Cammineremo nella valle delle Ferriere che ci condurrà al centro di Amalfi, la valle è caratteristica per le sue cascate, oltre a numerose testimonianze di una ferrea attività lavorativa ormai in disuso; gli antichi mulini che ne certificano coma la zona negli anni addietro abbia avuto un’intensa attività sia di produzione che di lavorazione del ferro. Una volta ad Amalfi, visiteremo la città e la sua magnifica Cattedrale.

💰 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐓𝐎 𝐀𝐒𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: € 50
💰 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗡𝗢𝗧𝗧𝗜 = € 90
2 pernotti al centro di Agerola, sistemazione in appartamenti con camere doppie, triple o quadruple con bagno in camera, lenzuola e asciugamani compresi, colazione inclusa.
💰 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗙𝗘𝗥𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗟𝗢𝗖𝗔𝗟𝗜 = € 20
Spesa totale per tutti gli spostamenti programmati in bus e traghetto.
💰 𝐓𝐎𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐒𝐏𝐄𝐒𝐀 = € 160
(viaggio e pasti esclusi)

✅ INCLUSO NEL CONTRIBUTO:
3 trekking guidati con assistenza e supporto
Organizzazione pernotti e trasferimenti locali
ESCLUSIVO Reportage fotografico dell’avventura
Gruppo whatsapp per l’organizzazione del viaggio e scambio foto

❌ NON INCLUSO NEL CONTRIBUTO:
Tutti i pasti, gli extra e quanto non menzionato nel programma.
Dopo la richiesta di partecipazione vi sarà inviato il programma dettagliato.

⚠️ Numero MAX partecipanti: 15
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni).

ℹ️ DATI TECNICI GENERALI:
✔️ DIFFICOLTA’: Trekking Medio/Facili alla portata di chi è in buona forma fisica e senza alcun problema alle articolazioni inferiori viste le discese e scalinate abbastanza impegnative.
✔️ PRESENZA DI TRATTI ESPOSTI: Si, potrebbero dar fastidio a chi soffra di vertigini
✔️ TIPO TERRENO NEI PERCORSI: Sentiero, sottobosco, roccioso, scalinate in pietra, brevi tratti di asfalto
✔️ MINORI: Si, ma che siano MOLTO abituati a camminare, con un’età minima consigliata di 14 anni (proporzionata alle difficoltà del percorso) e SOLO SE accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa legalmente le veci.
✔️ CANI: Questa volta non sarà possibile portarli con noi

𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘:
🙋‍♂‍ AEV Domenico Zangari 347 6299797
scrivimi su WhatsApp per qualsiasi ulteriori info

⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 10:00 a Nerano (NA)
📌 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione.

🚘 𝐂𝐀𝐑 𝐒𝐇𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆:
Contattami indicando se offri o hai bisogno di una passaggio e da che zona, cercherò di organizzare la condivisione tra i partecipanti e risparmiare sulle spese di viaggio.

⚠️ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell’intero gruppo.

💁‍♂‍📲 Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle proposte delle mie attività, salva il mio numero sulla tua rubrica del telefono e mandami un messaggio di richiesta di iscrizione su Whatsapp! https://wa.me/3476299797

♻️ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.