Il percorso attraversa il torrente Fiastrone nel suo tratto iniziale per poi entrare, nella fresca e lussureggiante Valle dell’Acquasanta. L’ombra di faggi, aceri e tassi vi accompagnerà fino alla omonima cascata e alla suggestiva forra, stretta tra i versanti scoscesi del Monte Cacamillo e della Punta Bambucerta. Uno spettacolo per gli occhi!
Stato: Completata
La Cascata delle Callarelle
Una facile escursione alle pendici della maestosa parete rocciosa del monte Bove Nord lungo l’alta valle del torrente Ussita che ci porterà, dopo una ripida ma breve discesa nel bosco, a scoprire un luogo affascinante e rigenerante incastonato tra ripide pareti rocciose:.la nascosta cascata delle Callarelle,
Andata e ritorno dallo stesso sentiero
Spostamento di circa 5 minuti di auto tra il luogo di ritrovo ed il punto di partenza del sentiero
Col di Pietra e il Giardino delle Farfalle
Una facile escursione all’estremo nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, passeggiando in una valle verdissima ricoperta di boschi. Attraverseremo piccoli borghi, raggiungeremo la panoramicissima Rocca di Col di Pietra a picco sulla Valle del Fiastrone e al ritorno ci tufferemo nel fantastico mondo delle Farfalle visitando il Giardino a loro dedicato composto da numerosi ambienti, dove è possibile vedere le farfalle in assoluta libertà. La “Baita scientifica” dove è possibile osservare uova, bruchi e crisalidi, dal vero, “l’Orto officinale”, lo “Spazio aromatiche” per toccare e annusare le piante officinali, aromatiche e selvatiche. Un regno fantastico fatto di profumi, colori, sapori e tante piccole emozioni!
Per chi vuole fermarsi al termine delle attività, è possibile prenotare un pranzo ad hoc per i partecipanti a base di tipicità ed erbe locali presso il Giardino delle Farfalle http://www.giardinofarfalle.it/
Passeggiata al Cristo delle Marche con aperitivo finale
Una facile escursione che si snoda sui morbidi rilievi della Dorsale di Cingoli, un’area ricoperta di pascoli e boschi, frapposta tra l’Appennino e le colline marchigiane, dove sorge il famoso Cristo delle Marche, una scultura posizionata in un punto dove perdersi con lo sguardo su un panorama sconfinato che abbraccia tutta la regione.
Al rientro gustoso aperitivo finale dove non mancherà il Vino di Visciole, presso l’azienda Agricola Nerovisciola!
Aperitivo/degustazione da Nerovisciola al costo di euro 12 (8 bambini).
Spostamento di circa 10 minuti in auto tra il punto di ritrovo e quello di partenza dell’escursione (4km, di cui 1 su strada bianca).
I Piani di Pao
Percorso ad anello che partendo dal piccolo abitato di Cupi, nel settore nord-ovest del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, raggiunge i poco conosciuti Piani di Pao, dominati dal 2000 più settentrionale della catena, il Monte Rotondo, e sospesi in una atmosfera fatta di pace e panorami unici sul Monte Bove, la Valle del Rio sacro e l’Altopiano di Macereto
Sul tetto della Valnerina: il Monte Coscerno
Siamo nel cuore della Valnerina, per questa escursione che, dal piccolo abitato di Gavelli, ci porterà fino alla sua vetta più alta, il Monte Coscerno, che con i suoi 1684 m. domina tutta la valle. Passeremo la giornata tra ampi pascoli, splendide fioriture, imponenti faggete e panorami inconsueti che spaziano dalle catene dei Sibillini, Laga e Gran Sasso, al Gruppo del Velino – Sirente e del Terminillo.
Monte Nerone: vetta, faggete, panorami
Dall’accogliente Rifugio Corsini, saliremo sulle cime più alte di questa bellissima e panoramica montagna, il Nerone appunto e la Montagnola.
Continueremo a camminare lungo un percorso ad anello fatto di faggete, pascoli, carsismo, flora e fauna appenniniche e stupendi panorami. Sarà una piacevole escursione immersi nel tipico paesaggio dell’Appennino.
Punti di interesse: Faggete, Montagna, Panorami, Pascoli, Carsismo, Fioriture.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 15 aprile.
L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Caratteristiche
– Lunghezza: 11 km
– Dislivello: 600 m
– Durata: 5 h
Prezzo adulti: 20 €
Prezzo bambini: 15 €
Ritrovo principale Rifugio Corsini, ore 9:00, ,
Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.
Posizione Google Maps 43.563338148249656,12.513492030945445
Requisiti richiesti
- Non essere alla prima esperienza in montagna
- Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate
Abbigliamento
Scarpe da trekking, pantaloni lunghi o corti, sopra vestiti a più strati, cappello e crema solare, giacca, mantella antipioggia o k-way, 1,5 litri d’acqua, snack, frutta secca e cioccolata, pranzo al sacco.
Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchia fotografica.
Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
San Bartolo al tramonto
Il Parco San Bartolo è famoso per il tratto di costa alta, in gran parte rappresentata da falesia viva, rara in tutto l’Adriatico. Il resto del territorio è caratterizzato dal paesaggio rurale attivamente coltivato fino al secolo scorso fino ai limiti del mare.
Questa facile escursione, da Colombarone al “Tetto del Mondo”, per lo spettacolo cromatico del tramonto attraversa i due ambienti che caratterizzano questa piccola fetta di territorio: la falesia a mare e il versante interno.
Una comoda camminata tra mare, falesia, piccole selve e campagne per finire tra gli affascinanti panorami che si godono dal “Tetto del Mondo” coi colori del tramonto. Ritorno con le suggestive ombre della sera passando per Vallugola e con viste su Gradara.
Punti di interesse: Panorami, Paesaggio, Falesia, Tramonto, Borghi.
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Trasporto: mezzi propri
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 19 aprile.
L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Caratteristiche
– Lunghezza: 5 km
– Dislivello: 200 m
– Durata: 1:30 h
Prezzo adulti: 15 €
Prezzo bambini: 10 €
Ritrovo principale Parcheggio Piazzale del Giglio, ore 18:45, Piazzale del Giglio, 61121 Ponte del Colombarone PU, Italia, Ponte del Colombarone
Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.
Posizione Google Maps 43.949769,12.793347
Requisiti richiesti
- Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate
Abbigliamento
Scarpe da trekking o da ginnastica, pantaloni lunghi, sopra vestiti a più strati, mantella antipioggia o k-way, cena al sacco, 1 litri d’acqua, snack, frutta secca e cioccolata, torcia frontale.
Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
La TransuPanza – X edizione
Dopo quasi un anno di attesa, finalmente torna la mitica TransuPanza!!! Sul solco dello spirito originario dell’evento, andiamo a scoprire una realtà nascosta del nostro Appennino, ai confini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sarà Pieve Torina con le sue morbide colline che alternano boschi a coltivi e ampi pascoli, il teatro della nostra escursione, mentre per la Panza ci penserà l’Azienda Agricola Delizie dei Fratelli Angeli, dove degusteremo genuine e buonissime prelibatezze locali!!!
Menù: Tagliere di affettati, Tagliere di formaggi, Lenticchia, Porchetta, Dolce, Acqua e Vino
Info e prenotazioni:
Niki 3286762576
Maurizio 3281662427
Caratteristiche
– Lunghezza: 11,5 km
– Dislivello: 400 m
– Durata: 4 ore
Prezzo adulti: 40 € (servizio guida escursionistica e pranzo)
Prezzo bambini: 35 €
Ritrovo principale Ore 9 Azienda Agricola Delizie dei Fratelli Angeli – Pieve Torina (Fraz. Capriglia), ,
Requisiti richiesti
- Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate
Abbigliamento
Scarpe da trekking, pile, antivento, mantella impermeabile, cappello, borraccia, snack o frutta
Il popolo migratore del San Bartolo
Escursione al Parco San Bartolo fino al Tetto del Mondo, uno dei luoghi per osservare la migrazione di rapaci e altri uccelli! Il San Bartolo è uno dei siti più importanti lungo l’Adriatico per il passaggio degli uccelli durante la migrazione primaverile: impareremo a riconoscere quali specie sono di passaggio e cercheremo di capire quali sono i segreti che spingono gli uccelli a migrare!
Ritrovo: Colombarone (PU), Piazzale del Giglio, ore 9.00
Punti di interesse: Migrazione Uccelli, San Bartolo, Biodiversità, Rapaci, Paesaggio.
Fine escursione: ore 12.30 ca.
Lunghezza: 4 km.
Dislivello: 150 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: gratuita
Cosa portare: scarpe comode da passeggio, binocolo (alcuni binocoli saranno messi a disposizione dal Parco), macchina fotografica, maglietta traspirante, giacca leggera, maglioncino, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 19 aprile al 3483572204 (sms o whatsapp)
Per informazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org