ALLA SCOPERTA DEL BOSCO DELL'IMPERO

Escursione nell’incantevole bosco dell’Impero, che avvolge le colline di Vignolo, tra i comuni di Roccasparvera, Cervasca e Bernezzo.

Questo suggestivo itinerario ad anello ci condurrà attraverso antichi e pittoreschi ruderi delle comunità subalpine, immersi in maestosi castagneti e rimboschimenti di betulle e faggi. Nonostante l’abbraccio costante del bosco, avremo il piacere di godere di spettacolari viste panoramiche, soprattutto lungo il dorsale del colletto, da dove potremo ammirare la maestosità della Bisalta e la vastità della pianura cuneese. Il culmine della nostra esperienza panoramica e scenica lo raggiungeremo presso il suggestivo Santuario della Madonna degli Alpini.

Sii pronto a vivere un’esperienza che ti porterà in contatto con la natura incontaminata del Cuneese, guidato da esperti che conoscono ogni segreto di questa terra incantata.

Dati Tecnici: Escursionistico (E).

Partenza a 603 metri sino ad un massimo di 1038 metri, in un circuito ad anello di 10 Km.

Equipaggiamento Necessario: Assicurati di indossare scarpe da trekking robuste per affrontare il terreno variabile. Raccomandiamo uno zaino leggero da 20/30 litri per trasportare solo l’essenziale.

Rifornimenti: Non dimenticare il pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua per mantenerti energico lungo il percorso.

Prenota Ora la Tua Avventura: Contatta la guida preferibilmente tramite WhatsApp (NO SMS) al numero 3285505341, oppure invia un’email diretta a muoversinatura@gmail.com.

CIMA SABEN: I COLORI DELLA TERRA

“Esplora la Bellezza dei Boschi di Faggi ai piedi del monte Saben”

Partenza da Borgo San Dalmazzo, risaliremo la dolce collina fino al suggestivo Santuario di Monserrato, per avventurarci nella pittoresca frazione di Sant’Antonio di Aradolo. Lungo il percorso, saremo catturati dai vibranti colori della terra, con i castagni e le maestose faggete che avvolgono la Cima Saben. Immergendoci completamente nella quiete e nella bellezza della natura circostante, in cima al monte godremo di una dolce e panoramica vista sulla Valle Gesso.

Non perderti questa straordinaria escursione e unisciti a noi per un’indimenticabile giornata all’aria aperta!

Difficoltà Escursionistica: E+ (adatta agli escursionisti di bassa/media montagna)

Quota: Partenza da un minimo di 1092 metri sino a un massimo di 1670 metri, esploreremo una vasta gamma di altitudini, offrendo panorami mozzafiato lungo tutto il percorso.

Attrezzatura Consigliata: Assicurati di indossare scarpe da trekking comode, con suole adatte ai percorsi di bassa/media montagna; zaino leggero da 20 litri, evitando sovraccarichi e portando solo l’essenziale per l’escursione.

Non dimenticare di portare il pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua per mantenerti idratato durante l’avventura. Le bacchette da trekking sono consigliate per migliorare la stabilità, ma non sono obbligatorie.

Prenota Subito la Tua Avventura: Scopri questo luogo incantato e prenota la tua esperienza contattandoci su Whatsapp al 3285505341 (NO SMS) o via email all’indirizzo muoversinatura@gmail.com.

Conero insolito: escursione a Rio Pecorara e Monte Colombo

Escursione tra boschi e paesaggi rurali in uno dei luoghi del Conero meno battuti: l’Anello della Pecorara! Una facile e piacevole camminata tra i boschi di Rio Pecorara, la campagna del torrente Betelico e i panorami mozzafiato di Monte Colombo. Percorreremo anche un tratto del Cammino della Porta d’Oriente, un cammino breve e tutto marchigiano, tra fioriture primaverili e uccelli in migrazione.

 

 

Ritrovo: Massignano (AN), Parcheggio della ex cava di Massignano, SP 1 Conero, ore 9:00

 

Punti di interesse: Cava di Massignano, Paesaggio rurale, Migrazione, Macchia mediterranea, Geologia.

Fine escursione: ore 13.00 ca.

Lunghezza: 9,5 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, cappello, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 9 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro martedì 9 aprile alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Un anello insolito ed impegnativo: l’eremo di S.Angelo e lo Sprone Maraoni

Un notevole giro, di soddisfazione, lungo ed impegnativo riservato ad escursionisti allenati,

con ambienti molto vari.

Da Morolo si risale ai ruderi dell’antico castello della famiglia Colonna e poi facilmente, tra meravigliose fasce di roccia, alla Cascata e all’eremo di Sant’Angelo, poi  la traccia si fa più impegnativa ma con ottimi punti panoramici, sulla dorsale est de La Guardiola e poi, raggiungendo una carrareccia, un bel percorso nel bosco, permette di raggiungere la Piana del Lontro.

La piana, ospita varie “capanne” di pastori, ed è invitante per soste ristoratrici. Un’ultima, breve salita, permette di guadagnare il panoramico terrazzo dello Sprone Maraoni (1323m.) ripagando le fatiche sostenute.

La discesa avviene per un sentiero a tornanti che scende rapidamente nel bosco fino a Morolo.

Difficoltà: EE; Lunghezza: 13 KM; Durata: 7 ore; Dislivello: 1100 m

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: gratuito

MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.

APPUNTAMENTO:

alle 8,50 a Morolo

Il luogo esatto verrà comunicato a conferma della partecipazione

ACCOMPAGNA:

AEV Francesco Reale 333 1320043

Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto

Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.

Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione

L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo

 N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

L’altro CIRCEO: le grotte, l’Acropoli, il Circello

Il monte Circeo, col suo inconfondibile profilo che si staglia tra l’azzurro del cielo e il blu del mare, la sua rigogliosa vegetazione mediterranea, i panorami eccezionali verso i monti, il mare e le isole Pontine, è per molti appassionati di trekking un luogo magico, tutto da scoprire.
Dal bel Faro di Punta Rossa con un percorso, parzialmente avventuroso, ci addentreremo sulla costa erosa dal mare per scoprirne le grotte marine, in cui immaginare l’approdo di Ulisse e i suoi compagni.
Il loro nome evoca sia la loro strana forma (Grotta dell’Impiso ovvero dell’impiccato), sia l’utilizzo che anticamente si faceva di queste (Grotta delle Capre).
Una ripida salita, breve ma impegnativa, ci porterà poi fino all’Acropoli di Circe e l’area archeologica con suggestivi affacci sul mare e sulla pianura sottostante.
Continueremo poi facilmente verso il Monte Circello e per il Fortino di Creta Rossa per la sosta pranzo.
Tornando poi brevemente indietro, in discesa un largo e panoramico sentiero ci riporterà alle auto.
Difficoltà: E;
Lunghezza: 10,5 KM;
Durata: 5 ore;
Dislivello: 500 m
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: gratuito
MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.
APPUNTAMENTO:
alle 9,20 a San Felice Circeo
Il luogo esatto verrà comunicato a conferma della partecipazione
ACCOMPAGNA:
AEV Francesco Reale 333 1320043
Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto
Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Per i minori di anni 18 costo della tessera 3 € (durata 365 gg).
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

MONTE DRAGONCELLO e L'ALTIPIANO DI CARIADEGHE

DOMENICA 21 APRILE 2024

MONTE DRAGONCELLO E L’ALTIPIANO DI CARIADEGHE-SERLE (Bs)

Nell’incantevole Monumento Naturale Altopiano di Cariadeghe, un gioiello carsico che incanta i sensi e rapisce l’anima. Qui, la danza millenaria dell’acqua con la roccia ha plasmato un paesaggio unico, dove doline misteriose sono i guardiani silenziosi di antichi segreti.

 

Immersi in questo scenario surreale, scoprirete una miriade di forme e contorni che raccontano storie millenarie. Le doline, con la loro presenza, sono l’emblema indiscusso di Cariadeghe, offrendo scorci mozzafiato e avventure senza fine. Tra le pieghe della terra, si celano cavità misteriose, veri e propri pozzi verticali che invitano all’esplorazione e alla scoperta di mondi sotterranei.

 

I pastori, saggi custodi di queste terre, hanno da sempre saputo trarre vantaggio dalle meraviglie naturali che le grotte offrono, utilizzandole come rifugi per i loro tesori caseari. Un connubio perfetto tra tradizione e natura selvaggia, che dona a questo luogo un’atmosfera unica e senza tempo.

 

L’altopiano si presenta come una sfida al tempo stesso avvincente e misteriosa: una barriera boscosa, interrotta solo da rare radure e gruppi di alberi secolari che si ergono come sentinelle di un passato glorioso. Faggi possenti, castagni secolari e carpini maestosi compongono un’orchestra verde che incanta gli occhi e lenisce lo spirito.

 

E non è finita qui: mentre vi lasciate avvolgere dal profumo della natura incontaminata, vi sorprenderete di fronte a una miriade di specie floreali che fioriscono protette dalle vette che si ergono come custodi silenziosi. Dalle cime raggiungibili con facilità, lo sguardo abbraccia un panorama mozzafiato che spazia su mezza provincia, regalando emozioni indimenticabili.

 

Tra le meraviglie che punteggiano l’orizzonte, spicca il Monte S. Bartolomeo, dominato dall’imponente Monastero romanico che troneggia sulla sua sommità, un simbolo di fede e spiritualità che si staglia fiero contro il cielo.

DATI TECNICI
Difficoltà: facile
Dislivello positivo: 550 mt
Km: 13
Durata: 7 ore + soste

EQUIPAGGIAMENTO
Abbigliamento outdoor adatto alla stagione, cappellino, calzature da trekking con buona aderenza (consigliate a caviglia alta e suola vibram), bastoncini da trekking, giacca antipioggia, felpa in pile, barrette e 1 lt d’acqua minimo.

Pranzo al sacco

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
20€ per adulti e ragazzi
12€ fino 12 anni
La quota di partecipazione comprende accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica certificata (LO728) A.I.G.A.E. e assicurazione RC

 

La quota NON COMPRENDE: costi a/r e tutto quello che non è indicato nella quota di partecipazione.

Possibilità assicurazione giornaliera a 1€

 

ISCRIZIONE
ENTRO GIOVEDI’ 19 APRILE

Min. 5 persone   Max. 15 persone
Obbligatoria via mail a williamguidamtb@libero.it oppure whatsapp 339/4080034
segnalando nome, cognome, numero partecipanti e recapito telefonico

RITROVO
Ore: 9,30 parcheggio Rifugio Alpini via San  Bartolomeo Serle (Bs)

L’escursione potrà subire modifiche o variazioni in base alle decisioni della Guida Ambientale Escursionistica.


IN CASO DI MALTEMPO O MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO L’ESCURSIONE

SARA’ RIMANDATA  0 ANNULLATA

DOSSO DI VASTRE' storie di rocce e uomini

“ DOSSO DI VASTRE’ storie di rocce e di uomini “
Dalla frazione San Martino ci incammineremo in direzione del Sentiero della Maestra e il Bosco Caproni; costeggiando la parete della montagna nella quale si aprono le antiche cave di oolite pietra statuaria sfruttata a partire dal Settecento fino alla fine dell’Ottocento.
La pietra era largamente e comunemente utilizzata dagli scultori per plasmare le statue e successivamente anche nell’edilizia per costruire le condotte d’acqua. Durante la seconda guerra mondiale le cave vennero utilizzate spesso dalle popolazioni di Massone e San Martino come ricovero durante i bombardamenti e le incursioni aeree. Proseguendo lungo il sentiero si giunge quindi alle cave alte con due vecchie case utilizzate dai minatori. Un evidente passaggio porta poi alle trincee approntate durante la Prima Guerra Mondiale quando tutta la zona era sotto il dominio Austriaco e l’area del Lago di Garda era fronte difensivo nel timore di un’invasione dei militari del Regno d’Italia da sud.
Giunti al paesino di Brailla faremo ritorno passando per Pianaura dove si potranno osservare delle incisioni rupestri

DATI TECNICI
Difficoltà : medio- facile
Dislivello positivo : 470 mt
Km : 11
Durata: 6ore + soste

EQUIPAGGIAMENTO
Abbigliamento outdoor adatto alla stagione, cappellino , calzature da trekking con buona aderenza (consigliate a caviglia alta e suola vibram) , bastoncini da trekking , giacca anti-pioggia , felpa in pile , barrette e 1 lt d’acqua minimo.
L’escursione richiede un minimo di allenamento.
Pranzo al sacco

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
20€ per adulti e ragazzi dai 14 anni in su
12€ fino 12 anni
La quota di partecipazione comprende accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica certificata (LO728) A.I.G.A.E. e assicurazione RC

 

La quota NON COMPRENDE : costi a/r e tutto quello che non è indicato nella quota di partecipazione.

Possibilità assicurazione giornaliera a 1€

 

ISCRIZIONE
ENTRO GIOVEDI’ 11 APRILE

Min. 5 persone   Max. 15 persone
Obbligatoria via mail a williamguidamtb@libero.it oppure whatsapp 339/4080034
segnalando nome , cognome , numero partecipanti e recapito telefonico
RITROVO
Ore 9:00 Piazza Giuseppe Caproni Arco (Tn)

 

 

L’escursione potrà subire modifiche o variazioni in base alle decisioni della Guida Ambientale Escursionistica.


IN CASO DI MALTEMPO O MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO L’ESCURSIONE

SARA’ RIMANDATA  0 ANNULLATA

IL SENTIERO DEL CARSO BRESCIANO-Rezzato

SABATO13 APRILE 2024

IL SENTIERO DEL CARSO BRESCIANO – REZZATO (Bs)

Il suggestivo Sentiero del Carso Bresciano, un anello di 66 Km che abbraccia dieci affascinanti comuni, avvolti da maestose rocce sedimentarie calcaree risalenti a un’epoca oceanica remota. Questo itinerario straordinario, che si snoda tra Rezzato e Botticino, offre una prospettiva unica sul paesaggio collinare della regione, dove le imponenti formazioni di Dolomia si alternano a sottili strati di Corso e Selcifero, dando vita al rinomato Marmo di Botticino.

Camminando lungo questo percorso avvincente, viaggerai attraverso un paesaggio sorprendente e originale, che si distingue per la sua bellezza senza tempo. Scoprirai meraviglie carsiche uniche, tra grotte misteriose, cavità nascoste e doline suggestive, testimoni di millenni di interazione tra l’acqua e la roccia. Ma non è solo la natura a catturare l’attenzione lungo il cammino.

Lungo il percorso, la presenza dell’uomo si rivela in modo tangibile, incarnata nell’arte sacra delle antiche chiese, nei monasteri solenni e nei borghi storici che punteggiano il paesaggio. Ogni passo lungo questo sentiero incantato ti avvicina a una storia millenaria, fatta di fede, tradizione e lavoro instancabile.

Che tu sia un appassionato di escursioni alla ricerca di avventure o un viaggiatore desideroso di scoprire nuovi orizzonti, il Sentiero del Carso Bresciano ti accoglie con le sue meraviglie nascoste e i suoi segreti da svelare.

Inizio modulo

 



DATI TECNICI
Difficoltà: facile
Dislivello positivo: 350 mt
Km: 13
Durata: 5,30 ore + soste

EQUIPAGGIAMENTO
Abbigliamento outdoor adatto alla stagione, cappellino, calzature da trekking con buona aderenza (consigliate a caviglia alta e suola vibram), bastoncini da trekking, giacca anti-pioggia, felpa in pile, barrette e 1 lt d’acqua minimo.

Pranzo al sacco

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
20€ per adulti e ragazzi
12€ fino 12 anni
La quota di partecipazione comprende accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica certificata (LO728) A.I.G.A.E. e assicurazione RC

 

La quota NON COMPRENDE: costi a/r e tutto quello che non è indicato nella quota di partecipazione.

Possibilità assicurazione giornaliera a 1€

 

ISCRIZIONE
ENTRO GIOVEDI’ 11 APRILE

Min. 5 persone   Max. 15 persone
Obbligatoria via mail a williamguidamtb@libero.it oppure whatsapp 339/4080034
segnalando nome, cognome, numero partecipanti e recapito telefonico

RITROVO
Ore 9:00 Parcheggio cimitero di Rezzato via Santuario

L’escursione potrà subire modifiche o variazioni in base alle decisioni della Guida Ambientale Escursionistica.


IN CASO DI MALTEMPO O MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO L’ESCURSIONE

SARA’ RIMANDATA  0 ANNULLATA

Trekking sul sentiero panoramico al lago di Vico

DOMENICA 28 APRILE

📍 Ronciglione VT

🕐 09.00-15.00

 

Un’escursione  sui sentieri panoramici sopra il magnifico lago di Vico e alle sue sponde per rigenerarsi con la serenità del lago.

 

In questa escursione faremo una gradevole camminata sull’antico sentiero panoramico dal quale si apre una splendida veduta sul lago di Vico. Il bosco alle sponde di questo lago dell’origine vulcanica nell’antichità era un luogo sacro per gli etruschi e impenetrabile per i romani.

 

A proposito, sapevi che il lago di Vico è il più alto d’Italia sul livello del mare tra i laghi di origine vulcanica? Tra i suoi canneti e piccoli stagni nidificano tante specie di uccelli sia migratori che svernanti. Primavera è il periodo per loro molto importante, lo sentiremo grazie agli svariati canti e versi di cui suona il bosco.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del sabato 27/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

09.00 Parcheggio della Riserva Lago di Vico, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.

NB! Per arrivare al punto di partenza è necessaria l’automobile. E’ possibile chiedere un passaggio da Roma.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 380 m

Lunghezza: 12 km

Impegno fisico: medio, E, per tutti anche più novizi in ottimo stato di salute senza problemi di vertigini. Sul percorso sono presenti sentieri nel bosco, qualche tratto in salita e discesa, qualche facile guado.

Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare a lungo e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

15 € adulti;

10 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 12-15 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking alle cascate di Vallepietra, monti Simbruini

GIOVEDI’ 25 APRILE

📍 Vallepietra RM

🕐 9.30-16.30

 

🥾 Un itinerario insolito molto bello e fresco tra cascate e panorami del Parco regionale dei monti Simbruini

Tra tanti percorsi del Parco questo è uno dei più interessanti per la varietà di ambienti e scorci panoramici.

Siamo nel territorio di Vallepietra, uno degli angoli più ricchi di acque sorgive purissime dei monti Simbruini dei quali il proprio nome deriva dal latino “sub imbribus” – “sotto la pioggia”, quindi la garanzia di pienezza idrica per i numerosi corsi d’acqua che pervadono queste valli.

Risaliremo il Fosso dei Muralli e il Fosso del Vallone con le loro cascatelle per arrivare ad ammirare la splendida Fonte Acqua del Piccione. sorgente delle gelide acque del torrente Simbrivio. Il sentiero  dei meno battuti nell’ombroso bosco di faggi, lecci e querce ci porterà a scoprire uno dei balconi panoramici sulla valle del Simbrivio e le cime più alte dei Simbruini ed Ernici.

Questa è un’escursione dove la fatica sarà sicuramente appagata con la soddisfazione per tutti i cinque sensi.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del mercoledì 24/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 Vallepietra RM, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.

E’ possibile organizzare un eventuale appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato a richiesta ai prenotati.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 800 m

Lunghezza: 12 km

Impegno fisico: medio+, E, per escursionisti abituali minimamente allenati senza problemi di vertigini. Sentieri nel bosco, discese e salite di varia pendenza, qualche punto un po’ esposto.

Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

20 € adulti;

15 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013