Trekking alle cascate di Vallepietra, monti Simbruini

GIOVEDI’ 25 APRILE

📍 Vallepietra RM

🕐 9.30-16.30

 

🥾 Un itinerario insolito molto bello e fresco tra cascate e panorami del Parco regionale dei monti Simbruini

Tra tanti percorsi del Parco questo è uno dei più interessanti per la varietà di ambienti e scorci panoramici.

Siamo nel territorio di Vallepietra, uno degli angoli più ricchi di acque sorgive purissime dei monti Simbruini dei quali il proprio nome deriva dal latino “sub imbribus” – “sotto la pioggia”, quindi la garanzia di pienezza idrica per i numerosi corsi d’acqua che pervadono queste valli.

Risaliremo il Fosso dei Muralli e il Fosso del Vallone con le loro cascatelle per arrivare ad ammirare la splendida Fonte Acqua del Piccione. sorgente delle gelide acque del torrente Simbrivio. Il sentiero  dei meno battuti nell’ombroso bosco di faggi, lecci e querce ci porterà a scoprire uno dei balconi panoramici sulla valle del Simbrivio e le cime più alte dei Simbruini ed Ernici.

Questa è un’escursione dove la fatica sarà sicuramente appagata con la soddisfazione per tutti i cinque sensi.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del mercoledì 24/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 Vallepietra RM, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.

E’ possibile organizzare un eventuale appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato a richiesta ai prenotati.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 800 m

Lunghezza: 12 km

Impegno fisico: medio+, E, per escursionisti abituali minimamente allenati senza problemi di vertigini. Sentieri nel bosco, discese e salite di varia pendenza, qualche punto un po’ esposto.

Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

20 € adulti;

15 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking nell'Agro Falisco tra le necropoli e le tagliate della Via Amerina

DOMENICA 21 APRILE

📍 Nepi VT

🕐 09.00-15.00

 

Escursione alla scoperta di uno degli angoli nascosti dell’Agro Falisco ricco di curiosità archeologiche e naturalistiche

 

Agro Falisco si trova tra  forre boscose e altopiani tufacei tra Nepi e Civita Castellana. Qui passava un’importante via di collegamento costruita dai romani dopo la conquista di Falerii Veteres nel 241 a.C., la Via Amerina.

 

Cammineremo nel canyon del torrente Rio Maggiore dove ci sembrerà di trovarsi in una selva Giurassica grazie alla rigogliosa vegetazione che copre giganti massi di tufo e le sponde del torrente.

Percorreremo ben tre vie tagliate tra cui l’impressionante via cava Fantibassi con pareti alte 25 metri che conservano iscrizioni dell’epoca imperiale.

Esploreremo monumentali tombe falische dell’imponente necropoli Cavo degli Zucchi tagliate nella roccia vulcanica più di 2500 anni fa.

Infine visiteremo un sito archeologico dell’antico foro romano costruito nel territorio dell’antichissima città di Falerii.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 19/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

09.00 Nepi VT, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.

NB! Per arrivare al punto di partenza è necessaria l’automobile. E’ possibile chiedere un passaggio da Roma.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 180 m

Lunghezza: 10 km

Impegno fisico: facile/medio, E, per tutti anche più novizi in ottimo stato di salute senza problemi di vertigini. Sul percorso sono presenti sentieri nel bosco, qualche tratto in salita e discesa, qualche facile guado, qualche masso/tronco da scavalcare.

Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare a lungo e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

15 € adulti;

10 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 12-15 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking tra natura, cinema e arte nei monti Simbruini

SABATO 20 APRILE

📍 Campaegli, Cervara di Roma RM

🕐 9.30-16.00

 

Quante curiosità può nascondere un parco naturale?  Vi porto al Parco dei Monti Simbruini che ne offre molte.

Questa volta ci immergeremo in un paesaggio che da secoli ispira artisti di diverse discipline: pittori, poeti, scultori, musicisti e cineasti.

 

Inizieremo il nostro percorso nell’antica faggeta di Campaegli, e passeremo per la piana di Camposecco, nota per essere stata location di famosi film western all’italiana con Bud Spencer e Terence Hill. Faremo un picnic in cima al monte Calvo, ammirando i paesaggi montani circostanti. Successivamente, scenderemo nella piana di Campaegli e osserveremo una grotta carsica profonda di 62 metri, approfondendo la storia delle sue esplorazioni.

 

Infine, avremo l’opportunità di visitare il pittoresco borgo di Cervara di Roma, un luogo particolarmente speciale elogiato da grandi figure dell’arte del XIX e XX secolo. Persino il maestro Ennio Morricone aveva scelto questo piccolo paese come suo rifugio e fonte d’ispirazione. Negli anni Ottanta, è stata realizzata l’opera scultorea “La Montagna d’Europa” a Cervara, una serie di sculture direttamente scolpite nella roccia calcarea su cui sorge questo affascinante borgo.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 19/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 località Campaegli, Cervara di Roma.

NB! Per arrivare al punto di partenza è necessaria l’automobile. E’ possibile chiedere un passaggio da Roma.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 350 m

Lunghezza: 12 km

Impegno fisico: medio, E, per escursionisti abituali minimamente allenati senza problemi di vertigini. Sentieri nel bosco, discese e salite di varia pendenza.

Adatto ai ragazzi da 10 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

20 € adulti;

15 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Vallone del Biedano – viaggio nel tempo tra etruschi e il Medioevo

DOMENICA 14 APRILE

📍 Barbarano Romano VT

🕐 09.00-15.30

 

Escursione nelle magiche gole del torrente Biedano nel Parco naturale regionale Marturanum

Qui, tagliando la roccia vulcanica il popolo etrusco ha organizzato un’importante rete di viabilità che in parte è durata fino ai nostri tempi.

 

Partiremo dal caratteristico borgo di Barbarano Romano, che sembra crescere sulla rupe tufacea. Scenderemo nel regno una rigogliosa vegetazione, intrecciata con i resti di antichi mulini, ponti e colombari, cascate e gallerie segrete.

 

Faremo un vero viaggio nel tempo per toccare l’antichissimo mondo etrusco e quello dell’epoca medievale. Tutto questo nel contesto ambientale unico nel suo genere, caratteristico della Tuscia viterbese.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 12/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

09.00 Barbarano Romano VT, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.

NB! Per arrivare al punto di partenza è necessaria l’automobile. E’ possibile chiedere un passaggio da Roma.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 160 m

Lunghezza: 12 km

Impegno fisico: medio, E, per tutti anche più novizi in ottimo stato di salute senza problemi di vertigini. Sul percorso sono presenti sentieri nel bosco, qualche tratto in salita e discesa, qualche facile guado.

Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare a lungo e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

15 € adulti;

10 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 12-15 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking al monte Navegna e i ruderi del castello Mirandella

SABATO 13 APRILE

9.00 – 16.00

Ascrea RI

 

Panoramicissimo trekking da Ascrea alla cima del monte Navegna con la vista a 360°. Un discreto impegno fisico completamente appagato dalla bellezza del paesaggio

Ci ritroviamo nel caratteristico borgo di Ascrea, arroccato sull’erto pendio sopra il lago del Turano, per prendere un acclive e panoramico sentiero che ci porterà ai resti del castello altomedievale di Mirandella.

 

Da quelle pittoresche rovine, dopo aver ammirato il sublime paesaggio ci avviamo verso la nostra meta principale, la cima del monte Navegna (1508 m). Da qui lo sguardo si estende per 360 gradi su tutte le immense catene appenniniche ma non solo! Qui avrai un’unica possibilità di ammirare nello stesso momento entrambi grandi laghi sottostanti: quello del Salto e quello del Turano.

 

Durante il nostro percorso passeremo su dei tratti del Sentiero Italia e del Cammino Naturale dei Parchi, due grandi itinerari che collegano numerose montagne, parchi naturali e borghi d’Italia.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 12/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Contattatemi tramite cellulare o whatsapp.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Ascrea RI (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 830 m

Lunghezza: 12 km

Impegno fisico: medio+, per escursionisti discretamente allenati in ottima forma fisica senza problemi di vertigini.

Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare a lungo in montagna e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

💰 COSTI ESCURSIONE:

20 € adulti

15 € minorenni

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato della quota con PayPal, Satipay o Bonifico: chiedere dati alla Guida.

🐶 Amici a quattro zampe non sono ammessi in questa escursione.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Città fantasma Monterano e antica Caldara di Manziana

DOMENICA 7 APRILE

📍 Canale Monterano RM

🕐 9.30-13.30

Vi aspetto per un’escursione 2-in-1 adatta a tutti in cui visiteremo luoghi di grande valore naturalistico e storico.

La prima tappa è l’antico borgo fantasma di Monterano, immerso nella lussureggiante vegetazione con la pittoresca Cascata di Diosilla. Il sentiero passa tra maestose querce e rare felci, circondate da suggestive pareti di tufo perforate da grotte scavate in antichità per l’estrazione di minerali. Esploreremo suggestive rovine del borgo abbandonato più di 200 anni fa che conserva testimonianze di secoli di sviluppo e architettura progettata da Gian Lorenzo Bernini.

La seconda tappa della nostra insolita gita ci porterà a conoscere le peculiarità geologiche del territorio. Visiteremo la vicina Caldara di Manziana, un monumento naturale e un luogo imperdibile, che sembra un ambiente onirico e fa parte del patrimonio geologico del Lazio.

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 5/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 Parcheggio Diosilla, ingresso del parco

NB! Per l’arrivo al punto di partenza da Roma è necessaria l’automobile. E’ possibile organizzare un passaggio se non automuniti, contattare la guida dell’escursione.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 150 m

Lunghezza: 6 km

Impegno fisico: facile, TE, per tutti senza problemi di vertigini.

Adatto ai ragazzi da 7 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

15 € adulti;

10 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay: i dati saranno forniti dalla Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking al monte Cervia – splendida cresta sul lago del Turano

SABATO 6 APRILE

9.00 – 16.00

Paganico Sabino RI

 

Escursione alla panoramica cresta del Monte Cervia tra nella natura che sta svegliando!

Un’escursione ideale per gli amanti dei paesaggi panoramici, per coloro che si deliziano nella bellezza che solo la montagna sa offrire. Il punto di partenza sarà il suggestivo borgo di Paganico Sabino, da cui percorreremo un incantevole anello lungo la cresta del monte Cervia, consentendoci di ammirare i magnifici panorami sul lago di Turano e sulle cime degli Appennini.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 5/04:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare!

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Paganico Sabino RI (il luogo esatto sarà comunicato ai prenotati)

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 730 m

Lunghezza: 10 km

Impegno fisico: medio+, per escursionisti discretamente allenati in ottima forma fisica senza problemi di vertigini.

Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare a lungo in montagna e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

💰 COSTI ESCURSIONE:

20 € adulti

15 € minorenni

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato della quota con PayPal, Satipay o Bonifico: chiedere dati alla Guida.

🐶 Amici a quattro zampe non sono ammessi in questa escursione.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Conero: escursioni, mare, vino e stelle cadenti

Trekking e non solo al Parco Naturale del Monte Conero: conosceremo questo luogo spettacolare per le sue viste panoramiche, il suo mare cristallino e le sue emergenze storiche, naturalistiche ed enogastronomiche attraverso escursioni ed esperienze. Cammineremo lungo i sentieri di campagna del “monte dei corbezzoli” lungo antiche vie di pellegrinaggio e in antiche Selve relitte; poi lungo la classica “traversata del Conero”: un percorso che attraversa tutto il monte da nord a sud ma con deviazioni ad alcuni luoghi di interesse e super panoramici, come le Grotte Romane e il Passo del Lupo per cercare di osservare il re delle pareti rocciose, il Falco pellegrino. E infine nella parte sommitale del Monte Conero, lungo sentieri che custodiscono gelosamente luoghi nascosti ricchi di storia e una variegata biodiversità. Degusteremo i sapori di questo territorio con la visita alla cantina Arco dei Angeli e una cena squisita con accompagnati il loro Rosso Conero (oltre agli altri vini): il viaggio tra i sapori del Conero ci porterà anche in una tipica trattoria di pesce e, per chi vuole, in un piccolo birrificio artigianale.  Entreremo nelle Grotte di Camerano, un dedalo di cunicoli scavati sotto il centro storico di Camerano che sono stati utilizzati già 2000 anni fa, poi dai templari e dalla popolazione cameranese fino a pochi decenni fa.


PROGRAMMA

Giorno 1 – giovedì 8 agosto: escursione alla Selva di Castelfidardo

Ritrovo nel pomeriggio a Castelfidardo, borgo posto nelle colline intorno al Monte Conero, per un’escursione nell’antica Selva di Castelfidardo, bosco relitto dell’antica copertura boschiva delle colline marchigiane. Una comoda e piacevole passeggiata all’ombra di querce, carpini bianchi e con la possibilità di osservare qualche animale come picchi e caprioli. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento. Possibilità di una passeggiata lungo le vie del grazioso centro storico di Castelfidardo, dove si può ammirare un suggestivo panorama sulla Riviera del Conero e il Monumento Nazionale delle Marche, dedicato alla Battaglia di Castelfidardo del 1860 che ha permesso l’annessione di Umbria e Marche al Regno d’Italia.

Lunghezza: 4 km. Dislivello: 100 m. Difficoltà: facile

Giorno 2 – venerdì 9 agosto: Traversata del Conero con bagno in mare, Birrificio artigianale e Cena di pesce

La Traversata del Conero! Oggi cammineremo lungo la “classica” e imperdibile escursione al Monte Conero: una lunga e piacevole camminata da nord a sud, da est a ovest per attraversare boschi e macchia mediterranea, visitare alcuni siti archeologici e godere degli stupendi panorami di questa montagna sul mare e sull’entroterra marchigiano. L’escursione termina nella splendida Spiaggia di San Michele per un rigenerante bagno in mare e relax in spiaggia. Prima di rientrare in struttura, per chi vuole, sosta al Piccolo Birrificio Agricolo San Germano per una birra fresca artigianale e un veloce spuntino!

Cena di pesce in trattoria al Poggio di Ancona, antico borgo sorto a difesa della costa del Conero. Pernottamento in hotel.

Lunghezza: 13 km. Dislivello: 600 m. Difficoltà: intermedia

Giorno 3 – sabato 10 agosto: Escursione a Rio Pecorara, Grotte di Camerano, Cena in cantina e Notte di San Lorenzo

Al mattino escursione a Rio Pecorara, un percorso nelle campagne alle spalle del Monte Conero tra boschi, vigneti e scorci sugli Appennini; cammineremo per un tratto anche lungo i passi dei pellegrini che in passato percorrevano il Cammino della Porta d’Oriente, la via di pellegrinaggio che unisce il porto di Ancona con la Basilica di Loreto. A pranzo andremo a Sirolo, la “perla dell’Adriatico” per un pasto libero e una passeggiata nel piccolo ma stupendo e panoramico centro storico.

Nel primo pomeriggio ci sposteremo a Camerano per la visita delle Grotte di Camerano, complesso ipogeo scavato in epoca antica e considerato una vera e propria “città sotterranea”, tanto è grande e labirintico e ricco di strutture architettoniche e religiose di notevole interesse e bellezza. La cena di questa sera sarà alla cantina Arco dei Angeli: ci gusteremo per degli ottimi cibi abbinati ad ogni portata i loro vini squisiti e, ovviamente, il Rosso Conero. Infine ci stenderemo sul prato della cantina per goderci lo spettacolo delle stelle cadenti nella Notte di San Lorenzo!

Lunghezza: 8 km. Dislivello: 250 m. Difficoltà: facile

Giorno 4 – domenica 11 agosto: Escursione sul Monte Conero

Mattinata in escursione nella parte alta del Monte Conero, all’ombra dei boschi di leccio, pini e macchia mediterranea: lungo un percorso ad anello saliremo verso la vetta del Conero per poi scendere alle Incisioni Rupestri, a Pian di Raggetti e raggiungere infine il Belvedere Nord e gustarci un bellissimo panorama sulla falesia del Conero. Termineremo l’escursione intorno all’ora di pranzo con possibilità di mangiare qualcosa nei locali presenti al punto finale della camminata. Fine delle attività e ritorno a casa.

Lunghezza: 6 km. Dislivello: 250 m. Difficoltà: facile

N.B.: vista la tipologia di viaggio e la struttura di pernottamento scelta, non sono previste camere singole e si richiede un minimo di adattamento alla semplicità delle sistemazioni e spirito di gruppo.

COSTO: 580 €

La quota comprende: 3 pernotti in stanza condivisa in hotel (doppia/tripla/quadrupla), cena del giorno 2 e apericena degustazione del giorno 3, Guida ambientale escursionistica per le quattro giornate di trekking, Ingresso alle Grotte di Camerano, Tassa di soggiorno, Assicurazione medico bagagli.

La quota non comprende: Tutti i pranzi, Bevande a cena, Cena del giorno 1, Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi.

Trasporto non-incluso: per gli spostamenti durante le giornate di trekking si utilizzeranno le auto dei partecipanti.

PRENOTAZIONI:

Caratteristiche

– Lunghezza: 31 km
– Dislivello: 1.200 m
– Durata: 8 h

Prezzo adulti: 580 €

Ritrovo principale Hotel I Cugini, ore 15:30, Via Don Sturzo, 1, 60022 Castelfidardo AN, Italia, Castelfidardo

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps https://maps.app.goo.gl/ZtNo8e9vewFDrzai7

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

Abbigliamento

Bastoncini da trekking sono sempre consigliati, Scarpe da trekking, Magliette leggere traspiranti, Pantaloni leggeri, Cappello con visiera e occhiali da sole, Zaino per escursioni giornaliere, Giacca antipioggia, Borraccia da almeno 1,5 l, Pile leggero, Costume da bagno, telo mare, sandali da scoglio o da trekking, Coprizaino impermeabile, Crema solare, Torcia o frontalino.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/viaggi-in-italia-e-nel-mondo/3253-conero-escursioni-mare-vino-e-stelle-cadenti-trekking-estate-agosto-marche-riviera

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Namibia del sud e Sudafrica: trekking tra le dune

Destinazione Trekking: Namibia

Un viaggio in Namibia completamente al di fuori delle classiche mete turistiche. Un percorso che ci condurrà fino all’estremo sud del paese, attraverso il deserto del Kalahari in Sudafrica, tra città fantasma, pinguini e cavalli selvaggi. Un viaggio profondo per chi sa cogliere la magia di un paese unico e la vuole capire sempre di più. Un viaggio per celebrare 10 anni di viaggi Walden in questo straordinario paese, volti e amicizie, 15 giorni indimenticabili.

Ripe e la sua campagna verso il tramonto

Escursione inedita per Passamontagna Trekking nella Val Mivola, nelle campagne di Ripe: con partenza dal centro storico del borgo, cammineremo nel paesaggio rurale lungo il confine tra i comuni di Senigallia e Trecastelli! Colline, antiche selve, borghi e panorami sugli Appennini con i colori suggestivi del tramonto.

 

Ritrovo: Ripe di Trecastelli (AN), Caffè Centrale, Piazza Leopardi 30, ore 17:00

 

Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Tramonto.

Fine escursione: ore 20.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 180 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode da passeggio o da trekking, giacca, maglione o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 6 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro sabato 6 aprile alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org