Monastero di Fonte Avellana: escursione, visita e pranzo

Escursione alle pendici del Monte Catria per apprezzare l’atmosfera spirituale di Fonte Avellana e del suo monastero millenario e per gustarci il paesaggio del bosco. Una facile camminata nella natura e nella bellezza di questo luogo con viste panoramiche sulle altre montagne dell’Appennino fino alla suggestiva Grotta di San Pierdamniani e con *visita del Monastero e del Giardino Botanico. Possibilità di **pranzo al monastero nel refettorio dei monaci!


Punti di interesse: Montagna, Spirituralità, San Pierdamiani, Monastero Fonte Avellana.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

* Visita del Monastero: 2 €

** Pranzo al Monastero: 25 € (primo, secondo, contorno, dolce, pane, acqua e vino)

*** I cani non possono entrare dentro il Monastero

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 9 novembre.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

 

Caratteristiche

– Lunghezza: 6 km
– Dislivello: 200 m
– Durata: 3 h

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Ristoro Bar di Fonte Avellana, ore 9:30, Località Fonte Avellana, 61040 Serra Sant’Abbondio PU, Italia, Serra Sant’Abbondio

Posizione Google Maps 43.471464,12.726167

Requisiti richiesti

  • Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate
  • Questa proposta è adatta a tutti

Abbigliamento

Scarponcini da trekking, Pantaloni lunghi, Sopra vestiti a più strati, Cappello, Giacca antipioggia o mantella o k-way, 1 litro d’acqua, Snack, frutta, cioccolata.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Il Bosco Incantato di Migliarino

📅Data: 06/04 📍Ritrovo: Marina di Vecchiano (PI), la posizione verrà condivisa ai partecipanti 🕛Orario di ritrovo: 10:00 ⏲️Durata: 5h circa 🥾Lunghezza percorso: 9,5 km, dislivello: 0 m (E)

Programma: bellissima escursione nel cuore della Tenuta Salviati di Migliarino in una delle aree umide più importanti del Parco, dove sono custodite diverse aree di Riserva Naturale. Conosceremo la storia della casata Salviati, antica famiglia nobile di origine fiorentina a cui appartengono le aree della macchia pisana nel Parco: questo territorio nel tempo è rimasto secluso al popolo ma perciò conservato nella  sua naturalezza, salvo per quegli interventi operati dai Salviati e che noi andremo a conoscere. I luoghi che andremo a visitare si caratterizzano per ampie zone depresse e allagate, contornate da imponenti querce secolari e cipressi calvi, alberi di origine americana dalle particolari radici che sovrastano il livello dell’acqua e che dominano questo ambiente magnifico. Potremo ammirare gli scorci fiabeschi creati dalla luce che filtra nel bosco e dalla vegetazione riflessa negli specchi d’acqua, che fanno di questo luogo un Bosco Incantato vero e proprio. Il ritrovo sarà alle ore 10:00  mentre il rientro alle macchine è previsto verso le ore 15:00 circa, quando completeremo la nostra escursione. Il punto di partenza verrà condiviso dalle Guide.

Dotazioni: scarpe da trekking, almeno 1,5L di acqua, snacks a piacimento, zaino da giornata, abbigliamento escursionistico, giacca antipioggia/antivento, macchina fotografica (consigliata), binocolo (facoltativo), bacchette da trekking (facoltative).

Prenotazioni: compilare il modulo online che si trova sul sito seguendo il link: https://www.verdesalmastro.com/bosco-incantato-tenuta-salviati/ Per dubbi o domande contattare il numero +39 3921646363 o l’indirizzo email info@verdesalmastro.it

Quota di partecipazione: 25€ a persona, che include servizio GAE con polizza RCT e biglietto d’ ingresso alla Tenuta (dovrà essere compilata e firmata una liberatoria alla proprietà Salviati). Quota ridotta: 10€ per i minori fino ai 17 anni, gratis per i minori sotto agli 11 anni. Pagamento da effettuare in loco prima dell’inizio dell’escursione (poiché non è richiesto nessun anticipo, si prega di comunicare per tempo l’eventuale rinuncia a partecipare).

Note sull’evento: n° minimo di partecipanti: 5, minori sole se accompagnati. Cani: ammessi fino a 3, uso del guinzaglio obbligatorio (comunicare al momento dell’iscrizione). Le iscrizioni chiuderanno due giorni prima dalla data dell’evento. Evento a cura della guida Daniele. La guida si riserva il diritto di annullare l’evento in caso di condizioni meteo avverse o di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Social: IG – instagram.com/verdesalmastro_official/ FB – facebook.com/verdesalmastro WEB – verdesalmastro.com

Tramonto dal castello di Scapezzano

Escursione nelle colline intorno a Scapezzano, antico borgo medievale circondato da colline e campagna e testimone della mezzadria. Ci gusteremo i paesaggi rurali della Val Mivola e delle Terre di Frattula, con viste panoramiche su Appennino e Adriatico, fino ad ammirare il tramonto da una delle torri del castello di Scapezzano sorseggiando un bicchiere di vino!

 

Ritrovo: Scapezzano di Senigallia (AN), Balconata di Via Fratti, ore 17:30

 

Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Storia, Tramonto.

Fine escursione: ore 20.00 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 80 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode da passeggio o da trekking, giacca, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 5 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro venerdì 5 aprile alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione nelle campagne dell'antica Rupoli

Scampagnata nelle colline senigalliesi: percorso ad anello lungo strade di campagna tra campi coltivati, un piccolo bosco relitto, siepi, oliveti e il castello medievale di Roncitelli, l’antica Rupoli. Una piacevole passeggiata tra i sali scendi delle colline della Val Mivola con scorci panoramici dal mare agli Appennini.

 

Ritrovo: Roncitelli di Senigallia (AN), Castello di Roncitelli, ore 9:30

 

Punti di interesse: Castello di Roncitelli, Campagna, Paesaggio rurale, Panorami.

Fine attività: ore 12:00 ca.

Lunghezza: 5,5 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, giacca leggera o maglioncino, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, snack, frutta secca, cioccolata e kway o mantella antipioggia.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 1°aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro lunedì 1°aprile alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Carbonara Day: escursione al Bosco di Tecchie e pranzo al Poggio

Festeggiamo la Giornata della Carbonara tornando a camminare nell’affascinante Riserva Naturale Bosco di Tecchie, un autentico scrigno di biodiversità nelle Serre del Burano, alle spalle dei monti Catria, Petrano e Nerone. Una bella e piacevole escursione che ci farà venire il giusto appetito in vista della squisita e celeberrima carbonara del Poggio di Cagli!

 

 

Ritrovo: Cantiano (PU), Bar Besci, Piazza Luceoli, ore 8:30

 

Punti di interesse: Rocce, Torrenti, Boschi, Salamandra pezzata, Appennino, Carbonara.

Fine escursione: ore 13.00 ca.

Lunghezza: 9 km.

Dislivello: 380 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

Quota pranzo: libero (piatto di spaghetti alla carbonara a partire da 7,50 €)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, giacca leggera, maglioncino o pile, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, snack, frutta secca, cioccolata.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 5 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro venerdì 5 aprile alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

PASQUETTA al Marturanum – full immersion nel mondo degli Etruschi

LUNEDI’ 1 APRILE

📍 Barbarano Romano VT

🕐 09.00-15.00

 

Percorso alla scoperta della necropoli etrusca ed i resti dell’antichissimo abitato di San Giuliano al Parco regionale Marturanum.

Quest’area del Parco spicca per la quantità e varietà delle vestigia della civiltà etrusca e non solo. Faremo la nostra camminata esplorativa in questo museo a cielo aperto visitando sepolcri e vie tagliate, spazi, dove si svolgevano riti religiosi, case rupestri, resti delle opere idrauliche romane e luoghi di culto paleocristiani.

 

Tutto ciò avvolto nella vegetazione lussureggiante che funge da una pregiata cornice multicolore per le architetture e manufatti scolpiti nel tufo rosso caratteristico della Tuscia viterbese.

 

Senza svelare tutti i segreti dirò soltanto che questo posto merita un’intera giornata. Il nostro percorso è pensato per poter godere appieno il luogo e la giornata.

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 della domenica 31/03:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

09.00 Caiolo, Barbarano Romano VT, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.

NB! Per l’arrivo al punto di partenza da Roma è necessaria l’automobile. E’ possibile organizzare un passaggio se non automuniti, contattare la guida dell’escursione.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 230 m

Lunghezza: 10 km

Impegno fisico: facile-medio, E, per tutti anche più novizi in ottimo stato di salute senza problemi di vertigini. Sul percorso sono presenti sentieri nel bosco, qualche brevissimo tratto in salita e discesa un po’ scoscesi.

Adatto ai ragazzi da 8 anni in su abituati a camminare a lungo e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zainetto, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

15 € adulti;

10 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 12-15 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Cima d'Arme – Cammino di Francesco, trekking ad anello

SABATO 30 MARZO

📍 Poggio Bustone RI

🕐 9.30-16.30

🥾 Vieni con noi all’escursione per scoprire una delle panoramiche cime dei monti Reatini, Cima d’Arme, nei luoghi attraversati dal Cammino di Francesco!

La Cima d’Arme, con i suoi 1678 metri, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti nell’area occidentale del Reatino, grazie alla varietà degli ambienti e alla ricca storia che la circonda. Durante il percorso ci aspettano spettacolari punti panoramici, dove l’occhio spazia dalla Valle Reatina, con i suoi laghi, alle creste del Terminillo.

🏰Il nostro cammino avrà inizio presso il santuario di San Giacomo, situato sopra il borgo di Poggio Bustone, da dove saliremo fino al sacro speco di Francesco, una cappella rupestre articolata su vari livelli, incastonata sotto un’imponente parete di roccia.

🌳Ci addentreremo nelle montagne coperte da una lussureggiante foresta mista, che a marzo si tinge di una miriade di fiori, fino ad arrivare alla suggestiva Cima d’Arme. Durante il ritorno, seguiremo il sentiero che attraversa la valle Petrinara, creata da uno dei numerosi piccoli torrenti che scorrono più a valle per alimentare il fiume Velino.

📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 29/03:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 Poggio Bustone RI, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.

E’ possibile organizzare un eventuale appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato a richiesta ai prenotati.

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: 890 m

Lunghezza: 11 km

Impegno fisico: medio+, E, per escursionisti abituali minimamente allenati senza problemi di vertigini. Sentieri nel bosco, discese e salite di varia pendenza, qualche punto un po’ esposto.

Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare in montagna e accompagnati da un adulto.

🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

💰 QUOTE ESCURSIONE:

20 € adulti;

15 € minorenni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati

Modalità di pagamento:

La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.

🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.

✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.

✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Pasquetta al Sasso Simone: dalla cerreta alla città del sole

Escursione in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del Montefeltro: il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello! Arriveremo a ridosso dei due “sassi” in uno scenario straordinario fatto di calanchi, bosco di Cerro e le rovine dell’antica Città del Sole… camminando lungo il confine di Marche, Toscana e Romagna!


Punti di interesse: Sasso Simone, Calanchi, Panorami, Montagna, Appennino, Storia.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua: assenti lungo il percorso

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 31 marzo.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

Caratteristiche

– Lunghezza: 13.5 km
– Dislivello: 470 m
– Durata: 5 h

Prezzo adulti: 20 €

Prezzo bambini: 15 €

Ritrovo principale Caffetteria Righetti, ore 9:00, Via Nicola Amaducci, 10/a, 61021 Carpegna PU, Italia, Carpegna

Dal ritrovo ci si sposterà in auto per 5 minuti fino al punto di partenza a piedi

Posizione Google Maps 43.781100,12.335344

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

Abbigliamento

Scarpe da trekking, Pantaloni lunghi o corti, Sopra vestiti a più strati, Cappello e crema solare, Mantella o k-way, Pranzo al sacco, 1,5 litro d’acqua, Snack, frutta e cioccolata

Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/3193-pasquetta-sasso-simone-dalla-cerreta-alla-citta-del-sole-escursione-marche-toscana

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione tra i panorami del Monte Carpegna

Escursione nell’estremo nord delle Marche, lungo i sentieri dell’altopiano del Monte Carpegna! Una bella escursione tra i pascoli, i fiori e i panorami di questa montagna da dove si dominano viste mozzafiato su Emilia Romagna, Toscana e Marche fino al mare. Non mancheranno momenti suggestivi e rilassanti grazie ai faggi secolari del bosco di Pianacquadio


Punti di interesse: Faggeta di Pianacquadio, Appennino, Panorami, Calanchi, Fioriture.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 29 marzo.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Caratteristiche

– Lunghezza: 13 km
– Dislivello: 530 m
– Durata: 3:30 ore

Prezzo adulti: 20 €

Prezzo bambini: 15 €

Ritrovo principale Parcheggio degli impianti sciistici del Monte Carpegna, ore 9.00, 61014 Montecopiolo RN, Italia, Montecopiolo

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps https://goo.gl/maps/ekB5CkgN2qaoZZoH6

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

Abbigliamento

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglietta traspirante, giacca, maglioncino o pile, cappello, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/2883-escursione-tra-i-panorami-del-monte-carpegna-marche-romagna-panorami-pasqua

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org