Il tramonto dal Monte Strega

Emozionante escursione sulla cima del Monte Strega, una delle più belle montagne del nostro Appennino, verso le ultime ore del giorno fino alla notte. La magia dei colori del tramonto unita a quella del bosco, delle prime fioriture primaverili e dei panorami renderanno splendido il già bellissimo paesaggio: rimarrete stregati dalla Strega!


Punti di interesse: Panorami, Tramonto, Bosco, Fioriture, Montagna.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 29 aprile.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

Caratteristiche

– Lunghezza: 8 km
– Dislivello: 400 m
– Durata: 2 h

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Parco dei Daini, ore 16:00, Parco dei Daini, 60041 Sassoferrato AN, Italia, Sassoferrato

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione

Posizione Google Maps https://goo.gl/maps/hdwJv28WHHcgp7Bd7

Requisiti richiesti

  • Non essere alla prima esperienza in montagna
  • Essere un po’ allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

Abbigliamento

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, magliette traspiranti, maglione o pile, giacca, cappello, kway o mantella antipioggia, cena al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/2855-il-tramonto-dal-monte-strega-escursione-iviaggidiniki-appennino-marche-montagna-pasqua

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Percorsi di mare e monti a Veglia e Cherso

Destinazione Trekking: Croazia

Faremo base a Baska, nella parte più meridionale e selvaggia dell’isola di Veglia, porto situato al termine di un’ampia valle circondata da colline rocciose dove per secoli si è svolta la dura vita dei pastori dell’isola. Percorreremo i loro sentieri, inerpicandoci per raggiungere altopiani lunari affacciati sul mare, punti privilegiati per ammirare tutto l’arcipelago del Quarnaro. Lassù seguiremo le gromace, chilometrici muretti a secco che dividono il paesaggio in territori pastorali. Flebili piste in questi deserti di pietre ci condurranno ad antichi abbeveratoi custodi di una fauna rara e a rischio. Scopriremo la Croazia più autentica, che offre ancora luoghi selvaggi e nascosti. Lungo i nostri percorsi pietrosi incontreremo molte calette poco frequentate, dove ci prenderemo il tempo per esplorare il fondale marino e goderci il contatto con il mare. Dedicheremo una giornata anche ad esplorare una parte più boscosa e verde e a visitare il paese di Vrbnik, noto per i laboratori artistici e ed i vigneti. Nell’isola di Cherso ci concederemo un trekking più rilassante, per raggiungere l’isolata spiaggia di San Biagio e tornare in barca al tramonto. Poi esploreremo la medievale Lubenice e ci rilasseremo nella tranquilla spiaggia sottostante. L’ultimo giro ci porterà nella parte settentrionale di Cherso, nella zona di Beli, dove sono rimasti solo quaranta abitanti e dove la tutela della biodiversità dell’isola è oggi indissolubilmente legata alla protezione della sua eredità storica e culturale. Ma l’incontaminata zona boschiva di Tramuntana, patrimonio storico e naturalistico, esempio riconosciuto di sostenibilità nel rapporto tra uomo e natura e le settanta coppie di grifoni che nidificano in questi territori sono la prova che un rinnovato equilibrio fra comunità umane e naturali è ancora possibile.

Sentieri nella neve: con le ciaspole in Gran Paradiso

Una bella escursione con le racchette da neve, piuttosto lunga, approfittando nel manto nevoso che ancora copre le alte quote del Gran Paradiso. Da Chiapili di sopra, in Alta Valle Orco, dove termina la strada libera dalla neve a quota 1750m circa, si sale seguendo in parte il tracciato della strada estiva, in parte tagliando sui pendii e nei valloni circostanti in cerca della traccia migliore, fino alla chiesetta della Madonna della Neve sita in posizione panoramica a quota 2200m
Belli i panorami sulle creste di confine con la Francia e frequente l’incontro con la fauna del Parco: camosci soprattutto, ma anche volpi, stambecchi e diversi grandi uccelli come aquile e gipeti.
Rientro sulla via di salita.
Il dislivello dalla partenza è di circa 450m (circa tre ore di salita), per 15 km circa di percorrenza tra andata e ritorno.
Tratti con pendenza costante e un po’ sostenuta, alcuni traversi brevi un po’ tecnici.
Necessario zaino, scarponcini, abbigliamento comodo e caldo (meglio un paio di pantaloni impermeabili, o le ghette, per ripararsi dalla neve), cambio di maglietta, pile e giacca a vento, guanti, berretto. Inoltre indispensabili occhiali da sole e crema solare, pranzo al sacco. Utile un termos con qualche bevanda calda. Indispensabili racchette da neve e relativi bastoncini.
Ritrovo a Cereole Reale, presso il Rifugio Mila alle ore 9 del mattino.
Il costo della gita è di 20 euro a persona. Prenotazioni entro il 4 aprile esclusivamente via email!
Possibilità di portare cani: no
Come sempre nelle escursioni con le ciaspole la gita verrà verificata in data prossima all’evento per controllare la situazione neve e in caso di problemi si sceglierà una meta alternativa.

Anello di Canfaito per i Prati di Roti ed il Sasso forato

Escursione ad anello intorno al Monte Canfaito, che parte immergendosi subito nella maestosa Faggeta di Canfaito con i suoi alberi monumentali, per poi proseguire in discesa attraversarando ampi pascoli che regalano splendidi panorami sull’Appennino e sulla Costa Adriatica. Giunti ai Prati di Roti, si comincia a risalire il versante fino a raggiungere lo spettacolare e nascosto passaggio roccioso del Sasso Forato  e chiudere l’anello tra i centenari faggi di Canfaito..

Anello del Monte Careschio: lungo la via dei pellegrini e dei pastori

Un bellissimo anello nel settore occidentale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, lungo antichi tratturi e vie di pellegrini, come la Via Lauretana, che collegava il Regno di Napoli con la valle del Chienti e Loreto. Cammineremo al cospetto delle imponenti pareti rocciose del Monte Bove, immergendoci nei boschi che sovrastano la valle dell’Ussita per raggiungere lo spettacolare Altopiano di Macereto e l’inconfondile omonimo santuario cinquetentesco e fare ritorno, lungo un tratto del Grande Anello dei Sibillini, alla Torre di San Giovanni .con la sua posizione dominante sul borgo di Visso.

Trekking urbano a Roma – Acquedotti, Appia antica e Caffarella

DOMENICA 24 MARZO
📍 Parco dell’Appia Antica, Roma RM
🕐 9.00-16.00
🥾 Una lunga camminata in uno dei più grandi e scenografici parchi di Roma
Il Parco Naturale Regionale dell’Appia Antica è una vastissima area ricca di tesori archeologici, delle leggende e curiosità e, last but not least, generosa degli scorci fotografici.
Partendo dall’area degli antichi acquedotti, attraverseremo diverse parti del Parco anche non direttamente connesse tra loro: la Torre del Fiscale, gli Acquedotti, la via Appia, la Caffarella, apprezzando il valore del territorio.
Cammineremo viaggiando nel tempo sulla via Appia Antica, prima e la più importante delle vie consolari romane. Non a caso la via Appia è considerata dai Romani la Regina viarum (regina delle strade) e in certo senso è diventata il prototipo di tutte le strade costruite dopo.
Faremo un ampio anello di 15 km circa ma con un minimo dislivello, camminando sui comodi sentieri del parco, strade sterrate e pavimentate. Ci rifaremo gli occhi con delle vedute panoramiche che spaziano dai Castelli Romani ai monti Simbruini.
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 19.00 del venerdì 22/03:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Parco degli Acquedotti, Roma RM, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.
E’ possibile organizzare un eventuale appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato a richiesta ai prenotati.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 15 km
Impegno fisico: facile/medio, E, per escursionisti abituati a camminare a lungo.
Minorenni abituati a camminare e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi.
💰 QUOTE ESCURSIONE:
15 € adulti;
10 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Trekking al monte Pellecchia: i migliori panorami dei Lucretili

SABATO 23 MARZO
📍 Monteflavio RM
🕐 9.00-16.00
Il Monte Pellecchia, con i suoi 1370 metri, rappresenta la vetta più alta dei Monti Lucretili ed è indubbiamente la più panoramica.
Vi propongo un’escursione assolutamente imperdibile alla cima principale dei Monti Lucretili. L’ampia cresta tra la cima e il Pizzo del Pellecchia offre magnifiche viste panoramiche sull’Appennino Centrale: dai lontani Monti Sibillini al distintivo profilo del Gran Sasso. Non è un caso che una coppia di aquile, che con un po’ di fortuna potremo vedere volteggiare, abbia scelto da tempo la valle sotto il Pizzo per costruirvi il proprio nido.
Sul percorso, ci attendono anche altre emozionanti scoperte di interesse storico e naturalistico. Vi condurrò alla scoperta delle testimonianze di una vita marina risalente a tre milioni di anni fa, nonché dei resti di un incidente aereo militare del 1960.
Unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile!
📆 INFO e PRENOTAZIONI entro le ore 14.00 del venerdì 22/03:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
NB! Mettere “parteciperò” su Facebook non equivale a prenotare! Scrivetemi su WhatsApp o mail.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Monteflavio RM, il posto esatto sarà comunicato ai prenotati.
E’ possibile organizzare un eventuale appuntamento a Roma per contenere le spese della strada, il luogo esatto sarà comunicato a richiesta ai prenotati.
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 680 m
Lunghezza: 13 km
Impegno fisico: medio+, E, per escursionisti abituali in buona forma fisica senza problemi di vertigini.
Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare a lungo in montagna e accompagnati da un adulto.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking (indispensabili), zaino, abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l. Bastoncini da trekking (consigliati), snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
💰 QUOTE ESCURSIONE:
20 € adulti;
15 € minorenni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC verso gli accompagnati
Modalità di pagamento:
La conferma della partecipazione avviene con il pagamento anticipato con PayPal, Satipay, Bonifico o postagiro PostePay. Per ogni chiarimento la Guida.
🐶 Avvisa la Guida se vuoi portare il tuo amico a quattro zampe.
✅ Per la buona riuscita di questa escursione è previsto il numero limitato di partecipanti di massimo 10-12 persone. L’escursione verrà confermata con un minimo di 5 partecipanti.
✅ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

CORSO DI NORDIC WALKING NEL PARCO DELLA CAFFARELLA

Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni.
L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini.
Gli incontri prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l’esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching.
i bastoncini da Nordic Walking vengono forniti dall’istruttore.
APPUNTAMENTO: h. 9,00 largo Pietro Tacchi Venturi angolo via Latina
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
è necessario confermare la partecipazione telefonicamente
AEV Mario Galassi 339 1177868

MONTI SIMBRUINI: TRA LE ORCHIDEE DELLA PIANA DI CAMPOSECCO

Da Camerata Nuova partiamo verso le rovine di Camerata Vecchia distrutta da un incendio nel 1859. La nostra escursione ci porterà attraversando colline e pianori contornati di faggi, a raggiungere la Piana di Camposecco, un pianoro che si perde a vista d’occhio, pascolato da mandrie e cinto da una immensa faggeta, tra la meravigliosa fioritura primaverile tra cui spiccano numerose varietà di orchidee.
1)APPUNTAMENTO: ore 8,00 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina (metro B Rebibbia)”
2)APPUNTAMENTO: ore 9,00 in Piazza a Camerata Nuova
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) l’autista non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di 3 passeggeri. Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Piera Volpati 342 8576000