La Magia di Zompo lo Schioppo – Alla scoperta della cascata e del suo ecosistema

Avventuratevi con Sentiero Stupendo – Escursioni Guidate in Natura nella Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo e scoprite un paradiso nascosto nel cuore dell’Abruzzo! 🏞️ Preparatevi a essere stupiti dalle maestose cascate, dalle gole scolpite nella roccia e dalla ricca biodiversità che questa terra incontaminata ha da offrire. 🦋🌲 Con un’escursione a piedi guidata, avremo l’opportunità di immergerci completamente nella natura, respirare aria fresca e fare nuove scoperte lungo il percorso. 🥾 Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile!
PROGRAMMA:
ORE 09.00| RITROVO Via lo Schioppo, 67050 Morino (AQ)
ORE 09:30| PARTENZA ESCURSIONE Via lo Schioppo, 67050 Morino (AQ)
ORE 15:30| PREVISTO RIENTRO Via lo Schioppo, 67050 Morino (AQ)
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E (Media)
📏 Distanza 12 Km
〽️ Dislivello in salita 710 m
⏱ Durata: Circa 6/7 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: anello
🌐 Coordinate Geografiche: 41.85005383064926, 13.413036736608154  /  41°51’00.2″N 13°24’46.9″E
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
 ‼️  Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo
⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
 ‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di venerdì 5 aprile 2024
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

Il Deserto dei Cistercensi – Alla Scoperta della Grangia di Santa Maria del Monte

Unisciti a Sentiero Stupendo – Escursioni Guidate in Natura per una giornata indimenticabile attraverso la storia e la natura del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. In questa occasione esploreremo un’antica grangia, testimonianza della vita rurale cistercense, in una spettacolare posizione con vista delle Torri di Casanova, del Monte Prena, del Monte Camicia e dell’intero settore orientale dell’altopiano di Campo Imperatore. Partiremo da Santo Stefano di Sessanio, un borgo medievale incantato che conserva intatto il fascino dei tempi antichi. Percorrendo un facile sentiero ad anello che collega diverse grange, circondati dalla bellezza selvaggia delle montagne, avremo l’occasione per camminare a passo lento attraverso ambienti incontaminati.
#EscursioneNelParco #NaturaIncontaminata #AvventuraGarantita
PROGRAMMA:
ORE 09.30| RITROVO Via del Lago, 67020 Santo Stefano di Sessanio (AQ)
ORE 10:00| PARTENZA ESCURSIONE Via del Lago, 67020 Santo Stefano di Sessanio (AQ)
ORE 17:00| PREVISTO RIENTRO Via del Lago, 67020 Santo Stefano di Sessanio (AQ)
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E (Media)
📏 Distanza 13,6 Km
〽️ Dislivello in salita 640 m
⏱ Durata: Circa 6/7 ore (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: anello
🌐 Coordinate Geografiche: 42.345655704169054, 13.645452446632472  42°20’44.2″N 13°38’43.6″E
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
 ‼️  Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo
⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
 ‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici, barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
    15,00 € ADULTI.
    16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00 di venerdì 19 aprile 2024
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:

SETTIMANA VERDE NELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO: MONTE CUSNA, ABETONE E MONTE CIMONE

Settimana verde in una delle zone più boscose dell’Appennino, un vero angolo di pace caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi, da vette imponenti e panoramiche. Famose soprattutto per gli sport invernali, questo angolo di territorio offre agli amanti della natura la vista di una vegetazione rigogliosa di alberi, piante e fiori alternati a brughiere, che si specchiano nei laghi montani regalandoci un paesaggio idilliaco.
Alloggeremo nel Frignano, in un caratteristico paesino ricco di storia, e, da qui ci sposteremo per le escursioni e per visitare i luoghi più caratteristici del territorio.
Il programma in via di definizione, ha posti disponibili limitati, quindi chi è interessato deve dare la propria conferma per tempo per non correre il rischio di non trovare posto.
La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 – N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf
Contributo associativo di partecipazione alla gita sociale: € 80 per nr 8 gite, da corrispondere in loco e in contanti all’accompagnatore.
Costi comprensivi delle spese di agenzia e organizzazione(*): € 550 e comprende:
pernotto in stanze doppie (supplemento singola 70€), colazione, Cene, bevande, cestino per il pranzo, tassa di soggiorno, spese organizzative e amministrative, servizi agenzia. Sono escluse: biglietti visite museali, spese extra non menzionate, altro da definire.
Cosa portare: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua, bastoncini, mascherina, guanti, soluzione disinfettante.
Appuntamento: domenica 14 Luglio, da definire, (l’indirizzo preciso verrà comunicato ai partecipanti prima della partenza). Possibilità di avere un passaggio auto da Roma, salvo disponibilità.
Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)
Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACER2024ABETONE e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Piera Volpati 342 8576000

San Bartolo: luna piena dal mare

Una piacevole serata al Parco del San Bartolo, famoso per il tratto di costa alta in gran parte rappresentata da falesia viva, rara in tutto l’Adriatico.

Una comoda camminata tra mare, falesia, piccole selve e campagne per godere dello spettacolo della luna piena che sorge dal mare.

Ritorno passando per Vallugola e con viste su Gradara.


Punti di interesse: Luna piena, San Bartolo, Falesia, Panorami, Tramonto, Paesaggio.

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua: assenti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 24 marzo.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

 

Caratteristiche

– Lunghezza: 6 km
– Dislivello: 180 m
– Durata: 1:30 h

Prezzo adulti: 15 €

Prezzo bambini: 10 €

Ritrovo principale Parcheggio Piazzale del Giglio, ore 17:30, Piazzale del Giglio, 61121 Ponte del Colombarone PU, Italia, Ponte del Colombarone

Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.

Posizione Google Maps 43.949769,12.793347

Requisiti richiesti

  • Essere un po’ allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

Abbigliamento

Scarpe da trekking o da ginnastica, pantaloni lunghi, sopra vestiti a più strati, cappello, mantella o k-way, cena al sacco, 1 litro d’acqua, snack, frutta, cioccolata, torcia o frontalino.

Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Link evento https://www.passamontagna.org/trekking-a-piedi-in-programma/escursioni-giornaliere/3221-escursione-guidata-san-bartolo-luna-piena-dal-mare-pesaro-wepesaro-gabicce-marche

Info e prenotazioni

Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org

Dante Day: escursione a Fonte Avellana coi versi di Dante Alighieri

Escursione, in occasione del Dante Day, alle pendici del Monte Catria insieme a Lorenzo Franceschini, esperto di Dante Alighieri, che ci racconterà la vita del sommo poeta e reciterà i versi della Divina Commedia che trattano il Monastero di Fonte Avellana e la persona di San Pierdamiani! Il tutto mentre saremo circondati dalla bellezza e dalla natura incantata di questo angolo del Monte Catria.

 

 

Ritrovo: Fonte Avellana (PU), parcheggio del Monastero di Fonte Avellana, Serra S. Abbondio, ore 9.30

 

Punti di interesse: Dante Alighieri, Divina Commedia, Monte Catria, Monastero Fonte Avellana, Panorami, Montagna, Appennino.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua: assenti lungo il percorso

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale ed esperto di Dante)

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglietta traspirante, giacca, maglione o pile, cappello, acqua 1 litro, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 24 marzo.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro domenica 24 marzo alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

PIANFEI: IL SENTIERO DELLA SALUTE

Esplora i Boschi di Pianfei: Una Passeggiata da Sogno!

Un’escursione attraverso i boschi di bassa montagna di Pianfei, alla scoperta di uno degli angoli più affascinanti del comune.

Attraverseremo strade sterrate e distese prative fino al suggestivo Laghetto di Pianfei, diventato nel tempo un punto d’interesse per escursionisti e pescatori.

Al ritorno, godremo di uno splendido panorama con vista sul Monviso, seduti su una delle famose Panchine Giganti di Chris Bangle, diventate oramai un’icona nel territorio cuneese.

Questo percorso fa parte del progetto “Itinerari della Salute”, promuovendo l’attività fisica a beneficio della nostra salute.

 

Non mancare! Prenota ora il tuo posto e immergiti nella bellezza dei boschi di Pianfei. Ti aspettiamo!

Difficoltà Escursionistica: T (Turistico) – Escursione adatta a tutti, senza particolari difficoltà.

Quota: Partenza a 504 metri sino ad un massimo di 624 metri sul livello del mare.

Percorso Ad Anello: Lunghezza totale di 9 Km, offrendo una varietà di paesaggi e viste panoramiche.

Attrezzatura Consigliata: Scarpe da trekking comode con suole adatte ai percorsi di bassa montagna, zaino da 10/20 litri con il necessario, pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua. Si consigliano inoltre le bacchette da trekking per migliorare la stabilità durante l’escursione.

Abbigliamento Consigliato: Adatto alla stagione, con copri-zaino e impermeabile pronto all’uso in caso di pioggia.

Informazioni e Prenotazioni: Iscriviti tramite WhatsApp (“NO SMS”) al numero 3285505341 oppure per maggiori info scrivere a muoversinatura@gmail.com

 

PASSEGGIATA SENSORIALE: OSSERVARE IN SILENZIO

Percorso Sensoriale nei Boschi: Esplorando la Riserva Naturale di Crava-Morozzo.

Un’autentica immersione nel silenzio e nella serenità lungo i sentieri della splendida Riserva Naturale di Crava-Morozzo, un’oasi di pace e tranquillità dove potremo sintonizzarci con la bellezza e l’autenticità della natura circostante.

Durante il percorso, avremo l’opportunità di affinare i nostri sensi e osservare il presente, lasciandoci guidare dal profumo degli alberi, dal suono del vento tra le foglie e dalle sensazioni sotto i nostri piedi. Questa esperienza sensoriale ci permetterà di connetterci con la natura in modo profondo e significativo.

Infine, al termine del percorso, avremo l’opportunità di condividere le nostre sensazioni, riflessioni e domande, creando così uno spazio di scambio e di condivisione unico e stimolante.

 

Luogo d’Incontro:

Morozzo, CN (Il luogo esatto verrà comunicato al momento dell’iscrizione)

Dati Tecnici:

Livello di Difficoltà: T (Autoguidato, senza particolari difficoltà)

Lunghezza Percorso: 7km (Anello)

Abbigliamento Consigliato:

Scarpe da Trekking (Con suole adatte ai percorsi di bassa montagna)

Zaino da 10/20lt (Portare solo il necessario)

Pranzo al Sacco

Almeno 2 litri d’acqua

Bacchette da Trekking (Consigliate, ma non obbligatorie)

Info e Prenotazioni:

Si consiglia di inviare un messaggio WhatsApp (NO SMS) al numero 3285505341 oppure scrivendo un’email a muoversinatura@gmail.com.

 

Alla scoperta delle PianteSelvaticheCommestibili

Escursione mirata alla conoscenza delle piante selvatiche che per secoli hanno sfamato intere popolazioni.
L’escursione si farà sul Colle di S.Ignazio in un sentiero suggestivo che dalla spiaggiola di S.Elia ci porterà all’interno di una cava, per poi raggiungere la sommità del colle sul Forte di S.Ignazio.
Durante la passeggiata potremmo conoscere e assaggiare diverse erbe che da sempre i nostri avi hanno utilizzato in cucina.
Appuntamento ore 09,30 nei parcheggi del Lazzaretto di Cagliari, fine evento intorno 12,30/13,00.
Escursione turistica di circa 3 km, abbigliamento comodo, scarpe sportive, portarsi una bottiglietta d’acqua.
L’escursione è condotta dal Dott. Massimiliano Deidda Biologo e GuidaAmbientaleEscursionistica.
Evento a numero chiuso, quota di partecipazione 15 euro; prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti: tel/WhatsApp 3272672366; massimilianodeidda@gmail.com

Wild Sumba, alla scoperta di un’Indonesia diversa

Wild Sumba, alla scoperta di un’Indonesia diversa

 

Destinazione Trekking: Indonesia

Sumba è un’isola dell’indonesia un poco a est di Bali, ancora poco conosciuta e lontana dal turismo di massa. Con Imelda, un tour operator locale, abbiamo costruito un percorso attraverso l’isola che ci consentirà di apprezzarne tutte le sue caratteristiche e particolarità, come il forte contatto con la popolazione locale. Visiteremo i suoi villaggi con i tetti delle capanne di paglia altissimi e i megaliti scolpiti dalla popolazione indigena e cammineremo verso cascate fresche e limpide in cui potremo fare il bagno. Non mancheranno le spiagge, quasi sempre deserte, dove fare il bagno e aspettare il tramonto mentre prepariamo un barbecue per il pesce fresco. Per immergersi ancora di più nella natura dell’isola abbiamo pensato anche di fare due bivacchi con la tenda nei posti più belli dell’isola e Imelda ci ospiterà nei bungalow che sta finendo di costruire. Da unire al viaggio di Bali oppure da allungare con qualche giorno di soggiorno al mare, in autogestione, sempre in Indonesia. Il viaggio è una prima che sperimenteremo direttamente con Imelda, la nostra referente locale.

Tramonto e aperitivo ai Piani di Macereto

Escursione ai Sibillini ai panoramici Piani di Macereto: una bella camminata nelle ore del pomeriggio dal borgo di Cupi, con viste panoramiche sul Monte Bove e le altre cime dei Sibillini. Arriveremo al Santuario di Macereto verso il tramonto, col sole che scende dietro le montagne e la cupola del santuario! Ritorno a Cupi con le auto per un gustoso “aperitivo sibillino” con gli squisiti pecorini del Pastorello di Cupi e altri prodotti a km 0!

 

Ritrovo: Cupi (MC), presso il Santuario di Macereto, ore 16.00

 

Punti di interesse: Panorami, Montagna, Appennino, Pecorini, Tramonto, Aperitivo.

Fine attività: ore 20.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti.

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

Quota aperitivo: 15 € (buffet di pecorini e salumi dei Sibillini, vino e bevande)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglietta traspirante, giacca, maglione o pile, cappello e guanti di lana/pile, torcia o frontalino, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 23 marzo.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.

È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento entro sabato 23 marzo alle 18:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org