NATURA SENZA BARRIERE – Invisibili tra gli Invisibili, i Disabili

Invisibili tra gli invisibili i disabili, nella lunga quarantena da Covid, hanno subito un ulteriore abbandono in quell’angolo buio della società che oscilla tra dimenticanza ed oblio. Uno dei motivi che mi rende orgoglioso di essere il presidente della FederTrek è la presenza di soci ed associazioni che dedicano la propria attività di volontariato a dare luce e presenza al mondo della disabilità.

Tra i pensieri che si sono succeduti in questa crisi epocale, che ci ha tolto gli orizzonti temporali più prossimi, c’è  stato quello verso le mille fragilità sociali ed individuali colpite doppiamente.

Oggi che si inizia  a parlare di una ripartenza, del nostro tornare a fare capolino sul mondo per noi escursionisti la gioia più grande è il poter tornare a camminare nella natura, a godere di una primavera esplosa in mille colori e profumi, dopo il lungo riposo dall’invadenza umana.

Mi piace pensare che il nostro tornare a calpestare i sentieri non lasci indietro chi vive la sua esistenza in uno stato di disabilità permanente. In FederTrek c’è chi di questa dimensione inclusiva legata alla pratica escursionistica ne ha fatto una ragione profonda del proprio impegno sociale e da questa sensibilità sono nate iniziative come “Insieme si Può”.

Ma c’è anche un altro appuntamento molto importante che vogliamo mantenere con forza, a meno che non venga esplicitamente vietato causa altre chiusure, si tratta della manifestazione NATURA SENZA BARRIERE, un evento che si sviluppa su due giornate a cui possono partecipare associazioni, enti, istituzioni che propongono la loro attività “senza barriere” in un contesto naturale.

Nelle passate edizioni c’è stata una partecipazione molto importante di Enti Parco che hanno voluto riservare una particolare attenzione al tema dell’escursionismo per tutti.

Quest’anno “Natura Senza Barriere” deve assumere per la FederTrek, che fa della promozione del camminare un vero progetto culturale, un significato ancora più profondo. In questo periodo di lunga quarantena tra le tante parole d’ordine c’era il “si vince insieme”, perché nessuno può farcela da solo.

Se a quel pensiero solidale della necessità di farcela insieme, che vuol dire non lasciare indietro nessuno, vogliamo dare un senso profondo per noi escursionisti il progetto “Natura Senza Barriere” deve assumere un valore strategico. Il caro Pietro Scidurlo mi pungola spesso quando parliamo della promozione dei Cammini per evitare che il tema dell’accessibilità cada nel dimenticatoio.

FederTrek ha due progetti nazionali che la caratterizzano in modo particolare: la Giornata Nazionale del Camminare e Natura Senza Barriere. In questo 2020, segnato da una crisi epocale, il nostro ruolo sulla promozione del camminare come stile di vita quotidiano e come fruizione consapevole e responsabile dei sentieri, non può che unirsi, in una dimensione solidale con il tema dell’accessibilità. Abbiamo davanti a noi una grande sfida da raccogliere e che ci può caratterizzare alleandoci al vasto mondo dell’escursionismo basato sul volontariato, quella di aiutare la transizione verso una società più sostenibile ed inclusiva e di conseguenza più in salute, secondo quelle che sono le indicazioni dell’OMS. Lo stato di salute non è assenza di malattia ma un più generale benessere psico-fisico, sociale ed ambientale e noi che cerchiamo questo benessere nel camminare a contatto con la meraviglia dei paesaggi naturali non possiamo dimenticare chi quel benessere lo può vivere solo se al suo fianco ha braccia e cuore da donare.

http://www.federtrek.org/?p=3868

AIGAE e CIPRA insieme a difesa delle Alpi

In data 16 maggio 2020, l’assemblea CIPRA Italia, ha accolto favorevolmente la domanda di adesione da parte di AIGAE.

La richiesta di adesione curata dal direttore AIGAE Nino Martino, firmata dal Presidente Davide Galli per AIGAE e da Vanda Bonardo, Presidente di CIPRA Italia, sancisce il reciproco riconoscimento tra il mondo delle guide professioniste che si rivolgono al mercato del turismo ecosostenibile nel territorio alpino ed alla sua tutela ed integrità.

Cipra è un’organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952. Ha rappresentanze in sette Stati alpini e conta all’incirca 100 organizzazioni e istituzioni aderenti. Grazie alla costruzione di questa importante rete, promuove e propone soluzioni ai problemi e alle sfide attuali verso un futuro sostenibile ed ecologico del territorio alpino. È proprio grazie alll’operato di CIPRA, che viene redatta la Convenzione delle Alpi: un trattato internazionale vincolante firmato dagli stati alpini nel 1991.

Cipra rappresenta persone e organizzazioni che si impegnano per la vita nelle Alpi, esercita pressione a livello politico, economico ed amministrativo con collaborazioni in istituzioni di rilevanza politica.

E’ in grado di comunicare in più lingue, creando una fitta rete organizzativa e di collaborazione, per coinvolgere in modo efficace esperti, istituzioni e giornalisti interessati alle Alpi e per promuovere progetti che siano da esempio.

Cipra difende le Alpi, rispettandone bellezza e varietà: le Alpi sono di grande importanza per tutta l’Europa in quanto spazio ricreativo per turisti e riserva di risorse vitali quali acqua, foreste e biodiversità.

Si impegna concretamente perchè la vita delle Alpi possa essere attrattiva e conveniente anche per le generazioni future, tutelandone ambiente naturale equilibrato e paesaggio intatto con una politica a difesa della ecosostenibilità.

Aigae, come Associazione di categoria, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, rappresenta a livello nazionale, ai sensi della legge 4/2013, tutti coloro che per professione accompagnano in Natura. AIGAE, tramite l’opera di divulgazione promossa dalle Guide Ambientali Escursionistiche, si fa promotrice del Turismo Ambientale, dell’educazione scientifica e culturale, ponendosi come obiettivo la preservazione dell’ambiente naturale, la diversità biologica, i processi ecologici essenziali e la ricerca di un nuovo equilibro tra uomo e natura.

AIGAE e Cipra, da oggi insieme per la protezione e lo sviluppo sostenibile dell’arco alpino, il primo passo questo, di lungo un percorso comune in cui le guide AIGAE costituiranno il grande valore aggiunto, tramite la loro opera di divulgazione scientifico culturale volta alla sensibilizzazione dei cittadini, a tutela del territorio, in tutta la sua biodiversità, con un occhio di riguardo alla protezione del clima, alla mobilità, al consumo di risorse. Riteniamo questo accordo di fondamentale rilievo: l’arco alpino rappresenta uno spazio vitale economico e ricreativo di importanza europea, ma sono necessari cambiamenti sociali, nuove vie e combinazioni per la promozione dello sviluppo sostenibile.

Da oggi, al fianco di Cipra, a protezione delle Alpi.

Vi invitiamo a consultare la pagina https://www.cipra.org/it

Potete trovare questo e tutti i protocolli d’intesa firmati da Aigae, al seguente link:

https://www.aigae.org/chi-siamo/collaborazioni-protocolli-dintesa/